Ma pensa anche a chi fà cambi una volta a settimana

Moderatori: cicerchia80, lucazio00
Aspetto un altro po e poi mi do da farecicerchia80 ha scritto: ↑Vedi te.... sostanzialmente è uguale
Ma pensa anche a chi fà cambi una volta a settimana
Grazie per la risposta presumendo che i valori ora siano più o meno come dici tu avrei qualche domanda cioè : per i carrassi vanno bene? Che acqua dovrei usare per il cambio? L' ultima con questo pH posso procedere alla fertilizzazione? Ma con l'ultima domanda passo alla sezione dedicata.....
Si.
Un'acqua che abbia caratteristiche simili
Diciamo che in linea generale sarebbe meglio (per le piante) avere un pH un po' più basso.
Grazie per la risposta nicolatc in che percentuale dovrei tagliarla?
Vorrei solo capire visto che il pH non è sceso di molto perché ho dovuto fare un cambio con la demineralizzata andando a cambiare i valori di GH e KH non c'era un modo per abbassare solo il pH? Ve lo chiedo solo perché vorrei imparare qualcosa in più così che in futuro possa evitare domande inutili!! L'aereatore c'è l ho ma ancora nella scatola non l ho mai usato mentre diciamo che si in superficie l'acqua viene smossa dal filtro
Ecco....metti in getto sotto il pelo d'acqua e vedri che il pH scende ancoramarcus79 ha scritto: ↑Grazie per la risposta nicolatc in che percentuale dovrei tagliarla?Vorrei solo capire visto che il pH non è sceso di molto perché ho dovuto fare un cambio con la demineralizzata andando a cambiare i valori di GH e KH non c'era un modo per abbassare solo il pH? Ve lo chiedo solo perché vorrei imparare qualcosa in più così che in futuro possa evitare domande inutili!! L'aereatore c'è l ho ma ancora nella scatola non l ho mai usato mentre diciamo che si in superficie l'acqua viene smossa dal filtro
Fai conto che Milano sia il pH....diciamo sette e mezzo,Siracusa il KH a 15 e Roma il KH a 10
Direi tra il 30% e il 50%.
Ottima domanda. In effetti, poiché i pesci rossi prediligono acqua moderatamente dura, sembrerebbe controproducente abbassare le durezze.
Ottima domanda anche questa. I modi ci sono, alcuni immediati altri lenti, alcuni semplici altri più complessi o costosi. Il suggerimento che ti ha dato @cicerchia80 (il cambio con demineralizzata) va inteso come metodo veloce per avere un primo risultato sul pH, seppur piccolo.
Bene, non lo usare perché altrimenti disperdi CO2 e il pH sale ancora.
Allora cerca di direzionare il getto più in basso: più smuovi acqua, più disperdi CO2, e più sale il pH.
Allora ragazzi innanzitutto vorrei ringraziarvi per le risposte così dettagliate ora ho le idee più chiare e in futuro potrei far sempre riferimento a queste rispostenicolatc ha scritto: ↑@cicerchia80 scusa ho ripetuto le stesse cose che hai scritto tu, ma senza il tuo dono di sintesi come al solito.
per fare ciò dovrei aggiungere un raccordo all'imbocco in quanto è fisso quindi non regorabile, il suggerimento è molto graditocicerchia80 ha scritto: ↑Ecco....metti in getto sotto il pelo d'acqua e vedri che il pH scende ancora
quoto non credo sia il mio casonicolatc ha scritto: ↑ Puoi diminuire in modo veloce e consistente il pH, senza alterare minimamente le durezze, con un sistema di erogazione artificiale di CO2: la CO2 abbassa il pH ed è carburante per la fotosintesi delle piante! Può valere la pena di mettere in piedi il sistema (artigianale o commerciale che sia), ma devi puntare sulle piante: secondo me non basta una singola anubias a giustificarne l'impiego, dovresti pensare ad un acquario densamente piantumato.
ricordi benissimo!! piccolo up: ho acquistato un rio 240 che è in attesa di allestimento,per i pesci credo di aver trovato una sistemazione sono in attesa di conferma
bella domanda!! suggerimenti?
Visitano il forum: Bing [Bot] e 40 ospiti