informazioni sulle mie piante sconosciute

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Bloccato
Avatar utente
cuzzone83
star3
Messaggi: 36
Iscritto il: 19/10/18, 13:48

informazioni sulle mie piante sconosciute

Messaggio di cuzzone83 » 21/10/2018, 11:28

Ciao ragazzi, :-h
ho allestito da 10 giorni un ferplast dubai 100 con filtro interno partendo da una cultura pari a 0. Prima che iniziassi ad acquisire informazioni on line mi sono affidato alla cultura del mio "rivenditore di fiducia". Non posso lamentarmi per come sta venendo, ma allestire un'acquario nuovo partendo da zero comporta cmq acquisire una moltitudine di informazioni tutte insieme, ed io purtroppo qualcuna l'ho lasciata per strada.... Ho inserito la mia flora, ho acquistato 7 tipi di piante senza però informarmi sulla loro compatibilità, addirittura inizialmente non sapevo neanche i nomi, poi cercando qua e la qualcuna l 'ho identificata, ma mi mancano un paio di nomi. Quelle che ho riconosciuto sono: anubias nana, limno phila sessiliflora, najas guadalupensis e la rotola rotundifoglia.
In basso posto una foto di una pianta che non sono riuscito a trovare, e che tra l'altro rispetto alle altre si sta un po annerendo, ma non conoscendola non so se è il corretto processo evolutivo oppure qualcosa non va... qualcuno sa aiutarmi?

Aggiunto dopo 50 secondi:
20181021_110508.jpg
Aggiunto dopo 3 minuti 39 secondi:
Seconda domanda, su quest'altra pianta che posto sotto, si sono formati dei piccoli filamenti, non so se sono alghe, c'è qualcosa che non va o è normale?
vi posto inoltre anche una foto dell'acquario intero, magari qualcuno mi da qualche dritta in generale...
grazie a chiunque dedicherà il suo tempo a rispondermi,
vi auguro una splendida giornata! ^:)^
20181021_110519.jpg
Aggiunto dopo 41 secondi:
20181021_110534.jpg
eccolo qui
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
:-B ragioniere, che fa, batti?

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

informazioni sulle mie piante sconosciute

Messaggio di Nijk » 21/10/2018, 11:44

Dovrebbe trattarsi di Bolbitis heudelotii, una pianta epifita che va tenuta ancorata su un arredo e non interrata, dalla foto se vedo bene mi sembra che sia stata inserita correttamente in acqua.
La pianta è a crescita medio/lenta, quando viene inserita in acqua piano piano si adatta alle nuove condizioni di coltivazione. le foglie vecchie pertanto vengono abbandonate e sostituite lentamente con nuovi getti che partono dal rizoma.

Per il resto parliamo di una vasca avviata da soli 10 giorni e di piante appena inserite e sarebbe impossibile pretendere già ora di vederle scoppiare di salute.
Cerca comunque di darci qualche dato per valutare al meglio, che acqua utilizzi, che luci hai, CO2 artificiale ne dai ecc
Questi utenti hanno ringraziato Nijk per il messaggio:
cuzzone83 (21/10/2018, 11:45)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
cuzzone83
star3
Messaggi: 36
Iscritto il: 19/10/18, 13:48

informazioni sulle mie piante sconosciute

Messaggio di cuzzone83 » 21/10/2018, 11:56

Nijk ha scritto: Dovrebbe trattarsi di Bolbitis heudelotii, una pianta epifita che va tenuta ancorata su un arredo e non interrata, dalla foto se vedo bene mi sembra che sia stata inserita correttamente in acqua.
La pianta è a crescita medio/lenta, quando viene inserita in acqua piano piano si adatta alle nuove condizioni di coltivazione. le foglie vecchie pertanto vengono abbandonate e sostituite lentamente con nuovi getti che partono dal rizoma.

Per il resto parliamo di una vasca avviata da soli 10 giorni e di piante appena inserite e sarebbe impossibile pretendere già ora di vederle scoppiare di salute.
Cerca comunque di darci qualche dato per valutare al meglio, che acqua utilizzi, che luci hai, CO2 artificiale ne dai ecc
Dunque, il test a strisce appena fatto rileva nitriti e nitrati a zero, GH tra 10 e 16, KH tra 15 e 20, un h di 7,5.
L'acquario ad oggi è composto per il 50% di acqua osmotica e la restante parte di rubinetto. Ho delle lampade T5 fornite in dotazione con l'acquario accese 8 ore e mezza al giorno, dalle 14 alle 22:30, e per la CO2 inserisco 3 pasticchette (1 ogni 50 lt) a settimana...
:-B ragioniere, che fa, batti?

Avatar utente
cuzzone83
star3
Messaggi: 36
Iscritto il: 19/10/18, 13:48

informazioni sulle mie piante sconosciute

Messaggio di cuzzone83 » 21/10/2018, 18:47

?
:-B ragioniere, che fa, batti?

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

informazioni sulle mie piante sconosciute

Messaggio di Nijk » 21/10/2018, 19:28

cuzzone83 ha scritto: Dunque, il test a strisce appena fatto rileva nitriti e nitrati a zero, GH tra 10 e 16, KH tra 15 e 20, un h di 7,5.
L'acquario ad oggi è composto per il 50% di acqua osmotica e la restante parte di rubinetto.
Come prima cosa secondo me i valori che hai postato sono del tutto sballati, per avere quantomeno un'idea dell'acqua che al momento hai in vasca potresti chiedere la cortesia al negoziante di farti i test.
Ti dico questo principalmente perché con il KH dovresti in condizioni normali misurare solo una parte del GH, non dovrebbe essere il contrario.
cuzzone83 ha scritto: Ho delle lampade T5 fornite in dotazione con l'acquario
Lampade T5 immagino da 39 watt essendo la vasca di 200 litri, magari riesci a dare qualche indicazione in più è meglio, anche una foto oppure marca delle lampade o dell'acquario, potenza, lunghezza ecc.
In linea di massima comunque le due lampade T5 fornite di serie dovrebbero essere più che sufficienti per le piante che hai scelto.
cuzzone83 ha scritto: accese 8 ore e mezza al giorno, dalle 14 alle 22:30
Le piante sono state appena inserite, tu stesso hai affermato che si tratta di uno dei tuoi primi acquari, partire con 5/6 ore di luce inizialmente sarebbe meglio, le piante al momento non crescono e si stanno ambientando, la luce che dai adesso non è semplice da gestire ed è a tutto vantaggio delle alghe.

Ad oggi la tua unica preoccupazione è quella di fare in modo che il filtro parta e che l'acquario cominci a maturare, per le piante comincia solo con meno ore di luce e aumenta di 30 minuti a settimana, fra 15/20 giorni appena vedrai che cominciano a riprendersi apri un topic in fertilizzazione perché avrai bisogno di concimare.
cuzzone83 ha scritto: e per la CO2 inserisco 3 pasticchette (1 ogni 50 lt) a settimana...
Sinceramente non le ho mai utilizzate e non saprei proprio che dirti su queste pasticche.
cuzzone83 ha scritto: ?
@cuzzone83 mi raccomando non scambiamo un forum per un helpdesk, non appena qualcuno legge, ha tempo e ritiene opportuno intervenire sicuramente ogni tipo di argomento che vorrai sviluppare sarà affrontato, nel frattempo ti segnalo la nostra area articoli dove molte dinamiche per te nuove sono spiegate in modo estremamente semplice :-bd
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti