Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
LucaGrossi

- Messaggi: 853
- Messaggi: 853
- Ringraziato: 155
- Iscritto il: 18/09/18, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 125×50×65
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 4500k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarzifera
- Flora: Vallisneria gigantea, pistia, pothos, Dracena, spatiphillum, fittonia, Cyperus
- Fauna: 2 ivanacara adoketa, 3 scalare manacapuru
- Altre informazioni: Senza filtro, allestimento con solo legni di fiume, rocce di ardesia, foglie di quercia, noce e pignette.
- Secondo Acquario: 100l
Flora Najas, lemna, pothos
Fondo di Ghiaia di fiume, allestimento ciottoli di fiume e qualche ramo.
Fauna andinoacara pulcher
- Altri Acquari: Le vasche sono tutte senza filtro
250/300l plantacquario per bleheri e P. scalare
120l un altro andinoacara pulcher, flora anubias, pothos e dracena
55l, terrario per orchidee, felci e fittonia.
-
Grazie inviati:
203
-
Grazie ricevuti:
155
Messaggio
di LucaGrossi » 11/10/2018, 14:58
@
armando.lupo ciao, per il branchetto ci sono anche i tanychtis albonubes. Belli, vivaci, ma non aggressivi e molto robusti

Vedi se ti piacciono
"My secret to maintain this aquarium?.. I just lovingly stare at it"
#TeamNoFilter
#Cichlids
LucaGrossi
-
armando.lupo

- Messaggi: 240
- Messaggi: 240
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 15/08/17, 18:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 95x45x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 6480
- Temp. colore: 4500/6400
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Hydrocotyle Leucocephala - Rotala Vietnam - Rotala sp.Green - Ceratophillum Demersum - Ludwigia Palustris mini Super Red - Heteranthera Zosterifolia - Limnophila Heterophilla - Cryptocoryne Wenditi Tropica - Cryptocoryne Parva - Lagenandra Meeboldii Red - Eleocharis Parvula - Pogostemon Helferi
- Fauna: Poecilidi
- Altre informazioni: Senza filtro
Plafoniera auto-costruita
Dimmerabile (TC420)
4 strip 4500
4 strip 6400
2 strip idroponica
-
Grazie inviati:
76
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di armando.lupo » 11/10/2018, 15:00
Scusate non sono per niente bravo a disegnare, cmq sto pensando a questo:
IMG_20181011_145528.jpg
anche se adesso che lo vedo credo sarebbe meglio invertire la Bacopa con la Limnophila
Aggiunto dopo 3 minuti 57 secondi:
LucaGrossi ha scritto: ↑@
armando.lupo ciao, per il branchetto ci sono anche i tanychtis albonubes. Belli, vivaci, ma non aggressivi e molto robusti

Vedi se ti piacciono
Mi piacciono tantissimo ed ho visto ci sono anche molte varietà con livree differenti

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
armando.lupo
-
Monica
- Messaggi: 48017
- Messaggi: 48017
- Ringraziato: 10855
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4885
-
Grazie ricevuti:
10855
Messaggio
di Monica » 11/10/2018, 16:12
Il problema nel caso della Limnophila messa così é che crescendo ti farebbe muro, impedendoti la vista da quel lato

dovresti metterla subito dopo l'Alternanthera tenendola leggermente più bassa
Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
armando.lupo

- Messaggi: 240
- Messaggi: 240
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 15/08/17, 18:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 95x45x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 6480
- Temp. colore: 4500/6400
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Hydrocotyle Leucocephala - Rotala Vietnam - Rotala sp.Green - Ceratophillum Demersum - Ludwigia Palustris mini Super Red - Heteranthera Zosterifolia - Limnophila Heterophilla - Cryptocoryne Wenditi Tropica - Cryptocoryne Parva - Lagenandra Meeboldii Red - Eleocharis Parvula - Pogostemon Helferi
- Fauna: Poecilidi
- Altre informazioni: Senza filtro
Plafoniera auto-costruita
Dimmerabile (TC420)
4 strip 4500
4 strip 6400
2 strip idroponica
-
Grazie inviati:
76
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di armando.lupo » 11/10/2018, 17:16
Monica ha scritto: ↑Il problema nel caso della Limnophila messa così é che crescendo ti farebbe muro, impedendoti la vista da quel lato

dovresti metterla subito dopo l'Alternanthera tenendola leggermente più bassa
Scusa Monica ho dimenticato di dire una cosa, guardando il disegno aggiornato, dalla parte della Limnophila l'acquario è posizionato a qualche cm da una colonna quindi la vista laterale da quella parte non serve, che ne pensi?
IMG_20181011_171429.jpg
Steinoff ha scritto: ↑Pompa di movimento con uscita intubata
armando.lupo ha scritto: ↑Non ho idea di cosa scrivi c'è un articolo su AF che ne parla?
Ci ho ragionato un pò, collego alla pompa di movimento il tubo del Venturi ed in prossimità dell'uscita della pompa l'anidrite carbonica..giusto?

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
armando.lupo
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 11/10/2018, 18:14
armando.lupo ha scritto: ↑Ci ho ragionato un pò, collego alla pompa di movimento il tubo del Venturi ed in prossimità dell'uscita della pompa l'anidrite carbonica..giusto?
Ciao Armando, esatto collegare all'uscita della pompa il tubo del venturi (che lunghezza ha?) e se ho capito bene immettersi la CO
2 in prossimità della giunzione pompa-tubo. Se è così funziona al meglio, la pompa sarà da dimensionare in base alla lunghezza det tubo e a seconda di quanta corrente vuoi in uscita
Aggiunto dopo 35 minuti 24 secondi:
armando.lupo ha scritto: ↑purtroppo a Roma non ho trovato nessuno che avesse lapillo vulcanico sotto i 10/12 mm e online ho trovato solo questo da 3/5mm.
Cerca ancora Armando, sia in città che online... Ci vuole pazienza e perseveranza in questo hobby

io per trovare la giusta radice di destra per la mia vasca ho impiegato mesi... ma ne è valsa la pena. Se usi un fondo che poi si rivela sbagliato, o problematico, non è poi così immediato sostituirlo a vasca avviata

Già che siamo in fase di progetto, hai preso in considerazione l'idea di realizzare la costola montagnosa seguendo una diagonale dell'acquario, è non parallelamente al lato lungo?

Posted with AF APP
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
armando.lupo

- Messaggi: 240
- Messaggi: 240
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 15/08/17, 18:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 95x45x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 6480
- Temp. colore: 4500/6400
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Hydrocotyle Leucocephala - Rotala Vietnam - Rotala sp.Green - Ceratophillum Demersum - Ludwigia Palustris mini Super Red - Heteranthera Zosterifolia - Limnophila Heterophilla - Cryptocoryne Wenditi Tropica - Cryptocoryne Parva - Lagenandra Meeboldii Red - Eleocharis Parvula - Pogostemon Helferi
- Fauna: Poecilidi
- Altre informazioni: Senza filtro
Plafoniera auto-costruita
Dimmerabile (TC420)
4 strip 4500
4 strip 6400
2 strip idroponica
-
Grazie inviati:
76
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di armando.lupo » 11/10/2018, 20:57
Il tubo è lungo circa 2 metri o poco più ed in uscita vorrei pochissimo movimento. Ne cercherò una adeguata..
IMG_20181011_212859_8012704551500234385.jpg
cercherò ancora una granulometria 0/3 e speriamo bene, non vorrei avere problemi con il pratino di parvula.
Steinoff ha scritto: ↑Già che siamo in fase di progetto, hai preso in considerazione l'idea di realizzare la costola montagnosa seguendo una diagonale dell'acquario, è non parallelamente al lato lungo?
È veramente un ottima idea

, secondo tè una volta data la forma con legni e rocce riesco a far rimanere su la costola rocciosa? Adoro l'idea
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
armando.lupo
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 11/10/2018, 22:13
armando.lupo ha scritto: ↑Il tubo è lungo circa 2 metri o poco più ed in uscita vorrei pochissimo movimento.
1000 litri/ora ho paura che sia un po' tanto, io con circa 2 metri di tubo, che fa 4 curve da 90° ciascuna, ho la pompa standard del filtro interno del Rio180, che e' da 600 litri/ora
armando.lupo ha scritto: ↑secondo tè una volta data la forma con legni e rocce riesco a far rimanere su la costola rocciosa? Adoro l'idea
Se la fai di sole rocce si, nessun problema. Se vuoi metterci anche il lapillo, dovrai creare una sorta di contrafforti, o di terrazzamenti, che mantengano il lapillo in posizione.
Poi dipende anche da quanto intendi fare alta la costola
Aggiunto dopo 1 minuto 6 secondi:
..la costola diagonale puoi anche farla con una lieve forma a S, se vuoi renderla ancor piu' ad effetto "naturale"

Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
armando.lupo

- Messaggi: 240
- Messaggi: 240
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 15/08/17, 18:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 95x45x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 6480
- Temp. colore: 4500/6400
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Hydrocotyle Leucocephala - Rotala Vietnam - Rotala sp.Green - Ceratophillum Demersum - Ludwigia Palustris mini Super Red - Heteranthera Zosterifolia - Limnophila Heterophilla - Cryptocoryne Wenditi Tropica - Cryptocoryne Parva - Lagenandra Meeboldii Red - Eleocharis Parvula - Pogostemon Helferi
- Fauna: Poecilidi
- Altre informazioni: Senza filtro
Plafoniera auto-costruita
Dimmerabile (TC420)
4 strip 4500
4 strip 6400
2 strip idroponica
-
Grazie inviati:
76
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di armando.lupo » 11/10/2018, 23:01
Steinoff ha scritto: ↑1000 litri/ora ho paura che sia un po' tanto, io con circa 2 metri di tubo, che fa 4 curve da 90° ciascuna, ho la pompa standard del filtro interno del Rio180, che e' da 600 litri/ora
vedo la strada.. uso la pompa del mio filtro interno opportunamente sistemata per non aspirare gli ospiti, così non spendo un euro
Steinoff ha scritto: ↑Se la fai di sole rocce si, nessun problema. Se vuoi metterci anche il lapillo, dovrai creare una sorta di contrafforti, o di terrazzamenti, che mantengano il lapillo in posizione.
Poi dipende anche da quanto intendi fare alta la costola
Con lapillo più grande o rocce e legni più l'aiuto di qualche retina a maglie fine metto su la costola rocciosa, dovrebbe essere 2o3 cm più alta del resto del fondo, mettendo le piante fra la diagonale a S penso darebbe più profondità al layout.
Posted with AF APP
armando.lupo
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 11/10/2018, 23:38
armando.lupo ha scritto: ↑Con lapillo più grande o rocce e legni più l'aiuto di qualche retina a maglie fine metto su la costola rocciosa, dovrebbe essere 2o3 cm più alta del resto del fondo, mettendo le piante fra la diagonale a S penso darebbe più profondità al layout.
Lo penso anche io

Tra l'altro stavo leggendo che un lato cortto, quello dove metterai le Bacopa, e' vicino ad una colonna e quindi non in vista. Se la costola la fai partire da li', dopo la Bacopa, abbastanza larga e poi via via si assottiglia, come fosse una sorta di promontorio che si insinua in avanti fino a terminare quasi a punta verso uno degli spigoli della parte opposta.... che ne dici?
Insomma, mooooolto orientativamente una roba del genere:
IMG_20181011_171429.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
armando.lupo

- Messaggi: 240
- Messaggi: 240
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 15/08/17, 18:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 95x45x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 6480
- Temp. colore: 4500/6400
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Hydrocotyle Leucocephala - Rotala Vietnam - Rotala sp.Green - Ceratophillum Demersum - Ludwigia Palustris mini Super Red - Heteranthera Zosterifolia - Limnophila Heterophilla - Cryptocoryne Wenditi Tropica - Cryptocoryne Parva - Lagenandra Meeboldii Red - Eleocharis Parvula - Pogostemon Helferi
- Fauna: Poecilidi
- Altre informazioni: Senza filtro
Plafoniera auto-costruita
Dimmerabile (TC420)
4 strip 4500
4 strip 6400
2 strip idroponica
-
Grazie inviati:
76
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di armando.lupo » 12/10/2018, 0:08
Dico che mi piace davvero tanto, non vedo l'ora di mettere mani

Posted with AF APP
armando.lupo