fablav ha scritto: ↑Sia che abbia KH 15 o KH 4 se erogo quella CO
2 scendo sempre a 6.8?
no
La mia domanda all'inizio non è stata presa in considerazione comunque
fablav ha scritto: ↑Forse vuoi dire che il KH non influisce su quanta CO
2 erogare.
Si esatto
Se prendi le nostre tabelle della CO
2
articoli/af/chimica-dell-acquario/10-ta ... uario.html
Noterai che a qualsiasi KH,prendendo come riferimento il pH senza CO
2,per avere una diffusione ottimale la discesa è di
1.2 1.4 di pH(sono da cellulare controllate perchè stò andando a memoria,al max sbaglio 1-2 decimali)
Rispondo in soldoni...per avere una
CO2 ottimale(30ppm),la quantità erogata è sempre quella,a prescindere da che KH ci si trovi.....
Discorso diverso se si vuole
raggiungere un determinato pH
fablav ha scritto: ↑Sia che abbia KH 15 o KH 4 se erogo quella CO
2 scendo sempre a 6.8?
No.....se parti da KH 15 avrai un pH di base pari a boh 8.2 forse,per portarti a pH 6.8 hai una concentrazione di CO
2 pari ad 84 ppm
Se parti da KH 4 e pH 7.8 devi arrivare a pH 6.8 hai una erogazione di CO
2 pari a 22ppm
Prendiamo il caso di @
supersix
Da KH 7 per arrivare a pH 6.9 spreca ben
40 bolle per avere una concentrazione ottimale,la bolla non è una unità di misura,ma c'è una regola empirica bolla/litro che valuta che 1 bolla e mezzo ogni 10 litri è una buona diffusione,una bolla ogni dieci litri è ottima,lui in pratica eroga 4 bolle ogni dieci litri,uno spreco assurdo
Calcola che io in minimo 250L netti ne erogo quaranta,un metro e mezzo di vasca e senza pompe di movimento.....e la vasca per la lunghezza è relativamente bassa
Ergo....il suo sistema di diffusione non è ottimale