Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
gem1978
- Messaggi: 23827
- Messaggi: 23827
- Ringraziato: 3919
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1802
-
Grazie ricevuti:
3919
Messaggio
di gem1978 » 04/12/2018, 8:46
Alix ha scritto: ↑Posso avanzare la mia ipotesi?
prego signora si accomodi
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
Alix

- Messaggi: 3849
- Messaggi: 3849
- Ringraziato: 987
- Iscritto il: 18/02/18, 16:28
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Milano
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 50x33x34
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Lumen: 1298
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Flora Grave Amtra (argilla cotta)
- Flora: Sommerse e semi emerse:
Hygrophila corimbosa siamensis
Criptocoryne parva e Walkeri
Hydrocotyle leucocephala
Anubias bonsai
Muschio di java
Galleggianti:
Salvinia natans
Phyllanthus fluitans
Emerse:
Muschio terrestre
Fittonia vari colori
- Fauna: Betta halfmoon marble femmina
Lumachine varie
- Altre informazioni: Fotoperiodo attuale 7 ore.
Avviato il 1/11/2022 con 2/3 di acqua S Anna e 1/3 rubinetto acqua di milano per 25,5 litri netti.
No filtro, riscaldatore di backup a 22 gradi
No CO2, acididifico con foglie e pignette (pH 6,5/7 con kh3).
- Secondo Acquario: Magari… il sogno nel cassetto la mini vaschetta per neocaridina
- Altri Acquari: Cronistoria di un avventura (i miei ex)…..
*Wonderland: il primo amore! Regno di platy e caridina viewtopic.php?f=6&t=47257#p791844
* "L'ora del The": mini barattolo con terriccio da giardinaggio, lilaeopsis brasiliensis e microfauna indeterminata come ospite. mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/l-ora-del-the-mini-barattolo-per-matti-t49855.html#p834547
*wabi kusa: "la tana del Bianconiglio" mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/la-tana-del-bianconiglio-t53910.html#p898811;
"pincopanco e pancopinco" mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/pincopanco-e-pancopinco-t59324.html#p979009
-
Grazie inviati:
867
-
Grazie ricevuti:
987
Messaggio
di Alix » 04/12/2018, 9:03
gem1978 ha scritto: ↑Alix ha scritto: ↑Posso avanzare la mia ipotesi?
prego signora si accomodi
Signorina...

“Nel vino c’è la saggezza, nella birra la forza, nell’acqua ci sono i batteri”
Proverbio tedesco
#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater
Alix
-
gem1978
- Messaggi: 23827
- Messaggi: 23827
- Ringraziato: 3919
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1802
-
Grazie ricevuti:
3919
Messaggio
di gem1978 » 04/12/2018, 9:26
Alix ha scritto: ↑Signorina
ops :ymblushing:
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
melabo

- Messaggi: 39
- Messaggi: 39
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 02/10/18, 22:32
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Varese
- Quanti litri è: 63
- Dimensioni: 80x31x47
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 33
- Lumen: 2500
- Temp. colore: 6000-8200
- Riflettori: No
- Fondo: fondo fertile, ghiaia
- Flora: egeria densa
hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne
- Fauna: 1 portaspada maschio
3 avannotti di portaspada
8 bloody mary
1 lumaca black helmet
- Altre informazioni: foglio di fertilizzazione:
https://docs.google.com/spreadsheets/d/ ... sp=sharing
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di melabo » 04/12/2018, 19:30
gem1978 ha scritto: ↑e poi c'erano anche gli avannotti o sbaglio?
si ci sono i 3 avannotti
roby70 ha scritto: ↑mi sa che è da prevedere qualche altro cambio. Però non con osmosi ma con acqua che abbia più o meno le stesse durezze.
Io cercherei una minerale con durezze simili alla tua acqua di rete ma sodio molto basso
Ho trovato queste acque con poco sodio. Quale potrebbe andare bene, tenendo conto anche degli altri elementi.
Eva ha sodio basso, conducibilità bassa, ma la durezza è molto più bassa della mia:
2018-12-04 13.36.27.jpg
S.Bernardo durezza ancora più bassa:
2018-12-04 18.05.16.jpg
Levissima:
2018-12-04 18.07.21.jpg
Dolomiti:
2018-12-04 18.09.08.jpg
S.Francesco:
2018-12-04 18.11.54.jpg
Visto che ho cambiato 28% dell'acqua con osmosi 5 giorni fa, quando posso cambiarla di nuovo e quanta?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
melabo
-
roby70
- Messaggi: 43482
- Messaggi: 43482
- Ringraziato: 6544
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6544
Messaggio
di roby70 » 04/12/2018, 20:29
Tutte poco dure... la migliore è l'ultima ma se ne trovi una con calcio intorno ai 50/60 e magnesio 10/15 è meglio.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
melabo

- Messaggi: 39
- Messaggi: 39
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 02/10/18, 22:32
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Varese
- Quanti litri è: 63
- Dimensioni: 80x31x47
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 33
- Lumen: 2500
- Temp. colore: 6000-8200
- Riflettori: No
- Fondo: fondo fertile, ghiaia
- Flora: egeria densa
hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne
- Fauna: 1 portaspada maschio
3 avannotti di portaspada
8 bloody mary
1 lumaca black helmet
- Altre informazioni: foglio di fertilizzazione:
https://docs.google.com/spreadsheets/d/ ... sp=sharing
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di melabo » 05/12/2018, 20:44
roby70 ha scritto: ↑Tutte poco dure... la migliore è l'ultima ma se ne trovi una con calcio intorno ai 50/60 e magnesio 10/15 è meglio.
Ho trovato queste:
Letizia, non c'è specificata la durezza, ho misurato io con i test a reagente, GH è tra 14 e 15
2018-12-05 20.16.55 letizia GH 15.jpg
Selex:
IMG-20181205-WA0005.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
melabo
-
roby70
- Messaggi: 43482
- Messaggi: 43482
- Ringraziato: 6544
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6544
Messaggio
di roby70 » 05/12/2018, 20:49
melabo ha scritto: ↑non c'è specificata la durezza, ho misurato io con i test a reagente, GH è tra 14 e 15
Per calcolare il GH puoi usare calcio e magnesio

In questo articolo ci sono le formule:
Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario? ...
Direi che comunque la letizia va bene. Se costa anche poco è perfetta

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
melabo

- Messaggi: 39
- Messaggi: 39
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 02/10/18, 22:32
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Varese
- Quanti litri è: 63
- Dimensioni: 80x31x47
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 33
- Lumen: 2500
- Temp. colore: 6000-8200
- Riflettori: No
- Fondo: fondo fertile, ghiaia
- Flora: egeria densa
hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne
- Fauna: 1 portaspada maschio
3 avannotti di portaspada
8 bloody mary
1 lumaca black helmet
- Altre informazioni: foglio di fertilizzazione:
https://docs.google.com/spreadsheets/d/ ... sp=sharing
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di melabo » 05/12/2018, 21:17
roby70 ha scritto: ↑Per calcolare il GH puoi usare calcio e magnesio

In questo articolo ci sono le formule
Usando questa formula la GH è quasi 17, va bene?
Visto che ha la conducibilita 482, non è alta? La mia è 702, dovrei abbasarla.
Visto che ho cambiato 28% dell'acqua con osmosi 6 giorni fa, quando posso cambiarla di nuovo e quanta?
melabo
-
roby70
- Messaggi: 43482
- Messaggi: 43482
- Ringraziato: 6544
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6544
Messaggio
di roby70 » 06/12/2018, 9:52
Cambiane pure un 20% quando vuoi. Visto che quell'acqua ha un GH molto alto puoi anche fare 50% di quella e 50% di osmosi o demineralizzata.
- Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
- melabo (06/12/2018, 10:18)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
melabo

- Messaggi: 39
- Messaggi: 39
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 02/10/18, 22:32
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Varese
- Quanti litri è: 63
- Dimensioni: 80x31x47
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 33
- Lumen: 2500
- Temp. colore: 6000-8200
- Riflettori: No
- Fondo: fondo fertile, ghiaia
- Flora: egeria densa
hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne
- Fauna: 1 portaspada maschio
3 avannotti di portaspada
8 bloody mary
1 lumaca black helmet
- Altre informazioni: foglio di fertilizzazione:
https://docs.google.com/spreadsheets/d/ ... sp=sharing
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di melabo » 08/12/2018, 13:50
roby70 ha scritto: ↑Cambiane pure un 20% quando vuoi. Visto che quell'acqua ha un GH molto alto puoi anche fare 50% di quella e 50% di osmosi o demineralizzata.
Quando sono andato in supermarket ho trovato quest'acqua, che mi sembrava migliore, meno sodio, meno conducibilità e i valori di calcio e magnesio come mi hai consigliato, GH 11 (calcolando con la formula) ecco l'etichetta
sales-forum.jpg
Ho cambiato 23% dell'acqua, ho usato solo questa minerale, senza aggiungere osmosi o demineralizzata.
I valori dell'acqua adesso sono:
pH 7,7
GH 10
KH 8
NO
2- 0
NO
3- 0
PO
43- 0
PPM 316
Conducibilità 632 ns/cm
Temp 24°C
Dovrei fare qualche altro cambio per abbassare coducibilità?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
melabo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: gem1978 e 5 ospiti