Ho allestito questa vaschetta con l'intenzione di farne un piccolo Olandese di sole piante.
Con un allestimento Low Tech.
Dimensioni Lunghezza 40cm x Profondità 20 cm x Altezza 30 cm (colonna circa 25 cm) = 23 LT netti circa
Lo terrò in cantina quindi non dovrà per forza essere bello a vedersi, ma mi piacerebbe riuscire a fare crescere piante anche un pò difficili per me (PROSERPINACCA PALUSTRIS , pogostemon Helferi . Hemiantus callitricoide) e delle rosse tipo Halternanthera Reinecki Mini e Luwdigia super red.
Data di Avvio:
11/11/2018
Sistema di filtraggio:
Non è previsto un filtro interno , al momento c'è un filtro caricato solo con lana di perlon che ho fatto girare per la prima settimana per togliere le sospensioni create dalla sabbia e che adesso è spento in attesa di toglierlo.
Sistema di illuminazione:
Coperchio modificato da con n°9 LED da 3W 6500K (200lm ciascuno circa ) e 3 LED 3W Full spectrum.
Ho iniziato con 4 ore di luce ( a parte una botta iniziale di 12 ore per un giorno perchè ho sbagliato ad impostare il Timer


Altri accessori:
Termoriscaldatore da 25w , per mantenere la temperatura a circa 23 ° (in cantina fà un pò freddo) , stavo pensando di coimbentarlo con del polistirolo su tre lati per evitare troppa dispersione di Calore)
Allestimento:
Ho messo come fondo fertile del Terriccio (Compo sana ) , strato di circa 2 cm.
Strato di Manado recuperato da altra vasca che ha girato per circa un anno , e poi è rimastro fermo per altrettanto.(3-4 cm)
Strato di sabbia bianca inerte per acquari nella zona dove ho messo le piante a stelo. (2cm)
Rocce laviche , Ramo recuperato dal vecchio cubo.
Riempito con Acqua MArtina
Manutenzione:
Non ancora fatto nessun tipo di manutenzione , e spero di farne il meno possibile



Fauna:
Physa e Planurbrius introdotte con le piante.
Alimentazione:
-
Flora:
Piante da fondo:
LIMHOPYLL AROMATICA
POGOSTEMON ERECTUS
ROTALA WALLICHII
ROTALA COLORATA RED
PROSERPINACCA PALUSTRIS
LUDWIGIA PALUSTRIS RED MINI
Limhnophylla sessiliflora
Myrhophillum tuberculatum
Rotala Pink
Piante medie
POGOSTEM HELFERI
LOBELIA CARDINALIS MINI
STAROGYNE REPENS (Mi devono arrivare altri steli in settimana)
BUCEPHALANDRA (due diverse tipologia che arrivano in settimana)
Microsorum Pterorus petite
Piante da pratino
HEMIANTUS CALLITRICOIDE CUBA.
In maiuscolo quelle acquistate , le altre provenienti dalla mia vasca.
Fertilizzazione:
Non vorrei fertilizzare , se non aggiungere Ferro , visto che non è presente nel fondo.
Ne ho messo 2.5 ml di ferro 5s dopo una settiamana
Somministrazione della CO2:
Non prevedo di metterne sperando che sia sufficente quella che si produrra attraverso il terriccio Fertile
Valori dell'acqua:
Attualmente ho misurato solo pH (7) e Conducibilità a circa 250 , a breve misuro KH e GH per capire quanta CO2 e presente
Note:
Vorrei capire se secondo voi è il caso di mettere CO2 (più che altro per il pratino di Cuba.
E siccome vorrei togliere il filtro , come evitare che l'acqua stagni troppo , visto che ho provato a fare girare il filtro e anche se la lana di perlon è bella compatta per diminuirne il flusso , il movimento sconquassa troppo le piante.
Stavo pensando di mettere all'interno una d quelle pompette che siusano per fare le cascate in acquario da accendere in concomitanza con le luci.
Foto: