Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
Buldozzer

- Messaggi: 86
- Messaggi: 86
- Iscritto il: 04/09/18, 16:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 120
- Riflettori: Si
- Fondo: Inerte
- Flora: Anubias nana piantata su roccia illuminazione bassa
Anubias nana var Pangolino idem anubias
Bucephalandra piantata su roccia illuminazione forte
Cryptocoryne lutea luce bassa piantata in akadama
Hydropiper Elatine luce molto intensa akadama
Eleocharis spec. Mini tappeto erboso primissimo piano akadama molta luce
Hygrophila pinnatifida molta luce, posizione sfondo no akadama
Marsilea crenata riempimento tra rocce, molta luce
Riccardia chamedryfolia non luce fortissima, ancorato a rocce
Staurogyne repens moltissima luce, akadama
- Fauna: Nessuno
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Buldozzer » 17/10/2018, 9:04
Buongiorno ragazzi, a giorni arrivano le piante ora riaassumiamo un po la cosa:
Vasca lido 120 60x40x50 metodo di fetilizzazione PMDD, fondo inerte di sabbia quarzifera molto fine + lapillo vulcanico per creare dislivelli.
Se qualche pianta che andro' ad elencare ha bisogno di radicare bene potrei fare delle zone delimitate con akadama. Di seguito le piante che andro' ad inserire:
Anubias nana
Anubias nana var Pangolino
Bucephalandra
Cryptocoryne lutea
Hydropiper Elatine
Eleocharis spec. Mini
Hygrophila pinnatifida
Marsilea crenata
Riccardia chamedryfolia
Staurogyne repens
Volevo sapere come sistemarle ( sono quasi tutte basse poiche' il layout sarà fatto di roccia) e di che quantità di luce ho bisogno.
Grazie
Buldozzer
-
Marta
- Messaggi: 17968
- Messaggi: 17968
- Ringraziato: 4380
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1045
-
Grazie ricevuti:
4380
Messaggio
di Marta » 17/10/2018, 9:26
Ciao @
Buldozzer
Potresti mettere qualche foto della vasca? Così ci si può fare un'idea più precisa del layout
Buldozzer ha scritto: ↑17/10/2018, 9:04
Se qualche pianta che andro' ad elencare ha bisogno di radicare bene potrei fare delle zone delimitate con akadama.
scusami, questa non l'ho capita...
Buldozzer ha scritto: ↑17/10/2018, 9:04
Anubias nana
Anubias nana var Pangolino
Bucephalandra
Cryptocoryne lutea
Hydropiper Elatine
Eleocharis spec. Mini
Hygrophila pinnatifida
Marsilea crenata
Riccardia chamedryfolia
Staurogyne repens
belle piante! Molte sono epifite... e anche 3 o 4 da pratino

sicuro di non voler nessuna rapida? Magari potresti orientarti su qualche galleggiante per coprire le anubias (quindi delimitando la loro espansione solo sui punti che ti interessano). Di luce te ne servirà un bel po'..per tenere le piante belle basse.
Aggiunto dopo 49 minuti 3 secondi:
@
Buldozzer ti sposto in allestimento.
Lì avrai info più dettagliate su come sistemare il layout. Se ti fa piacere io comunque seguirò, quindi puoi chiedere pure a me!

- Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
- Monica (17/10/2018, 13:26)
Marta
-
Buldozzer

- Messaggi: 86
- Messaggi: 86
- Iscritto il: 04/09/18, 16:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 120
- Riflettori: Si
- Fondo: Inerte
- Flora: Anubias nana piantata su roccia illuminazione bassa
Anubias nana var Pangolino idem anubias
Bucephalandra piantata su roccia illuminazione forte
Cryptocoryne lutea luce bassa piantata in akadama
Hydropiper Elatine luce molto intensa akadama
Eleocharis spec. Mini tappeto erboso primissimo piano akadama molta luce
Hygrophila pinnatifida molta luce, posizione sfondo no akadama
Marsilea crenata riempimento tra rocce, molta luce
Riccardia chamedryfolia non luce fortissima, ancorato a rocce
Staurogyne repens moltissima luce, akadama
- Fauna: Nessuno
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Buldozzer » 17/10/2018, 11:42
Marta ha scritto: ↑Potresti mettere qualche foto della vasca? Così ci si può fare un'idea più precisa del layout
Ancora non ho allestito , il tutto è nella mia mente e non posso quindi postare nulla
sul punto che non hai capito ti spiego meglio visto che sono io che non mi sono saputo esprimere bene: Il protocollo PMDD vorrei gestirlo molto blando per via aerea ecco perchè quasi tutte sono epifite ma se voi mi consigliate per qualche varietà una fertilizzazione radicale, prevedo nell'allestimento dell'akadama cosi da far radicare meglio e avere maggiore accumulo di fertilizzante in quella zona essendo trattenuta dall'akadama.
Marta ha scritto: ↑sicuro di non voler nessuna rapida?
Non vorrei inserire rapite in quanto non mi piacciono nell allestimento che vorrei realizzare tranne se non esistono rapide che restano bassissime Cerco di inserire solo rocce seiryu a creare una sorta di iwagumi, ottima idea per le galleggianti anche se in passato mi sono trovato tutta la superfice stracolma, e comunque utilizzando un PMDD e dosando io la quantità necessaria di nutriente credo di riuscire a tenere a bada le alghe anche senza rapide in fase di start up ( correggimi se sbaglio).
@
Marta
Aggiunto dopo 25 minuti 8 secondi:
Comunque le piante verranno messe su un piano rialzato quindi la colonna d'acqua si riduce, dite che con 2 t5 da 24 watt non riesco? se non sbaglio ho scelto piante che hanno bisogno da bassa a media come illuminazione.
@
Monica @
Steinoff @
Marta
Buldozzer
-
Monica
- Messaggi: 48005
- Messaggi: 48005
- Ringraziato: 10851
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4885
-
Grazie ricevuti:
10851
Messaggio
di Monica » 17/10/2018, 13:30
Grazie @
Marta 
@
Buldozzer se non vuoi piante alte cosa diresti se come rapide usassimo Delle galleggianti? abbiamo le Anubias potremmo posizionarle sopra di loro

le piante da te citate secondo me crescono senza problemi sulla sabbia, non ti serve aggiungere altro
Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
Buldozzer

- Messaggi: 86
- Messaggi: 86
- Iscritto il: 04/09/18, 16:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 120
- Riflettori: Si
- Fondo: Inerte
- Flora: Anubias nana piantata su roccia illuminazione bassa
Anubias nana var Pangolino idem anubias
Bucephalandra piantata su roccia illuminazione forte
Cryptocoryne lutea luce bassa piantata in akadama
Hydropiper Elatine luce molto intensa akadama
Eleocharis spec. Mini tappeto erboso primissimo piano akadama molta luce
Hygrophila pinnatifida molta luce, posizione sfondo no akadama
Marsilea crenata riempimento tra rocce, molta luce
Riccardia chamedryfolia non luce fortissima, ancorato a rocce
Staurogyne repens moltissima luce, akadama
- Fauna: Nessuno
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Buldozzer » 17/10/2018, 19:01
Monica ha scritto: ↑se come rapide usassimo Delle galleggianti
mi potrebbe stare bene solo se riesco a contenerle, non mi va di ritrovarle in giro per tutta la vasca!!!
Buldozzer
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 17/10/2018, 19:06
Buldozzer ha scritto: ↑non mi va di ritrovarle in giro per tutta la vasca!!!
Tubo, ad esempio uno come quello dell'aereatore, chiuso a cerchio e in galleggiamento: da li' dentro non scappano

Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
Marta
- Messaggi: 17968
- Messaggi: 17968
- Ringraziato: 4380
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1045
-
Grazie ricevuti:
4380
Messaggio
di Marta » 17/10/2018, 19:46
Steinoff ha scritto: ↑17/10/2018, 19:06
Buldozzer ha scritto: ↑non mi va di ritrovarle in giro per tutta la vasca!!!
Tubo, ad esempio uno come quello dell'aereatore, chiuso a cerchio e in galleggiamento: da li' dentro non scappano
Ottimo e pratico consiglio

. Molto facile da realizzare che ti permette diverse fogge e grandezze.
Qui puoi trovare anche altri suggerimenti:
Delimitare le piante galleggianti ...
- Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
- Steinoff (17/10/2018, 20:25)
Marta
-
Buldozzer

- Messaggi: 86
- Messaggi: 86
- Iscritto il: 04/09/18, 16:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 120
- Riflettori: Si
- Fondo: Inerte
- Flora: Anubias nana piantata su roccia illuminazione bassa
Anubias nana var Pangolino idem anubias
Bucephalandra piantata su roccia illuminazione forte
Cryptocoryne lutea luce bassa piantata in akadama
Hydropiper Elatine luce molto intensa akadama
Eleocharis spec. Mini tappeto erboso primissimo piano akadama molta luce
Hygrophila pinnatifida molta luce, posizione sfondo no akadama
Marsilea crenata riempimento tra rocce, molta luce
Riccardia chamedryfolia non luce fortissima, ancorato a rocce
Staurogyne repens moltissima luce, akadama
- Fauna: Nessuno
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Buldozzer » 17/10/2018, 21:46
Che galleggianti preferire?
Buldozzer
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 17/10/2018, 21:57
Buldozzer ha scritto: ↑17/10/2018, 21:46
Che galleggianti preferire?
Beh, questo dipende dai tuoi gusti

Posted with AF APP
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
Marta
- Messaggi: 17968
- Messaggi: 17968
- Ringraziato: 4380
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1045
-
Grazie ricevuti:
4380
Messaggio
di Marta » 17/10/2018, 22:20
Buldozzer ha scritto: ↑17/10/2018, 21:46
Che galleggianti preferire?
Oh...le piante galleggianti sono tante e tutte molto belle, ognuna a modo suo!
Intanto spulcia questo articolo:
Le piante galleggianti ......le piante sono in ordine di grandezza. Ne troverai sicuramente almeno una che ti incuriosisca!
Poi ne riparliamo!

Marta
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti