Primo... anzi, secondo acquario! [Askoll Pure L 68Lt.]

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
Simone88z
star3
Messaggi: 86
Iscritto il: 14/10/18, 6:26

Primo... anzi, secondo acquario! [Askoll Pure L 68Lt.]

Messaggio di Simone88z » 07/11/2018, 18:23

Finalmente ho trovato un pò di tempo da dedicare al mio acquario ed alla stesura di questo articolo. :-bd
Il mio non è il primo contatto con il mondo dell'acquariofilia ma, considerando che sono passati ben 10 anni dallo smantellamento del mio vecchio acquario, è come se lo fosse.

Così, con tanta voglia e determinazione, ho acquistato un Askoll Pure L da 68 lt. usato, vecchia versione a Neon, che con non poca fatica ho rimesso a nuovo.

Immagine

Il progetto non è particolarmente ambizioso ma dovrebbe regalarmi alcune soddisfazioni. In origine volevo infatti ricreare il biotopo perfetto per i Guppy, poi ho ridimenzionato il progetto perché "contaggiato" dalla bellezze di alcune piante non di provenienza del centro America. Comunque l'idea di fondo resta quello di inserire flora e fauna prevalentemente del centro America. Ebbene, inizia l'avventura... :ymparty:

Messa a nuovo e modifiche

Per eliminare le varie incrostazioni, decisamente ostiche e radicate, ho utilizzato la vaporella 100° unitamente alla classico aceto, oltre che spugna e spazzolino da denti per raggiungere le parti più difficili. Per ciò che riguarda le modifiche, la prima è stata apportata al sistema si illuminazione. Oltre a cambiare il neon, installandone uno nuovo (24w 1500 lm 6400k), ho aggiunto una lampadina LED (9w 500 lm 4000k). Si tratta di un aggiornamento dovuto perché è ben noto che di base l'illuminazione dell'Askoll Pure scarseggia. Sono a conoscenza che 2000 lm significano appena 30 lm/lt, ma purtroppo ritengo questa modifica l'unica possibile se non si vuole effettuare un radicale cambiamento della plafoniera.

ImmagineImmagine

Il filtro non è stato caricato come consigliato da Askoll, ho seguito piuttosto i consigli di AF eliminando la cartuccia 3Action. Questa è stata aperta con un taglierino e riempita di cannolicchi. Ho disabilitato anche quel sistema che ti avverte della manutenzione mensile (non mi ricordo come si chiama).

Allestimento

Il fondo è composto dal fondo fertile Tetra Complete substrate 2,5 kg (...le vecchie abitudini sono dure a morire :D ) e da ghiaia inerte nera. I decori che ho scelto sono una radice dal colore chiaro e due rocce non calcaree con riflessi verdognoli.
Ho voluto collocare l'acquario a ridosso del bracciolo del divano in modo che sia visibile da 3 lati e godibile da seduti, a pochi centimetri dal vetro. Per tale ragione la parte frontale della vasca sarebbe una delle parti corte ed il fondo sarebbe l'altra estemità.
La vasca è stata riempita con semplice acqua del rubinetto, non trattata.

Flora

Eccomi arrivato ad un punto nevralgico dell'allestimento... le piante! :(|)
Nella parte frontale vorrei ricreare un pratino, dunque, su consiglio del negoziante, ho optato per 3 Lilaeopsis Brasiliensis, divise in ciuffetti piantati distanziati a circa 2-3 centimetri l'uno dall'altro.
Nella parte centrale invece, ai lati destra e sinistra del tronco, ho messo una Bacopa Caroliniana ed una Hygrophila Siamensis, la prima proviene dal biotopo Guppy, la seconda è una pianta Asiatica.
Sotto al tronco ed ai piedi delle due piante a crescita rapida ho messo 2 Anubias barteri ver. Nana, divise in ciuffetti di cui alcuni legati con uno spago bianco sulla radice. Si tratta di una pianta Africana... ne sono innamorato! :x
Dietro al tronco, sul fondo dell'acquario, il progetto è mettere la Cabomba, altra pianta da cui in passato ho tratto delle soddisfazioni. Questa è presente del pianeta-guppy, anche se dovrebbe richiedere parecchia luce! Per ora non è stata inserita sia perché i negozianti della mia zona non ne avevano e sia perché ho avuto un problemino con il tronco... @-)

ImmagineImmagineImmagine

Dalle foto successive potete vedere due sacchetti contenenti della ghiaia che mi è avanzata, bene senza di quelli il tronco torna a galla nonostante abbia provveduto alla bollitura. Dopo una settimana sono riuscito a togliere quello in alto. Per l'altro dovrò aspettare un pò :D

Immagine

Evoluzione

Dopo tre giorni ho fatto una prima rilevazione dei valori con le striscette della JBL: NO3- 0 - NO2- 0 - GH 7 - KH 10 - pH 7,6 - Cl2 0.
Dopo circa una settimana ho notato che le piante, in particolare l'Hygrophila Siamensis iniziava ad avere segni di deperimento. Ecco allora che mi sono armato di avvitatore, bottiglie di coca cola e articoli di AF per la creazione dell'impianto di CO2 artigianale. Purtroppo i primi esperimenti non sono andati molto bene: la soluzione con acido citrico/bicarbonato non mi ha funzionato (L'acido non veniva richiamato) ed anche con quella a Gel non ho avuto buoni risultati. Infine, adottando diverse soluzioni (come il tassello nel tubo per non far fuoriuscire il GAS) e la semplice formula Acqua/Zucchero/Lievito... habemus CO2! ;) Provvisoriamente erogo con la porosa, in attesa che mi arrivi il pezzo da Amazon! Contemporaneamente ho attivato il protocollo PMDD... su questo ho ancora dei dubbi ma tempo al tempo!

Immagine

Piccoli Intoppi

Questa è la situazione attuale, stiamo al giorno 12: NO3- 25 - NO2- 0 - GH 14 - KH 10 - pH 7,6 - Cl2 0.

Immagine

Il colore delle foglie non è cambiato poi molto ma ho notato che le piante stanno crescendo. La Bacopa Caroliniana ha già raggiunto la superficie dell'acqua e provabbilmente dovò già spuntarla nel fine settimana.
Come si vede dalla foto però, si è creata tutta una serie di muffa sul tronco e sulla ghiaia. Non ricordo la mia esperienza di 10 anni fà, ma leggendo sul forum mi sembra che sia perfettamente normale. :ympray:
Come sono normali queste... ~x(

Immagine

Ditemi di si, vi prego! :ympray: Alghe filamentoseeeeeee!!!

Per concludere parlo del fotoperido, che purtroppo ritengo ne sia la causa. L'Askoll ha il timer incorporato e questo consente di regolare il fotoperiodo a scatti di 1 ora. Pertanto ho iniziato da 4 ore. Dopo 7 giorni sono passato a 5 ore (forse qui dovevo grattarmi le mani :)) ), a questo punto penso di rimanere così fino a fine maturazione, dopo di che andrò a +1h.

Ed ora...

Ed ora niente :D vorrei sapere se ho fatto qualche errore e, se si, come posso correggerlo \:D/
Se sieti giunti fin qui vi ringrazio per aver letto questo papiretto ^:)^

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23832
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Primo... anzi, secondo acquario! [Askoll Pure L 68Lt.]

Messaggio di gem1978 » 08/11/2018, 6:36

Ti consiglierei di lasciare stare le striscette :)
Simone88z ha scritto: striscette della JBL: NO3- 0 - NO2- 0 - GH 7 - KH 10 - pH 7,6 - Cl2 0.
Simone88z ha scritto: 12: NO3- 25 - NO2- 0 - GH 14 - KH 10 - pH 7,6 - Cl2 0.
Come puoi notare i valori di KH e GH sono rilevati approssimativamente... meglio i test a reagente.

Riesci a recuperare i valori di acqua del fornitore idrico ? Così abbiamo un riferimento.
► Mostra testo

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Simone88z
star3
Messaggi: 86
Iscritto il: 14/10/18, 6:26

Primo... anzi, secondo acquario! [Askoll Pure L 68Lt.]

Messaggio di Simone88z » 08/11/2018, 11:25

gem1978 ha scritto: Ti consiglierei di lasciare stare le striscette :)
Eh lo sò. Quali sono i test a reagente che mi consigli di comprare? solo GH e KH?
Ho optato per le striscette perché sono più economiche.
gem1978 ha scritto: Riesci a recuperare i valori di acqua del fornitore idrico ? Così abbiamo un riferimento.
si, eccoli qui:
Immagine
gem1978 ha scritto: poi ti passo IBAN
=)) =)) =))

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23832
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Primo... anzi, secondo acquario! [Askoll Pure L 68Lt.]

Messaggio di gem1978 » 08/11/2018, 12:11

mancano i bicarbonati per calcolare il KH...
pregranziol è la colonna dei valori rilevati? se confermato la durezza totale siamo intorno a 12 di GH...
Simone88z ha scritto: Quali sono i test a reagente che mi consigli di comprare?
almeno GH KH
magari fai a meno degli NO2- NO3- e pH fino a quando hai le strisce poi però prenderei NO3- e PO43- a reagente (per avere qualche indicazione per fertilizzare...). per il pH puoi scegliere tra phmetro digitale oppure test a reagente

in realtà tornerebbe comodo un conduttimetro elettronico che misuri in µS. a volte viene venduto assieme al phmetro per meno di 20 euro su amazon.
Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
Simone88z (08/11/2018, 14:58)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Simone88z
star3
Messaggi: 86
Iscritto il: 14/10/18, 6:26

Primo... anzi, secondo acquario! [Askoll Pure L 68Lt.]

Messaggio di Simone88z » 08/11/2018, 15:08

gem1978 ha scritto: Pregranziol è la colonna dei valori rilevati? se confermato la durezza totale siamo intorno a 12 di GH...
Si, è la colonna dei valori rilevati.
Per i bicarbonati... Bho :-??
Come ti sembra? Dovrei forse tagliarla con osmosi o distillata prima dell'inserimento dei Guppy? pH troppo alto?

Comunque grazie dei consigli.
Ho visto che su eBay c'è un set della Tetra che ha gli stessi test che compaiono sulle striscette ma con provette a reagente. Sta intorno ai 30 euro.

Che puoi dirmi della muffa sul fondo e delle alghe? Tutto normale?

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23832
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Primo... anzi, secondo acquario! [Askoll Pure L 68Lt.]

Messaggio di gem1978 » 08/11/2018, 15:18

I Guppy sono dei pesci particolarmente adattabili, in natura si trovano in acque tenere e acide Ma anche in acque dure e basiche.
La tua acqua dovrebbe andar bene così com'è.

Il kit tetra non lo conosco che test contiene?

Aggiunto dopo 49 secondi:
Dimenticavo, la muffa puoi lasciarla stare.
andrà via da sola o verrà mangiata da pesci o lumache

Aggiunto dopo 4 minuti 7 secondi:
Simone88z ha scritto: Per i bicarbonati
Aspetteremo i test a reagente ;)

Aggiunto dopo 2 minuti 37 secondi:
Altre due cose
- hai una porosa in vasca... cos'è per l'areatore?
- le anubias sono piante ombrofile... rischi di rovinarle. Prova coprirle con delle galleggianti.

Aggiunto dopo 1 minuto 41 secondi:
Per le filamentose vediamo cosa succede nei prossimi 7 giorni.
Altrimenti chiediamo supporto

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Simone88z
star3
Messaggi: 86
Iscritto il: 14/10/18, 6:26

Primo... anzi, secondo acquario! [Askoll Pure L 68Lt.]

Messaggio di Simone88z » 08/11/2018, 19:04

gem1978 ha scritto: Il kit tetra non lo conosco che test contiene?
Contiene pH, NO2-, GH e KH. Manca il test per l'NO3- e quello nel PO43-. Costa circa 30 euro quindi si va un pochino al risparmio anche se alla fine... Siamo lì.

Accidenti quanto costa il PO43-!!!

Conosci per caso la marca Aquili? Si trova su Amazon e costa molto meno della Tetra e sera solo che non saprei che qualità hanno i suoi prodotti.
gem1978 ha scritto: Dimenticavo, la muffa puoi lasciarla stare.
andrà via da sola o verrà mangiata da pesci o lumache
Ottimo! :-bd
gem1978 ha scritto: Altre due cose
- hai una porosa in vasca... cos'è per l'areatore?
- le anubias sono piante ombrofile... rischi di rovinarle. Prova coprirle con delle galleggianti.
La porosa è provvisoria. Mi serve per erogare CO2 ma tra poco mi arriva l'erogatore con la ceramica e lo sostituisco (sistemando il tubo).
Per le Anubias, in effetti ho letto che amano l'ombra. Infatti le ho messe sotto alle altre due piante a crescita rapida che dovrebbero arrivare a fargli ombra. Poi sta sotto al tronco. Insomma... Ho cercato di coprirle così... Dici che non è sufficiente?
Considera che le altre due piante stanno crescendo tanto.
Purtroppo le galleggianti non so se le posso mettere perché la plafoniera della luce sfiora l'acqua. Essendoci poi una lampada neon la temperatura a pelo d'acqua è alta.
gem1978 ha scritto: Per le filamentose vediamo cosa succede nei prossimi 7 giorni.
Altrimenti chiediamo supporto
:ympray:

Avatar utente
Simone88z
star3
Messaggi: 86
Iscritto il: 14/10/18, 6:26

Primo... anzi, secondo acquario! [Askoll Pure L 68Lt.]

Messaggio di Simone88z » 19/11/2018, 13:10

gem1978 ha scritto:
08/11/2018, 15:28
Aggiunto dopo 4 minuti 7 secondi:
Simone88z ha scritto: Per i bicarbonati
Aspetteremo i test a reagente ;)
Ho fatto i test, utilizzando quelli a reagente per KH e GH, questi sono i risultati:
NO3- 50 NO2- 2 GH 16 HK 10 pH 7.6

Mi sembra che vanno bene, giusto @gem1978?

Mi sorgono invece dubbi riguardo alla conduttività. Ho iniziato il protocollo PDMM con le dosi consigliate. Ho messo 10mg di potassio, 5mg di magnesio e 2,5 di rinverdente. Successivamente, dopo circa 10 giorni, mi è arrivato il conduttivometro che segnalava EC 402, visti gli esiti dei test a reagente, ho pensato di fertilizzare con 5mg di potassio ed 1mg di rinverdente. Il giorno successivo, dopo quindi 24h, avevo EC 470, il giorno dopo ancora EC500! @-) non è un pò troppo? ovviamente manterrò monitorata la situazione.

Sono all'ultima settimana di maturazione.

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23832
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Primo... anzi, secondo acquario! [Askoll Pure L 68Lt.]

Messaggio di gem1978 » 19/11/2018, 13:28

Simone88z ha scritto: Ho iniziato il protocollo PDMM
PMDD ;)
le piante stavano crescendo perciò hai iniziato? TI stai facendo seguire dai ragazzi in fertilizzazione? mettere dentro cose a caso non è mai una scelta saggia, sopratuttosi rischi di avvantaggiare le filamentose e non le piante :-?

la conduttività è normale che si alzi quando usi alcuni fertilizzanti ad esempio il NK.
intanto dai una lettura a Utilizzo del conduttivimetro in acquario ... poi chiedi supporto di là ;)
Simone88z ha scritto: NO3- 50 NO2- 2 GH 16 HK 10 pH 7.6

Mi sembra che vanno bene, giusto @gem1978?
bene per cosa? :D

credo sia in pieno picco dei nitriti... puoi misurare domani NO2- ed NO3- per vederne l'andamento.
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Simone88z
star3
Messaggi: 86
Iscritto il: 14/10/18, 6:26

Primo... anzi, secondo acquario! [Askoll Pure L 68Lt.]

Messaggio di Simone88z » 19/11/2018, 14:42

gem1978 ha scritto:
19/11/2018, 13:28
Simone88z ha scritto: Ho iniziato il protocollo PDMM
PMDD ;)
=)) =)) =))
gem1978 ha scritto:
19/11/2018, 13:28
le piante stavano crescendo perciò hai iniziato? TI stai facendo seguire dai ragazzi in fertilizzazione?
Le piante stavano crescendo si... anche troppo. Ho già dovuto fare 2 potature!
Non mi sono fatto consigliare nella sezione fertilizzazione ma ho letto tutti gli articoli, compreso quello che mi hai segnalato sul conduttivometro. Comunque hai ragione, forse una mano in più non guasta a fatto. Anche perché, non ne sono invaso, ma qualche filamentosa c'è.
gem1978 ha scritto:
19/11/2018, 13:28
Simone88z ha scritto: NO3- 50 NO2- 2 GH 16 HK 10 pH 7.6

Mi sembra che vanno bene, giusto @gem1978?
bene per cosa? :D

credo sia in pieno picco dei nitriti... puoi misurare domani NO2- ed NO3- per vederne l'andamento.
Intendevo GH e KH, mi avevi chiesto quelli per i carbonati no? Perdonami devo ancora fare l'abitudine con i valori.

Si si, che ci sono nitriti lo so. Il picco è iniziato al 18° giorno... Forse un po' in ritardo. Ovviamente aspetto che siano a zero prima di mettere la fauna... Mi sembrava scontato.

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Rapallo e 10 ospiti