Aggiustiamo un pasticcio

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
lucasss
star3
Messaggi: 100
Iscritto il: 21/10/18, 13:17

Aggiustiamo un pasticcio

Messaggio di lucasss » 28/11/2018, 15:11

Un saluto a tutti,
scrivo in questa sezione perché non saprei dove altro scrivere, avrei probabilmente dovuto fare diversi post, uno in chimica, uno in alghe, uno in tecnica...ma forse la cosa sarebbe stata troppo dispersiva...

Arrivo al dunque, possiedo un Juwel Rio 180 avviato da un paio di mesi, che attualmente si trova a dover ospitare delle specie troppo differenti di pesci.
Ero partito con un paio di Guppy e di Play per dare una mano al filtro a partire, successivamente mi sono stati lasciati due P. scalare, due corydoras e 5 neon da un acquario avviato e dismesso in cinque mesi perché la persona è partita...
Il mio acquario non era di certo pronto per ospitare tutti questi pesci, tanto meno così differenti da quelli già presenti, in più ero ancora alle prese con la roccia di Trachite in attesa di capire il suo comportamento in acqua e con la scelta delle piante...

Com'è l'acquario adesso?
Ovviamente un pasticcio date le specie troppo differenti e la flora è costituita da:
un paio di piante di hygrophila corymbosa ( colpite da diatomee (?))
Rotala rotundifolia, Staurogyne repens sul fondo, ed Heteranthera zosterifolia

E quindi?
E quindi mi servirebbe una mano a sistemare un pochino questo pasticcio, sono ovviamente consapevole che non posso tenere tute le specie di pesci attualmente presenti, e non è assolutamente mia intenzione farlo...
Quello che vorrei fare è avere un acquario dove P. scalare, Corydoras e neon possano vivere tranquilli e sereni, andando successivamente ad eliminare i poecilidi, praticamente l'opposto della mia idea iniziale in quanto l'acquario doveva nascere per i classici guppy e platy, ma dopo aver ospitato gli altri... :x

Oltre alle specie differenti, mi trovo con altri due problemi: quelle che sembrano diatomee, ed ovviamente valori dell'acqua non adeguati per P. scalare, neon e corydoras...

GH: 7
KH: 2
pH: 7.5/8
NO2-: 0
NO3-: 50 mg/l

L'acquario è stato avviato con sola acqua proveniente da un impianto ad osmosi con membrane però ormai da sostituire, sabato finalmente le cambiamo così posso iniziare con i cambi d'acqua per abbassare gli NO3-, per il pH da abbassare mi sto attrezzando con l'inserimento di un raccordo per venturi sul tubo che esce dal filtro, e per ora rubinetto e produzione di CO2 con metodi "caserecci"
La concimazione invece si è limitata all'aggiunta di 4g su 180lt di nitrato di potassio all'inizio, essendo comunque acqua proveniente da osmosi, e ferro in granuli...

Chiedo una mano e qualche consiglio su come far si che l'ambiente possa essere più adeguato per i nuovi ospiti, tenendo sempre presente la presenza di guppy e play, per poi andare verso un acquario sviluppato attorno ai primi e senza la presenza dei secondi.
Inoltre chiedo un parere su quelle che sembrano diatomee sulle hygrophila corymbosa che io giornalmente pulisco con le dita, ma che stanno diventando sempre più invadenti...

Lascio due foto per diatomee ed alghette sui vetri,
un grazie in anticipo e scusate il "pasticcio"...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
fernando89
Ex-moderatore
Messaggi: 17612
Iscritto il: 27/11/15, 14:57

Aggiustiamo un pasticcio

Messaggio di fernando89 » 28/11/2018, 18:55

visto che hai molto da sistemare ti sposto nella sezione primi acquario, dove si danno i consigli principali e verrai poi indirizzato nelle varie sezioni di competenza ;)
lucasss ha scritto: pH: 7.5/8
quel pH mi sembra molto alto rispetto al KH, con cosa misuri i valori? striscette? reagenti?
lucasss ha scritto: Lascio due foto per diatomee ed alghette sui vetri,
un grazie in anticipo e scusate il "pasticcio"..
anche secondo me sono diatomee, dovrebbero non comparire altre dopo un po :-?
Alghe in acquario: rimedi contro le specie più comuni ...

misure della vasca?
foto dei pesciotti?

Aggiunto dopo 1 minuto 18 secondi:
lucasss ha scritto: Quello che vorrei fare è avere un acquario dove P. scalare, Corydoras e neon possano vivere tranquilli e sereni, andando successivamente ad eliminare i poecilidi,
sistema i valori per i pesci che vuoi ospitare ed organizzati per cedere gli altri
i poecilidi si adatteranno nel frattempo

Posted with AF APP
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo

Avatar utente
lucasss
star3
Messaggi: 100
Iscritto il: 21/10/18, 13:17

Aggiustiamo un pasticcio

Messaggio di lucasss » 28/11/2018, 20:59

fernando89 ha scritto:
28/11/2018, 18:56
visto che hai molto da sistemare ti sposto nella sezione primi acquario, dove si danno i consigli principali e verrai poi indirizzato nelle varie sezioni di competenza ;)
Grazie :)
fernando89 ha scritto:
28/11/2018, 18:56
quel pH mi sembra molto alto rispetto al KH, con cosa misuri i valori? striscette? reagenti?
Test Aquili in gocce
fernando89 ha scritto:
28/11/2018, 18:56
anche secondo me sono diatomee, dovrebbero non comparire altre dopo un po :-?
Alghe in acquario: rimedi contro le specie più comuni ...
Aspettiamo allora, avevo già letto anche la guida sulle alghe e da li avevo presunto le diatomee...
L'importante è che non sia nulla di male...andranno via...
fernando89 ha scritto:
28/11/2018, 18:56
misure della vasca?
101 x 41 x 50 cm
fernando89 ha scritto:
28/11/2018, 18:56
foto dei pesciotti?
In arrivo quanto prima!
fernando89 ha scritto:
28/11/2018, 18:56
sistema i valori per i pesci che vuoi ospitare ed organizzati per cedere gli altri
i poecilidi si adatteranno nel frattempo
Qua non ti seguo...
Nell'acquario ci sono P. scalare, Corydoras e neon che se non sbaglio sono tutti della stessa zona e sono compatibili tra di loro...o sbaglio?
In più i poecilidi (guppy e platy)

Avatar utente
Basturk
star3
Messaggi: 2556
Iscritto il: 11/09/17, 18:24

Aggiustiamo un pasticcio

Messaggio di Basturk » 29/11/2018, 5:31

lucasss ha scritto: Qua non ti seguo...
Nell'acquario ci sono P. scalare, Corydoras e neon che se non sbaglio sono tutti della stessa zona e sono compatibili tra di loro...o sbaglio?
Ciao lucass questi sono pesci che vivono in acque acide, con pH sotto il 7 e durezze basse.

@fernando89 ti sta dicendo di abbassare il pH ed il GH che sono troppo alti per queste specie.

Posted with AF APP
Ama il prossimo tuo come ami te stesso.

#TeamNoFilter
#TeamNoCo2

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23832
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Aggiustiamo un pasticcio

Messaggio di gem1978 » 29/11/2018, 7:40

lucasss ha scritto: 101 x 41 x 50
Con le misure siamo al limite per gli scalare... ma riusciamo a farcelo stare.

I corydoras andrebbero in gruppo. Sistemati valori ed il resto ne dovrai prender altri.
Anche i neon andranno portati almeno a 10 sempre dopo aver sistemato il resto.

E le cose da sistemare sono il pH che deve essere acido, le durezze che Bisognerebbe capire perché tanta differenza tra GH e KH ed i platy da dare via.

I guppy, volendo, potremmo anche lasciarli perché sono pesci molto adattabili e che vivono tranquillamente anche a pH acidi.

Aggiunto dopo 2 minuti 41 secondi:
Dimenticavo di chiederti il fondo se è stondato oppure no... e se hai rocce in vasca.

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43488
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Aggiustiamo un pasticcio

Messaggio di roby70 » 29/11/2018, 8:14

Per curiosità fai i test dell’acqua d’osmosi che utilizzi e riporti anche le analisi dell’acqua di rete del tuo gestore?
Un conduttivimetro lo hai?
Hai provato a vedere se il fondo o le rocce sono calcaree?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
lucasss
star3
Messaggi: 100
Iscritto il: 21/10/18, 13:17

Aggiustiamo un pasticcio

Messaggio di lucasss » 29/11/2018, 15:16

gem1978 ha scritto: Con le misure siamo al limite per gli scalare... ma riusciamo a farcelo stare.
Dopo tanto girare, tra internet e negozianti, ancora non ho capito quale sia il litraggio consigliato per uno scalare...si trova davvero di tutto... :-?
gem1978 ha scritto: I corydoras andrebbero in gruppo. Sistemati valori ed il resto ne dovrai prender altri.
Anche i neon andranno portati almeno a 10 sempre dopo aver sistemato il resto.
Ben volentieri :-bd
gem1978 ha scritto: Dimenticavo di chiederti il fondo se è stondato oppure no... e se hai rocce in vasca.
Fondo nero stondato, i barbigli dei corydoras sono al sicuro, ma vedo di recuperare l'ordine d'acquisto per il nome del prodotto...
Basturk ha scritto: Ciao lucass questi sono pesci che vivono in acque acide, con pH sotto il 7 e durezze basse.
@fernando89 ti sta dicendo di abbassare il pH ed il GH che sono troppo alti per queste specie.
roby70 ha scritto: E le cose da sistemare sono il pH che deve essere acido, le durezze che Bisognerebbe capire perché tanta differenza tra GH e KH...
[...]
Per curiosità fai i test dell’acqua d’osmosi che utilizzi e riporti anche le analisi dell’acqua di rete del tuo gestore?
Un conduttivimetro lo hai?
Hai provato a vedere se il fondo o le rocce sono calcaree?
Non siamo coperti dall'acqua di rete, abbiamo solo la nostra auto-produzione con impianto ad osmosi con valori al rubinetto:
GH: 8
KH: 1
pH: 7

sabato cambiamo le membrane e dopo aver rifatto il test vi faccio sapere.
Conduttivimetro in arrivo, l'unica cosa che potrebbe alzare così il pH è forse la roccia di trachite...

Come procedo:
questa sera recupero 5/10l di acqua demineralizzata così da abbassare il GH, per il pH ho avviato la bottiglia con i lieviti con sistema venturi...

Un grazie a tutti :-bd

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43488
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Aggiustiamo un pasticcio

Messaggio di roby70 » 29/11/2018, 16:57

lucasss ha scritto: Non siamo coperti dall'acqua di rete, abbiamo solo la nostra auto-produzione con impianto ad osmosi con valori al rubinetto:
GH: 8
KH: 1
pH: 7
Sai che non ho capito bene di cosa stai parlando? Cioè l'acqua che esce da quell'impianto la usate da bere? Se i valori dell'acqua che hai usato sono questi e in acquario sono molto più alti probabilmente c'è qualcosa che rilascia.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23832
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Aggiustiamo un pasticcio

Messaggio di gem1978 » 29/11/2018, 21:59

lucasss ha scritto: roccia di trachite
Testala con acido muriatico fuori dalla vasca.
Se frigge è calcarea e non va bene .
lucasss ha scritto: Dopo tanto girare, tra internet e negozianti, ancora non ho capito quale sia il litraggio consigliato per uno scalare..
I litri non dicono nulla ;)
Per gli scalare è importante il lato lungo della vasca.
Sono pesci statici ma capaci di "scatti" che coprono oltre il metro per questo consiglio 120 cm ed oltre... comunque in un metro è possibile dargli una degna sistemazione.

Aggiunto dopo 3 minuti 18 secondi:
lucasss ha scritto: acqua demineralizzata così da abbassare il GH
Se abbassi il GH con osmosi scenderà anche il KH.

Io cercherei di capire la differenza di durezze tra rubinetto e vasca da cosa dipende prima di fare altro...

Con cosa hai misurato?

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
lucasss
star3
Messaggi: 100
Iscritto il: 21/10/18, 13:17

Aggiustiamo un pasticcio

Messaggio di lucasss » 05/12/2018, 15:14

roby70 ha scritto: Sai che non ho capito bene di cosa stai parlando? Cioè l'acqua che esce da quell'impianto la usate da bere? Se i valori dell'acqua che hai usato sono questi e in acquario sono molto più alti probabilmente c'è qualcosa che rilascia.
Si, abitiamo in aperta campagna e non siamo serviti dalla rete comunale, quindi abbiamo un pozzo dal quale preleviamo l'acqua che però è quasi acqua di mare, al che c'è un dissalatore ad osmosi per produrre l'acqua che usiamo in casa...

Quel "qualcosa" che la rilascia è risultato essere la pietra di trachite che avevo inserito.
gem1978 ha scritto: Testala con acido muriatico fuori dalla vasca.
Se frigge è calcarea e non va bene
La pietra con questo test non risultava calcarea, per quello l'avevo inserita nell'acquario...
Comunque alla fine ho fatto la "prova del 9"...tolta la pietra, e già dopo 6h l'acqua è tornata limpida e non più torbida come prima, pensavo che fosse "biancastra" per il filtro ancora in maturazione, o perché nel muovere i pesci avevo introdotto dell'acqua con differenti caratteristiche da un altro acquario...ma alla fine era la pietra...
gem1978 ha scritto: I litri non dicono nulla ;)
Per gli scalare è importante il lato lungo della vasca.
Sono pesci statici ma capaci di "scatti" che coprono oltre il metro per questo consiglio 120 cm ed oltre... comunque in un metro è possibile dargli una degna sistemazione.
So una cosa in più :)
gem1978 ha scritto: Se abbassi il GH con osmosi scenderà anche il KH.
Io cercherei di capire la differenza di durezze tra rubinetto e vasca da cosa dipende prima di fare altro...
Con cosa hai misurato?
Tutti i valori sono stati misurati con il test in gocce della Aquili, mentre per la conducibilità mi son fatto prestare un misuratore della Hanna:

Conducibilità: 950uS

In questi giorni di assenza ho fatto qualche passo in avanti:
le membrane del dissalatore sono state cambiate, quindi ora l'acqua che andrò ad usare per i cambi/rabbocchi ha una conducibilità di 200uS, mentre per quanto riguarda la CO2 ho montato ieri la bottiglia con i lieviti ed il diffusore e sto aspettando che inizi la produzione di CO2...

I valori di oggi:
GH: 7
KH: 3
pH: 7.5/8
NO3-: 50
Conducibilità: 950

E adesso ci provo...
Date le esigenze dei pesci dovrei abbassare il pH, e questo lo posso fare inserendo CO2...
Avendo un KH basso in teoria dovrebbe bastare poca CO2 per vedere una variazione del pH...immagino che successivamente bisognerà pensare ad aumentarlo un pochino per le piante...
Per quanto riguarda il GH, posso intervenire con acqua demineralizzata la quale però abbasserà il KH che a questo punto dovrà essere ristabilito...

Quindi posso procedere così:
Immetto CO2 e verifico i cambiamenti del pH, cambio settimanalmente un 20% d'acqua per vedere il GH abbassarsi....e per il KH?

Non ditemi che non ne ho azzeccata una...

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti