Come sono ripartito

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23832
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Come sono ripartito

Messaggio di gem1978 » 02/12/2018, 16:28

Meme ha scritto: Se la vasca tende ad andare verso un suo equilibrio io tendo a seguirlo e se posso ad assecondarlo, non ad imporgli parametri "corretti".
Condivisibile ma...
Il betta non è che ha scelto di venire ad abitare nella tua vasca :) con questo voglio dire diamogli un ambiente che sia il migliore possibile e quindi più vicino al suo habitat...

Già con la scelta dell'acqua un primo passo importante è fatto, il fondo aiuterebbe a raggiungere e mantenere l'equilibrio che citi :-?? Mica il contrario...

Anzi:
Meme ha scritto: mi sento piu libero nella gestione e nell eventuale pulizia.
a me sembra più una tua esigenza e non un assecondare la direzione che prende la vasca :-?

Detto questo la vasca è tua :) le mie sono solo considerazioni o piccoli suggerimenti :)

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43482
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Come sono ripartito

Messaggio di roby70 » 02/12/2018, 17:19

Meme ha scritto: Spesso non mi trovo in accordo con molte "regole" dell acquariofilia perché mi pare partano da un fondo gia sbilanciato di partenza.
Infatti io ti avrei consigliato un qualsiasi ghiaietto inerte di colore scuro che non modifica il alcun modo i valori dell'acqua ;)

Se poi non sei d'accordo con molte regole dell'acquariofilia tieni conto che in molti qui il filtro non lo hanno proprio, non cambiano l'acqua e non sifonano il fondo :D
E' proprio sul fondo che non ho capito il motivo di non averlo :-?? Come detto non serviva un fondo fertilizzato o chissa cosa.. della normale sabbia quarzifera per edilizia o del lapillo vulcanico che trovi al garden andava più che bene per quello che vuoi fare.

Aggiunto dopo 1 minuto 37 secondi:
Meme ha scritto: ero partito pensando alla pistia ma vista la vicinanza al filtro non vorrei farla diventare una girandola
Il betta vuole acque ferme quindi il filtro andrebbe bene tenuto al minimo senza smuovere la superficie dell'acqua quindi anche la pista andrebbe bene.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Meme
star3
Messaggi: 154
Iscritto il: 24/11/18, 18:43

Come sono ripartito

Messaggio di Meme » 02/12/2018, 17:29

Gem ogni critica opinione consiglio è utile scambio di informazioni e sono grato ai vs interventi.

Il senzafondo non ti va giu ~x(
In maniera schietta e diretta ti diro che in questo tipo di allestimento ci puo stare come no, dei batteri, come ti ho detto, me ne curo fino ad un tot... Appaga la vista, quello si, ma ti dovessi dire anche così a me non dispiace affatto (gusti). Se c è troppo sedimento pulisco, se devo spostare/aggiungere qualcosa lo faccio senza problemi di layout o di alzare polveroni. Nelle vasche con ghiaietto che ho avuto mi ritrovavo sempre un sacco di roba sedimentata quando riallestivo/spostavo, non credo sia stata tutta "acqua santa" e non credo se ne possa avere una "gestione" controllata, sopratutto in bassi litraggi. Se le piante funzionano (e ce ne sono fortunatamente anche di nn bisognose di substrato) il grosso del lavoro è fatto secondo me (ovviamente in base al carico organico).

Punti di vista, a me fa piacere conosce i tuoi (senno non avrei scritto). Mi rendo conto che vado contRo a molti canoni primo tra tutti il consigliare 100 litri a chi di acquario conosce poco piu del segno zodiacale...ma questa è un altra storia. ;)

Ah, il bettonzolo eccolo qua...ormai aspetta qui da un bel po ma tra qualche settimana lo "libero" :D

Immagine

Aggiunto dopo 16 minuti 11 secondi:
roby70 ha scritto:
Meme ha scritto: Io parto dall idea di dover integrare sostanza piuttosto che smaltirla/trasformarla.
Questo non l'ho capito.. me lo spieghi? Non è polemica prima che fraintendi è che proprio non ho capito cosa intendi :-??
un betta non credo riesca ad "alimentare" in maniera completa 4 microsorium, 5 marimo, svariati steli di cerato e/o pistia, hydrocotyle o non so che altro...

Piu che "trasformare" la sostanza, mi serve proprio la sostanza (Npk,fe ecc ecc)

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43482
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Come sono ripartito

Messaggio di roby70 » 02/12/2018, 17:48

Meme ha scritto: primo tra tutti il consigliare 100 litri a chi di acquario conosce poco piu del segno zodiacale...ma questa è un altra storia.
Interessante :-? Se hai voglia magari ci apri un altro topic per parlarne :-bd

Tornando al discorso fondo.... (e si anche a me non va giù :)) )... con la tua gestione da quello che dici cerchi di affidarti alle piante ma però tieni il filtro a fare il lavoro che potrebbe fare il fondo :D
La cosa che dici che spostando le cose succede un macello con il fondo in parte è vero.. personalmente cerco di non mettere mai le mani in vasca una volta allestito se non in casi particolari.
Meme ha scritto: non credo sia stata tutta "acqua santa" e non credo se ne possa avere una "gestione" controllata, sopratutto in bassi litraggi.
Su questo non sono d'accordo.. altrimenti come andrebbero avanti acquari da 20/30 litri senza filtro? Se desse dei problemi sarebbero i primi in cui si vedrebbero gli effetti ma guarda caso non succede :-??
Meme ha scritto: Piu che "trasformare" la sostanza, mi serve proprio la sostanza (Npk,fe ecc ecc)
:-bd

Aggiunto dopo 1 minuto 24 secondi:
Ma il fondo non trasforma le sostanze in npk, fe,... :-??
Se metti un fondo fertile ovviamente le rilascia ma se è inerte non rilascia niente.. il fondo fa quello che fa il filtro.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Meme
star3
Messaggi: 154
Iscritto il: 24/11/18, 18:43

Come sono ripartito

Messaggio di Meme » 02/12/2018, 18:23

roby70 ha scritto:
Meme ha scritto: primo tra tutti il consigliare 100 litri a chi di acquario conosce poco piu del segno zodiacale...ma questa è un altra storia.
Interessante :-? Se hai voglia magari ci apri un altro topic per parlarne :-bd
Una collezione di vaffa quindi? :D
Tornando al discorso fondo.... (e si anche a me non va giù :)) )... con la tua gestione da quello che dici cerchi di affidarti alle piante ma però tieni il filtro a fare il lavoro che potrebbe fare il fondo :D
La cosa che dici che spostando le cose succede un macello con il fondo in parte è vero.. personalmente cerco di non mettere mai le mani in vasca una volta allestito se non in casi particolari.
Meme ha scritto: non credo sia stata tutta "acqua santa" e non credo se ne possa avere una "gestione" controllata, sopratutto in bassi litraggi.
Su questo non sono d'accordo.. altrimenti come andrebbero avanti acquari da 20/30 litri senza filtro? Se desse dei problemi sarebbero i primi in cui si vedrebbero gli effetti ma guarda caso non succede :-??
Meme ha scritto: Piu che "trasformare" la sostanza, mi serve proprio la sostanza (Npk,fe ecc ecc)
:-bd

Aggiunto dopo 1 minuto 24 secondi:
Ma il fondo non trasforma le sostanze in npk, fe,... :-??
Se metti un fondo fertile ovviamente le rilascia ma se è inerte non rilascia niente.. il fondo fa quello che fa il filtro.
Il filtro non deve "farmi" il lavoro del fondo, il filtro l ho messo piu che altro per far circolare in maniera blanda l acqua (nn mi piace stagnante). Inizialmente pensavo ad una pompa che avevo con attaccato un filtro ad aria (solo spugna) poi ho visto questo Aquael che in pratica era cio che volevo con in piu un vano "biologico". Mi è piaciuto subito.

Npk ecc li integro coi fertilizzanti, ho quelli blandi per orchidee che mi pare funzionino bene...anche sulle orchidee, confermo :D. Dal fondo non voglio nulla, e anche se inerte (che poi cmq si satura di sostanza organica) non ne vedo la obbligatorietà in questi allestimenti "easy". Tutto qui.

No, le mani in acqua non le metto neanche io, ma puo capitare. Acquari senza filtro? Il cubetto attuale del betta non lo ha infatti...e ti diro che ho un 20lt con un plakat che nemmeno lui lo ha. Non è impossibile, certo non ci puoi tenere un Disco in 20lt senza filtro...ma un betta. E mangia, nuota, fa le feste e si incazza pure, quindi male male non sta. Il tutto senza tempi di maturazione tra l altro...

Ma ripeto, betta, anubias, egeria, microsorium è robba facile...capisco da me che l acquariofilia delle vasche/capolavoro di molti di voi è un altro paio di maniche...

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43482
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Come sono ripartito

Messaggio di roby70 » 02/12/2018, 18:36

Meme ha scritto: Una collezione di vaffa quindi? :D
Perchè? Sono solo curioso di parlarne ;)
Meme ha scritto: capisco da me che l acquariofilia delle vasche/capolavoro di molti di voi è un altro paio di maniche...
Spetta... c'è chi vuole fare un plantacquario spinto e chi invece vuole farlo semplice e che vada avanti da solo. Sono due esigenze diverse ma qui sicuramente trovi entrambi i tipi di gestione. L'importante è capire come funziona... poi la scelta di cosa uno vuole è personale e stai tranquillo che nessuno ti criticherà se vuoi fare un acquario semplice con piante semplici. Se mi metti i discus in 20 litri allora si =))
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Meme
star3
Messaggi: 154
Iscritto il: 24/11/18, 18:43

Come sono ripartito

Messaggio di Meme » 02/12/2018, 20:48

roby70 ha scritto:
Meme ha scritto: Una collezione di vaffa quindi? :D
Perchè? Sono solo curioso di parlarne ;)
Volumi d acqua da spostare, impegno economico, impegno in termini di tempo(nei cambi, nella pulizia), di spazio, impegno inteso anche come numero di piante e pesci. Ogni problema son taniche e tubi per casa, acqua per terra, tempo perso dietro un filtro grosso come un forno a microonde, lana/spugna/canolicchi o spugna/lana/canolicchi? E il fondo da sifonare? E il guppy coi puntini bianchi? Che alghe sono? Il tutto in nome di una stabilità superiore del sistema (vero, ma che cmq ci devi arrivare e sopratutto devi capire). Puo essere un incubo alla "ma chi cazz me l ha fatto fare"come pure essere amore a prima vista, ma se penso che l immaginario collettivo di "pesce in casa" è o su una griglia o dentro una boccia mi risulta difficile pensare alla seconda ipotesi.

Acquario piccolo, piante facili, pesci tenaci (e non mi fate dire betta un altra volta dai ;) ).Quello che NON c è NON si rompe recita il detto. I cambi si riducono a misura di bottiglia di acqua minerale, le piante non danno problemi, il pesce sta bene....e si iniziano ad avere le prime soddisfazioni.
Si parte dalle basi, ci si deve saper muovere, si deve poter usare un metro che non abbia bisogno di 1246 interventi in un forum per essere letto. I problemi devono essere alla nostra (inesperta) portata e non a quella di acquariofili piu esperti, non tutti almeno. Se la soluzione è "abbassa il KH di un punto e alza il GH di due, scendi di pH di 0,5 ,aggiungi potassio ma non magnesio e dacci quattro max cinque bolle ci CO2"bhe qualcosa inizia a cozzare col termine "neofita e primo acquario" no? In tutti i campi si consiglia di andare "per gradi" in acquariofilia mi pare di no.

Penso che solo dopo, se ci piace, se ci appassiona, possiamo passare da 10, 100, 1000 litri.

...e si venderebbero meno galeoni dei pirati, teschi e ghiaia fuxia ;)

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43482
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Come sono ripartito

Messaggio di roby70 » 02/12/2018, 20:53

Meme ha scritto: ...e si venderebbero meno galeoni dei pirati, teschi e ghiaia fuxia ;)
=))
Sul resto ti rispondo con calma perchè vedo che hai argomentato per bene.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: BeaGF e 10 ospiti