modifiche ad un Askoll Pure LED L

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Pinny, Marcov

Avatar utente
marco.fabretti
star3
Messaggi: 29
Iscritto il: 21/03/17, 19:06

modifiche ad un Askoll Pure LED L

Messaggio di marco.fabretti » 20/04/2017, 16:29

Sono solo da un paio di mesi che sto affrontando questa nuova sfida nonchè passione e voglio condividere questa mia esperienza.
Leggendo i vari articoli e seguendo i vostri consigli e anche copiando pari pari altri che lo hanno fatto prima di me :D ho modificato non proprio drasticamente ma in varie parti il mio Askoll Pure LED L.
Il primo problema da risolvere è stata l'illuminazione che come noto non è abbastanza in questo acquario. Inoltre avendo il filtro ne coperchio che occupa tutta la parte posteriore questo mette in ombra tutta la zona posteriore.
0415 (2).jpg
Come si vede L'egeria Densa dietro a sinistra è praticamente al buio e soffriva parecchio, a tal punto che in 45 giorni da quando l'ho piantata non è mai stata potata. La soluzione che ho trovato è stata quella di aggiungere altra luce (cavolo questo è proprio una lince direte voi :)) =)) ) in effetti la cosa è stata spiegata in vari post ed articoli ma quello che ho fatto io è stato aggiungere luce proprio nell'angolo posteriore sinistro nel quale avevo più bisogno.
Quello scomparto dovrebbe essere utilizzato per inserire il Roboformula della Askoll per somministrare trattamento per acqua e fertilizzanti ma a noi questo non piace proprio e ho deciso di aprire quello scomparto per inserire dei LED.
IMG_20170413_135836.jpg
Ho tagliato utilizzando un archetto da traforo il fondo di questo scomparto lasciando circa mezzo centimetro di bordino per poter all' occorenza richiudere magari con del plex trasparente. Per ora l'ho lasciato con il foro aperto.
Inizialmente avevo optato per una striscia di LED SMD 2835 da incollare al coperchio ma poi seguendo i suggerimenti di un apposito articolo LED per auto in acquario ho acquistato dei LED COB per auto che si sono rivelati di più semplice applicazione visto che, manco a farci apposta, la lunghezza dei LED è di 17cm :-B .
IMG_20170414_185109.jpg
Poi visto che c'ero ho aggiunto altri due Cob vicini alla lampada originale in modo da incrementare l'illuminazione generale.
IMG_20170414_185133.jpg
Io mi sono concentrato più sul lato sinistro visto che sul destro ho messo piante che non vogliono troppa luce e per creare in acquario delle zone chiamiamole più intime per i pesci @};- :x
Il risultato finale è questo
0415.jpg
Un' altra modifica che ho voluto apportare al mio acquario è stata quella di sfruttare uno sfiato del tubo di aspirazione del filtro che mi creava troppa corrente in acquario, per realizzare un diffusore di CO2.
IMG_20170407_132046.jpg
Ho realizzato, sempre sfruttando il lavoro di altri #:-s Miscelatore CO2 un miscelatore utilizzando una siringa
IMG_20170411_182257_1.jpg
Ho sfruttato anche l'innesto per il tubicino della CO2 presente in questo acquario e con un tubicino di circa 4/5 cm l' ho collegato alla siriga
IMG_20170413_141454.jpg
Per ultimo con un elastico faccio aderire il diffusore al foro di sfiato
IMG_20170413_143659.jpg
L'elastico arancione diciamo che non è proprio una chiccheria ma prometto di cambiarlo appena ne rimedio un altro :ymapplause:

Visto che ormai da due giorni sto erogando CO2 con un impianto ad acido citrico e bicarbonato (per me è stata una gran soddisfazione :-bd ) ho pensato bene di fare anche l'ultima modifica per limitare la dispersione di CO2 a causa della cascatella del filtro e come sempre rubando qualche idea qua e la Askoll Pure ho inserito una placca di plastica opportunamente sagomata sulla cascatella
IMG_20170407_154219.jpg
Per ora sto erogando 30 bolle al minuto per ottenere con le caratteristiche del mio acquario valori di CO2 accettabili ma credo che migliorando ancora il diffusore possano scendere.
Spero che sia stato d'aiuto a qualcuno e che chi ne sa più di me possa darmi dei consigli per migliorarlo :-h
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato marco.fabretti per il messaggio (totale 6):
Monica (20/04/2017, 17:12) • Steinoff (20/04/2017, 17:34) • Scapa71 (22/10/2018, 9:06) • Simone88z (22/10/2018, 11:20) • Pikkio (30/10/2018, 14:52) • emilianosironi (29/09/2019, 20:19)

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 47982
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

modifiche ad un Askoll Pure LED L

Messaggio di Monica » 20/04/2017, 17:12

Hai fatto un gran lavoro Marco :ymapplause: e grazie per averlo condiviso
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

modifiche ad un Askoll Pure LED L

Messaggio di Sini » 20/04/2017, 17:28

:-bd
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

modifiche ad un Askoll Pure LED L

Messaggio di Steinoff » 20/04/2017, 17:35

Gran bel lavoro, pulito e funzionale. Complimenti davvero :ymapplause:
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
Nancy
star3
Messaggi: 96
Iscritto il: 04/02/17, 14:18

modifiche ad un Askoll Pure LED L

Messaggio di Nancy » 20/04/2017, 17:48

Ottimo lavoro... XD e aiuta anche me a capire come agganciare poi il pro green system al mio acquario XDDD che non avevo ancora capito come funzionasse!

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

modifiche ad un Askoll Pure LED L

Messaggio di Gery » 20/04/2017, 20:51

Ottimo lavoro :ymapplause: :ymapplause:
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
marco.fabretti
star3
Messaggi: 29
Iscritto il: 21/03/17, 19:06

modifiche ad un Askoll Pure LED L

Messaggio di marco.fabretti » 20/04/2017, 22:46

Grazie ragazzi troppo buoni :-bd
Mi sono solo dimenticato di scrivere che come suggerito anche nell'apposito articolo I LED COB sono attaccati ad un trasformatore da 120w e gestiti da un timer che li fa accendere poco dopo la fase alba e spegnere poco prima della fase tramonto in modo da lasciare inalterate le due fasi in quanto su questo acquario forse sono la cosa più bella.

Avatar utente
Andrea98
star3
Messaggi: 1237
Iscritto il: 20/01/18, 11:15

modifiche ad un Askoll Pure LED L

Messaggio di Andrea98 » 24/01/2018, 12:55

Ciao @marco.fabretti sarei interessato a fare lo stesso identico lavoro per il mio askoll pure L LED.
I fili dei due LED posizionati nella parte posteriore dove li hai fatti passare? Grazie!

Scapa71
star3
Messaggi: 127
Iscritto il: 19/08/18, 17:44

modifiche ad un Askoll Pure LED L

Messaggio di Scapa71 » 22/10/2018, 9:05

Ciao marco.fabretti,
bel lavoro, complimenti.
Siccome sto per allestire anch'io un Pere L LED volevo sapere come hanno risposto le tue piante al potenziamento delle luci.
Vorrei mettere anche io 4 barrette Cob e mi saresti di grande aiuto per alcune informazioni:
1) hai utilizzato profili di alluminio per dissipare il calore?
2) Come hai incollato le barrette? È bastato l'adesivo in dotazione?
3) L'alimentatore che hai messo è 24V e 2A
4) Puoi farmi una foto dell'intero coperchio così mi regolo con il passaggio dei cavi?
Ti prego aiutami :ympray: :)
Grazie in anticipo. Ciao.

Avatar utente
merk
Ex-moderatore
Messaggi: 3892
Iscritto il: 11/03/17, 10:31

modifiche ad un Askoll Pure LED L

Messaggio di merk » 22/10/2018, 12:25

Scapa71 ha scritto: Ciao marco.fabretti,
bel lavoro, complimenti.
Siccome sto per allestire anch'io un Pere L LED volevo sapere come hanno risposto le tue piante al potenziamento delle luci.
Vorrei mettere anche io 4 barrette Cob e mi saresti di grande aiuto per alcune informazioni:
1) hai utilizzato profili di alluminio per dissipare il calore?
2) Come hai incollato le barrette? È bastato l'adesivo in dotazione?
3) L'alimentatore che hai messo è 24V e 2A
4) Puoi farmi una foto dell'intero coperchio così mi regolo con il passaggio dei cavi?
Ti prego aiutami :ympray: :)
Grazie in anticipo. Ciao.
Ciao @Scapa71
Il topic è ormai vecchio vecchio..
Aprine pure un altro..
Non so se Marco.fabretti si farà vivo..
Ma noi ci siamo :-bd

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato merk per il messaggio:
Scapa71 (22/10/2018, 12:54)
"Se io do una mela a te...e tu dai una mela a me...
Entrambi avremo una mela...
Ma se io do un'idea a te...e tu ne dai una a me..." :D

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 3 ospiti