cqrflf ha scritto: ↑Non vorrei intromettermi ma se ci fossero problemi di sabbie che rilasciano carbonati o reazioni parassite avrebbe senso usare l'acido muriatico come ho fatto nel mio ?
Nel suo caso, avendo insieme guppy, trigonostigma e neon, i guppy
non hanno la precedenza: oltre al pH, quindi, non è male ridurre anche un po' la conducibilità in generale (tutti i sali).
Quindi nel suo caso è contemporaneamente sia più comodo (semplice e veloce) che più sicuro cambiare l'acqua dell'acquario con un po' di demineralizzata.
Se ci fosse rilascio di carbonati, la soluzione migliore, per quanto a volte complessa e invasiva, sarebbe cambiare fondo/arredi.
Se invece la fauna fosse tutta da acque dure, allora potrebbe comunque avere senso per la flora, se presente, una leggera riduzione del pH per favorire l'assorbimento dei nutrienti, senza però ridurre troppo la durezza, considerando la fauna: lo strumento principe è in tal caso l'erogazione di CO
2, che in base alla regolazione può abbassare fino ad 1 punto il pH qualunque sia il KH (anche altissimo), e non viene intaccato nessun sale, perché perfino il KH stesso resta invariato!
Poi ci sono gli acidificanti naturali che possono ridurre il pH un po' più di quanto la relazione classica KH-pH- CO
2 ci faccia presupporre. Ma con KH elevati, è poca roba.
Se si è anche contrari alla CO
2 artificiale per qualche particolare motivo, allora per ridurre il pH senza ridurre tutti i sali, dobbiamo agire con acidi forti come l'acido cloridrico, che vanno a ridurre il KH. Questa riduzione a sua volta comporterà una lieve diminuzione (stabile) del pH: dimezzando il KH, ad esempio, il pH si abbasserà di 3 decimi. Se il KH si riduce ad un terzo del valore iniziale, il pH diminuirà di mezzo punto.
L'acido muriatico non è pericoloso se viene dosato (magari giornalmente) in modo tale da non ridurre il KH di più di mezzo grado a dose. Quindi per dimezzare il KH da 12 a 6 ci vogliono circa 12 giorni.
Il pH tra l'altro scende tanto subito dopo aver versato l'acido, ma è solo un effetto temporaneo; dopo qualche ora si ristabilisce su valori solo leggermente più bassi di quelli iniziali, come negli esempi che ti ho indicato sopra.
MatteGe ha scritto: ↑L'idea era quella, non volevo creare troppi sbalzi per i pesci facendo un cambio troppo importante.

Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"