Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Aless

- Messaggi: 119
- Messaggi: 119
- Iscritto il: 04/10/17, 22:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Alessandria
- Quanti litri è: 66
- Aperto o chiuso: chiuso
- Temp. colore: 3000,6500
- Riflettori: No
- Fondo: akadama
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Aless » 28/11/2018, 17:09
Andrò avanti con cambi d'acqua frequenti fino a ripristino della situazione. Trovo però assurdo a questo punto consigliare l akadama come fondo. Passi l abbassamento del KH e GH iniziale che si regola dopo che il fondo si satura passati i 5 mesi ma un rilascio del genere è micidiale e non ne ho letto da nessuna parte. Io fertilizzavo quando vedevo le piante in blocco e successivamente le vedevo ritornare a vegetare e associa o tale processo all uso dei nutrienti distribuiti. Ora è probabile che solo una parte dei nutrienti sia stata usata e il resto sia rimasto pronto a esplodere. Come si fa a consigliare l akadama io la farei evitare a priori.
Posted with AF APP
Aless
-
cicerchia80
- Messaggi: 53654
- Messaggi: 53654
- Ringraziato: 9025
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9025
Messaggio
di cicerchia80 » 28/11/2018, 17:22
Aless ha scritto: ↑Andrò avanti con cambi d'acqua frequenti fino a ripristino della situazione. Trovo però assurdo a questo punto consigliare l akadama come fondo. Passi l abbassamento del KH e GH iniziale che si regola dopo che il fondo si satura passati i 5 mesi ma un rilascio del genere è micidiale e non ne ho letto da nessuna parte. Io fertilizzavo quando vedevo le piante in blocco e successivamente le vedevo ritornare a vegetare e associa o tale processo all uso dei nutrienti distribuiti. Ora è probabile che solo una parte dei nutrienti sia stata usata e il resto sia rimasto pronto a esplodere. Come si fa a consigliare l akadama io la farei evitare a priori.
O ci si fa aiutare,io l'ho in tutte le vasche
E sicuramente non la cambio con nulla
Personalmente appunto per sto motivo consiglio gli stick NPK alle bombe atomiche di Cifo fosforo e azoto
Che sarebbero da usare in casi estremi
Stand by
cicerchia80
-
Humboldt
- Messaggi: 3559
- Messaggi: 3559
- Ringraziato: 1464
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Myriophyllum mattogrossense
Hydrocotyle leucocephala
Egeria densa
Echinodorus tenellus
Anubias barteri
- Fauna: Apistogramma macmasteri (coppia) + 5 juv di 3 mesi
Otocinclus sp. 10 ind.
Hasemania nana 8 ind.
- Altre informazioni: Acqua del sindaco
(pH 7,4; Residuo fisso 180° C mg/l 319; Durezza G.F. 25 - DH 14; Conducibilità a 20°C 455 µS/cm; Ca 60 mg/l; Magnesio 20 mg/l; NH4 <0,10 mg/l; Cloruri 21 mg/l; SO4 29 mg/l; K 1,6 mg/l; Na 16 mg/l; As <10 µg/l; HCO3 265 mg/l; Cl2 0,1 mg/l; Fluoruri 0,16 mg/l; NO3- 5 mg/l; NO2- <0,10 mg/l; Mn <10 µg/l)
Il 90 litri (avviato il 9/01/2018) è stato riempito con 75 litri di acqua del sindaco e 15 litri di osmosi.
Fondo inerte (sabbia)
Filtro esterno JBL e701 (spugne e cannolicchi siporax) eliminato a settembre 2019.
8,5 ore di luce
-
Grazie inviati:
384
-
Grazie ricevuti:
1464
Messaggio
di Humboldt » 28/11/2018, 19:21
In 60 litri in 6 mesi ci sono entrati più di 4 stick, 100 ml di NK e 3,4 ml di CIFO Azoto (questo inserito tutto negli ultimi due mesi).
A questo si aggiungono i 4,1 ml di CIFO Fosforo...
tanta roba e non mi sembra che in vasca ci siano tante piante veloci.
A questo punto (senza fidarsi troppo delle striscette) anch'io andrei di cambi con acqua tenerissima.
Un domanda a @
cicerchia80 (che sembra apprezzare l'akadama) e a chi la usa in genere...
Nel caso di @
Aless , se facesse cambi acqua con pH basico "rallenterebbe" il rilascio da parte dell'akadama?

"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
Humboldt
-
Aless

- Messaggi: 119
- Messaggi: 119
- Iscritto il: 04/10/17, 22:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Alessandria
- Quanti litri è: 66
- Aperto o chiuso: chiuso
- Temp. colore: 3000,6500
- Riflettori: No
- Fondo: akadama
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Aless » 28/11/2018, 19:31
sicuramente avrò sbagliato esagerando le dosi ma la fregatura è stata che mi basavo su dati reali coma la EC e la crescita delle piante.sembrava tutto giusto,e che le piante smaltissero il concime aggiunto. in più mi era proprio sfuggito il concetto del ,si satura e poi rilascia.io pensavo che dopo la saturazione, a qualsiasi aggiunta successiva avrei avuto un rialzo dei valori e mi sarei fermato fino a riduzione dei valori.in fin dei conti per KH e GH è stato cosi. ma qui ha fatto effetto spugna,una volta piena è stata strizzata.
Aless
-
cicerchia80
- Messaggi: 53654
- Messaggi: 53654
- Ringraziato: 9025
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9025
Messaggio
di cicerchia80 » 28/11/2018, 19:42
Humboldt ha scritto: ↑facesse cambi acqua con pH basico "rallenterebbe" il rilascio da parte dell'akadama?
Forse si .....ma rischieremmo ammoniaca
Ma a dire il vero non lo sò per certo,uso l'Aka apposta per avere pH acidi
Aless ha scritto: ↑sicuramente avrò sbagliato esagerando le dosi ma la fregatura è stata che mi basavo su dati reali coma la EC e la crescita delle piante.sembrava tutto giusto,e che le piante smaltissero il concime aggiunto. in più mi era proprio sfuggito il concetto del ,si satura e poi rilascia.io pensavo che dopo la saturazione, a qualsiasi aggiunta successiva avrei avuto un rialzo dei valori e mi sarei fermato fino a riduzione dei valori.in fin dei conti per KH e GH è stato cosi. ma qui ha fatto effetto spugna,una volta piena è stata strizzata.
Vero....poi dipende anche molto dai tipi di Akadama
La doppia banda rossa Hardquality ecc ecc fa così,ne uso un tipo presa da Geosismi online che dopo massimo un paio di mesi non rompe più le scatole
Vedrai che abbassati i valori poi non ti dà più problemi
Stand by
cicerchia80
-
Aless

- Messaggi: 119
- Messaggi: 119
- Iscritto il: 04/10/17, 22:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Alessandria
- Quanti litri è: 66
- Aperto o chiuso: chiuso
- Temp. colore: 3000,6500
- Riflettori: No
- Fondo: akadama
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Aless » 01/12/2018, 13:14
Ciao a tutti la situazione ad oggi è tornata alla normalità con NO
3- a circa 50 ma con NO
2- a 0. Ho cambiato circa 20 litri per 3 volte, il resto credo lo abbia fatto il filtro ebl' acquario ormai maturo e le piante con la loro crescita. Grazie a chi mi ha aiutato, ora scriverò un post in piante e fertilizzazioni per farmi aiutare a non commettere altri errori.

Posted with AF APP
Aless
-
cicerchia80
- Messaggi: 53654
- Messaggi: 53654
- Ringraziato: 9025
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9025
Messaggio
di cicerchia80 » 01/12/2018, 15:17
Stand by
cicerchia80
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot], GuidoLaVespa e 17 ospiti