non ne sono a conoscenza, da regolare in che situazione?
FILTRAGGIO NUOVA VASCA.
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- Peter76
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 06/11/18, 23:43
-
Profilo Completo
- Eurogae
- Messaggi: 4903
- Iscritto il: 28/01/18, 17:20
-
Profilo Completo
FILTRAGGIO NUOVA VASCA.
Intendevo dire che ci sono pompe con portata fissa, ed altre regolabili, vale a dire con un range più ampio, che secondo me sono da preferire.
Ti linko un esempio : https://www.aquariumline.com/catalog/ne ... -p-89.html
Riguardo al tuo layout, se vuoi dare un occhiata .... mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con ... 46069.html
Ti linko un esempio : https://www.aquariumline.com/catalog/ne ... -p-89.html
Riguardo al tuo layout, se vuoi dare un occhiata .... mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con ... 46069.html
Posted with AF APP
Gaetano
- Peter76
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 06/11/18, 23:43
-
Profilo Completo
FILTRAGGIO NUOVA VASCA.
Bellissimo, complimenti!!! Per me sarebbe complicatissimo fare ciò, non ho tutta quella conoscenza. Avendo koi non ho mai intrapreso una tecnica così affinata, ma ti dirò che sono giorni che sto cercando di trovare una buona soluzione per un allestimento carino, ma sono combattuto tra un fondo come il tuo o sassi, ma senza piante vere altrimenti troverei solo il gambo dopo pochi giorni



In un topic (di mesi fà) un utente aveva scritto che nel filtro interno puoi anche nasconderci il tubo dell'aeratore, beh ma da dove uscirebbe poi l'ossigeno? E' il caso di metterlo oppure basta la movimentazione delle due pompe?
- iuter
- Messaggi: 1005
- Iscritto il: 16/03/18, 23:41
-
Profilo Completo
FILTRAGGIO NUOVA VASCA.
da come hai scritto penso tu intenda carpe koi e non scalare varietà koi. in quella dimensione non ce ne stà manco una quando è adulta la lunghezza può variare da 40cm a 60 di lunghezza e nuota parecchio.
comunque riguardo i filtri, hai già lo spazio, se è del classico tipo dovresti avere un foro in basso quindi in quella colonna devi mettere una spugna a trama grossa per fare da filtro per roba grossa e che ogni tanto dovrei pulire poi ci metti la pompa e lo spazio che ti avanza ci metti spugna a trama fine. tutte le altre colonne riempile di cannolicchi.
portata della pompa, se vediamo il litraggio e i pesci che vuoi mettere io ne metterei 2 ognuna da 2000 l/h (se non sbaglio lo spazio filtro è su entrambi i lati quindi una per lato) tipo la sicce syncra 2.0 però bisogna vedere se ci stà e su questo devi vedere tu.
se metti pesci di acqua fredda l'aereatore non ti serve.
pompe di movimento nemmeno perchè con quella ti ho descritto genera molto movimento.
comunque riguardo i filtri, hai già lo spazio, se è del classico tipo dovresti avere un foro in basso quindi in quella colonna devi mettere una spugna a trama grossa per fare da filtro per roba grossa e che ogni tanto dovrei pulire poi ci metti la pompa e lo spazio che ti avanza ci metti spugna a trama fine. tutte le altre colonne riempile di cannolicchi.
portata della pompa, se vediamo il litraggio e i pesci che vuoi mettere io ne metterei 2 ognuna da 2000 l/h (se non sbaglio lo spazio filtro è su entrambi i lati quindi una per lato) tipo la sicce syncra 2.0 però bisogna vedere se ci stà e su questo devi vedere tu.
se metti pesci di acqua fredda l'aereatore non ti serve.
pompe di movimento nemmeno perchè con quella ti ho descritto genera molto movimento.
Ultima modifica di iuter il 10/11/2018, 11:28, modificato 2 volte in totale.
- Eurogae
- Messaggi: 4903
- Iscritto il: 28/01/18, 17:20
-
Profilo Completo
FILTRAGGIO NUOVA VASCA.
Posso dirti che non è assolutamente impossibile....
Nel caso tu voglia allestire una vasca per Ciclidi nani, la sabbia o ghiaia molto fine è pressoché Indispensabile. in quanto i ciclidi amano cercare cibo sul fondo: mettono in bocca la ghiaia, la rigettano dalle branchie e ingoiano il cibo.
Alcune specie scavano, per creare delle buche dove deporre le uova e proteggere gli avannotti.
Ovviamente, con una granulometria troppo grande sarà impossibile, per loro, poter fare queste cose; sarebbe totalmente contro natura.
Riguardo l'areatore, è uno strumento da utilizzare solamente in casi specifici...
non serve assolutamente nel caso dei Ciclidi nani, viceversa lo utilizzi per le Koi.
Nella tua "grande" vasca, il funzionamento di due pompe di movimento sarebbe il top!
Posted with AF APP
Gaetano
- trotasalmonata
- Messaggi: 11953
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
Profilo Completo
FILTRAGGIO NUOVA VASCA.
Non sono pesci da acquario..
Consiglio di trovare qualcuno con un laghetto...
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
- Peter76
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 06/11/18, 23:43
-
Profilo Completo
FILTRAGGIO NUOVA VASCA.
il foro in basso c'è, ma la pompa sta nello scomparto opposto.
alle koi non serve acqua calda, quindi niente.

ci metterò 3 carpe koi di 7 cm.
Aggiunto dopo 1 minuto 36 secondi:
so che diventano grandi, ma le mie sono di appena 7 cm.trotasalmonata ha scritto: ↑Questa la dimensione di una carpa
- iuter
- Messaggi: 1005
- Iscritto il: 16/03/18, 23:41
-
Profilo Completo
FILTRAGGIO NUOVA VASCA.
fai più foto del filtro da più angolazioni così capisco.
temperatura alta (27+)= aereatore. i ciclidi nani intende tipo gli apistogramma e questi essendo suamericani stanno in acqua calda, ok non troppo rispetto a P. scalare e discus ma comunque l'aereatore è un must anche perchè vogliono stare in acqua poco mossa o addirittura ferma, invece con carpe koi e pesci rossi l'aereatore è una spesa di soldi inutile perchè puoi sfruttare la portata della pompa per smuovere l'acqua in superficie.adesso si complica, tu sì e iuter no
li vedi questi due pesci---------------->so che diventano grandi, ma le mie sono di appena 7 cm.
?
è un rosso (ormai grigio) e comote shubunkin cioè varietà rosso. sono già 15 cm e hanno un anno. la lunghezza normale di un adulto è circa sui 30 cm.
- Peter76
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 06/11/18, 23:43
-
Profilo Completo
FILTRAGGIO NUOVA VASCA.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- iuter
- Messaggi: 1005
- Iscritto il: 16/03/18, 23:41
-
Profilo Completo
FILTRAGGIO NUOVA VASCA.
dunque ragioniamo un attimo. ipotizzando che tutti gli scomparti sono sigillati ai lati:
-se metti la pompa in basso a destra cioè la colonna più alta. l'acqua da dove la prende?
-se metti la pompa in basso a sinistra cioè dove ci sono quelle bocchette, il livello dell'acqua sarà semrpe ad altezza della colona a destra. quindi lo spazio in alto a livello della barriera tra la prima colonna e la seconda è abbastanza sprecato, oltre a renderti scomodissima la pulizia.
in tutto questo. dove ci son le bocchette può essere un entrata/uscita ma l'altra uscita/entrata dovè? come dovrebbe essere il giro?
-se metti la pompa in basso a destra cioè la colonna più alta. l'acqua da dove la prende?
-se metti la pompa in basso a sinistra cioè dove ci sono quelle bocchette, il livello dell'acqua sarà semrpe ad altezza della colona a destra. quindi lo spazio in alto a livello della barriera tra la prima colonna e la seconda è abbastanza sprecato, oltre a renderti scomodissima la pulizia.
in tutto questo. dove ci son le bocchette può essere un entrata/uscita ma l'altra uscita/entrata dovè? come dovrebbe essere il giro?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot], valerio978 e 5 ospiti