Tirante per vetro a "cornice"

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Pinny, Marcov

Avatar utente
Maury
PRO Bricolage
Messaggi: 2698
Iscritto il: 20/01/18, 21:38

Tirante per vetro a "cornice"

Messaggio di Maury » 29/10/2018, 13:54

Artic1 ha scritto: 160x45x60(h)
:-bd
bello , @Artic1, proprio un bel vascone !!
per chiudere i fori potresti usare dei tappi per irrigazione piu o meno come questi ,
tappo.png
li trovi con vari diametri,una volta trovato quello che piu si adatta al foro ,puoi mettere una guarnizione oppure lo puoi siliconare e stringere al vetro dell acquario.

per la pulizia del nastro oltre a quello gia consigliato da @riccio1907, , alcool e lametta potresti usare anche l Acetone puro .

concordo sul tirante nuovo, l idea della barra filettata va senz altro bene ,non sarebbe necessario verniciarle perche in genere le trovi gia zincate
volendo potresti coprirla con un tubicino di alluminio che puoi trovare a pochissimi euro
barre.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Tirante per vetro a "cornice"

Messaggio di Joo » 29/10/2018, 14:26

Ragazzi, non per spirito di contraddizione,
Artic1 ha scritto: Dunque... alla fine la vasca è arrivata:
Dimensioni: 160x45x60(h)
Spessore vetri 12 mm.
Artic, non ti servono i tiranti... non sono necessari con quello spessore del vetro. Farei prima una prova riempendo la vasca fino a 50 cm di colonna.
Se vuoi stare più tranquillo puoi mettere 4 squadrette a 90°, diagonale 10 cm, a bordo vasca, una in ogni angolo ed eventualmente fare altrettanto alla base.

Solo nel caso in cui il vetro dovesse spanciare (nella parte alta) oltre i 2 mm per parete, ti consiglio di mettere i rinforzi, come ti ha indicato @daniele-

Ovviamente, dove incolli del materiale nuovo, dovrai rimuovere anche l'ultimo alone del vecchio silicone... cutter e lana d'acciaio a maglia grossa.

Servirebbe qualche foto in primo piano della scheggiatura... vediamo di che si tratta.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Tirante per vetro a "cornice"

Messaggio di Steinoff » 29/10/2018, 15:52

Artic1, foto della scheggiatura 😉

Posted with AF APP
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Tirante per vetro a "cornice"

Messaggio di Artic1 » 29/10/2018, 16:04

riccio1907 ha scritto: Per questo ti consiglio la lama di un taglierino,
Ho già una spatola a lametta fatta apppsta ma... È comunque un casino e restan macchie...
riccio1907 ha scritto: Per togliere la colla usa alcool e uno straccio
Provo ma secondo me questa è da solventi #-o
Maury ha scritto: anche l Acetone puro
Ecco, appunto :D
Maury ha scritto: usare dei tappi per irrigazione piu o meno come questi
Non può restare nulla nella parte inferiore della vasca, quindi mi sa che posso solo fare che trovare un tappo e siliconarcelo. Senza filetto ne ghiera. :-?
Maury ha scritto: volendo potresti coprirla con un tubicino di alluminio che puoi trovare a pochissimi euro
:-bd
Joo ha scritto: Artic, non ti servono i tiranti... non sono necessari con quello spessore del vetro.
Ma il tizio li aveva e diceva che a lui aveva spanciato all'inizio. :-?

Al massimo ne metto solo uno centrale. Dici che proprio non serve? Per i test... Ci vorrà un po' con tutto quel che devo creare prima. :))
Steinoff ha scritto: oto della scheggiatura
Provvedo più tardi! :D

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Tirante per vetro a "cornice"

Messaggio di Joo » 29/10/2018, 16:22

Artic1 ha scritto: Ma il tizio li aveva e diceva che a lui aveva spanciato all'inizio.
Si, è molto probabile, ma entro certi parametri rientra nella tolleranza di elasticità del vetro... per questo dicevo che la prima cosa da fare e riempirla e vedere man mano quanto spancia, così da capire se il tirante si può evitare.
Per il foro puoi chiuderlo dall'interno (ben pulito) anche con un vetro da 4 o 5 mm abbondantemente più grande del foro.
Artic1 ha scritto: Dici che proprio non serve?
Come larghezza siamo sotto i 43 cm e non è tantissimo per quello spessore del vetro, anche se la vasca è lunga, mentre la colonna è poco più della norma... dipende molto da quanto viene riempita la vasca, entro i 50 cm secondo me si può evitare mettendo i rinforzi.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
daniele-
star3
Messaggi: 1497
Iscritto il: 20/06/16, 23:15

Tirante per vetro a "cornice"

Messaggio di daniele- » 29/10/2018, 17:53

questa è una vasca delle dimensioni 160x50x55 (h) che tengo fuori casa ormai da più di vent'anni per la raccolta di acqua piovana con la quale annaffio piante acidofile; durante l'inverno ghiaccia completamente ma è intatta. come puoi vedere non ha tiranti ma solo le due strisce lungo i lati lunghi e la spanciatura è appena percepibile. è 5 cm meno alta della tua ma è piena fin quasi all'orlo e quindi perfettamente paragonabile. la soluzione delle strisce di vetro anziché del tirante la preferisco sia per motivi estetici che pratici (se vuoi catturare un pesce che scorrazza per la vasca voglio vedere come fai a prenderlo se c'è il tirante che ti obbliga a sollevare il retino). spero di esserti stato utile, ciao.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato daniele- per il messaggio:
Artic1 (31/10/2018, 0:14)

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Tirante per vetro a "cornice"

Messaggio di Artic1 » 30/10/2018, 2:38

daniele- ha scritto: la soluzione delle strisce di vetro anziché del tirante la preferisco sia per motivi estetici
In realtà anche a me ma... È molto più scomodo come sistema perché bisogna farsi l'incollaggio della "cornice".
:-?
Comunque anche quelli si definiscono tiranti ;)
Joo ha scritto: per questo dicevo che la prima cosa da fare e riempirla e vedere man mano quanto spancia, così da capire se il tirante si può evitare.
Guarda... Io per "non sapere ne leggere ne scrivere" e vista la scheggiatura del vetro i tiranti li metterei. Che siano a cornice o con un paio di barre filettate come dicevo... Però li metterei.
Questa è la foto della scheggiatura:
20181030023722.jpg
20181030023752.jpg

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Tirante per vetro a "cornice"

Messaggio di Joo » 30/10/2018, 13:48

Artic1 ha scritto: e vista la scheggiatura del vetro i tiranti li metterei
Beh, a questo punto concordo, soprattutto perchè il tirante ti farà sentire più sicuro... essendo un vincolo che impedisce la flessione, maggiormente se la posizione della scheggiatura coincide con il centro della parete lunga, visto che una scheggiatura di quel genere rappresenta un punto debole del vetro ed interrompe le garanzie di resistenza meccanica.

Senza voler insistere più di tanto, nonostante tutto, ritengo che sia un problema superabile con adeguati rinforzi, ma questo è solo un parere personale, visto che odio i tiranti, soprattutto se si tratta di vasche aperte.

Dal punto di vista tecnico, in assoluta confidenza, posso dirti che la mia vasca è 200 x 52 x 61h, vetro da 15 mm, e che purtroppo entrambi le pareti lunghe sono composte da 2 lastre (quella frontale obbligatoria, mentre quella posteriore è lineare e poteva essere unica lastra) (a caval donato non si guarda in bocca)... situazione ben diversa dal punto di vista della tenuta, di ciò che potrebbe rappresentare una scheggiatura, quindi ho scelto di mettere un tirante solo perchè sapevo che la mia vasca era destinata a rimanere chiusa... diversamente non l'avrei messo.

Artic... è comunque giusto scegliere al meglio i propri orientamenti... il tirante sarà un contributo alla tua serenità
:-h
Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
Artic1 (31/10/2018, 0:14)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Tirante per vetro a "cornice"

Messaggio di Artic1 » 30/10/2018, 14:37

Joo ha scritto: è comunque giusto scegliere al meglio i propri orientamenti... il tirante sarà un contributo alla tua serenità
Si Jo ma non sparire è che i tuoi pareri mi fanno molto piacere. :)
Quando ho un attimo in più vi ringrazio a dovere per tutti gli interventi!

I tiranti nel mio caso, almeno da un lato... Li sfrutto per... Tenere ferme delle orchidee e altre piante da far screscere emerse. :D
Ti linko qui un altro topic di "riepilogo" con altri link dentro. Almeno se vuoi capisci il megaprogetto ;)

Aggiunto dopo 47 secondi:
nuova vasca pianifichiamo il futuro

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Tirante per vetro a "cornice"

Messaggio di Joo » 30/10/2018, 15:19

Artic1 ha scritto: Ti linko qui un altro topic di "riepilogo" con altri link dentro.
:-bd appena posso do un occhiata con calma.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti