Ciao @
supersix
Ben venuto in sezione...hai un bel progetto in cantiere
Purtroppo i dati che hai messo dell'acqua di rete sono troppo pochi..

sei sicuro che in rete non si trovino le analisi? Posso chiederti di dove sei? Magari altri, qui nel form sono delle tue parti e potrebbero aiutarci a trovare alcuni valori importanti.
supersix ha scritto: ↑14/10/2018, 22:30
Cabomba aquatica
Ludwigia repens 'Rubin'
Egeria densa (Elodea)
Ludwigia sp. 'Rubin'
Alternanthera reineckii 'Lilacina'
Rotala sp. Nanjenshan
Myriophyllum mattogrossens
Hygrophila corymbosa
Anubias barteri var. nana
Rotala rotundifolia 'Colorata'
Rotala macrandra 'Butterfly'
Gran belle piante! E pure belle toste!
Ma, se posso permettermi, io non te le consiglierei tutte all'avvio.. L'avvio di una vasca è un momento molto delicato e alcune delle piante che hai messo in lista, secondo me, sarebbe meglio inserirle in un secondo momento.
Mi riferisco a:
Alternanthera reineckii
rotala macrandra
E forse anche la Rotala sp. Nanjenshan ma non la conosco...quindi non sono sicura.
Inoltre, molte delle piante che hai scelto amano acque abbastanza tenere e non troppo alcaline (a pH basso si assorbe meglio il ferro, per esempio... ma quasi tutti gli elementi, in realtà)..soprattutto la cabomba aquatica, per dire.
Solo l'egeria e la ludwigia sono una piante più da acque dure e alcaline.
Bene che hai previsto la CO
2 perché ne avrai bisogno
supersix ha scritto: ↑14/10/2018, 22:30
non ci sono problemi a mettere in un acquario ancora da avviare anche piante non radicate?
questa non l'ho capita, scusami..

le piante che ti arrivano hanno, per lo più le radici, essendo state coltivate..per lo più in forma emersa. Anche se vissero dalle cup dovrebbero aver radici. E comunque le svilupperanno durante la loro fase di ambientamento. Non c'entra con l'avvio della vasca o meno...ma ripeto, non so se ho capito cosa tu intenda.
supersix ha scritto: ↑14/10/2018, 22:30
per la fertilizzazione sarei orientato sul pmdd, non ho capito pero' se usando gli stick devo anche concimare usando i liquidi fatti secondo le "ricette" o integrare cio' che non hanno gli stick
Allora, questo è argomento di fertilizzazione e comunque all'inizio non fertilizzerai, lasciando tempo alle piante di ambientarsi alla loro nuova vita e alle nuove condizioni della tua vasca.
Comunque, nel frattempo puoi leggerti:
Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD ...
PMDD - Protocollo avanzato ...
Aggiornamento PMDD ...
E vedrai che oltre agli stick c'è molto di più
Gli stick, normalmente si usano interrati per dare un aiuto alle piante che assumono i nutrienti sopratutto per via radicale...al contrario, per quelle che preferiscono assumerli per via fogliare, si usano i liquidi (o quelli solidi preventivamente diluiti) in colonna (ossia sciolti in acqua).
Spero di averti detto più o meno tutto...se non ti è chiaro qualcosa o hai altri dubbi, chiedi pure!
