Leggendo i vari articoli e seguendo i vostri consigli e anche copiando pari pari altri che lo hanno fatto prima di me

Il primo problema da risolvere è stata l'illuminazione che come noto non è abbastanza in questo acquario. Inoltre avendo il filtro ne coperchio che occupa tutta la parte posteriore questo mette in ombra tutta la zona posteriore. Come si vede L'egeria Densa dietro a sinistra è praticamente al buio e soffriva parecchio, a tal punto che in 45 giorni da quando l'ho piantata non è mai stata potata. La soluzione che ho trovato è stata quella di aggiungere altra luce (cavolo questo è proprio una lince direte voi


Quello scomparto dovrebbe essere utilizzato per inserire il Roboformula della Askoll per somministrare trattamento per acqua e fertilizzanti ma a noi questo non piace proprio e ho deciso di aprire quello scomparto per inserire dei LED. Ho tagliato utilizzando un archetto da traforo il fondo di questo scomparto lasciando circa mezzo centimetro di bordino per poter all' occorenza richiudere magari con del plex trasparente. Per ora l'ho lasciato con il foro aperto.
Inizialmente avevo optato per una striscia di LED SMD 2835 da incollare al coperchio ma poi seguendo i suggerimenti di un apposito articolo LED per auto in acquario ho acquistato dei LED COB per auto che si sono rivelati di più semplice applicazione visto che, manco a farci apposta, la lunghezza dei LED è di 17cm


Il risultato finale è questo Un' altra modifica che ho voluto apportare al mio acquario è stata quella di sfruttare uno sfiato del tubo di aspirazione del filtro che mi creava troppa corrente in acquario, per realizzare un diffusore di CO2. Ho realizzato, sempre sfruttando il lavoro di altri


Visto che ormai da due giorni sto erogando CO2 con un impianto ad acido citrico e bicarbonato (per me è stata una gran soddisfazione

Spero che sia stato d'aiuto a qualcuno e che chi ne sa più di me possa darmi dei consigli per migliorarlo
