Pratino: illuminazione

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Bloccato
Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Pratino: illuminazione

Messaggio di BollaPaciuli » 01/11/2018, 9:33

Avrei bisogno di una stima di lumen/litro necessari a coltivare pratino con anche CO2 ed adeguata fwrtilizzazione pmdd
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17968
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Pratino: illuminazione

Messaggio di Marta » 01/11/2018, 11:12

Heilà, @BollaPaciuli!
Nuovo progettino? :D

Allora, la stima che vuoi..già non è che sia facile di per se.. ma dipende da diversi fattori:
Di che vasca stiamo parlando?
Altezza effettiva della colonna d'acqua?
E, sopratutto, che pratino vorresti?

Perché, se è vero che il prato, in generale ha bisogno di molta luce, non è la stessa cosa se parliamo di riccia o utricularia graminifolia (che, mi auguro, non siano le piante che vuoi tu :- ) oppure di Lilaeopsis brasiliensis..così, solo per fare un esempio.

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Pratino: illuminazione

Messaggio di BollaPaciuli » 01/11/2018, 11:27

Marta ha scritto: Di che vasca stiamo parlando?
Altezza effettiva della colonna d'acqua?
Screenshot_20181021-213934.jpg
Marta ha scritto: E, sopratutto, che pratino vorresti?
Comanda il fattore M...ancora non si sa... devo tecnicamente esser pronto :D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
marcello
star3
Messaggi: 5779
Iscritto il: 26/09/17, 20:27

Pratino: illuminazione

Messaggio di marcello » 01/11/2018, 11:44

Anche se pare non sia veritiero calcola per un praticello 1,2 W / Litro di luce .
Poi serve il fondo fertile o puoi optare per le Crypto Parva con delle tabs nelle radici .
Io avevo queste ( Parva ) ma il fondo era anche Gravelit fertile . ( con 0,8 W/L ce la fanno ) .
Fare un praticello con Riccia o Utricularia lo vedo più un problema non tanto per la luce ma la riccia non si ancora
e l' Utricularia diventa alta e devi sempre essere lì a piegarla.



:-h

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17968
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Pratino: illuminazione

Messaggio di Marta » 01/11/2018, 14:02

marcello ha scritto:
01/11/2018, 11:44
Fare un praticello con Riccia o Utricularia lo vedo più un problema non tanto per la luce ma la riccia non si ancora
e l' Utricularia diventa alta e devi sempre essere lì a piegarla.
In realtà hanno mille difficoltà oltre alla luce... sono solo le piante più difficile che mi sono venute in mente :)) e già che c'ero gliele volevo sconsigliare ;)

@BollaPaciuli ti dirò, la colonna d'acqua è importante...a anche togliendo i centimetri del fondo, rimane una bella quantità..nulla di trascendentale, ma un bel po'. Oltretutto, immagino tu avrai i LED...quindi, io non scenderei sotto i 70 lumen litro.
Ma dipende, davvero da che piantina sceglierete te e la tua consorte :) scherzi a parte, ci sono piantine che crescono pari pari e devi solo stare a potarle ed altre che quando si alzano troppo perdono l'aspetto da prato, anche se le poti.
Inoltre, bisogna anche vedere che aspetto vorresti ottenere: un piccolo pratino tondeggiante (piante con foglioline rotonde e piccine) o pratino tipo erba, oppure un prato più selvaggio e meno compatto...non so.. vedi un po'.
:)

Avatar utente
Bradcar
Moderatore
Messaggi: 5354
Iscritto il: 18/02/18, 20:09

Pratino: illuminazione

Messaggio di Bradcar » 01/11/2018, 15:14

BollaPaciuli ha scritto:
Marta ha scritto: Di che vasca stiamo parlando?
Altezza effettiva della colonna d'acqua?
Screenshot_20181021-213934.jpg
Marta ha scritto: E, sopratutto, che pratino vorresti?
Comanda il fattore M...ancora non si sa... devo tecnicamente esser pronto :D
BollaPaciuli ha scritto: Avrei bisogno di una stima di lumen/litro necessari a coltivare pratino con anche CO2 ed adeguata fwrtilizzazione pmdd
Progetto Ram ?? ^:)^ mi piace molto ! Quoto , come nn potrei , @Marta! Un pratino che cresce alla grande su fondo inerte ma con tanta luce e CO2 è il micranthemum umbrosum Montecarlo
Carlo

https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Pratino: illuminazione

Messaggio di Pisu » 01/11/2018, 15:37

Io con 80 lm/l di ioduri e buona CO2 faccio crescere in ottime condizioni la glosso con qualsiasi fertilizazione, abbondante o quasi nulla (anche se ho un problema alghe).
Stessa identica cosa era prima con la Hemiantus micrantemoides, ma quando sotto si riempiva iniziava ad alzarsi ed era da potare una volta alla settimana

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
Marta (01/11/2018, 18:47)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
marcello
star3
Messaggi: 5779
Iscritto il: 26/09/17, 20:27

Pratino: illuminazione

Messaggio di marcello » 01/11/2018, 18:43

Vasca 170 L , lunga un metro.
Pratino : Cryptocoryne parva 5 vasetti all' inizio poi quasi 2 anni a riprodurla ( è molto lenta )
Anche le piantine al fondo un pò più alte sono Cryptocoryne.
Tutte facili mediamente.

Luce : 0,85 W/L
CO2 35 bolle minuto
Fondo: Gravelit fertilizzato, sabbia e tabs.

:-h
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato marcello per il messaggio:
Marta (01/11/2018, 18:46)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti