Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
Humboldt
- Messaggi: 3559
- Messaggi: 3559
- Ringraziato: 1464
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Myriophyllum mattogrossense
Hydrocotyle leucocephala
Egeria densa
Echinodorus tenellus
Anubias barteri
- Fauna: Apistogramma macmasteri (coppia) + 5 juv di 3 mesi
Otocinclus sp. 10 ind.
Hasemania nana 8 ind.
- Altre informazioni: Acqua del sindaco
(pH 7,4; Residuo fisso 180° C mg/l 319; Durezza G.F. 25 - DH 14; Conducibilità a 20°C 455 µS/cm; Ca 60 mg/l; Magnesio 20 mg/l; NH4 <0,10 mg/l; Cloruri 21 mg/l; SO4 29 mg/l; K 1,6 mg/l; Na 16 mg/l; As <10 µg/l; HCO3 265 mg/l; Cl2 0,1 mg/l; Fluoruri 0,16 mg/l; NO3- 5 mg/l; NO2- <0,10 mg/l; Mn <10 µg/l)
Il 90 litri (avviato il 9/01/2018) è stato riempito con 75 litri di acqua del sindaco e 15 litri di osmosi.
Fondo inerte (sabbia)
Filtro esterno JBL e701 (spugne e cannolicchi siporax) eliminato a settembre 2019.
8,5 ore di luce
-
Grazie inviati:
384
-
Grazie ricevuti:
1464
Messaggio
di Humboldt » 25/11/2018, 0:07
fabioperencin ha scritto: ↑Quindi quelli in sospensione possono essere sempre loro?
Mai visti in quel modo. Per me quelli non sono ciano.
Quelli verdi all'angolo invece si.
Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
Humboldt
-
lauretta
- Messaggi: 16073
- Messaggi: 16073
- Ringraziato: 2490
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1890
-
Grazie ricevuti:
2490
Messaggio
di lauretta » 25/11/2018, 0:40
fabioperencin ha scritto: ↑Magari muovendo per il cambio sono andati in sospensione? Il filtro in ovatta lo tolgo ed è verde...
Potrebbe essere

Se metti uno scottex bianco nell'acqua del bicchiere dovresti trovare questi filamenti quando lo tiri su, fai una foto e togliamoci i dubbi

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
-
fabioperencin

- Messaggi: 7
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 23/11/18, 22:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susegana
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 141x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: Juwel Helialux LED
- Temp. colore: 7200
- Riflettori: No
- Fauna: P. scalare, neon, rainbow
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di fabioperencin » 25/11/2018, 22:51
Ho messo la carta nel filtro... tutta la parte verde è quella che è in sospensione... ma sembra nn finire mai.. muoversi nn si muove nulla...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
fabioperencin
-
lauretta
- Messaggi: 16073
- Messaggi: 16073
- Ringraziato: 2490
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1890
-
Grazie ricevuti:
2490
Messaggio
di lauretta » 26/11/2018, 0:28
Boh, non sembrano neanche ciano così sullo scottex

@
Giueli @
GiuseppeA :-\
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 26/11/2018, 6:30
Ciano non credo... Forse un inizio di Filamentose?
Aspettiamo anche il parere di @
Giueli..
Aggiunto dopo 2 minuti 27 secondi:
Quelli nell'angolo invece, come gia detto, sono ciano.
Avevi solo quella porzione o ce ne erano di più?
Posted with AF APP
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
fabioperencin

- Messaggi: 7
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 23/11/18, 22:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susegana
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 141x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: Juwel Helialux LED
- Temp. colore: 7200
- Riflettori: No
- Fauna: P. scalare, neon, rainbow
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di fabioperencin » 26/11/2018, 10:35
ce ne erano di più, cresciute nel giro di pochi giorni... ho cercato di togliere il più possibile e quella è sfuggita, come in altri punti; nel prossimo fine settimana devo reintervenire...
fabioperencin
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 26/11/2018, 15:14
GiuseppeA ha scritto: ↑Aspettiamo anche il parere di
So potrebbero essere filamentose effettivamente.
Se provi con un bastoncino riesci a raccoglierle tipo spaghetti?
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Jovy1985
- Messaggi: 14754
- Messaggi: 14754
- Ringraziato: 1358
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
1358
Messaggio
di Jovy1985 » 30/11/2018, 0:35
fabioperencin ha scritto: ↑Allora... ho verificato con un bicchiere e i filamenti verdi visibili solo con una luce puntata sono completamente immobili e finissimi... ho provato a guardarli anche con una lente di ingrandimento e non sembrano muoversi...
Ho cambiato tutto il materiale filtrante e la situazione sembra un po’ migliorata ma non del tutto ancora....
diciamo che nell’ultimo cambio ho tolto un po’ di queste in foto... che sempre nella mia ignoranza possono essere cianobatteri? Magari muovendo per il cambio sono andati in sospensione? Il filtro in ovatta lo tolgo ed è verde...
PS: scusate la foto ma si è messo in posa...

Ciano batteri al 100%
Posted with AF APP
Jovy1985
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti