@
Giueli torno a rompere

oggi sono stato al fiume e ho preso legni (credo di qualcosa simile al salice o comunque qualcosa che cresceva accanto all acqua) e qualche ciottolo. Qui mi servono un po' di chiarimenti.. Vorrei avere come risultato un acqua bella ambrata quindi: non dovrei levare la corteccia ne bollire i rami che ho raccolto, inserire foglie, magari torba se mi consigli di farlo giusto? (non ho esperienza con la torba ma ho letto nel tuo articolo se ho capito bene che "arricchisce" l'acqua oltre ad acidificare quindi va anche a beneficio delle piante, che non avranno fertilizzazione "artificiale" nella mia vasca).
Ora un'altra cosa, queste cose inevitabilmente acidificheranno l acqua, controllerò se i ciottoli che ho raccolto sono calcarei. . Ma anche se lo fossero.. a un pH neutro-basico non dovrebbero rilasciare nulla di significativo, e anche se il pH dovesse scendere per effetto di acidificanti vari (ammesso che ci riescano a farlo scendere con le durezze che avrei) le pietre lo rialzerebbero semplicemente? In conclusione dato che vorrei ospitare dei pulcher, abituati sia a acque acide che più dure data la loro diffusione geografica, devo davvero evitare le Rocce calcaree?
Scusa le tante domande ma ho le idee un po' confuse

, dato che è la prima volta che allestisce qualcosa di low tech e "wild"

e vorrei capire il più possibile..
Grazie della tua pazienza costante ^:)^
"My secret to maintain this aquarium?.. I just lovingly stare at it"
#TeamNoFilter
#Cichlids