Ciao a tutti, tra poco dopo la fiera di piacenza, dove spero di fare qlc acquisto risparmiando vorrei allestire una vaschetta in stile walstad, bassa gestione senza filtro , CO2, ne fertilizzazione ecco proprio su questo punto ho bisogno di chiarimenti. Sto seguendo su youtube un ragazzo che da un anno ogni mese pubblica l'evolversi di una sua vaschetta gestita con il metodo walstad, lui non fertilizza da dove si alimentano le piante, se stiamo accorti al cibo e nella vasca ci sono 2/3 pesciolini o Caridina, con i loro scarti si riesce a fertilizzare? Lui come fondo usa il terriccio da giardino, un fondo fertile commerciale per acquarofilia puo andare bene lo stesso?
Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate. Rocce e radici a completare l'habitat
Gazza ha scritto: ↑lui non fertilizza da dove si alimentano le piante, se stiamo accorti al cibo e nella vasca ci sono 2/3 pesciolini o Caridina, con i loro scarti si riesce a fertilizzare? Lui come fondo usa il terriccio da giardino, un fondo fertile commerciale per acquarofilia puo andare bene lo stesso?
Ciao Gazza, che piante ha lui in vasca? Perche' se sono piante che si nutrono prevalentemente tramite radici, fertilizzare in colonna e' quasi inutile per loro se hanno un fondo ricco di nutrienti
Ceratophillum, eleocharis , una specie galleggiante, rotala rotundifolia,poi nel tempo ha tolto e aggiunto non sempre specificato, cmq ho letto gli articoli sul forum relativi agli acquari naturali, la walstad non fertilizza in colonna.ma il potassio e magnesio fa dove si tirano fuori?
Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate. Rocce e radici a completare l'habitat
Ho avuto: Poecilia wingei Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore. Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
Secondo Acquario: Work in progress: 160x45x60 - Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca, - Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo), - Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico, - Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier. - Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Per una vasca alla Walstad sappi già che il prayino non décollerà mai.
Io la ho la Eleocharis, ma fertilizzo e senza CO2 non è mai diventato un vero pratino...
Qui ho qualche serio dubbio sul "non fertilizzare"
Gazza ha scritto: ↑potassio e magnesio fa dove si tirano fuori?
Da acque che già ne hanno e dall'apporto che comunque hai tramite i mangimi.
In una vaschetta di gamberetti dubito che il mangime sia sufficiente per gli apporti vegetali, salvo che per piante davvero lente tipo i muschi.
Per il fondo... Se vuoi il metodo Walstad... Terriccio e terra i fondi fertili da acquari gli fanno un baffo
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate. Rocce e radici a completare l'habitat
Considera che ho una delle due vasche, quella col carassus, che non la fertilizzo da almeno due anni. L'anubias è un pò patita, l'Algeria l'Egeria (maledetto correttore del cellulare) se la cava se radicata nel fondo, la Lemna se la pappa il rosso e quindi non dura, l'unica che marcia bene è la Crypto, ma perche' ho fondo fertile
Ho avuto: Poecilia wingei Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore. Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
Secondo Acquario: Work in progress: 160x45x60 - Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca, - Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo), - Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico, - Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier. - Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Nel senso che il peggior terriccio da giardinaggio ha costi almeno 10 volte inferiori ai fondi fertili da acquario e caratteristiche 10 voltr migliori.
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
Nel senso che il peggior terriccio da giardinaggio ha costi almeno 10 volte inferiori ai fondi fertili da acquario e caratteristiche 10 voltr migliori.