fabbrica di filamentose

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Rispondi
Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17681
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

fabbrica di filamentose

Messaggio di marko66 » 20/09/2018, 13:41

Nessun picco di nitriti , sempre a 0, test nuovi

Gia'e questo qualcosa vuol dire.....è successo qualcosa che ha turbato il sistema durante la maturazione.
Ok,ti dico subito che non è nè facile nè breve provare a recuperare questa vasca.Forse faresti prima a riallestire :-?
Comunque,se hai pazienza,si puo' provare.La terapia del buio in questo momento potrebbe aiutare,ma perderesti quasi tutte le piante.
Ti servono delle galleggianti o meglio un ciuffo di ceratophyllum da lasciare libero in vasca,te lo puoi procurare velocemente?
Aspira piu' alghe(e ciano possibili) a filtro spento senza spargerle troppo in vasca(soprattutto i ciano)e dai una aspirata anche al fondo se vedi chiazze verdi.
Gli arredi toglili dalla vasca e trattali con acqua ossigenata,poi li sciacqui e li rimetti.Puoi farlo anche con le piante senza bagnare le radici.
Non cambiare l'acqua,aggiungi solo se possibile osmotica.La CO2 lasciala accesa,ma a dosi blande, non come adesso :-?? .
Praticamente si riparte da zero,per cui mettiti il cuore in pace e tocca il meno possibile dopo la "terapia".Buon lavoro :D

Avatar utente
Tank24
star3
Messaggi: 484
Iscritto il: 22/03/18, 10:00

fabbrica di filamentose

Messaggio di Tank24 » 20/09/2018, 15:10

marko66 ha scritto: Nessun picco di nitriti , sempre a 0, test nuovi

Gia'e questo qualcosa vuol dire.....è successo qualcosa che ha turbato il sistema durante la maturazione.
Ok,ti dico subito che non è nè facile nè breve provare a recuperare questa vasca.Forse faresti prima a riallestire :-?
Comunque,se hai pazienza,si puo' provare.La terapia del buio in questo momento potrebbe aiutare,ma perderesti quasi tutte le piante.
Ti servono delle galleggianti o meglio un ciuffo di ceratophyllum da lasciare libero in vasca,te lo puoi procurare velocemente?
Aspira piu' alghe(e ciano possibili) a filtro spento senza spargerle troppo in vasca(soprattutto i ciano)e dai una aspirata anche al fondo se vedi chiazze verdi.
Gli arredi toglili dalla vasca e trattali con acqua ossigenata,poi li sciacqui e li rimetti.Puoi farlo anche con le piante senza bagnare le radici.
Non cambiare l'acqua,aggiungi solo se possibile osmotica.La CO2 lasciala accesa,ma a dosi blande, non come adesso :-?? .
Praticamente si riparte da zero,per cui mettiti il cuore in pace e tocca il meno possibile dopo la "terapia".Buon lavoro :D
non pensavo fosse cosi critica la situazione , mi e' stato sempre detto , "e' normale" " devi avere pazienza"...
ma non esistono altre soluzioni meno drastiche? tipo prodotti che eliminano qualsiasi alga? o batteri da aiutare il filtro..
KH 4 GH 6 pH 6,7 fotop. 8h cond 300

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

fabbrica di filamentose

Messaggio di GiuseppeA » 20/09/2018, 16:16

I batteri lascia stare...dai un'occhiata a questo articolo:Prodotti miracolosi per acquariofilia ...

Di prodotti contro le alghe ce ne sono, però anche li è un pò come sterilizzare la vasca e in più, una volta smesso di usare, potresti riavere le alghe. Risolvi il problema ma non la causa.

Le strade da prendere sono due:
Riallestire, forse più veloce.
Provare a trovare la causa e cercare di rimediare, sicuramente più lunga.

Decidi tu. ;)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Gmarinari77
star3
Messaggi: 287
Iscritto il: 05/05/17, 9:48

fabbrica di filamentose

Messaggio di Gmarinari77 » 20/09/2018, 16:19

Tank24 ha scritto: non pensavo fosse cosi critica la situazione , mi e' stato sempre detto , "e' normale" " devi avere pazienza"...
ma non esistono altre soluzioni meno drastiche? tipo prodotti che eliminano qualsiasi alga? o batteri da aiutare il filtro..
sinceramente prodotti antialghe li vedrei come una sceltae ben più drastica... e magari nemmeno cosi funzionante nel lungo periodo ( a meno che tu non li voglia usare per sempre )
fosse il mio acquario io proverei cosi (non hai pesci giusto ? ) :
- Cambio d'acqua importante per eliminare eventuali eccessi
- Terapia del buio per 3/4 giorni ( buio completo, considrando le finestre vicine metterei un panon o qualcosa sulla vasca, non basta "non accendere le luci" )
- Nuovo cambio importante per eliminare le schifezze che i ciano morti hanno quasi sicuramente rilasciato in acqua rimuovendo i ciano morti

Nel frattempo comprerei un bancale di Egeria ( o limno, che pur essendo meno allelopatica non è male come "filtro" secondo me, ed in questo caso abbinerei del cerato) e qualche galleggiante ( vedi tu cosa preferisci... la lemna a me piace ma non la togli più poi.... ), magari penserei anche ad un photos che dovrebbe garantire una buona filtrazione... presta ovviametne attenzione alle allelopatie.

Leggevo il tuo topic in fertilizazione e parlavi di un hardscape "rigido", data la situazione rivaluterei almeno temporaneamente la cosa ed aggiungerei più piante rapide possibili, poi avrai tepmo di eliminarle una volta che l'acquario avrà raggiunto una stabilità maggiore.
Eviterei nella prima fase una fertilizzazione "spinta"... noto che la prima settimana hai iniziato aggiungendo "un po di tutto"... considera che in quella fase le piante si stanno adattando, dubito che fertilizzarle possa servire, specialmente se le piante non sono poi così tante.
Anche io concordo sulle finestre.... il punto scelto per l'acquario non sembra felicissimo purtroppo, vabbè che la luce non è diretta, ma non sottovalutare la luce solare.
#teamPochiCambi

Avatar utente
Tank24
star3
Messaggi: 484
Iscritto il: 22/03/18, 10:00

fabbrica di filamentose

Messaggio di Tank24 » 20/09/2018, 16:29

GiuseppeA ha scritto: I batteri lascia stare...dai un'occhiata a questo articolo:Prodotti miracolosi per acquariofilia ...

Di prodotti contro le alghe ce ne sono, però anche li è un pò come sterilizzare la vasca e in più, una volta smesso di usare, potresti riavere le alghe. Risolvi il problema ma non la causa.

Le strade da prendere sono due:
Riallestire, forse più veloce.
Provare a trovare la causa e cercare di rimediare, sicuramente più lunga.

Decidi tu. ;)
se riallestico , al 99% , si ripresenta il problema quindi direi di prendere l'altra strada , puo' sembrare piu' semplice ma riallestire un 450litri ci vuole 1 settimana :((
KH 4 GH 6 pH 6,7 fotop. 8h cond 300

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

fabbrica di filamentose

Messaggio di GiuseppeA » 20/09/2018, 16:32

Tank24 ha scritto: se riallestico , al 99% , si ripresenta il problema quindi direi di prendere l'altra strada , puo' sembrare piu' semplice ma riallestire un 450litri ci vuole 1 settimana
Probabile se non capiamo le cause...e poi, male che vada, sei sempre in tempo a farlo.

Ora, nel post sopra di Gmarinari, c'è scritto praticamente tutto. Dagli una letta e poi chiedi se hai dei dubbi. ;)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Tank24
star3
Messaggi: 484
Iscritto il: 22/03/18, 10:00

fabbrica di filamentose

Messaggio di Tank24 » 20/09/2018, 16:35

Gmarinari77 ha scritto:
Tank24 ha scritto: non pensavo fosse cosi critica la situazione , mi e' stato sempre detto , "e' normale" " devi avere pazienza"...
ma non esistono altre soluzioni meno drastiche? tipo prodotti che eliminano qualsiasi alga? o batteri da aiutare il filtro..
sinceramente prodotti antialghe li vedrei come una sceltae ben più drastica... e magari nemmeno cosi funzionante nel lungo periodo ( a meno che tu non li voglia usare per sempre )
fosse il mio acquario io proverei cosi (non hai pesci giusto ? ) :
- Cambio d'acqua importante per eliminare eventuali eccessi
- Terapia del buio per 3/4 giorni ( buio completo, considrando le finestre vicine metterei un panon o qualcosa sulla vasca, non basta "non accendere le luci" )
- Nuovo cambio importante per eliminare le schifezze che i ciano morti hanno quasi sicuramente rilasciato in acqua rimuovendo i ciano morti

Nel frattempo comprerei un bancale di Egeria ( o limno, che pur essendo meno allelopatica non è male come "filtro" secondo me, ed in questo caso abbinerei del cerato) e qualche galleggiante ( vedi tu cosa preferisci... la lemna a me piace ma non la togli più poi.... ), magari penserei anche ad un photos che dovrebbe garantire una buona filtrazione... presta ovviametne attenzione alle allelopatie.

Leggevo il tuo topic in fertilizazione e parlavi di un hardscape "rigido", data la situazione rivaluterei almeno temporaneamente la cosa ed aggiungerei più piante rapide possibili, poi avrai tepmo di eliminarle una volta che l'acquario avrà raggiunto una stabilità maggiore.
Eviterei nella prima fase una fertilizzazione "spinta"... noto che la prima settimana hai iniziato aggiungendo "un po di tutto"... considera che in quella fase le piante si stanno adattando, dubito che fertilizzarle possa servire, specialmente se le piante non sono poi così tante.
Anche io concordo sulle finestre.... il punto scelto per l'acquario non sembra felicissimo purtroppo, vabbè che la luce non è diretta, ma non sottovalutare la luce solare.
penso che prendero' questa strada pero' dovete assolutamente aiutarmi ..
per esempio per cominciare , come cambi corposi cosa intendi? si parla di 400 litri netti , cambi osmotici?
come pianta per bloccare le alghe posso utilizzare la ceratphyllum? o meglio quelle che dici tu?

Aggiunto dopo 2 minuti 26 secondi:
nel frattempo oscuro le finestre :)
KH 4 GH 6 pH 6,7 fotop. 8h cond 300

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

fabbrica di filamentose

Messaggio di GiuseppeA » 20/09/2018, 16:41

Tank24 ha scritto: penso che prendero' questa strada pero' dovete assolutamente aiutarmi .
Siamo quì apposta . ;)
Tank24 ha scritto: per esempio per cominciare , come cambi corposi cosa intendi? si parla di 400 litri netti , cambi osmotici?
un 20/30% per iniziare.Con che acqua hai riempito? Hai le analisi dell'acqua del rubinetto?..magari la tagliamo con la RO.
Prima di fare il cambio cerca di togliere più filamentose possibile e aspira anche i ciano.
Quando riaccendiamo preparati per un altro cambio.
Tank24 ha scritto: come pianta per bloccare le alghe posso utilizzare la ceratphyllum? o meglio quelle che dici tu?
Va benissimo il cerato. :-bd
Tank24 ha scritto: nel frattempo oscuro le finestre
Non solo quelle, copri completamente anche la vasca per almeno 5/6 giorni.
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Tank24
star3
Messaggi: 484
Iscritto il: 22/03/18, 10:00

fabbrica di filamentose

Messaggio di Tank24 » 20/09/2018, 16:42

con 3/4 giorni di buio non avro' una moria di piante? la CO2 lascio attaccata? fertilizzazione?

Aggiunto dopo 1 minuto 1 secondo:
GiuseppeA ha scritto:
Tank24 ha scritto: penso che prendero' questa strada pero' dovete assolutamente aiutarmi .
Siamo quì apposta . ;)
Tank24 ha scritto: per esempio per cominciare , come cambi corposi cosa intendi? si parla di 400 litri netti , cambi osmotici?
un 20/30% per iniziare.Con che acqua hai riempito? Hai le analisi dell'acqua del rubinetto?..magari la tagliamo con la RO.
Prima di fare il cambio cerca di togliere più filamentose possibile e aspira anche i ciano.
Quando riaccendiamo preparati per un altro cambio.
Tank24 ha scritto: come pianta per bloccare le alghe posso utilizzare la ceratphyllum? o meglio quelle che dici tu?
Va benissimo il cerato. :-bd
Tank24 ha scritto: nel frattempo oscuro le finestre
Non solo quelle, copri completamente anche la vasca per almeno 5/6 giorni.
riempita con 200 litri di rubinetto e 200 distillata (quella in negozio .. si mi e' costata parecchio)
KH 4 GH 6 pH 6,7 fotop. 8h cond 300

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

fabbrica di filamentose

Messaggio di GiuseppeA » 20/09/2018, 16:46

Fertilizzazione sospesa, come la CO2...tanto con il buio le piante non mangiano.
Tank24 ha scritto: con 3/4 giorni di buio non avro' una moria di piante?
3/4 giorni secondo me non muoiono nemmeno le alghe...ne serviranno almeno 5/6 altrimenti non serve a niente.
Se le piante le vedi messe male lasciale galleggiare o spostale in una vaschetta provvisoria, magari con l'acqua del cambio.
In teoria però le piante hanno riserve per "tirare" avanti e non dovrebbero patire più di tanto...
Tank24 ha scritto: 200 distillata (quella in negozio .. si mi e' costata parecchio)
Prendi quella del super, basta che non sia profumata, e ti costa almeno la metà ed è la stessa cosa. ;)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Lenry99 e 8 ospiti