Prossimo all'avvio

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Scapa71
star3
Messaggi: 127
Iscritto il: 19/08/18, 17:44

Prossimo all'avvio

Messaggio di Scapa71 » 31/10/2018, 21:08

Buona sera a tutti
Sto finalmente completando l'allestimento del mio Askoll Pure L, ho sistemato l'hardscape e venerdì mi arriveranno le piante.
Nel profilo troverete tutte le info definitive relative al progetto, per comodità riporto qui solo la flora:
Limnophila sessiliflora
Rotala Rotundifolia
Ludwigia sp. Palustris
Hydrocotyle Leucocephala
Anubias Barteri nana
Ranunculus Inundatus
Bacopa Monneri compact
Pogostemon Helferi
Bucephalandra Wavy green
Taxiphyllum Barbieri
Che dite sono troppe 4 piante a crescita rapida per un 68 litri?
Come discusso in un precedente topic chiuso (vero @Daniela ?) utilizzerò per la fertilizzazione i prodotti della Dennerle, Power tabs per il fondo e il protocollo Perfect Plant System per fertilizzare in colonna.
Inizialmente fertilizzerò solo con le tabs, pertanto escludendo ovviamente le epifite e il muschio, chiedo conferma che le tabs andranno introdotte solo per la Ludwigia, la Bacopa compact, la Ranunculus, la Pogostemon e l'Hydrocotyle.
Devo metterne 1 oppure 2 in prossimità delle radici di queste piante?
Il fotoperiodo iniziale sarà di 4 ore, aumentando 30 minuti a settimana fino a 8 ore.
Per l'inizio del protocollo aspetterò un paio di settimane per permettere alle piante di adattasrsi, giusto?
Alcune delle piante che ho scelto richiedono abbastanza potassio per cui chiedo se, in caso di una eventuale carenza futura, l'utilizzo del nitrato di potassio previsto dal PMDD o del Cifo potassio siano incompatibili con il protocollo Dennerle.
Chiedo il vostro supporto per i dubbi esposti, nonché opportuni consigli sulla gestione della flora scelta.
Grazie.

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Prossimo all'avvio

Messaggio di Daniela » 01/11/2018, 6:57

Scapa71 ha scritto: Che dite sono troppe 4 piante a crescita rapida per un 68 litri?
Eccoci e buon giorno Scapa !
Più che troppe a crescita rapida, secondo me, ne hai qualcuna piuttosto difficile, che in vasca d’avviare sopratutto, ti daranno qualche grattacapo.
Tipo : Rotala Rotundifolia e Pogostemon Helferi. Secondo me, anche la Bacopa ha qualche necessità importante.
Ma va bene dai faremo il possibile ;) Giusto per conoscenza ;)
Scapa71 ha scritto: chiedo conferma che le tabs andranno introdotte solo per la Ludwigia, la Bacopa compact, la Ranunculus, la Pogostemon e l'Hydrocotyle.
Ok per tutte tranne l'Hydrocotyle. Lei si sviluppa molto in altezza e larghezza. Fino ad arrivare a pelo d’acqua dove inizierà ad uscire. Le sue piccole radici prendono i nutrienti, ovunque essi si trovano !
Per lei, quindi, dovrai dirci come pensi d’utilizzarla, se pratino, legata ad un’arredo, galleggiante..
Tieni presente che se prende il via diventa piuttosto invadente :D
Io la consiglio o sullo sfondo o ai lati. ;)
Scapa71 ha scritto: Devo metterne 1 oppure 2 in prossimità delle radici di queste piante?
Dal sito :)
a seconda delle dimensioni della pianta, introdurre 1-2 Power Tabs il più profondamente possibile in prossimità delle radici della pianta.
A seconda della specie di pianta, il deposito di sostanze nutritive è sufficiente per 6-12 mesi.
Le PowerTabs sono utilizzabili anche su tutta la superficie per rinnovare interamente il fondo:
inserire più compresse nel fondo coprendo tutta la superficie con una distanza di 10-15 cm l'una dall'altra.
Sicuramente se partono le moltiplicherai per talea.
Magari mettile distibuite nelle zone dove destinerai le suddette piante, potresti farti uno schemino giusto per ricordare dove sono !
Mettile molto in profondità mi raccomando.
Eventualmente una la potresti inserire tra il fondo ed il vetro, in un punto ben nscosto ma che riesci a vedere, in modo d’avere un’idea sul loro consumo. ;)
Scapa71 ha scritto: fotoperiodo iniziale sarà di 4 ore, aumentando 30 minuti a settimana fino a 8 ore.
Magari inizia da 5 vai tranquillo !
Come detto sopra, alcune delle piante che hai necessotano di luce, con 4 le potresti perdere fin da subito.
Secondo me iniziare con 5 ore è meglio. :)
Scapa71 ha scritto: Per l'inizio del protocollo aspetterò un paio di settimane per permettere alle piante di adattasrsi, giusto?
Magari dovremo iniziare anche prima...sicuro non dopo 2 gg.
Osserva le piante, appena iniziano a “gonfiarsi” espandersi, buttare fuori nuove foglie, getti o altro, è ora di fertilizzare ;)
Scapa71 ha scritto: Alcune delle piante che ho scelto richiedono abbastanza potassio per cui chiedo se, in caso di una eventuale carenza futura, l'utilizzo del nitrato di potassio previsto dal PMDD o del Cifo potassio siano incompatibili con il protocollo Dennerle.
Dipende...Nel senso...il tuo protocollo prevede già potassio e azoto.
Se ci metti il nitrato di potassio nostro potresti avere tanti NO3- poi.
Comunque, prestando molta attenzione e ricordandosi ciò che si fa, se serve uno ci può provare.
Un consiglio...studia bene il protocollo che usi e parti fin da subito con un buon diario di fertilizzazione.
Ad inizio sezione c’è un mio Topic dove lo puoi vedere. Giusto per farti un’idea 😉
Scapa71 ha scritto: Chiedo il vostro supporto per i dubbi esposti, nonché opportuni consigli sulla gestione della flora scelta
:-bd
Sulla disposizione posso consigliarti al volo .. piante a stelo dietro con sopra la luce più forte che hai.
Piante a foglia larga davanti.
Pogostemon distribuito tra legni e rocce.
Muschi ai lati negli angoli.
Per farti un’idea ti allego la mia vasca che è ancora in fase di “allestimento” :D
699C2DAF-8317-4FE8-AE3C-3FDEAF2DE24E.jpeg
Poi facci sapere con che acqua riempi, se di rubinetto le analisi le trovi in rete o fattura !
Qualsiasi dubbio non esitare !
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Daniela per il messaggio:
Scapa71 (01/11/2018, 22:54)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Scapa71
star3
Messaggi: 127
Iscritto il: 19/08/18, 17:44

Prossimo all'avvio

Messaggio di Scapa71 » 01/11/2018, 9:44

Buon giorno Daniela,
grazie per il supporto e per la chiarezza di esposizione.
Dunque, per le piante "complicate" (azzardo da neofita :-s ) come vedi dal profilo, ho potenziato le luci, ma so che questo non basta... con il vostro aiuto credo di riuscire a gestirle.
Ecco la foto dell'hardscape
20181030_200001.jpg
L'Hydrocotyle la matterò sul lato destro dello sfondo, a copertura del tubo, penso di farla crescere fino al pelo dell'acqua "domandola" con potature #:-s affinché non si espanda per tutta la vasca.
Sfondo a sinistra metterò la Limnophila e sfondo centrale la Rotula, mentre la Ludwigia la posizionerò al centro tra il legno più alto e la roccia più grande.
Pogostemon al centro davanti a legni e/o rocce.
Dubbio tra Ranunculus (cresce altina?) e Bacopa: una delle due andrà nello spazio tra le rocce piccole e grandi, l'altra in primo piano in un angolo; bella l'idea del muschio in un angolo del primo piano, ma chissà se riesco a incastrarlo nei granuli di lapillo... mi è rimasta solo una piccola roccetta.
Siccome ho voluto fare il sofisticato :-bd quasi tutte sono della Tropica :D .
Ho già previsto di redarre un diario di fertilizzazione, con tanto di note significative sul comportamento nel tempo delle piante... avevo già preso spunto dal file excel nel topic :-bd .
Riguardo le tabs ottima idea lo schemino utile per ricordarmi dove riposizionare le talee (speriamo di ottenerle...); visto che la confezione è da dieci tabs conviene mettercele tutte, forse dovevo prendere quella da 20, considerando che quattro coppie le userò direttamente sotto le suddette piante.
Riguardo l'acqua, come suggerito in altro topic nella sezione Primo Acquario, quella del rubinetto è quasi proibitiva (molto dura e sodio alto), pertanto anche in base alla fauna scelta farò 75% osmosi + 25% acqua minerale in bottiglia che ha valori: GH 15 - KH 10-11 - pH 7,6 - sodio 2,9 - cond. 399 µS/cm. L'obiettivo è avere un KH basso per poi acidificare con la CO2.
A proposito di CO2: vista la particolarità dell'Askoll Pure L, con filtro sotto il coperchio e con tanto di cascatella in uscita che ridurrò mettendo una lamina i plastica trasparente, dove potrei posizionare il diffusore?
Il riscaldatore (invadente rompi...) lo posizionerò dietro al tubo di aspirazione.
Ultima cosa... e non per ultima: il tuo acquario è semplicemente meraviglioso :ymapplause: :ymapplause: :ymapplause:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Scapa71 per il messaggio:
Daniela (03/11/2018, 8:40)

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Prossimo all'avvio

Messaggio di Daniela » 03/11/2018, 8:39

Scapa71 ha scritto: Dunque, per le piante "complicate" (azzardo da neofita ) come vedi dal profilo, ho potenziato le luci, ma so che questo non basta... con il vostro aiuto credo di riuscire a gestirle.
:-bd più che potenza, intendevo tempistica..
Quando si avvia una vasca di solito si tende a dare meno ore di luce. Mentre in una vasca a pieno regime e stabile no.
Per questo consiglio certe piante solo dopo in modo che esse trovino tutto il necessario fin da subito :)
Ma va bene non ti preoccupare noi iela famo ! 💪🏼💪🏼💪🏼😄
Scapa71 ha scritto: L'Hydrocotyle la matterò sul lato destro dello sfondo, a copertura del tubo, penso di farla crescere fino al pelo dell'acqua "domandola" con potature affinché non si espanda per tutta la vasca.
Sfondo a sinistra metterò la Limnophila e sfondo centrale la Rotula, mentre la Ludwigia la posizionerò al centro tra il legno più alto e la roccia più grande.
Pogostemon al centro davanti a legni e/o rocce.
Dubbio tra Ranunculus (cresce altina?) e Bacopa: una delle due andrà nello spazio tra le rocce piccole e
:-bd
Che ne dici ?
C01D4548-AD48-4264-A042-068278279BED.jpeg
5C80F497-6D0B-4A8A-BD3A-1300033567E8.jpeg
1) limno
2) Rotala
3) Ludwigia
4) H. Leucocephala
5) Bacopa se riuscissi a metterla davanti alla Leucocephala. Questa però non dovrà coprirla ;)
6) Ranunculus si comporta un pò come il pogestemon.
7) Pogostemon lo vedo bene tra le rocce. Poi lui cresce e metterà nuove piantine tutto in torno.
Eventualmente puoi invertire il 6 con il 7 !

Lo so è più argomento da allestimento ed aquascaping...ma non ho resistito :ymblushing: scusate soci e grazie per la compresnsione :D
Scapa71 ha scritto: Ho già previsto di redarre un diario di fertilizzazione, con tanto di note significative sul comportamento nel tempo delle piante... avevo già preso spunto dal file excel nel topic .
\:D/ :ymapplause:
Scapa71 ha scritto: bella l'idea del muschio in un angolo del primo piano, ma chissà se riesco a incastrarlo nei granuli di lapillo... mi è rimasta solo una piccola roccetta.
Potresti legarlo sulla roccia n 7 :D oppure mettere la roccetta piccola in basso alla roccia 7 ed incastrarlo tra le due !
Scapa71 ha scritto: Riguardo le tabs ottima idea lo schemino utile per ricordarmi dove riposizionare le talee (speriamo di ottenerle...); visto che la confezione è da dieci tabs conviene mettercele tutte,
Scapa io non esagererei...a metterle si fa sempre in tempo è a toglierle che si fa fatica !
Non so come sono fatte, magari potresti spezzarle e mettere qualcosa davanti e qualcosa dietro. Ma il giusto..secondo me 😊
Scapa71 ha scritto: Riguardo l'acqua, come suggerito in altro topic nella sezione Primo Acquario, quella del rubinetto è quasi proibitiva (molto dura e sodio alto), pertanto anche in base alla fauna scelta farò 75% osmosi + 25% acqua minerale in bottiglia che ha valori: GH 15 - KH 10-11 - pH 7,6 - sodio 2,9 - cond. 399 µS/cm.
Ottimo !
Scapa71 ha scritto: L'obiettivo è avere un KH basso per poi acidificare con la CO2.
A proposito di CO2: vista la particolarità dell'Askoll Pure L, con filtro sotto il coperchio e con tanto di cascatella in uscita che ridurrò mettendo una lamina i plastica trasparente, dove potrei posizionare il diffusore?
Dov’è posizionato l’uscita dell’acqua così si diffonde bene.
Il più in basso possibile. Tanto poi verrà coperto dalle piante 😉
Scapa71 ha scritto: riscaldatore (invadente rompi...) lo posizionerò dietro al tubo di aspirazione.
Ok !
Io li ho presi su amazon, funzionano benissimo ed esteticamente sono fighissimi ! Alto Design 🤣
Comunque se tutto va come dovrebbe andare verrà anche lui oscurato dalle piante 😁
Scapa71 ha scritto: Ultima cosa... e non per ultima: il tuo acquario è semplicemente meraviglioso
Ma grazieeeee :ymblushing: :x

Scapa tienimi aggiornata mi raccomando e se hai domande ci sono !
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Daniela per il messaggio:
Scapa71 (03/11/2018, 13:00)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Scapa71
star3
Messaggi: 127
Iscritto il: 19/08/18, 17:44

Prossimo all'avvio

Messaggio di Scapa71 » 04/11/2018, 8:46

Ciao Daniela,
Venerdì ho allestito, vedi foto
20181103_213013.jpg
Ti ringrazio per il tempo dedicatomi e per gli schemi di layout :ymapplause:
Mi pento solo per la bacopa in primo piano, ma essendo quella compact non dovrebbe crescere tanto...altrimenti poi vado di potature... ma non c'era altro spazio dove collocarla.
Le tabs ne ho messe 8, non sono molto grandi, alcune le ho spezzate per coprire più superficie, soprattutto davanti.
Il diffusore di CO2 l'ho messo lato opposto alla cascatella di uscita del filtro... vedo che c'è una buona corrente, con le bollicine che vengono sparse abbastanza; ho iniziato erogando 7/8 bolle al minuto (prudente?) ma vediamo poi i test cosa dicono... a proposito, quando devo fare i primi test per ottenere un quadro iniziale attendibile?
Il fotoperiodo l'ho impostato a 5 ore e lo aumenterò di mezz'ora a settimana.
Speriamo bene in tutto... ma con voi di AF sono in una botte di ferro ;)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Scapa71
star3
Messaggi: 127
Iscritto il: 19/08/18, 17:44

Prossimo all'avvio

Messaggio di Scapa71 » 05/11/2018, 20:38

Aggiornamento sullo stato delle piante.
Ciao @Daniela
Dopo tre giorni dall'avvio della vasca le piante mi sembrano in sofferenza:
Foglie ingiallite alla base dell'Hydrocotyle e qualche foglia con bordi scuri (sembrano sciogliersi):
20181105_201807.jpg
20181105_201336.jpg
20181105_201352.jpg
La Buchephalandra con foglia ingiallita:
20181105_201539.jpg
Le Anubias presentano invece dei puntini rossastri sulle foglie:
20181105_201944.jpg
La bacopa ha alcune foglioline scure, sembrano sciogliersi:
15414461024211063671385.jpg
Il muschio sui legni si presenta così:
20181105_201603.jpg
.
La limno invece sembra partita alla grande:
20181105_201640.jpg
Già che mi trovo posto anche le foto della Ludwigia (sta emettendo nuovi germogli apicali) e del Pogostemon... come le trovi?
20181105_201556.jpg
15414463864331754962816.jpg
La rotala rotundifolia non riesco a fotografarla, alcuni steli sono cresciuti abbastanza, ma noto troppa distanza tra gli internodi, forse dovuta alla luce che sullo fondo non arriva in maniera ottimale perchè il vano filtro fa ombra.
Fotoperiodo 5 ore.
CO2 si, senza interruzione, 7/8 bolle al minuto.
Non ho fatto ancora i test dell'acqua.
Forse mi sto preoccupando un pò troppo, pensi che siano problemi di adattamento o c'è qualcosa che non va?
Attendo il tuo aiuto :ympray:
Scusa per il book fotografico.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Prossimo all'avvio

Messaggio di Daniela » 06/11/2018, 8:09

Scapa71 ha scritto: ho iniziato erogando 7/8 bolle al minuto (prudente?) ma vediamo poi i test cosa dicono.
Le bolle al minuto possono aiutare a mantenere una certa stabilità di erogazione.
Ma per capire quanta CO2 c’è in vasca, più o meno, dovresti incrociare i dati KH e pH.
Puoi regolarti da questa tabella o con il calcolatore. Io preferisco la tabella in modo d’aver chiaro il range che mi è più consono.
Questa che ti allego è nostra ed è basata su una temperatura di 25 gradi.
50814F4B-0BF4-4180-BDDE-90D4956BFBFE.jpeg
Scapa71 ha scritto: Dopo tre giorni dall'avvio della vasca le piante mi sembrano in sofferenza:
Tendenzialmente è normale adattamento.
Bisogna valutare le nuove foglie, se arrivano e come sono.
Di solito servono dai 7 ai 15 gg .
Comunque la H.Leucocephala è quasi una pianta galleggiante soffre un pochino interrata da subito.
Ma nel tuo caso è comunque alta e non a pelo terra.
Vediamo...
Scapa71 ha scritto: La Buchephalandra con foglia ingiallita:
Anche lei...non è rapidissima, secondo me non ama luce a palla sopra.
Ma si sta adattando. Vedi se butta fuori nuove foglie e se il fusto rimane bello.
Scapa71 ha scritto: Già che mi trovo posto anche le foto della Ludwigia (sta emettendo nuovi germogli apicali) e del Pogostemon... come le trovi?
Bene !
È un pò presto ma sembra bene.
Vedi se la Ludwigia emette radici avventizie agli apici. Vuol dire che necessita di Azoto e Fosfo.
Anche il pogostemon non lo vedo male, se prende bene inizierà a buttare nuove piantine.
Scapa71 ha scritto: forse dovuta alla luce che sullo fondo non arriva in maniera ottimale perchè il vano filtro fa ombra.
A lei poco importa della luce. Nel senso...se è ben nutrita ma non c’è tanta luce lei rimarrà più compatta con foglie leggermente più piccola e sul verde.
Di natura lei è verde, vira sul rosso solo quando c’è tanta luce per difesa. Quindi solo se la vuoi rossa la devi mettere ben esposta ma se rimane verde non vuol dire che sia in sofferenza 😉

Allora Scapa io comunque farei un giro di test per capire da dove partiamo.
NO3-, PO43-, GH, KH, pH e conducibilità.
Poi ..
Ho bisogno di sapere con che acqua hai riempito e che fertilizzanti hai a disposizione ora :) ok il perfect plant, ma riporti bene i suoi componenti ? Così d’averli a portata di copia e incolla :D
Luci.
LED ok, sai la marca ? Lumen ?
Non ti preoccupare, all’inizio è sempre un pochino più difficile, normale routine ! ;)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Scapa71
star3
Messaggi: 127
Iscritto il: 19/08/18, 17:44

Prossimo all'avvio

Messaggio di Scapa71 » 08/11/2018, 16:51

Daniela ha scritto: Tendenzialmente è normale adattamento.
Bisogna valutare le nuove foglie, se arrivano e come sono.
Di solito servono dai 7 ai 15 gg .
OK @Daniela, vedo un netto miglioramento delle piante, tutte stanno emettendo nuovi germogli... l'adattamento penso stia procedendo al meglio.
Durante il fotoperiodo ho notato con piacere che quasi tutte emettono il pearling :-bd
Daniela ha scritto: Bene !
È un pò presto ma sembra bene.
Vedi se la Ludwigia emette radici avventizie agli apici. Vuol dire che necessita di Azoto e Fosfo.
Anche il pogostemon non lo vedo male, se prende bene inizierà a buttare nuove piantine.
La Ludwigia sta emettendo molti germogli e quelli apicali sono belli rossi, ma sta emettendo anche radici avventizie.
Anche la Limno e la Bacopa stanno cacciando, in alcuni steli, le radici avventizie.
Quando ho allestito (2 novembre) sotto le radici, per le piante che lo richiedono, ho inserito le Power Tabs Dennerle. Non ho aggiunto ancora nulla in colonna, ovviamente.
Che facciamo per le radici avventizie?
Daniela ha scritto: Allora Scapa io comunque farei un giro di test per capire da dove partiamo.
NO3-, PO43-, GH, KH, pH e conducibilità.
Ho aumentato la CO2 a 25/27 bolle al minuto e dopo un giorno (ieri) ho fatto i test. Ho quelli a reagente della Aquili... siccome non ho ancora il conduttivimetro, ho fatto misurare la conduciblità al negozio, facendomi ripetere anche i test (striscette della JBL) e i valori grossomodo coincidono.
Eccoli:
Temperatura: 25/26° C
pH: 7.0
GH: 7
KH: 6-7
NO3-: 0/5 mg/l
NO2-: 0
Conducibilità: 340 µS/cm
Per il PO43- non ho ancora acquistato il reagente e al negozio manca per ora.
Daniela ha scritto: Ho bisogno di sapere con che acqua hai riempito e che fertilizzanti hai a disposizione ora ok il perfect plant, ma riporti bene i suoi componenti ? Così d’averli a portata di copia e incolla
Acqua: 75% osmosi + 25% acqua minerale in bottiglia.

Fertilizzanti a disposizione:
Dennerle Power Tabs - composizione: 1,2% azoto totale, 2,5% ossido di potassio totale, 1,5% ossido di potassio idrosolubile, 3,45% ferro totale, 0,02% ferro idrosolubile, 2,9% ossido di magnesio totale, 22,9% sostanza organiza, 0,22% fosfato, 0,0015% boro, 0,0011% rame, 0,016% manganese, 0,0015% molibdeno, 0,0011% zinco.
Somministrazione consigliata: 1-2 compresse sotto le radici ogni 6/12 mesi

Protocollo Dennerle Perfect Plant System (dati copiati e incollati dall'articolo in AF ;) ):
V30 Fertilizzante liquido completo. Composizione: 0,024% B, 0,003% Co, 0,006% Cu, 0,35% Fe, 0,15% Mn, 0,012% Mo, 0,008% Zn, 0,27% N azoto totale, 0,75% MgO, 1,8% S, 0,32% Na, 4% sostanza organica*; elementi traccia: 0,0018% Al, 0,0036% Li, 0,0005% Ni, 0,0009% V.
Chelanti DTPA, EDTA, HEDTA; non contiene fosfati e nitrati.

E15 Feractive Fertilizzante in compresse NK 2+14 (N = azoto 2,2% ; K = ossido di potassio 14%) con ferro e manganese, agente complessante EDTA.

S7 Additivo liquido con oligoelementi, minerali e vitamine (0,06% N azoto totale, 0,65% K20 ossido di potassio, 1,07% sostanza organica*, 0,14% mg di magnesio, 0,41% di zolfo S, 0,008 di boro B, 0,002% di rame Cu, 0,001% di cobalto Co; contiene inoltre minime concentrazione di Fe 0,065%, Mn 0,026%, Mo 0,004%, Zn 0,002%, Al 0,0006%, Li 0,001%, Ni 0,00006%,V 0,0003%); contiene agenti chelanti EDTA, HEDTA, DTPA e vitamina C per la stabilizzazione dei nutrienti.

Somministrazione consigliata
Secondo il calendario del protocollo Perfect Plant System si tratta di utilizzare due prodotti mensili (V30, E15) alternati ogni 15 giorni e un prodotto settimanale (S7) da somministrare una volta ogni 7 giorni. Se l'acquario non è stato ancora fertilizzato si consiglia una fertilizzazione di base con 3 ml di V30 ogni 100 litri di acqua.

Allora Daniela, qui ho bisogno di un chiarimento: il bugiardino del protocollo prescrive che ad ogni somministrazione da calendario si mette: per S7 e V30 "2 pompate (pari a 3 ml) ogni 100 litri" e per E15 "1 compressa ogni 100 litri". La mia vasca è di 60 litri, che faccio dimezzo le dosi o per i due liquidi doso con misurino facendo le debite proporzioni per il mio litraggio?
Che dici, è ancora presto per iniziare la somministrazione?
Daniela ha scritto: Luci.
LED ok, sai la marca ? Lumen ?
Nel mio profilo, in "Altre informazioni" trovi tutte le info sui miei LED.
I LED cob con i quali ho potenziato sono questi:
Barrette LED cob 6W - 6000K.jpg
Grazie ancora per il tuo supporto, attendo tuoi pareri :-h
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Prossimo all'avvio

Messaggio di Daniela » 08/11/2018, 20:09

Scapa71 ha scritto: Durante il fotoperiodo ho notato con piacere che quasi tutte emettono il pearling
Ottimo ! Significa un buon rapporto luce e CO2 ! \:D/ io adoro le bollicine ... :x
Scapa71 ha scritto: La Ludwigia sta emettendo molti germogli e quelli apicali sono belli rossi, ma sta emettendo anche radici avventizie.
Anche la Limno e la Bacopa stanno cacciando, in alcuni steli, le radici avventizie.
Quando ho allestito (2 novembre) sotto le radici, per le piante che lo richiedono, ho inserito le Power Tabs Dennerle. Non ho aggiunto ancora nulla in colonna, ovviamente.
Che facciamo per le radici avventizie?
In teoria con la vasca in avviamento dovresti rilevarne un pò di più di 5 mg/lt, ma dato che mi parli di pearling, nuovi germogli etc secondo me le piante stanno mangiando e quindi sarebbe meglio non farglielo mancare :)
Scapa71 ha scritto: ho inserito le Power Tabs Dennerle
:-bd contengono Azoto, ma magari non tutte le piante ci arrivano. Magari non adesso...
E non hanno fosfo.
Scapa71 ha scritto: Secondo il calendario del protocollo Perfect Plant System si tratta di utilizzare due prodotti mensili (V30, E15) alternati ogni 15 giorni e un prodotto settimanale (S7) da somministrare una volta ogni 7 giorni.
Io con ADA sono andata in eccesso di micro seguendo le istruzioni 😅
Ti potrei dare dei consigli, ma magari prima sentiamo chi ne sa più di me in merito..
@Nijk ! Mitico ci potresti dare un parere in merito a questo protocollo ?
Grassie 🥰❤️ :x
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Scapa71
star3
Messaggi: 127
Iscritto il: 19/08/18, 17:44

Prossimo all'avvio

Messaggio di Scapa71 » 10/11/2018, 7:42

Daniela ha scritto: In teoria con la vasca in avviamento dovresti rilevarne un pò di più di 5 mg/lt, ma dato che mi parli di pearling, nuovi germogli etc secondo me le piante stanno mangiando e quindi sarebbe meglio non farglielo mancare
Quindi ritieni che debba iniziare a fertilizzare?
Forse non ho capito...

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti