Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
ramirez

- Messaggi: 730
- Messaggi: 730
- Ringraziato: 221
- Iscritto il: 17/03/17, 19:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120*40*45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: circa 8000
- Temp. colore: 6400+4500+grow
- Riflettori: No
- Fondo: akadama
- Flora: lobelia cardinalis, hygrophila, rotala rotundifolia, Marsilea crenata, eriocaulon cinerea.
- Fauna: in attesa
- Altre informazioni: Riavviato a fine dicembre 2020
-
Grazie inviati:
101
-
Grazie ricevuti:
221
Messaggio
di ramirez » 19/11/2018, 9:18
Ciao ragazzi,ieri mattina la pompa del mio acquario mi ha definitivamente lasciato. Era una sicce syncra 2.0, usata nella sump visto che la mia vasca era un marino ho modificato la sump per trasformarla in filtro esterno.
Rovistando in garage ho recuperato l altra pompa,ma è una syncra 3.5 che una volta collegata mi da un getto troppo forte che arriva a spostare il substrato. Ho pensato di parzializzare la risalita e quindi il flusso in vasca mettendo un raccordo a T sul tubo di risalita con un rubinetto che andrebbe a riportare parte dell acqua nel vano della pompa della sump, agendo sul rubinetto regolo la portata della pompa lasciando invariato il livello dell acqua nella sump.secondo voi è un idea valida o sto per fare una ca*ata pazzesca?
chi conosce le pompe syncra mi dirà di usare il regolatore che c è sull'aspirazione, purtroppo quello della mia pompa è andato perso e adesso va a 3500 litri/ora su una vasca da 160 litri netti più 40 litri di sump, per l acqua salata andava bene ma per il dolce è esagerato

Posted with AF APP
LA RAGIONE STA NEL MEZZO
ramirez
-
Nacks89

- Messaggi: 1270
- Messaggi: 1270
- Ringraziato: 251
- Iscritto il: 09/05/18, 11:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120 40 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 14000
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: No
- Fondo: Manadò
- Flora: Bacopa caroliniana
Microsorum "petite"
Egeria densa
Helantium vesuvius
Helantium quadricostatus
Ludwigia repens
Pistia
Najas guadalupensis
Nymphoides taiwan
- Fauna: Endler black bar
Endler blue japan
Endler Tiger
Endler Snake skin
Endler Emerald green
Endler El silverado
- Altre informazioni: Vasca avviata a marzo 2018
Con CO2 bombola da 5kg
Da fine Ottore 2018 senza filtro
- Secondo Acquario: Seconda vasca 390 litri fondo black Sand
Plafoniera artigianale 9
80w LED 6500k raffreddati ad acqua
Chiusa in inverno aperta in estate
Flora: Gymnocornis spilanthoides , Microsorum windelov, Helanthium tenellum, Echinodorus amazonicus, Hydrocotyle leucocephala, limnobium
Fauna: P. Scalare Manacapuru F1, Farlowella Vittata, Corydoras Orange Venezuela
Vasca avviata a marzo 2018
Senza CO2 artificiale
Da fine Ottore 2018 senza filtro
- Altri Acquari: 50 litri netti salmastro senza filtro
12 Brachygobius sabanus ( pesce ape )
Fondo manado misto akadama
Dragon stone con muschi
-
Grazie inviati:
152
-
Grazie ricevuti:
251
Messaggio
di Nacks89 » 19/11/2018, 11:55
Potresti direttamente regolare l'uscita dal tubo con un rubinetto senza reimmetterla nel vano pompa no?
Posted with AF APP
Ci sono due tipi di acquariofili:
Quelli che hanno fatto danni con il cifo azoto e quelli che ancora devono farli

Nacks89
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 19/11/2018, 12:11
Ciao Ramirez
ramirez ha scritto: ↑purtroppo quello della mia pompa è andato perso e adesso va a 3500 litri/ora su una vasca da 160 litri netti più 40 litri di sump, per l acqua salata andava bene ma per il dolce è esagerato
3500 l/h sono almeno 70W di potenza ed usarla h24 incide sul bilancio economico.
Ma il problema riguarda in particolare la parte biologica del filtro, che lavora meglio se il passaggio dell'acqua è lento e con quella portata rischi che non lavori per niente.
ramirez ha scritto: ↑Ho pensato di parzializzare la risalita e quindi il flusso in vasca mettendo un raccordo a T sul tubo di risalita con un rubinetto che andrebbe a riportare parte dell acqua nel vano della pompa della sump, agendo sul rubinetto regolo la portata della pompa lasciando invariato il livello dell acqua nella sump.secondo voi è un idea valida o sto per fare una ca*ata pazzesca?
L'idea è buona, ma la portata rimarrebbe comunque altissima o con troppa turbolenza nella sump.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
Nacks89

- Messaggi: 1270
- Messaggi: 1270
- Ringraziato: 251
- Iscritto il: 09/05/18, 11:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120 40 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 14000
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: No
- Fondo: Manadò
- Flora: Bacopa caroliniana
Microsorum "petite"
Egeria densa
Helantium vesuvius
Helantium quadricostatus
Ludwigia repens
Pistia
Najas guadalupensis
Nymphoides taiwan
- Fauna: Endler black bar
Endler blue japan
Endler Tiger
Endler Snake skin
Endler Emerald green
Endler El silverado
- Altre informazioni: Vasca avviata a marzo 2018
Con CO2 bombola da 5kg
Da fine Ottore 2018 senza filtro
- Secondo Acquario: Seconda vasca 390 litri fondo black Sand
Plafoniera artigianale 9
80w LED 6500k raffreddati ad acqua
Chiusa in inverno aperta in estate
Flora: Gymnocornis spilanthoides , Microsorum windelov, Helanthium tenellum, Echinodorus amazonicus, Hydrocotyle leucocephala, limnobium
Fauna: P. Scalare Manacapuru F1, Farlowella Vittata, Corydoras Orange Venezuela
Vasca avviata a marzo 2018
Senza CO2 artificiale
Da fine Ottore 2018 senza filtro
- Altri Acquari: 50 litri netti salmastro senza filtro
12 Brachygobius sabanus ( pesce ape )
Fondo manado misto akadama
Dragon stone con muschi
-
Grazie inviati:
152
-
Grazie ricevuti:
251
Messaggio
di Nacks89 » 19/11/2018, 13:12
Joo ha scritto: ↑3500 l/h sono almeno 70W di potenza ed usarla h24 incide sul bilancio economico.
No dai, 70w sono davvero tantissimi, direi poco piu della metà
La mia da 800 consuma 10W
Posted with AF APP
Ci sono due tipi di acquariofili:
Quelli che hanno fatto danni con il cifo azoto e quelli che ancora devono farli

Nacks89
-
ramirez

- Messaggi: 730
- Messaggi: 730
- Ringraziato: 221
- Iscritto il: 17/03/17, 19:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120*40*45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: circa 8000
- Temp. colore: 6400+4500+grow
- Riflettori: No
- Fondo: akadama
- Flora: lobelia cardinalis, hygrophila, rotala rotundifolia, Marsilea crenata, eriocaulon cinerea.
- Fauna: in attesa
- Altre informazioni: Riavviato a fine dicembre 2020
-
Grazie inviati:
101
-
Grazie ricevuti:
221
Messaggio
di ramirez » 19/11/2018, 13:17
Già, ci sto pensando e l unica soluzione mi sa che è comprare una pompa nuova. Questa mi elimina tutta la CO2 con tutto questo ribollire d acqua. Il consumo dichiarato è 80 watt, è una pompa da marino nemmeno troppo potente ,in questa vasca avevo anche 2 hydor come pompe di movimento con il controller tunze per farle partire in alternanza ogni 15 minuti ma era un acquario per sps, tornare al dolce mi sta creando qualche problema
Posted with AF APP
LA RAGIONE STA NEL MEZZO
ramirez
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 19/11/2018, 13:29
riccio1907 ha scritto: ↑No dai, 70w sono davvero tantissimi, direi poco piu della metà
la mia è da 2300 ed ha 48W.
ramirez ha scritto: ↑Già, ci sto pensando e l unica soluzione mi sa che è comprare una pompa nuova.

Perfetto! Vedo che ci capiamo.

- Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
- Nacks89 (19/11/2018, 14:10)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti