integratori KH commerciali - sodio

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
DanieleTortora
star3
Messaggi: 44
Iscritto il: 27/02/17, 14:54

integratori KH commerciali - sodio

Messaggio di DanieleTortora » 11/09/2018, 10:55

Buongiorno a tutti
per motivi di praticità di gestione, ogni tanto non sono casa, l'assenza di "occhio" per capire le mancanze, e i pessimi risultati ottenuti,
sono passato ad un protocollo commericiale, il protocollo linea super esperti della equo, avendo già il loro fondo unico e soprattutto dopo aver visto i risultati in vasche avviate! (dopo 3 settimane vedo dei netti miglioramenti sia su limnophilia che su la ludwigia repens rubin, tranne il pratino... sembrano passate le cavallette)

la mia domanda però si concentrava sul cambio d'acqua e preparazione osmosi - sono costretto ad usarla perché prendo l'acqua dal pozzo abitando in campagna - e sul relativo integratore:
seguendo il pmdd ho sempre usato il potassio bicarbonato, nel loro protocollo esiste invece Linfa, per KH e GH, oppure KH+ solo per KH, che alla fine della fiera altro non è che "idrossido carbonato di sodio".

leggendo il forum avevo capito di tenere alla larga il sodio dalle vasche, è possibile che loro utilizzino questo elemento perchè sono sicuri che la settimana successiva ci sarà un ricambio di acqua e quindi il sodio sarà sempre in equilibrio?

io per non sbagliare intanto cambio meno acqua, visto che per adesso non ho eccessi di elementi vedendo i test e osservando le piante il più possibile, e comunque 18l su 160 invece che 40l su 160 come indicato, ma soprattutto uso il potassio bicarbonato.

faccio bene? ci sarà un motivo sulla loro commercializzazione del bicarbonato di sodio diluito (a prezzi allucinanti oltretutto)?

sarei curioso di sapere cosa ne pensate! grazie

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53661
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

integratori KH commerciali - sodio

Messaggio di cicerchia80 » 11/09/2018, 12:04

DanieleTortora ha scritto: seguendo il pmdd ho sempre usato il potassio bicarbonato,
E chi te lo ha consigliato?
DanieleTortora ha scritto: Buongiorno a tutti
per motivi di praticità di gestione, ogni tanto non sono casa, l'assenza di "occhio" per capire le mancanze, e i pessimi risultati ottenuti,
sono passato ad un protocollo commericiale, il protocollo linea super esperti della equo, avendo già il loro fondo unico e soprattutto dopo aver visto i risultati in vasche avviate! (dopo 3 settimane vedo dei netti miglioramenti sia su limnophilia che su la ludwigia repens rubin, tranne il pratino... sembrano passate le cavallette)

la mia domanda però si concentrava sul cambio d'acqua e preparazione osmosi - sono costretto ad usarla perché prendo l'acqua dal pozzo abitando in campagna - e sul relativo integratore:
seguendo il pmdd ho sempre usato il potassio bicarbonato, nel loro protocollo esiste invece Linfa, per KH e GH, oppure KH+ solo per KH, che alla fine della fiera altro non è che "idrossido carbonato di sodio".

leggendo il forum avevo capito di tenere alla larga il sodio dalle vasche, è possibile che loro utilizzino questo elemento perchè sono sicuri che la settimana successiva ci sarà un ricambio di acqua e quindi il sodio sarà sempre in equilibrio?

io per non sbagliare intanto cambio meno acqua, visto che per adesso non ho eccessi di elementi vedendo i test e osservando le piante il più possibile, e comunque 18l su 160 invece che 40l su 160 come indicato, ma soprattutto uso il potassio bicarbonato.

faccio bene? ci sarà un motivo sulla loro commercializzazione del bicarbonato di sodio diluito (a prezzi allucinanti oltretutto)?

sarei curioso di sapere cosa ne pensate! grazie
Certo che è possibile
Però di certo un acquario per guppy non ce lo farei

Se per qualche motivo hai un consumo di carbonati quel sodio si è comunque legato ad altro, idrossido eo cloruri :-?

E sappiamo che le piante non ne assorbono

Se fai caso parecchie ditte ora viaggiano con KH a 0,proprio perchè hanno tolto il sodio

E quel minimo sarà dato dal potassio, oppure i sali che uso io...sono per lo più carbonati,ma senza CO2 non li sciogli,pur mettendo quei 8-10 mg/l di sodio
Stand by

Avatar utente
DanieleTortora
star3
Messaggi: 44
Iscritto il: 27/02/17, 14:54

integratori KH commerciali - sodio

Messaggio di DanieleTortora » 11/09/2018, 15:13

cicerchia80 ha scritto: E chi te lo ha consigliato?
in che senso? di usare il bicarbonato di potassio per fare salire il KH è scritto in tutto il forum.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53661
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

integratori KH commerciali - sodio

Messaggio di cicerchia80 » 12/09/2018, 0:56

DanieleTortora ha scritto:
cicerchia80 ha scritto: E chi te lo ha consigliato?
in che senso? di usare il bicarbonato di potassio per fare salire il KH è scritto in tutto il forum.
Si...ma massimo un punto
Già con 2 punti di KH si è al limite,con 3 si è in eccesso :-??
Salvo non avere un GH alto.....che non dovresti avere guardando la fauna
Stand by

Avatar utente
DanieleTortora
star3
Messaggi: 44
Iscritto il: 27/02/17, 14:54

integratori KH commerciali - sodio

Messaggio di DanieleTortora » 12/09/2018, 9:24

rifaccio il punto della situazione e poi aggiorno il profilo.

la fauna è cambiata, defunta per un porblema alla valvola della CO2, si era evidentemente incastrata e poi sbloccata di notte, mi sono svegliato che sembravano le terme... l'acqua era frizzante!

ora ci sono un gruppo di Rasbora Arlecchino e vari esemplari di otocinclus vittatus.

detto ciò, non va bene il bicarbonato di potassio per portare l'acqua di osmosi allo stesso valore dell'acqua in vasca?

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53661
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

integratori KH commerciali - sodio

Messaggio di cicerchia80 » 12/09/2018, 9:50

DanieleTortora ha scritto: detto ciò, non va bene il bicarbonato di potassio per portare l'acqua
No :-??
....nel senso che se ti fai un KH di 4 punti dato dal bicarbonato di potassio hai messo in vasca roba di circa 55 mg/l di potassio....un botto in pratica
Stand by

Avatar utente
DanieleTortora
star3
Messaggi: 44
Iscritto il: 27/02/17, 14:54

integratori KH commerciali - sodio

Messaggio di DanieleTortora » 12/09/2018, 10:58

...e allora come posso fare? utilizzare il prodotto della linea?
potrei usare direttamente il bicarbonato di sodio da 1kg a 1,2€ invece che 500 ml a 25€... non che voglia fare il tirchio ma è composto da osmosi e bicarbonato di sodio, a quel punto me lo faccio da me.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53661
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

integratori KH commerciali - sodio

Messaggio di cicerchia80 » 12/09/2018, 11:21

DanieleTortora ha scritto: ...e allora come posso fare? utilizzare il prodotto della linea?
potrei usare direttamente il bicarbonato di sodio da 1kg a 1,2€ invece che 500 ml a 25€... non che voglia fare il tirchio ma è composto da osmosi e bicarbonato di sodio, a quel punto me lo faccio da me.
Potresti fare una parte bicarbonato di calcio,una parte di sodio e una di potassio
Stand by

Avatar utente
DanieleTortora
star3
Messaggi: 44
Iscritto il: 27/02/17, 14:54

integratori KH commerciali - sodio

Messaggio di DanieleTortora » 12/09/2018, 13:21

cicerchia80 ha scritto: Potresti fare una parte bicarbonato di calcio,una parte di sodio e una di potassio
così da non avere eccessi si un singolo elemento! vedrò di rifare un giro alla farmacia galenica di turno allora.

non potendo usare la mia acqua ho provato con acqua in bottiglia. chi per un eccesso chi per avermi formato diatomee non è stata la scelta migliore, per questo mi affido all'acqua di RO corretta con sali, opzion eaimè non condivisa in questo forum, ma necessaria per me.

grazie intanto!!

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

integratori KH commerciali - sodio

Messaggio di nicolatc » 12/09/2018, 15:55

DanieleTortora ha scritto: non potendo usare la mia acqua ho provato con acqua in bottiglia. chi per un eccesso chi per avermi formato diatomee non è stata la scelta migliore, per questo mi affido all'acqua di RO corretta con sali, opzion eaimè non condivisa in questo forum, ma necessaria per me.
Quali eccessi aveva creato l'acqua di bottiglia? Ovviamente la scelta è varia, ogni marca può avere in abbondanza alcuni elementi rispetto ad altri, ma la composizione dei principali elementi la possiamo leggere in etichetta. Se invece l'eccesso si è venuto a creare per errata fertilizzazione, il problema andrebbe risolto lì.
Per le diatomee, il problema si verifica dopo l'immissione di acqua nuova, ma normalmente rientra da solo in poco tempo.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti