Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
DanieleTortora

- Messaggi: 44
- Messaggi: 44
- Iscritto il: 27/02/17, 14:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sabaudia
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: terra nera
- Flora: Bacopa caroliniana
Eriocaulon sp. black
Hemianthus callitrichoides 'Cuba'
Ludwigia repens 'Rubin'
Pogostemon erectus
Pogostemon helferi
Rotala colorata
Rotala orange juice
Rotala rotundifolia
Sagittaria subulata
- Fauna: Harlequin Rasbora
Otocinclus
- Altre informazioni: La vasca da 200 litri è sormontata da una plafoniera a LED della NemoLight da 72 watt. Disponde di un impinato CO2 a bombola con flusso collegato con il Proflora Direct al filtro esterno cristalprofi e901.
Fotoperiodo 9 ore
fertilizzazione protocollo super esperti equo. iniziato con seachem con ottimi risultati poi pmdd con scarsissimi risultati
*/*/*/*/*/*/
Vasca 35 litri solo piante con Cryptocoryn pectchii, anubias anubias barteri nana e Rotala rotundifolia con faro LED 10w e 1650 lm a 6500 k e filtro esterno hydor 10
/*/*/*/*/*/*/
Vasca juwel lido 120.
Flora: Cryptocoryn pectchii, Rotala rotundifolia, Limnophila heterophylla 'sessiliflora', echinodorus echinodorus macrophyllus
Fauna: Puntius titteya
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di DanieleTortora » 11/09/2018, 10:55
Buongiorno a tutti
per motivi di praticità di gestione, ogni tanto non sono casa, l'assenza di "occhio" per capire le mancanze, e i pessimi risultati ottenuti,
sono passato ad un protocollo commericiale, il protocollo linea super esperti della equo, avendo già il loro fondo unico e soprattutto dopo aver visto i risultati in vasche avviate! (dopo 3 settimane vedo dei netti miglioramenti sia su limnophilia che su la ludwigia repens rubin, tranne il pratino... sembrano passate le cavallette)
la mia domanda però si concentrava sul cambio d'acqua e preparazione osmosi - sono costretto ad usarla perché prendo l'acqua dal pozzo abitando in campagna - e sul relativo integratore:
seguendo il pmdd ho sempre usato il potassio bicarbonato, nel loro protocollo esiste invece Linfa, per KH e GH, oppure KH+ solo per KH, che alla fine della fiera altro non è che "idrossido carbonato di sodio".
leggendo il forum avevo capito di tenere alla larga il sodio dalle vasche, è possibile che loro utilizzino questo elemento perchè sono sicuri che la settimana successiva ci sarà un ricambio di acqua e quindi il sodio sarà sempre in equilibrio?
io per non sbagliare intanto cambio meno acqua, visto che per adesso non ho eccessi di elementi vedendo i test e osservando le piante il più possibile, e comunque 18l su 160 invece che 40l su 160 come indicato, ma soprattutto uso il potassio bicarbonato.
faccio bene? ci sarà un motivo sulla loro commercializzazione del bicarbonato di sodio diluito (a prezzi allucinanti oltretutto)?
sarei curioso di sapere cosa ne pensate! grazie
DanieleTortora
-
cicerchia80
- Messaggi: 53659
- Messaggi: 53659
- Ringraziato: 9026
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9026
Messaggio
di cicerchia80 » 11/09/2018, 12:04
DanieleTortora ha scritto: ↑seguendo il pmdd ho sempre usato il potassio bicarbonato,
E chi te lo ha consigliato?
DanieleTortora ha scritto: ↑Buongiorno a tutti
per motivi di praticità di gestione, ogni tanto non sono casa, l'assenza di "occhio" per capire le mancanze, e i pessimi risultati ottenuti,
sono passato ad un protocollo commericiale, il protocollo linea super esperti della equo, avendo già il loro fondo unico e soprattutto dopo aver visto i risultati in vasche avviate! (dopo 3 settimane vedo dei netti miglioramenti sia su limnophilia che su la ludwigia repens rubin, tranne il pratino... sembrano passate le cavallette)
la mia domanda però si concentrava sul cambio d'acqua e preparazione osmosi - sono costretto ad usarla perché prendo l'acqua dal pozzo abitando in campagna - e sul relativo integratore:
seguendo il pmdd ho sempre usato il potassio bicarbonato, nel loro protocollo esiste invece Linfa, per KH e GH, oppure KH+ solo per KH, che alla fine della fiera altro non è che "idrossido carbonato di sodio".
leggendo il forum avevo capito di tenere alla larga il sodio dalle vasche, è possibile che loro utilizzino questo elemento perchè sono sicuri che la settimana successiva ci sarà un ricambio di acqua e quindi il sodio sarà sempre in equilibrio?
io per non sbagliare intanto cambio meno acqua, visto che per adesso non ho eccessi di elementi vedendo i test e osservando le piante il più possibile, e comunque 18l su 160 invece che 40l su 160 come indicato, ma soprattutto uso il potassio bicarbonato.
faccio bene? ci sarà un motivo sulla loro commercializzazione del bicarbonato di sodio diluito (a prezzi allucinanti oltretutto)?
sarei curioso di sapere cosa ne pensate! grazie
Certo che è possibile
Però di certo un acquario per guppy non ce lo farei
Se per qualche motivo hai un consumo di carbonati quel sodio si è comunque legato ad altro, idrossido eo cloruri
E sappiamo che le piante non ne assorbono
Se fai caso parecchie ditte ora viaggiano con KH a 0,proprio perchè hanno tolto il sodio
E quel minimo sarà dato dal potassio, oppure i sali che uso io...sono per lo più carbonati,ma senza CO
2 non li sciogli,pur mettendo quei 8-10 mg/l di sodio
Stand by
cicerchia80
-
DanieleTortora

- Messaggi: 44
- Messaggi: 44
- Iscritto il: 27/02/17, 14:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sabaudia
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: terra nera
- Flora: Bacopa caroliniana
Eriocaulon sp. black
Hemianthus callitrichoides 'Cuba'
Ludwigia repens 'Rubin'
Pogostemon erectus
Pogostemon helferi
Rotala colorata
Rotala orange juice
Rotala rotundifolia
Sagittaria subulata
- Fauna: Harlequin Rasbora
Otocinclus
- Altre informazioni: La vasca da 200 litri è sormontata da una plafoniera a LED della NemoLight da 72 watt. Disponde di un impinato CO2 a bombola con flusso collegato con il Proflora Direct al filtro esterno cristalprofi e901.
Fotoperiodo 9 ore
fertilizzazione protocollo super esperti equo. iniziato con seachem con ottimi risultati poi pmdd con scarsissimi risultati
*/*/*/*/*/*/
Vasca 35 litri solo piante con Cryptocoryn pectchii, anubias anubias barteri nana e Rotala rotundifolia con faro LED 10w e 1650 lm a 6500 k e filtro esterno hydor 10
/*/*/*/*/*/*/
Vasca juwel lido 120.
Flora: Cryptocoryn pectchii, Rotala rotundifolia, Limnophila heterophylla 'sessiliflora', echinodorus echinodorus macrophyllus
Fauna: Puntius titteya
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di DanieleTortora » 11/09/2018, 15:13
in che senso? di usare il bicarbonato di potassio per fare salire il KH è scritto in tutto il forum.
DanieleTortora
-
cicerchia80
- Messaggi: 53659
- Messaggi: 53659
- Ringraziato: 9026
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9026
Messaggio
di cicerchia80 » 12/09/2018, 0:56
DanieleTortora ha scritto: ↑
in che senso? di usare il bicarbonato di potassio per fare salire il KH è scritto in tutto il forum.
Si...ma massimo un punto
Già con 2 punti di KH si è al limite,con 3 si è in eccesso
Salvo non avere un GH alto.....che non dovresti avere guardando la fauna
Stand by
cicerchia80
-
DanieleTortora

- Messaggi: 44
- Messaggi: 44
- Iscritto il: 27/02/17, 14:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sabaudia
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: terra nera
- Flora: Bacopa caroliniana
Eriocaulon sp. black
Hemianthus callitrichoides 'Cuba'
Ludwigia repens 'Rubin'
Pogostemon erectus
Pogostemon helferi
Rotala colorata
Rotala orange juice
Rotala rotundifolia
Sagittaria subulata
- Fauna: Harlequin Rasbora
Otocinclus
- Altre informazioni: La vasca da 200 litri è sormontata da una plafoniera a LED della NemoLight da 72 watt. Disponde di un impinato CO2 a bombola con flusso collegato con il Proflora Direct al filtro esterno cristalprofi e901.
Fotoperiodo 9 ore
fertilizzazione protocollo super esperti equo. iniziato con seachem con ottimi risultati poi pmdd con scarsissimi risultati
*/*/*/*/*/*/
Vasca 35 litri solo piante con Cryptocoryn pectchii, anubias anubias barteri nana e Rotala rotundifolia con faro LED 10w e 1650 lm a 6500 k e filtro esterno hydor 10
/*/*/*/*/*/*/
Vasca juwel lido 120.
Flora: Cryptocoryn pectchii, Rotala rotundifolia, Limnophila heterophylla 'sessiliflora', echinodorus echinodorus macrophyllus
Fauna: Puntius titteya
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di DanieleTortora » 12/09/2018, 9:24
rifaccio il punto della situazione e poi aggiorno il profilo.
la fauna è cambiata, defunta per un porblema alla valvola della CO2, si era evidentemente incastrata e poi sbloccata di notte, mi sono svegliato che sembravano le terme... l'acqua era frizzante!
ora ci sono un gruppo di Rasbora Arlecchino e vari esemplari di otocinclus vittatus.
detto ciò, non va bene il bicarbonato di potassio per portare l'acqua di osmosi allo stesso valore dell'acqua in vasca?
DanieleTortora
-
cicerchia80
- Messaggi: 53659
- Messaggi: 53659
- Ringraziato: 9026
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9026
Messaggio
di cicerchia80 » 12/09/2018, 9:50
DanieleTortora ha scritto: ↑detto ciò, non va bene il bicarbonato di potassio per portare l'acqua
No
....nel senso che se ti fai un KH di 4 punti dato dal bicarbonato di potassio hai messo in vasca roba di circa 55 mg/l di potassio....un botto in pratica
Stand by
cicerchia80
-
DanieleTortora

- Messaggi: 44
- Messaggi: 44
- Iscritto il: 27/02/17, 14:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sabaudia
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: terra nera
- Flora: Bacopa caroliniana
Eriocaulon sp. black
Hemianthus callitrichoides 'Cuba'
Ludwigia repens 'Rubin'
Pogostemon erectus
Pogostemon helferi
Rotala colorata
Rotala orange juice
Rotala rotundifolia
Sagittaria subulata
- Fauna: Harlequin Rasbora
Otocinclus
- Altre informazioni: La vasca da 200 litri è sormontata da una plafoniera a LED della NemoLight da 72 watt. Disponde di un impinato CO2 a bombola con flusso collegato con il Proflora Direct al filtro esterno cristalprofi e901.
Fotoperiodo 9 ore
fertilizzazione protocollo super esperti equo. iniziato con seachem con ottimi risultati poi pmdd con scarsissimi risultati
*/*/*/*/*/*/
Vasca 35 litri solo piante con Cryptocoryn pectchii, anubias anubias barteri nana e Rotala rotundifolia con faro LED 10w e 1650 lm a 6500 k e filtro esterno hydor 10
/*/*/*/*/*/*/
Vasca juwel lido 120.
Flora: Cryptocoryn pectchii, Rotala rotundifolia, Limnophila heterophylla 'sessiliflora', echinodorus echinodorus macrophyllus
Fauna: Puntius titteya
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di DanieleTortora » 12/09/2018, 10:58
...e allora come posso fare? utilizzare il prodotto della linea?
potrei usare direttamente il bicarbonato di sodio da 1kg a 1,2€ invece che 500 ml a 25€... non che voglia fare il tirchio ma è composto da osmosi e bicarbonato di sodio, a quel punto me lo faccio da me.
DanieleTortora
-
cicerchia80
- Messaggi: 53659
- Messaggi: 53659
- Ringraziato: 9026
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9026
Messaggio
di cicerchia80 » 12/09/2018, 11:21
DanieleTortora ha scritto: ↑...e allora come posso fare? utilizzare il prodotto della linea?
potrei usare direttamente il bicarbonato di sodio da 1kg a 1,2€ invece che 500 ml a 25€... non che voglia fare il tirchio ma è composto da osmosi e bicarbonato di sodio, a quel punto me lo faccio da me.
Potresti fare una parte bicarbonato di calcio,una parte di sodio e una di potassio
Stand by
cicerchia80
-
DanieleTortora

- Messaggi: 44
- Messaggi: 44
- Iscritto il: 27/02/17, 14:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sabaudia
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: terra nera
- Flora: Bacopa caroliniana
Eriocaulon sp. black
Hemianthus callitrichoides 'Cuba'
Ludwigia repens 'Rubin'
Pogostemon erectus
Pogostemon helferi
Rotala colorata
Rotala orange juice
Rotala rotundifolia
Sagittaria subulata
- Fauna: Harlequin Rasbora
Otocinclus
- Altre informazioni: La vasca da 200 litri è sormontata da una plafoniera a LED della NemoLight da 72 watt. Disponde di un impinato CO2 a bombola con flusso collegato con il Proflora Direct al filtro esterno cristalprofi e901.
Fotoperiodo 9 ore
fertilizzazione protocollo super esperti equo. iniziato con seachem con ottimi risultati poi pmdd con scarsissimi risultati
*/*/*/*/*/*/
Vasca 35 litri solo piante con Cryptocoryn pectchii, anubias anubias barteri nana e Rotala rotundifolia con faro LED 10w e 1650 lm a 6500 k e filtro esterno hydor 10
/*/*/*/*/*/*/
Vasca juwel lido 120.
Flora: Cryptocoryn pectchii, Rotala rotundifolia, Limnophila heterophylla 'sessiliflora', echinodorus echinodorus macrophyllus
Fauna: Puntius titteya
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di DanieleTortora » 12/09/2018, 13:21
cicerchia80 ha scritto: ↑
Potresti fare una parte bicarbonato di calcio,una parte di sodio e una di potassio
così da non avere eccessi si un singolo elemento! vedrò di rifare un giro alla farmacia galenica di turno allora.
non potendo usare la mia acqua ho provato con acqua in bottiglia. chi per un eccesso chi per avermi formato diatomee non è stata la scelta migliore, per questo mi affido all'acqua di RO corretta con sali, opzion eaimè non condivisa in questo forum, ma necessaria per me.
grazie intanto!!
DanieleTortora
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 12/09/2018, 15:55
DanieleTortora ha scritto: ↑non potendo usare la mia acqua ho provato con acqua in bottiglia. chi per un eccesso chi per avermi formato diatomee non è stata la scelta migliore, per questo mi affido all'acqua di RO corretta con sali, opzion eaimè non condivisa in questo forum, ma necessaria per me.
Quali eccessi aveva creato l'acqua di bottiglia? Ovviamente la scelta è varia, ogni marca può avere in abbondanza alcuni elementi rispetto ad altri, ma la composizione dei principali elementi la possiamo leggere in etichetta. Se invece l'eccesso si è venuto a creare per errata fertilizzazione, il problema andrebbe risolto lì.
Per le diatomee, il problema si verifica dopo l'immissione di acqua nuova, ma normalmente rientra da solo in poco tempo.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti