Lumen, Lux, Watt: un po' di chiarezza

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23806
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Lumen, Lux, Watt: un po' di chiarezza

Messaggio di gem1978 » 09/11/2018, 14:40

cicerchia80 ha scritto:
Artic1 ha scritto: piuttosto che altre unità di misura?
Perchè misurare i P.A.R P.U.R spettro e nanometri è complicato così a occhio =))
@Artic1 in questa riga c'è il grosso della risposta che cerchi.

usiamo i lumen per praticità e lo facciamo riferendoci generalmente a LED che hanno gradazione di 6000 6500 lumen perchè hanno in linea di massima lo stesso spettro.

a me sembra semplice... fissati i kelvin, che grosso modo identificano anche lo spettro, i lumen hanno un valore molto più che indicativo.
e di conseguenza i lumen watt ne identificano il rendimento.
per i rossi il discorso cade solo se metti rossi insieme ad altri LED con altri spettri... ma se illumini una vasca con soli rossi potresti riapplicare lo stesso principio.

usando i watt è peggio che andar di notte.
Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
Ketto (10/11/2018, 17:47)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Lumen, Lux, Watt: un po' di chiarezza

Messaggio di Artic1 » 09/11/2018, 15:07

nicolatc ha scritto: Ma sei sicuro? Sarebbero dati falsi, non credo che i produttori vadano ad indicare i lumen a proprio piacere.
Verifica tu stesso in rete e guardando il sistema di misurazione dei lumen se prevede una sfera o un piano posto solo di fronte al faretto. Se trovi informazioni discordanti mi aggiorno anche io ma ne sono quasi certo basandomi sulle definizioni delle misure di lux e lumen ;)
BGM ha scritto: o trovato estremamente interesante e completo questo articolo
interessante e condivisibile in buona parte
gem1978 ha scritto: usiamo i lumen per praticità e lo facciamo riferendoci generalmente a LED che hanno gradazione di 6000 6500 lumen perchè hanno in linea di massima lo stesso spettro.
si, ormai l'avevo capito :)) . ma in ogni caso è essenziale sapere che anche i lumen non sono affatto l'unità di misura corretta per le piante e sono una enorme approssimazione ;)
Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio:
Ketto (10/11/2018, 17:47)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23806
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Lumen, Lux, Watt: un po' di chiarezza

Messaggio di gem1978 » 09/11/2018, 15:22

Artic1 ha scritto: essenziale
Artic1 ha scritto: enorme
Non sono d'accordo con l'uso di questi termini... ma certo non devo convincerti a cambiare opinione :)

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Lumen, Lux, Watt: un po' di chiarezza

Messaggio di Artic1 » 09/11/2018, 15:24

gem1978 ha scritto: on sono d'accordo con l'uso di questi termini... ma certo non devo convincerti a cambiare opinione
:-??
ognuno ha la sua idea ma ci vogliamo bene comunque! :D
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23806
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Lumen, Lux, Watt: un po' di chiarezza

Messaggio di gem1978 » 09/11/2018, 15:29

Artic1 ha scritto: ci vogliamo bene comunque!
:-?
Sicuro?
:-?.....


...... [-x

► Mostra testo

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Lumen, Lux, Watt: un po' di chiarezza

Messaggio di Artic1 » 09/11/2018, 15:38

Off Topic
oggi mi sento spiritoso e non sono solo!
Allora GEM la tua vasca??? :ymdevil:
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Ketto
star3
Messaggi: 1070
Iscritto il: 22/08/17, 18:17

Lumen, Lux, Watt: un po' di chiarezza

Messaggio di Ketto » 10/11/2018, 17:46

Provo ad inserirmi nella discussione:
Artic1 ha scritto: Verifica tu stesso in rete e guardando il sistema di misurazione dei lumen se prevede una sfera o un piano posto solo di fronte al faretto. Se trovi informazioni discordanti mi aggiorno anche io ma ne sono quasi certo basandomi sulle definizioni delle misure di lux e lumen
Quoto! :-bd
Viene utilizzata la sfera in modo tale da prendere in considerazione tutta la radiazione visibile dal nostro occhio sia che la fonte luminosa sia a 360° che molto meno. Una sfera sarà attraversata da tutta la radiazione emessa e per questo motivo andrà a calcolare la quantità di luce visibile prodotta dalla sorgente. E da qui quoto Gem!
gem1978 ha scritto: e di conseguenza i lumen watt ne identificano il rendimento.
:-bd
La luce prodotta (lumen) / watt consumati mi daranno l'efficienza. (Ovviamente per il nostro occhio, per questo motivo devo citare di nuovo gem)
gem1978 ha scritto: per i rossi il discorso cade
:-bd

A questo punto però non basta... voglio calcolare il flusso luminoso su una superficie (ovvero l'intensità) e qui entra in gioco il lux.
Un neon emette a 360° un LED solitamente a 120°. Prendendo un fotometro e mettendolo alla stessa distanza dalle due fonti luminose (a pari lumen) si misurerà un valore più alto di lux da parte del LED.
Alle piante ovviamente interesseranno di più i lux dei lumen, ma non per questo non dobbiamo considerare più questo valore. Confrontando LED a 120 gradi il valore di lumen sarà proporzionale al valore dei lux ;)
Per far capire quanto sia importante l'angolo di emissione ho a disposizione questi dati.
Cattura di schermata (502).png
Cattura di schermata (503).png
(Questi valori misurano l'intensità del flusso luminoso in PAR)
Si nota come a 10 cm dalla fonte luminosa un faretto gu 10 da 6w abbia un valore nettamente superiore ad una plafoniera da parecchie centinaia di euro e 130 w di potenza :-o Ovviamente fuori dal cono di emissione il valore sarà molto molto più basso.
Queste tabelle sono interessanti perchè fanno vedere come diminuisce l'intensità allontanandosi dalla fonte luminosa (appunto perchè aumenta la superficie illuminata e quindi il valore di lux (lumen / superficie) diminuisce.
Io ho provato a fare qualche esperimento con le sonda del mio cellulare (lo so, è poco affidabile nei valori dei lux misurati, ma per confrontare due fonti luminose penso sia un buon metodo). Ho posizionato la sonda ATTACCATA ad un neon t8 e ho misurato circa 6600 lux, a 20 cm dal mio faretto gu 10 38° il valore è circa 50000 @-)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Ketto per il messaggio:
gem1978 (10/11/2018, 18:44)

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Lumen, Lux, Watt: un po' di chiarezza

Messaggio di nicolatc » 10/11/2018, 19:47

Artic1 ha scritto: Verifica tu stesso in rete e guardando il sistema di misurazione dei lumen se prevede una sfera o un piano posto solo di fronte al faretto. Se trovi informazioni discordanti mi aggiorno anche io ma ne sono quasi certo basandomi sulle definizioni delle misure di lux e lumen
Intendi dire che il produttore per indicare i lumen non utilizza strumenti da laboratorio (a sfera, che "ingloba la lampada") quanto piuttosto un semplice luxmetro posto perpendicolarmente alla sorgente luminosa?
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Lumen, Lux, Watt: un po' di chiarezza

Messaggio di Artic1 » 11/11/2018, 12:43

nicolatc ha scritto: Intendi dire che il produttore per indicare i lumen non utilizza strumenti da laboratorio (a sfera, che "ingloba la lampada") quanto piuttosto un semplice luxmetro posto perpendicolarmente alla sorgente luminosa?
Esatto, ma intendevo anche quello che ha spiegato molto dettagliatamente Ketto. :ymapplause:
In pratica un faretto, se lo misuro coi lumen, avrà valori obbligatoriamente inferiori a una lampada 360°.
Il fatto è che commercialmente usano il lumen nel cono di emissione, ma non fanno la "media" con i 240° in ombra totale in cui il faretto non emette. Quindi la loro misura è fallata da un errore concettuale. Poi non è il mio settore e potrei sbagliare, ma credo che per un faretto sarebbe corretto solo usare i lux, avendo appunto un fascio di luce a 120° anziché a 360°.
Usare il lumen e dichiarare che 3W LED emettono più lumen di una 15W CFL... È chiaramente uno sbaglio per il come han misurato quei lumen sul LED. ;)

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Lumen, Lux, Watt: un po' di chiarezza

Messaggio di nicolatc » 11/11/2018, 21:11

Artic1 ha scritto: Il fatto è che commercialmente usano il lumen nel cono di emissione, ma non fanno la "media" con i 240° in ombra totale in cui il faretto non emette.
Ma ne sei certo? Perché i lumen si riferiscono all'emissione in tutte le direzioni; e se anche per venissero misurati i lux all'interno del cono di emissione, poi nella formula per determinare i lumen si tiene conto proprio dell'angolo di emissione.
Partendo dai lux (l) misurati a distanza d (in metri), avrai che i lumen emessi da una sorgente isotropica per un angolo α sono pari a:

l x d2 x 2π(1-cos(α/2))

Quindi a parità di lux misurati, per una sorgente con emissione a 360° i lumen indicati in targa saranno 4 volte superiori a quelli di una sorgente con emissione 120° (lxd2x nel primo caso, lxd2xπ nel secondo caso).

Viceversa, a parità di lumen, i lux che misuriamo sotto la sorgente con fascio a 120° saranno 4 volte superiori.
Artic1 ha scritto: Poi non è il mio settore e potrei sbagliare, ma credo che per un faretto sarebbe corretto solo usare i lux, avendo appunto un fascio di luce a 120° anziché a 360°.
Ma in tal caso dovrebbero indicare anche la distanza alla quale hanno effettuato la misura, altrimenti non ci serve a nulla. E se per le fluorescenti indicano i lumen, il confronto sarebbe comunque arduo.
Ketto ha scritto: Si nota come a 10 cm dalla fonte luminosa un faretto gu 10 da 6w abbia un valore nettamente superiore ad una plafoniera da parecchie centinaia di euro e 130 w di potenza
Da quella tabella non mi è chiaro se la distanza si riferisce ad una profondità sempre maggiore oppure ad uno spostamento laterale rispetto alla sorgente. Comunque i dati non mi sembrano dire che i PAR siano nettamente superiori nel caso del faretto. Ah, poi ci sarebbe da discutere sui misuratori PAR: a volte vengono "calcolati" dai lux attraverso delle costanti di proporzionalità, ma allora tanto vale mostrare il risultato in lux...
Inoltre è chiaro che una plafoniera copre un 'acquario intero; ad un faretto laser (con emissione 38°) dovrai per forza affiancarne tanti altri per illuminare tutte le piante...
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
Ketto (12/11/2018, 17:15)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti