Scadenza soluzioni per sonda pH (tampone, conservazione e pulizia) e alternative

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
MarcoBlu
star3
Messaggi: 607
Iscritto il: 07/01/18, 22:00

Scadenza soluzioni per sonda pH (tampone, conservazione e pulizia) e alternative

Messaggio di MarcoBlu » 14/11/2018, 14:14

Ciao a tutti,
come ben saprete, in vendita si trovano kit per la calibrazione delle sonde pH con boccette da 50-60 ml ciascuna, contenenti soluzioni tampone e magari soluzione di conservazione, ad esempio il JBL Proflora Cal.
Se queste durano per 5-6 calibrature e quindi non si fatica ad esaurirle prima della scadenza, con alcune confezioni di soluzioni vendute singolarmente, magari da oltre 200 ml ciascuna e quindi più economiche (se sfruttate interamente), si rischierebbe di arrivare alla data di scadenza senza aver consumato tutto il prodotto. ~x(
Ecco degli esempi di quelle a cui sarei interessato io, in alternativa al JBL Proflora Cal (che tra l'altro non contiene la soluzione di pulizia):
pH 7.jpg
pH 4.jpg
pulizia.jpg
storage_solution-500x500.jpg
Ora, non conoscendo la composizione di queste soluzioni, mi chiedo:
superata la data di scadenza, potrebbero esserci problemi?
Sicuramente le più importanti sono le soluzioni tampone a pH 7 e 4, mentre la soluzione di conservazione e quella di pulizia forse non creerebbero grossi danni, o sbaglio? In ogni caso mi sono utili anche quelle...

Tanto per puntualizzare, uso la soluzione di conservazione per lasciarci dentro la sonda per qualche ora, prima di calibrarla, come consigliato dal produttore della sonda (JBL). La metto a bagno di sera lasciandola a bagno tutta la notte, e poi la calibro al mattino.
Con questa procedura che adotto, secondo voi è utile lavare la sonda con la soluzione di pulizia prima di immergerla in quella di conservazione?

Sentiamo gli esperti o chiunque sappia qualcosa in merito: @nicolatc @lucazio00 @Humboldt ^:)^
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se ti sono stato utile, puoi inviarmi un "grazie" con l'apposito tasto O:-)

Se il forum ti ha fatto risparmiare tempo e/o denaro, puoi dare un piccolo contributo al suo mantenimento con il tasto Donazione che trovi in fondo alla pagina :)

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Scadenza soluzioni per sonda pH (tampone, conservazione e pulizia) e alternative

Messaggio di Humboldt » 14/11/2018, 19:12

Di solito hanno una durata di almeno 4-5 anni se conservati correttamente.
Ce la fai in 5 anni ad utilizzare 200 ml?
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
MarcoBlu
star3
Messaggi: 607
Iscritto il: 07/01/18, 22:00

Scadenza soluzioni per sonda pH (tampone, conservazione e pulizia) e alternative

Messaggio di MarcoBlu » 14/11/2018, 19:22

Humboldt ha scritto: Di solito hanno una durata di almeno 4-5 anni se conservati correttamente.
Ce la fai in 5 anni ad utilizzare 200 ml?
Sì, in teoria 200 ml li utilizzo in meno di 2 anni.
Il mio problema è che ho un flacone da 230 ml di soluzione di conservazione che è scaduto e non l'ho usato perchè avevo già il jbl proflora cal, e adesso vorrei capire se utilizzarlo o comprarne uno nuovo...

La domanda è volutamente generica, ovvero riguarda anche le soluzioni tampone e di pulizia, in modo che il topic sia ppi utile eventualmente anche ad altri...

Posted with AF APP
Se ti sono stato utile, puoi inviarmi un "grazie" con l'apposito tasto O:-)

Se il forum ti ha fatto risparmiare tempo e/o denaro, puoi dare un piccolo contributo al suo mantenimento con il tasto Donazione che trovi in fondo alla pagina :)

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Scadenza soluzioni per sonda pH (tampone, conservazione e pulizia) e alternative

Messaggio di Pisu » 14/11/2018, 19:26

Io ho appena scoperto che trovi in rete delle bustine di sali con cui puoi farti le soluzioni, aggiungendo acqua osmotica o demineralizzata. C'è da risparmiare davvero tanto e secondo me i sali (ben chiusi all'asciutto) non scadono mai.
Comunque riguardo alle soluzioni sono acqua e sali, non credo possa succedere nulla di che dopo la data di scadenza... però magari mi sbaglio

Posted with AF APP
Ultima modifica di Pisu il 14/11/2018, 19:30, modificato 1 volta in totale.
Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
MarcoBlu (14/11/2018, 19:47)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Crab01
star3
Messaggi: 1879
Iscritto il: 09/02/18, 18:35

Scadenza soluzioni per sonda pH (tampone, conservazione e pulizia) e alternative

Messaggio di Crab01 » 14/11/2018, 19:27

La vera domanda è: ma servono davvero? Con un acido forte di molarità nota e acqua distillata si possono creare soluzioni del pH desiderato. Sbaglio qualcosa? Lo sto facendo in questo momento al liceo e in laboratorio ho utilizzato un acido uno molare per realizzare varie soluzioni al pH desiderato.
Non una firma, un promemoria per me stesso:

Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Scadenza soluzioni per sonda pH (tampone, conservazione e pulizia) e alternative

Messaggio di Humboldt » 14/11/2018, 19:31

Se non ricordo male la Soluzione di Conservazione è una soluzione salina acquosa al 16%
Se non vi è stata crescita di alghe e batteri e la soluzione appare limpida dovresti poterla utilizzare.
Questi utenti hanno ringraziato Humboldt per il messaggio:
MarcoBlu (14/11/2018, 19:47)
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
MarcoBlu
star3
Messaggi: 607
Iscritto il: 07/01/18, 22:00

Scadenza soluzioni per sonda pH (tampone, conservazione e pulizia) e alternative

Messaggio di MarcoBlu » 14/11/2018, 19:46

Pisu ha scritto: Io ho appena scoperto che trovi in rete delle bustine di sali con cui puoi farti le soluzioni, aggiungendo acqua osmotica o demineralizzata. C'è da risparmiare davvero tanto e secondo me i sali (ben chiusi all'asciutto) non scadono mai.
Ottimo, dò un'occhiata anch'io :-bd
Crab01 ha scritto: La vera domanda è: ma servono davvero? Con un acido forte di molarità nota e acqua distillata si possono creare soluzioni del pH desiderato.
Tutto si può fare, esattamente come col pmdd ci prepariamo i fertilizzanti in casa.
Diciamo che qui è necessaria maggiore precisione dato che si tratta di soluzioni di taratura...
Se non preparate correttamente possono sballare lo strumento calibrato con esse e quindi provocare magari altri problemini indiretti nell'uso di quello strumento.
Su questo personalmente preferisco comprare una soluzione già fatta o, al massimo, preparare le soluzioni con sali già pronti all'uso ;)
Humboldt ha scritto: Se non vi è stata crescita di alghe e batteri e la soluzione appare limpida dovresti poterla utilizzare.
Perfetto, grazie :-bd

Vediamo che si dice delle altre soluzioni (tampone e di pulizia)

Posted with AF APP
Se ti sono stato utile, puoi inviarmi un "grazie" con l'apposito tasto O:-)

Se il forum ti ha fatto risparmiare tempo e/o denaro, puoi dare un piccolo contributo al suo mantenimento con il tasto Donazione che trovi in fondo alla pagina :)

Avatar utente
MarcoBlu
star3
Messaggi: 607
Iscritto il: 07/01/18, 22:00

Scadenza soluzioni per sonda pH (tampone, conservazione e pulizia) e alternative

Messaggio di MarcoBlu » 15/11/2018, 11:41

Humboldt ha scritto: Se non ricordo male la Soluzione di Conservazione è una soluzione salina acquosa al 16%
Ho fatto qualche ricerca online ed ho scoperto che la soluzione di conservazione normalmente è una soluzione di KCl con concentrazione di 3 moli/l.
Eccone un esempio della soluzione JBL (mai più pensavo di trovare quest'informazione sul loro sito :)) ):
Schizzo.png
Qui abbiamo un'altra soluzione che risulta 3,3 molare:
bustina.jpg
Qui invece abbiamo un tipo di sonda a gel (non credo sia utilizzata in ambito acquaristico) la cui soluzione di conservazione contiene anche cloruro di argento:
gel.jpg
Aggiunto dopo 20 minuti 41 secondi:
Aggiungo anche quest'informazione che ho trovato, nel caso possa essere utile ad altri che leggeranno il topic:
La soluzione di pulizia della Milwaukee (MA9016) altro non è che acido cloridrico molto diluito :D :
ma9016_Pagina_01.jpg
e può essere utile per rimuovere i depositi dalla sonda, in particolare quelli di calcare :-bd
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se ti sono stato utile, puoi inviarmi un "grazie" con l'apposito tasto O:-)

Se il forum ti ha fatto risparmiare tempo e/o denaro, puoi dare un piccolo contributo al suo mantenimento con il tasto Donazione che trovi in fondo alla pagina :)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Scadenza soluzioni per sonda pH (tampone, conservazione e pulizia) e alternative

Messaggio di lucazio00 » 20/11/2018, 12:25

Io preferisco sempre le soluzione preparata al momento, ma ci vuole dell'acqua pura!

Comunque se é limpida e priva di fiocchi in sospensione e depositi va bene
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
MarcoBlu (25/11/2018, 23:15)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti