Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 11/12/2018, 0:27
daniele- ha scritto: ↑se non hai intenzione di fare cambi settimanali e non ti piacciono gli echinodorus (che non soffrono troppo le alte temperature) è meglio che cambi specie.
Non per forza, @jovy ha vinto un concorso con una vasca non di sole Echinodorus
Il mio 240 litri per Discus ...
Posted with AF APP
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
cicerchia80
- Messaggi: 53631
- Messaggi: 53631
- Ringraziato: 9018
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9018
Messaggio
di cicerchia80 » 11/12/2018, 0:36
Già..... effettivamente sta cosa delle temperature è un pò fuorviante

Stand by
cicerchia80
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 11/12/2018, 1:52
fernando89 ha scritto: ↑jovy ha vinto un concorso con una vasca non di sole Echinodorus
tobebarbera, io darei una bella letta alla spiegazione di quella vasca, capirei come e' stata pensata, realizzata e gestita e vedrei se cosi' come la spiega @
Jovy1985 sarei in grado, se me la sentirei. Se la risposta e' si poi partirei. Ti piacciono i Discus, c'e' poco da convincerti
Per i cambi, pompa elettrica che ti manda l'acqua in vasca e impianto d'osmosi a portata di mano e hai risolto

Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
tobebarbera

- Messaggi: 340
- Messaggi: 340
- Ringraziato: 15
- Iscritto il: 05/01/18, 8:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Grosseto
- Quanti litri è: 330
- Dimensioni: 150x50x70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 132
- Lumen: 11489
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia
- Flora: Nymphaea lotus 'Rot'
Staurogyne repens
Pogostemon erectus
Eleocharis sp. "montevidensis"
Hydrocotyle cf. tripartita
Alternanthera reineckii 'Mini'
Echinodorus 'Red Diamond'
Limnophila hippuridoides
Limnophila sessiliflora
Ludwigia repens
Hygrophila difformis
Anubias nana
Eriocaulon parkeri,
Sagittaria subulata
Pistia
Phyllanthus fluitans
- Fauna: 6 corydoras albino
2 Ancistrus
1 Crossocheilus siamensis
13 Carnegiella strigata
10 hemigrammus bleheri
4 Mikrogeophagus altispinosus
4 scalare
- Altre informazioni: Acquario Aquatlantis Fusion 120x50x70
Impianto di CO2
-
Grazie inviati:
11
-
Grazie ricevuti:
15
Messaggio
di tobebarbera » 11/12/2018, 7:21
fernando89 ha scritto: ↑daniele- ha scritto: ↑se non hai intenzione di fare cambi settimanali e non ti piacciono gli echinodorus (che non soffrono troppo le alte temperature) è meglio che cambi specie.
Non per forza, @jovy ha vinto un concorso con una vasca non di sole Echinodorus
Il mio 240 litri per Discus ...
Ecco una bella testimonianza che mi serviva. So che sarà difficile arrivare ad un cambio di 8 mesi, ma se riuscissi ad arrivare a 2 mesi, già iniziare ad interessarmi sempre di più la cosa.
Avere qualche allevatore privato di discus da segnalare?
Posted with AF APP
tobebarbera
-
Jovy1985
- Messaggi: 14754
- Messaggi: 14754
- Ringraziato: 1358
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
1358
Messaggio
di Jovy1985 » 11/12/2018, 18:42
Non è difficile. Parti con molti pesci, poche piante e i giusti cambi. Poi aumenti la flora, e aggiusti il tiro.
Aggiunto dopo 4 minuti 33 secondi:
tobebarbera ha scritto: ↑fernando89 ha scritto: ↑daniele- ha scritto: ↑se non hai intenzione di fare cambi settimanali e non ti piacciono gli echinodorus (che non soffrono troppo le alte temperature) è meglio che cambi specie.
Non per forza, @jovy ha vinto un concorso con una vasca non di sole Echinodorus
Il mio 240 litri per Discus ...
Ecco una bella testimonianza che mi serviva. So che sarà difficile arrivare ad un cambio di 8 mesi, ma se riuscissi ad arrivare a 2 mesi, già iniziare ad interessarmi sempre di più la cosa.
Avere qualche allevatore privato di discus da segnalare?
Nella mia città si, nella tua no

cerca su subito o I vari mercatini..
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Jovy1985 per il messaggio:
- Steinoff (11/12/2018, 23:19)
Jovy1985
-
daniele-

- Messaggi: 1497
- Messaggi: 1497
- Ringraziato: 370
- Iscritto il: 20/06/16, 23:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: cortona
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 120
- Temp. colore: 4000-6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto policromo
- Flora: heteranthera zosterefolia
hygrophila polysperma
rotala rotundifolia
lymnophila eterophylla
pogostemon stellatus
pogostemon helferi
Cryptocoryne wendtii
glossostigma elatinoides
- Fauna: 15 cheirodon axelrodi
8 hemigrammus erythrozonus
4 corydoras aeneus
2 otocinclus affinis
20-30 carydine red cherry
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
370
Messaggio
di daniele- » 11/12/2018, 19:01
il discorso con i discus è uno solo, se si vogliono esemplari belli, grandi e in salute bisogna che la temperatura stia sui 28-29°, il fondo sia abbastanza pulito e che vengano fatti cambi settimanali, ogni 10 giorni al massimo; poi si possono tenere anche a temperature inferiori e fare i cambi con minore frequenza ma i risultati non saranno certo gli stessi. ho tenuto i discus per anni ed ho sempre cercato di soddisfare il più possibile le loro esigenze, cosa che richiedeva un discreto impegno, poi mi sono stufato e sono passato a pesci meno esigenti ed a vasche che non richiedono troppa manutenzione anche se la vegetazione è sempre stata una passione alla quale non posso e non voglio rinunciare.
daniele-
-
Jovy1985
- Messaggi: 14754
- Messaggi: 14754
- Ringraziato: 1358
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
1358
Messaggio
di Jovy1985 » 12/12/2018, 8:36
Non Condivido...la crescita, dipende innanzitutto dall'ossigeno. Scientificamente provato che sotto 5mg/l è rallentata. Il calore può certo aumentare il metabolismo, ma tenere 28 gradi non è un problema per tante piante. Visto la mia vasca? Non ha chissà quali piante, ma la massa vegetale era imponente. Buttavo settimanalmente un secchio di flora.
Riguardo il fondo, vero che sia libero finché sono piccoli. È meglio, ma specialmente perché sono abituati dagli allevatori. Poi da grandi, se sono in salute, mangiano dalle mani e non danno nemmeno tempo al cibo di arrivare a terra. Quella che devono soffiare a tutti i costi il cibo per mangiare, è una panzana. Certo, lasciare una zona libera per farglielo fare, non è un errore, è sempre nella loro natura.
Posted with AF APP
Jovy1985
-
yanner

- Messaggi: 1
- Messaggi: 1
- Iscritto il: 11/12/18, 10:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di yanner » 12/12/2018, 17:12
Anch'io avevo i discus ma non potevo più stare così preoccupato per tutte le variabili da tenere sotto controllo. Sono passato agli
P. scalare. Bellissimi e molto prolifici (almeno la mia coppia) e riescono a far sopravvivere sempre una 60ina di piccoli (in una vasca di comunità). Ora ne ho 135 da piazzare

però sono uno spettacolo vederli nuotare in mezzo alla nuvola di avannotti.
yanner
-
tobebarbera

- Messaggi: 340
- Messaggi: 340
- Ringraziato: 15
- Iscritto il: 05/01/18, 8:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Grosseto
- Quanti litri è: 330
- Dimensioni: 150x50x70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 132
- Lumen: 11489
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia
- Flora: Nymphaea lotus 'Rot'
Staurogyne repens
Pogostemon erectus
Eleocharis sp. "montevidensis"
Hydrocotyle cf. tripartita
Alternanthera reineckii 'Mini'
Echinodorus 'Red Diamond'
Limnophila hippuridoides
Limnophila sessiliflora
Ludwigia repens
Hygrophila difformis
Anubias nana
Eriocaulon parkeri,
Sagittaria subulata
Pistia
Phyllanthus fluitans
- Fauna: 6 corydoras albino
2 Ancistrus
1 Crossocheilus siamensis
13 Carnegiella strigata
10 hemigrammus bleheri
4 Mikrogeophagus altispinosus
4 scalare
- Altre informazioni: Acquario Aquatlantis Fusion 120x50x70
Impianto di CO2
-
Grazie inviati:
11
-
Grazie ricevuti:
15
Messaggio
di tobebarbera » 13/12/2018, 15:16
Intanto grazie a tutti per i contributi.
Leggendo e rileggendo, sia i post qui sul forum, si in giro, mi sono convito che i discus, anche se stupendi, non sono per me e per come vorrei gestire e allestire definitivamente l'acuqario.
Quindi, al momento che sarò pronto, credo che andrò di p.scalare e se riesco a trovarli ad un prezzo umano, sugli manacapuru.
yanner ha scritto: ↑ Ora ne ho 135 da piazzare

però sono uno spettacolo vederli nuotare in mezzo alla nuvola di avannotti.
Credo che sia uno spettacolo, che forse i discus non sarebbero in grado di darmi, con la gestione che vorrei adottare
tobebarbera
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti