Filtro interno BLUWAVE 09
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- Raffyone
- Messaggi: 452
- Iscritto il: 24/11/18, 9:26
-
Profilo Completo
Filtro interno BLUWAVE 09
Visto che in rete non riesco a trovare nessun argomento riguardo il filtro interno BLUWAWE 09, ne vorrei parlare,avere consigli, e sapere se qualcuno qui sul forum c'è l'ha...
Mi ritrovo con questo filtro acquistato pochi giorni fa, nuovo mai usato e sigillato, ad un prezzo stracciato €.30,00, l'ho preso perché devo allestire una nuova vasca da 700 lt. circa, che mi deve arrivare a giorni.
La vasca sarà amazzonica, con discus,cardinali/neon e ramirezi....naturalmente con tante piante medio facili, avro' anche CO2...
Ritorniamo al filtro, mi serve un aiuto per capire come posso sistemarlo per bene oppure lasciare tutto come sta..
il filtro ha una pompa di 1200 l/h ed e composto in questo modo
Io vi dico qual'è la mia intenzione, dove sono alloggiate le 2 spugnette blu una grossa e una fine, io toglierei quella grossa e ci metterei dei connolicchi piccoli.
La spugnetta nera che dovrebbe essere di carbone, quella sotto al motore, la tolgo e ci metterei altri cannolicchi oppure spugnetta fine.
La spugna nera ai carboni, quella grande che si trova sul lato, la tolgo e ci metterei altri cannolicchi per la metà parte, l'altra metà ci metterei spugna o ovatta..
Quella blu la lascio com'è.. Allora come vi sembra l'idea? consigli?
Visto che ci troviamo in tema, mi serve un consiglio... di sicuro questo filtro da solo non riuscirà mai a mantenere la mia nuova vasca con quelle dimensioni, 190x60x60.. Ho la possibilità di aggiungere un'altro filtro interno oppure esterno che sono in mio possesso, recuperati dalla vecchia vasca. Quello interno e il classico a 3 stadi con pompa da 1000 l/h, mentre quello esterno e un tetra ex 700, voi quale mi consigliate?
Mi ritrovo con questo filtro acquistato pochi giorni fa, nuovo mai usato e sigillato, ad un prezzo stracciato €.30,00, l'ho preso perché devo allestire una nuova vasca da 700 lt. circa, che mi deve arrivare a giorni.
La vasca sarà amazzonica, con discus,cardinali/neon e ramirezi....naturalmente con tante piante medio facili, avro' anche CO2...
Ritorniamo al filtro, mi serve un aiuto per capire come posso sistemarlo per bene oppure lasciare tutto come sta..
il filtro ha una pompa di 1200 l/h ed e composto in questo modo
Io vi dico qual'è la mia intenzione, dove sono alloggiate le 2 spugnette blu una grossa e una fine, io toglierei quella grossa e ci metterei dei connolicchi piccoli.
La spugnetta nera che dovrebbe essere di carbone, quella sotto al motore, la tolgo e ci metterei altri cannolicchi oppure spugnetta fine.
La spugna nera ai carboni, quella grande che si trova sul lato, la tolgo e ci metterei altri cannolicchi per la metà parte, l'altra metà ci metterei spugna o ovatta..
Quella blu la lascio com'è.. Allora come vi sembra l'idea? consigli?
Visto che ci troviamo in tema, mi serve un consiglio... di sicuro questo filtro da solo non riuscirà mai a mantenere la mia nuova vasca con quelle dimensioni, 190x60x60.. Ho la possibilità di aggiungere un'altro filtro interno oppure esterno che sono in mio possesso, recuperati dalla vecchia vasca. Quello interno e il classico a 3 stadi con pompa da 1000 l/h, mentre quello esterno e un tetra ex 700, voi quale mi consigliate?
Ultima modifica di Raffyone il 26/11/2018, 8:52, modificato 1 volta in totale.
- iuter
- Messaggi: 1005
- Iscritto il: 16/03/18, 23:41
-
Profilo Completo
Filtro interno BLUWAWE 09
cannolicchi nei due cestelli lunghi. la spugna a trama grossa sopra i due cestelli lunghi lasciala.
in quelli piccoli attaccati alla pompa, partendo dal basso metti:
-spugna trama grossa
-spugna trama media
-perlon
l'altro filtro usa quello esterno sia perchè ha maggior portata sia perchè non ti occupa spazio in vasca.
in quelli piccoli attaccati alla pompa, partendo dal basso metti:
-spugna trama grossa
-spugna trama media
-perlon
l'altro filtro usa quello esterno sia perchè ha maggior portata sia perchè non ti occupa spazio in vasca.
- Raffyone
- Messaggi: 452
- Iscritto il: 24/11/18, 9:26
-
Profilo Completo
Filtro interno BLUWAWE 09
Quindi se ho capito bene metto cannolicchi a tutti e 3 cestelli lunghi? forse non si vede bene dal video, l'ultimo scomparto sotto la mandata, c'e una spugna nera di carboni, quindi dovrei toglierla e mettere i connolicchi?iuter ha scritto: ↑cannolicchi nei due cestelli lunghi. la spugna a trama grossa sopra i due cestelli lunghi lasciala.
in quelli piccoli attaccati alla pompa, partendo dal basso metti:
-spugna trama grossa
-spugna trama media
-perlon
l'altro filtro usa quello esterno sia perchè ha maggior portata sia perchè non ti occupa spazio in vasca.
Scusa, il filtro esterno ex 700 con 700 l/h ha piu portata di quello interno con pompa da 1000 l/h?

- Joo
- Messaggi: 5185
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
Profilo Completo
Filtro interno BLUWAWE 09
Ciao Raffy
Di filtri ne basta uno, purchè proporzionato e ben funzionante, orientativamente dovrà avere un volume minimo del 3% rispetto al volume totale della vasca, se il carico organico è considerevole, ma non eccessivo, diversamente anche il 5%, preferibilmente con doppia filtrazione e portata molto alta solo per la filtrazione meccanica, quindi con due pompe.
... una cosa del genere
nella tua descrizione e anche nel video non si parla del volume filtrante, che invece, secondo me, è molto importante, così come il carico organico.
Di filtri ne basta uno, purchè proporzionato e ben funzionante, orientativamente dovrà avere un volume minimo del 3% rispetto al volume totale della vasca, se il carico organico è considerevole, ma non eccessivo, diversamente anche il 5%, preferibilmente con doppia filtrazione e portata molto alta solo per la filtrazione meccanica, quindi con due pompe.
... una cosa del genere
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
(Gibran)
- iuter
- Messaggi: 1005
- Iscritto il: 16/03/18, 23:41
-
Profilo Completo
Filtro interno BLUWAWE 09
ah già l'avevo dimenticata. si metti cannolicchi al posto della spugna nera lunga. mentre quella sopra quei due compartimenti lasciala.
Scusa, il filtro esterno ex 700 con 700 l/h ha piu portata di quello interno con pompa da 1000 l/h?

mi son confuso col 1200. bho se devi avere due filtri interni tantovale che ci costruisci una sump.
1200+700 sei tirato però se non metti molti pesci è fattibile.
- Raffyone
- Messaggi: 452
- Iscritto il: 24/11/18, 9:26
-
Profilo Completo
Filtro interno BLUWAWE 09
Non e male come idea la sump, pero' mi andrei a complicare troppo il tutto, ho visto che la sump i tubi devono passare dall'interno della vasca cioè da sottoiuter ha scritto: ↑ah già l'avevo dimenticata. si metti cannolicchi al posto della spugna nera lunga. mentre quella sopra quei due compartimenti lasciala.
Scusa, il filtro esterno ex 700 con 700 l/h ha piu portata di quello interno con pompa da 1000 l/h?Quindi secondo te con questi 2 filtri c'e la faccio a pilotare un 700 lt?
mi son confuso col 1200. bho se devi avere due filtri interni tantovale che ci costruisci una sump.
1200+700 sei tirato però se non metti molti pesci è fattibile.


un mio amico mi ha regalato un filtro della eheim interno questo:https://www.marineaquariumdesign.it/Fil ... 2010-Eheim
pero' ha tolto la spugna ed ha inserito delle palline di ceramica sotto e lana sopra, e fattibile?

visto che c'e l'ho potrei fare cosi', il BLUWAVE 09 su un lato, il tetra ex 700 su l'altro lato (tanto i tubi non occupano spazio e quello della eheim lo metterei al centro vasca dietro al vetro lungo... che ne pensi?
Altrimenti opto per un filtro esterno piu' grande, vedo se trovo qualcosa nel mercatino...
- iuter
- Messaggi: 1005
- Iscritto il: 16/03/18, 23:41
-
Profilo Completo
Filtro interno BLUWAWE 09
no, sump interna vuol dire usare il vetro o plexiglass rigido per creare degli scomparti interni all'acquario, come l'acquario di questo utente tecnica-dell-acquario-f15/filtraggio-nu ... 47639.html
con acquario rettangolare di solito si fà prendendo il lato corto.
se per palline di ceramica intendi bioball, si.un mio amico mi ha regalato un filtro della eheim interno questo:https://www.marineaquariumdesign.it/Fil ... 2010-Eheim
pero' ha tolto la spugna ed ha inserito delle palline di ceramica sotto e lana sopra, e fattibile?![]()
quindi sarebbero 3 filtri?visto che c'e l'ho potrei fare cosi', il BLUWAVE 09 su un lato, il tetra ex 700 su l'altro lato (tanto i tubi non occupano spazio e quello della eheim lo metterei al centro vasca dietro al vetro lungo... che ne pensi?
bho. secondo me con tutto lo spazio che prendono è meglio la sump interna però devi avere manualità per farla.
- Raffyone
- Messaggi: 452
- Iscritto il: 24/11/18, 9:26
-
Profilo Completo
Filtro interno BLUWAWE 09
vabbè capirai su 190 cm non mi vado a fare il problema di spazioiuter ha scritto: ↑no, sump interna vuol dire usare il vetro o plexiglass rigido per creare degli scomparti interni all'acquario, come l'acquario di questo utente tecnica-dell-acquario-f15/filtraggio-nu ... 47639.html
con acquario rettangolare di solito si fà prendendo il lato corto.
se per palline di ceramica intendi bioball, si.un mio amico mi ha regalato un filtro della eheim interno questo:https://www.marineaquariumdesign.it/Fil ... 2010-Eheim
pero' ha tolto la spugna ed ha inserito delle palline di ceramica sotto e lana sopra, e fattibile?![]()
quindi sarebbero 3 filtri?visto che c'e l'ho potrei fare cosi', il BLUWAVE 09 su un lato, il tetra ex 700 su l'altro lato (tanto i tubi non occupano spazio e quello della eheim lo metterei al centro vasca dietro al vetro lungo... che ne pensi?
bho. secondo me con tutto lo spazio che prendono è meglio la sump interna però devi avere manualità per farla.

- Monica
- Messaggi: 47973
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
- Raffyone
- Messaggi: 452
- Iscritto il: 24/11/18, 9:26
-
Profilo Completo
Filtro interno BLUWAVE 09
Visto che devo attendere ancora una quindicina di giorni per la nuova vasca, nel frattempo ho messo in una bacinella molto grande il BLUWAVE 09 in funzione, solo acqua di rubinetto e riscaldatore.
Nella scatola del filtro sono uscite anche delle pillole attivatore batterico, che dite ne inserisco una?
Nella scatola del filtro sono uscite anche delle pillole attivatore batterico, che dite ne inserisco una?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti