Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
-
gigi8790

- Messaggi: 96
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 23/07/18, 23:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: Amtra Flora Gravel; Amtra Sand
- Flora: Java moss Vescicularia dubyana
Anubias nana
PISTIA STRATIOTES
Cryptocoryne wendtii brown
Cryptocoryne beckettii
Pogostemon helferi
Chladoflora aegagropila
- Fauna: 1 Ancistrus
10 Neon
1 Betta
- Altre informazioni: Askoll Pure M LED. La vasca è stata avviata giovedì 9 agosto 2018.
Illuminazione propria: il sistema si compone di 24 LED bianchi a 6500°K + 2 LED blu, con un'intensità luminosa di 885 lumen e un potenza di soli 7W (solo LED).
Primo cambio dell'acqua in data 29/09/2018.
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di gigi8790 » 25/09/2018, 21:38
sa.piddu ha scritto: ↑Sul fondo e sul muschio si stanno formando delle alghe...sembrano diatomee (che spariscono in fretta) ma se vuoi un parere più autorevole chiedi in alghe.
Il test dei fosfati lo consigliamo perchè tra le carenze è quella più "fetente" da riconoscere.
Mi pare strano il valore del GH rispetto al KH...tra l'altro questo sta aumentando (da 6 a 8) non è che quella roccia sia calcarea?
Come ti diceva Daniela i valori dello scan JBL sono poco attendibili...

La roccia l'ho acquistata in un negozio specializzato, non credo sia calcarea. Sui valori rilevati della conducibilità che mi sai dire?
Aggiunto dopo 21 secondi:
gigi8790 ha scritto: ↑sa.piddu ha scritto: ↑Sul fondo e sul muschio si stanno formando delle alghe...sembrano diatomee (che spariscono in fretta) ma se vuoi un parere più autorevole chiedi in alghe.
Il test dei fosfati lo consigliamo perchè tra le carenze è quella più "fetente" da riconoscere.
Mi pare strano il valore del GH rispetto al KH...tra l'altro questo sta aumentando (da 6 a 8) non è che quella roccia sia calcarea?
Come ti diceva Daniela i valori dello scan JBL sono poco attendibili...

La roccia l'ho acquistata in un negozio specializzato, non credo sia calcarea. Sui valori rilevati della conducibilità che mi sai dire?
Per le alghe non devo fare nulla?
gigi8790
-
sa.piddu
- Messaggi: 5454
- Messaggi: 5454
- Ringraziato: 845
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 17
- Temp. colore: 6000 K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia di quarzo
- Flora: Cryptocoryne Bekettii (la vera star!)
Limnophila sessiliflora (il mio "prezzemolo!")
Hygrophila Polisperma (perchè voglio provare a farla morire...)
Rotala Rotundifolia (un rosso regalo!)
Marsilea irsuta (...boh?!)
- Fauna: Poecilia reticulata (Tanti avannotti adulti)
1 Ampullaria "gialla"
Tante Physa...ma tante!!!
- Altre informazioni: Avviato fine ottobre 2016.
Iniziato PMDD, con "sale inglese" NK 13-46, rinverdente, Ferro EHDDA.
Stick per orchidee COMPO N-P-K (Mg,S): 8-10 13 (3, 17,5) sotto le Cryptocoryne (diviso cespo originale).
Installate 2x6W barre LED COB 6000 K (auto) in aggiunta al 4,8W T5 LED...ho visto dei pesci girare con gli occhiali da sole...
CO2 "a gel" dose doppia di gelatina (250 H2O - 500 zucchero - 4 fogli)
-
Grazie inviati:
349
-
Grazie ricevuti:
845
Messaggio
di sa.piddu » 26/09/2018, 14:05
gigi8790 ha scritto: ↑La roccia l'ho acquistata in un negozio specializzato, non credo sia calcarea.
hai provato a vedere se qualche goccia di acido muriatico (ovviamente fuori dalla vasca...) la fa friggere!?
Il valore "assoluto" della conducibilità è accettabile è il resto che, come ti ho detto, non mi torna...
Le alghe se sono diatomee spariscono da sole quando finiscono i silicati dell'acqua (e non li reintegri con degli altri silicati) ma chiedi a chi ne sa di più...
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
sa.piddu
-
gigi8790

- Messaggi: 96
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 23/07/18, 23:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: Amtra Flora Gravel; Amtra Sand
- Flora: Java moss Vescicularia dubyana
Anubias nana
PISTIA STRATIOTES
Cryptocoryne wendtii brown
Cryptocoryne beckettii
Pogostemon helferi
Chladoflora aegagropila
- Fauna: 1 Ancistrus
10 Neon
1 Betta
- Altre informazioni: Askoll Pure M LED. La vasca è stata avviata giovedì 9 agosto 2018.
Illuminazione propria: il sistema si compone di 24 LED bianchi a 6500°K + 2 LED blu, con un'intensità luminosa di 885 lumen e un potenza di soli 7W (solo LED).
Primo cambio dell'acqua in data 29/09/2018.
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di gigi8790 » 28/09/2018, 16:07
sa.piddu ha scritto: ↑gigi8790 ha scritto: ↑La roccia l'ho acquistata in un negozio specializzato, non credo sia calcarea.
hai provato a vedere se qualche goccia di acido muriatico (ovviamente fuori dalla vasca...) la fa friggere!?
Il valore "assoluto" della conducibilità è accettabile è il resto che, come ti ho detto, non mi torna...
Le alghe se sono diatomee spariscono da sole quando finiscono i silicati dell'acqua (e non li reintegri con degli altri silicati) ma chiedi a chi ne sa di più...
Ho posto la questione nella sezione alghe, vediamo cosa dicono. Ho anche pensato che il fenomeno si è venuto a creare quando ho spostato la Pistia dietro, potrebbe esserci qualche collegamento? Nel senso si sono formate vicini i muschi, che da quello che so non vogliono la luce. Certo la mia non è forte, però....
gigi8790
-
gigi8790

- Messaggi: 96
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 23/07/18, 23:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: Amtra Flora Gravel; Amtra Sand
- Flora: Java moss Vescicularia dubyana
Anubias nana
PISTIA STRATIOTES
Cryptocoryne wendtii brown
Cryptocoryne beckettii
Pogostemon helferi
Chladoflora aegagropila
- Fauna: 1 Ancistrus
10 Neon
1 Betta
- Altre informazioni: Askoll Pure M LED. La vasca è stata avviata giovedì 9 agosto 2018.
Illuminazione propria: il sistema si compone di 24 LED bianchi a 6500°K + 2 LED blu, con un'intensità luminosa di 885 lumen e un potenza di soli 7W (solo LED).
Primo cambio dell'acqua in data 29/09/2018.
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di gigi8790 » 28/09/2018, 20:58
sa.piddu ha scritto: ↑gigi8790 ha scritto: ↑La roccia l'ho acquistata in un negozio specializzato, non credo sia calcarea.
hai provato a vedere se qualche goccia di acido muriatico (ovviamente fuori dalla vasca...) la fa friggere!?
Il valore "assoluto" della conducibilità è accettabile è il resto che, come ti ho detto, non mi torna...
Le alghe se sono diatomee spariscono da sole quando finiscono i silicati dell'acqua (e non li reintegri con degli altri silicati) ma chiedi a chi ne sa di più...
alghe-e-cianobatteri-f20/help-alghe-t46236.html
Ancora ricevo risposta
Aggiunto dopo 51 minuti 19 secondi:
sa.piddu ha scritto: ↑gigi8790 ha scritto: ↑La roccia l'ho acquistata in un negozio specializzato, non credo sia calcarea.
hai provato a vedere se qualche goccia di acido muriatico (ovviamente fuori dalla vasca...) la fa friggere!?
Il valore "assoluto" della conducibilità è accettabile è il resto che, come ti ho detto, non mi torna...
Le alghe se sono diatomee spariscono da sole quando finiscono i silicati dell'acqua (e non li reintegri con degli altri silicati) ma chiedi a chi ne sa di più...
Ah mi è venuto in mente che ho inserito un po' di acqua del rubinetto per ripristinare il livello minimo quando avevo inserito i pesci. Potrebbe essere dovuto a questo?
gigi8790
-
sa.piddu
- Messaggi: 5454
- Messaggi: 5454
- Ringraziato: 845
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 17
- Temp. colore: 6000 K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia di quarzo
- Flora: Cryptocoryne Bekettii (la vera star!)
Limnophila sessiliflora (il mio "prezzemolo!")
Hygrophila Polisperma (perchè voglio provare a farla morire...)
Rotala Rotundifolia (un rosso regalo!)
Marsilea irsuta (...boh?!)
- Fauna: Poecilia reticulata (Tanti avannotti adulti)
1 Ampullaria "gialla"
Tante Physa...ma tante!!!
- Altre informazioni: Avviato fine ottobre 2016.
Iniziato PMDD, con "sale inglese" NK 13-46, rinverdente, Ferro EHDDA.
Stick per orchidee COMPO N-P-K (Mg,S): 8-10 13 (3, 17,5) sotto le Cryptocoryne (diviso cespo originale).
Installate 2x6W barre LED COB 6000 K (auto) in aggiunta al 4,8W T5 LED...ho visto dei pesci girare con gli occhiali da sole...
CO2 "a gel" dose doppia di gelatina (250 H2O - 500 zucchero - 4 fogli)
-
Grazie inviati:
349
-
Grazie ricevuti:
845
Messaggio
di sa.piddu » 28/09/2018, 23:16
I rabbocchi falli solo con acqua demineralizzata...
Se non cresce ancora era il rabbocco... se no il dubbio sulla roccia me lo toglierei...

Posted with AF APP
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
sa.piddu
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti