Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Aura

- Messaggi: 1074
- Messaggi: 1074
- Ringraziato: 21
- Iscritto il: 27/10/17, 17:24
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 96
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 32
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte, no fondo fertile
- Flora: 2 Anubias coffeefolia
3 Microsorum Pteropus
Elodea densa
Hydrocotyle leucocephala
Muschio di Giava
2 Cryptocoryne petchii "pink"
1 Cryptocoryne petchii
Lysimachia nummularia
Salvinia natans
Riccia fluitans
- Fauna: Platy corallo, Platy wegtail rossi e gialli, Black Molly
Lumache: Physa, Lymnaea stagnalis, Planorbella
- Altre informazioni: Non erogo CO2, 70 litri netti
Bonsai Pond capacità 150 litri:
- fauna: 2 carassi omoemorfi e avannotto
- flora: Lysimachia nummularia, Oenanthe javanica, Ceratophyllum demersum, Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
520
-
Grazie ricevuti:
21
Messaggio
di Aura » 26/10/2018, 8:59
Ciao a tutti

in vasca assieme ai
Platy ho introdotto dei Black Molly. Secondo voi è possibile aggiungere una piccolissima quantità di sale non iodato in vasca per rendere la vita ai Molly un pò più adeguata alla loro natura? Ho letto che anche i Platy reggono il sale.. se è possibile, quanto potrei metterne in 70 litri netti senza arrecare alcun danno alle piante e ai batteri?
Aura
-
Sinnemmx

- Messaggi: 1761
- Messaggi: 1761
- Ringraziato: 249
- Iscritto il: 29/01/18, 17:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: blu20000+bianco9000
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico, ghiaia inerte
- Flora: 3 Anubias Barteri Nana
2 Vallisneria
1 Microsorum Pteropus
5 Anubias Barteri Marina
2 Anubias Barteri bonsai
Pistia
- Fauna: 4 Ranchu
-
Grazie inviati:
32
-
Grazie ricevuti:
249
Messaggio
di Sinnemmx » 26/10/2018, 9:08
Aura ha scritto: ↑Ciao a tutti

in vasca assieme ai
Platy ho introdotto dei Black Molly. Secondo voi è possibile aggiungere una piccolissima quantità di sale non iodato in vasca per rendere la vita ai Molly un pò più adeguata alla loro natura? Ho letto che anche i Platy reggono il sale.. se è possibile, quanto potrei metterne in 70 litri netti senza arrecare alcun danno alle piante e ai batteri?
dovresti prima sapere quando sodio hai già in vasca
Sinnemmx
-
Aura

- Messaggi: 1074
- Messaggi: 1074
- Ringraziato: 21
- Iscritto il: 27/10/17, 17:24
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 96
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 32
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte, no fondo fertile
- Flora: 2 Anubias coffeefolia
3 Microsorum Pteropus
Elodea densa
Hydrocotyle leucocephala
Muschio di Giava
2 Cryptocoryne petchii "pink"
1 Cryptocoryne petchii
Lysimachia nummularia
Salvinia natans
Riccia fluitans
- Fauna: Platy corallo, Platy wegtail rossi e gialli, Black Molly
Lumache: Physa, Lymnaea stagnalis, Planorbella
- Altre informazioni: Non erogo CO2, 70 litri netti
Bonsai Pond capacità 150 litri:
- fauna: 2 carassi omoemorfi e avannotto
- flora: Lysimachia nummularia, Oenanthe javanica, Ceratophyllum demersum, Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
520
-
Grazie ricevuti:
21
Messaggio
di Aura » 26/10/2018, 9:09
Sinnemmx ha scritto: ↑Aura ha scritto: ↑Ciao a tutti

in vasca assieme ai
Platy ho introdotto dei Black Molly. Secondo voi è possibile aggiungere una piccolissima quantità di sale non iodato in vasca per rendere la vita ai Molly un pò più adeguata alla loro natura? Ho letto che anche i Platy reggono il sale.. se è possibile, quanto potrei metterne in 70 litri netti senza arrecare alcun danno alle piante e ai batteri?
dovresti prima sapere quando sodio hai già in vasca
Esiste il test del sodio?
Posted with AF APP
Aura
-
Alessia.98

- Messaggi: 936
- Messaggi: 936
- Ringraziato: 283
- Iscritto il: 09/12/17, 19:26
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Varese
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 40x20x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 20
- Lumen: 8500k
- Temp. colore: Calda
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Sommerse: Hydrocotyle tripartita, Hydrocotyle leucocephala, mezza sferetta di Cladophora
Galleggianti: Lemna e Pistia
Emersa: Chlorophytum
- Fauna: 10 Neocaridina davidi var. Carbon
Planorbarius red
Planorbarius leopard
Physa marmorata
- Altre informazioni: Senza filtro, non erogo CO2, senza riscaldatore
-
Grazie inviati:
315
-
Grazie ricevuti:
283
Messaggio
di Alessia.98 » 26/10/2018, 9:10
Ciao @
Aura 
ti riporto la mia esperienza con Black Molly e Platy.. Io li ho sempre tenuti in vasca insieme, con semplice acqua di rubinetto e senza mettere sale.. Personalmente ti consiglierei di non aggiungere sale in quanto vivono bene lo stesso, soprattutto se provengono da negozi dove sicuramente il sale in vasca non lo avevano!

Ti garantisco che vivono benissimo, anzi, si sono riprodotti diverse volte e sono sempre attivi ed energici

aspettiamo però che qualcun altro arrivi dandoti un consiglio!
- Questi utenti hanno ringraziato Alessia.98 per il messaggio:
- Aura (26/10/2018, 9:11)
Più ci sarà natura, più ci sarà vita.. NO alle piante finte in acquario!! ^:)^
Alessia.98
-
Sinnemmx

- Messaggi: 1761
- Messaggi: 1761
- Ringraziato: 249
- Iscritto il: 29/01/18, 17:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: blu20000+bianco9000
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico, ghiaia inerte
- Flora: 3 Anubias Barteri Nana
2 Vallisneria
1 Microsorum Pteropus
5 Anubias Barteri Marina
2 Anubias Barteri bonsai
Pistia
- Fauna: 4 Ranchu
-
Grazie inviati:
32
-
Grazie ricevuti:
249
Messaggio
di Sinnemmx » 26/10/2018, 9:10
Aura ha scritto: ↑Sinnemmx ha scritto: ↑Aura ha scritto: ↑Ciao a tutti

in vasca assieme ai
Platy ho introdotto dei Black Molly. Secondo voi è possibile aggiungere una piccolissima quantità di sale non iodato in vasca per rendere la vita ai Molly un pò più adeguata alla loro natura? Ho letto che anche i Platy reggono il sale.. se è possibile, quanto potrei metterne in 70 litri netti senza arrecare alcun danno alle piante e ai batteri?
dovresti prima sapere quando sodio hai già in vasca
Esiste il test del sodio?
commerciale non credo, ma già sapere i valori dell' acqua con cui hai riempito ed un conduttivimetro aiutano
- Questi utenti hanno ringraziato Sinnemmx per il messaggio:
- Aura (26/10/2018, 9:13)
Sinnemmx
-
Aura

- Messaggi: 1074
- Messaggi: 1074
- Ringraziato: 21
- Iscritto il: 27/10/17, 17:24
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 96
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 32
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte, no fondo fertile
- Flora: 2 Anubias coffeefolia
3 Microsorum Pteropus
Elodea densa
Hydrocotyle leucocephala
Muschio di Giava
2 Cryptocoryne petchii "pink"
1 Cryptocoryne petchii
Lysimachia nummularia
Salvinia natans
Riccia fluitans
- Fauna: Platy corallo, Platy wegtail rossi e gialli, Black Molly
Lumache: Physa, Lymnaea stagnalis, Planorbella
- Altre informazioni: Non erogo CO2, 70 litri netti
Bonsai Pond capacità 150 litri:
- fauna: 2 carassi omoemorfi e avannotto
- flora: Lysimachia nummularia, Oenanthe javanica, Ceratophyllum demersum, Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
520
-
Grazie ricevuti:
21
Messaggio
di Aura » 26/10/2018, 9:13
uno.png
Questa è la quantità di sodio dichiarata dal mio gestore dell'acqua di rete con cui ho riempito l'acquario, per i rabbocchi uso demineralizzata
Come conducibilità sono a 280 ppm= 436 microsimens/cm, ho fertilizzato ieri
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Aura
-
Nacks89

- Messaggi: 1272
- Messaggi: 1272
- Ringraziato: 251
- Iscritto il: 09/05/18, 11:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 500
- Dimensioni: 150x50x70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia Sansibar Dark
- Flora: Echinodorus amazonicus
Helntiun tenellum
Rotala rotundifolia
Bacopa monnieri
Ludwigia repens
Microsorum petite
Microsorum trident
Anubias nana
-
Grazie inviati:
154
-
Grazie ricevuti:
251
Messaggio
di Nacks89 » 26/10/2018, 10:17
Off Topic
Aura ha scritto: ↑uno.png
Questa è la quantità di sodio dichiarata dal mio gestore dell'acqua di rete con cui ho riempito l'acquario, per i rabbocchi uso demineralizzata
Come conducibilità sono a 280 ppm= 436 microsimens/cm, ho fertilizzato ieri
C'è chi pagherebbe per avere il sodio solo a 5 mg/l nell'acqua di rubinetto


Posted with AF APP
Ci sono due tipi di acquariofili:
Quelli che hanno fatto danni con il cifo azoto e quelli che ancora devono farli

Nacks89
-
Aura

- Messaggi: 1074
- Messaggi: 1074
- Ringraziato: 21
- Iscritto il: 27/10/17, 17:24
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 96
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 32
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte, no fondo fertile
- Flora: 2 Anubias coffeefolia
3 Microsorum Pteropus
Elodea densa
Hydrocotyle leucocephala
Muschio di Giava
2 Cryptocoryne petchii "pink"
1 Cryptocoryne petchii
Lysimachia nummularia
Salvinia natans
Riccia fluitans
- Fauna: Platy corallo, Platy wegtail rossi e gialli, Black Molly
Lumache: Physa, Lymnaea stagnalis, Planorbella
- Altre informazioni: Non erogo CO2, 70 litri netti
Bonsai Pond capacità 150 litri:
- fauna: 2 carassi omoemorfi e avannotto
- flora: Lysimachia nummularia, Oenanthe javanica, Ceratophyllum demersum, Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
520
-
Grazie ricevuti:
21
Messaggio
di Aura » 26/10/2018, 10:19
riccio1907 ha scritto: ↑Off Topic
Aura ha scritto: ↑uno.png
Questa è la quantità di sodio dichiarata dal mio gestore dell'acqua di rete con cui ho riempito l'acquario, per i rabbocchi uso demineralizzata
Come conducibilità sono a 280 ppm= 436 microsimens/cm, ho fertilizzato ieri
C'è chi pagherebbe per avere il sodio solo a 5 mg/l nell'acqua di rubinetto


Me ne servirebbe un pò di più forse per i Molly

Aura
-
cicerchia80
- Messaggi: 53659
- Messaggi: 53659
- Ringraziato: 9026
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9026
Messaggio
di cicerchia80 » 26/10/2018, 17:40
Aura ha scritto: ↑Me ne servirebbe un pò di più forse per i Molly
Calcio e magnesio,durezze a due cifre e pH tra 7 e 7.5
Il sodio lascialo alla pasta
- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- Aura (26/10/2018, 20:16)
Stand by
cicerchia80
-
lucazio00
- Messaggi: 14548
- Messaggi: 14548
- Ringraziato: 2462
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
619
-
Grazie ricevuti:
2462
Messaggio
di lucazio00 » 26/10/2018, 19:02
Non ne vedo l'utilità se non per trattare malattie dei pesci
- Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
- Aura (26/10/2018, 20:16)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot], Google Adsense [Bot] e 13 ospiti