Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
ramirez

- Messaggi: 730
- Messaggi: 730
- Ringraziato: 221
- Iscritto il: 17/03/17, 19:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120*40*45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: circa 8000
- Temp. colore: 6400+4500+grow
- Riflettori: No
- Fondo: akadama
- Flora: lobelia cardinalis, hygrophila, rotala rotundifolia, Marsilea crenata, eriocaulon cinerea.
- Fauna: in attesa
- Altre informazioni: Riavviato a fine dicembre 2020
-
Grazie inviati:
101
-
Grazie ricevuti:
221
Messaggio
di ramirez » 13/12/2018, 18:55
vista la vasca direi che va bene così, non stare a farti problemi che non esistono.
una mia opinione personale (assolutamente personale e basata su esperienze personali, sia chiaro) è che con i fondi allofani non serve fertilizzare il substrato se si fertilizza bene in colonna. data l alta CEC delle terre allofane e il continuo ricircolo dell'acqua dovuto alla struttura di questi substrati i fertilizzanti continuano a girare tra fondo e colonna d acqua, le tabs o gli stick possono servire solo come riserva solo in caso di periodi in cui non fertilizzi ( tipo le vacanze estive, che stai un mese al mare abbandonando la vasca a se stessa).
LA RAGIONE STA NEL MEZZO
ramirez
-
Scapers

- Messaggi: 97
- Messaggi: 97
- Ringraziato: 32
- Iscritto il: 25/11/18, 14:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 101x41x50h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 90
- Lumen: 52
- Temp. colore: 6800k
- Riflettori: No
- Fondo: Tropica Aquarium Soil
- Flora: Micranthemum Montecarlo
Rotala Rotundifoglia Green
Rotala Rotundifoglia
Rotala H'ra Tc
Ludwigia Palustris Super Red
Ludwigia Repens Rubin
Pogostemon Erectus
Tripartita Japan
- Fauna: 8 Paracheirodon Axelrodi
8 Hemigrammus Bleheri
8 Pristelle Maxilaris
6 Otocinclus Affinis
4 Neritine Pulligere
22 Amano Shrimp
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
32
Messaggio
di Scapers » 13/12/2018, 21:25
ramirez ha scritto: ↑vista la vasca direi che va bene così, non stare a farti problemi che non esistono.
una mia opinione personale (assolutamente personale e basata su esperienze personali, sia chiaro) è che con i fondi allofani non serve fertilizzare il substrato se si fertilizza bene in colonna. data l alta CEC delle terre allofane e il continuo ricircolo dell'acqua dovuto alla struttura di questi substrati i fertilizzanti continuano a girare tra fondo e colonna d acqua, le tabs o gli stick possono servire solo come riserva solo in caso di periodi in cui non fertilizzi ( tipo le vacanze estive, che stai un mese al mare abbandonando la vasca a se stessa).
grazie mille per le risposte ramirez non lo sapevo che basta che si fertilizza bene in colonna con gli allofani non c'e bisogno di inserire le tabs.
ma se sotto un fondo allofano si mette un fondo fertile che succede? si puo' fare?
Scapers
-
BGM

- Messaggi: 657
- Messaggi: 657
- Ringraziato: 175
- Iscritto il: 27/01/18, 11:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 135
- Temp. colore: 4000-6500
- Riflettori: Si
- Fondo: deponitmix + giaia quarzo 1-2mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Rotala rotundifolia,, Ludwigia palustris, Hygrophila, Eleocharis montevidensis, Proserpinaca palustris, Staurogyne repens, Cryptocoryne purpurea, Rotala indica, Althernathera reineckii mini, Echinodorus grisebachii 'Tropica'.
- Fauna: 12 Puntius titteya, 1 Apistogramma agassizi, 10 Caridina japonica.
- Altre informazioni: I valori medi sono:
GH= 8
KH= 3
NO2-= 0mg/L
NO3-= 10mg/L
PO43-= 0,5mg/L
Fe= 0,1mg/L-0,25mg/L
K= 15mg/L
Per la fertilizzazione utilizzo il protocollo Easy Life: Profito, Nitro, Phosfo e Ferro. All'occorrenza utilizzo di tabs Easy-life o VIMI.
Impianto a CO2 gestito da pH-metro Milwakee che mi mantiene il pH ad un valore di circa 6,5-6.7
-
Grazie inviati:
175
-
Grazie ricevuti:
175
Messaggio
di BGM » 13/12/2018, 23:09
Scapers ha scritto: ↑
ma se sotto un fondo allofano si mette un fondo fertile che succede? si puo' fare?
Certo che lo puoi fare, ma non è necessario se fertilizzi correttamente in colonna.
BGM
-
Scapers

- Messaggi: 97
- Messaggi: 97
- Ringraziato: 32
- Iscritto il: 25/11/18, 14:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 101x41x50h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 90
- Lumen: 52
- Temp. colore: 6800k
- Riflettori: No
- Fondo: Tropica Aquarium Soil
- Flora: Micranthemum Montecarlo
Rotala Rotundifoglia Green
Rotala Rotundifoglia
Rotala H'ra Tc
Ludwigia Palustris Super Red
Ludwigia Repens Rubin
Pogostemon Erectus
Tripartita Japan
- Fauna: 8 Paracheirodon Axelrodi
8 Hemigrammus Bleheri
8 Pristelle Maxilaris
6 Otocinclus Affinis
4 Neritine Pulligere
22 Amano Shrimp
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
32
Messaggio
di Scapers » 14/12/2018, 21:08
BGM ha scritto: ↑Scapers ha scritto: ↑
ma se sotto un fondo allofano si mette un fondo fertile che succede? si puo' fare?
Certo che lo puoi fare, ma non è necessario se fertilizzi correttamente in colonna.
sto usando lo stesso marchio del fondo i tropica micro arancio piu' macro verde sembrano dare ottimi risultati
Scapers
-
BGM

- Messaggi: 657
- Messaggi: 657
- Ringraziato: 175
- Iscritto il: 27/01/18, 11:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 135
- Temp. colore: 4000-6500
- Riflettori: Si
- Fondo: deponitmix + giaia quarzo 1-2mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Rotala rotundifolia,, Ludwigia palustris, Hygrophila, Eleocharis montevidensis, Proserpinaca palustris, Staurogyne repens, Cryptocoryne purpurea, Rotala indica, Althernathera reineckii mini, Echinodorus grisebachii 'Tropica'.
- Fauna: 12 Puntius titteya, 1 Apistogramma agassizi, 10 Caridina japonica.
- Altre informazioni: I valori medi sono:
GH= 8
KH= 3
NO2-= 0mg/L
NO3-= 10mg/L
PO43-= 0,5mg/L
Fe= 0,1mg/L-0,25mg/L
K= 15mg/L
Per la fertilizzazione utilizzo il protocollo Easy Life: Profito, Nitro, Phosfo e Ferro. All'occorrenza utilizzo di tabs Easy-life o VIMI.
Impianto a CO2 gestito da pH-metro Milwakee che mi mantiene il pH ad un valore di circa 6,5-6.7
-
Grazie inviati:
175
-
Grazie ricevuti:
175
Messaggio
di BGM » 15/12/2018, 11:19
Non sto infatti dicendo che è inutile, anzi, ma con un ottimo allofano come il Tropica puoi ottenere comunque ottimi risultati anche da solo.
Poi dipende molto anche dal tipo di piante che hai. Se hanno un assorbimento quasi esclusivo per via radicale, il fondo fertile dà sicuramente una marcia in più.

BGM
-
Scapers

- Messaggi: 97
- Messaggi: 97
- Ringraziato: 32
- Iscritto il: 25/11/18, 14:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 101x41x50h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 90
- Lumen: 52
- Temp. colore: 6800k
- Riflettori: No
- Fondo: Tropica Aquarium Soil
- Flora: Micranthemum Montecarlo
Rotala Rotundifoglia Green
Rotala Rotundifoglia
Rotala H'ra Tc
Ludwigia Palustris Super Red
Ludwigia Repens Rubin
Pogostemon Erectus
Tripartita Japan
- Fauna: 8 Paracheirodon Axelrodi
8 Hemigrammus Bleheri
8 Pristelle Maxilaris
6 Otocinclus Affinis
4 Neritine Pulligere
22 Amano Shrimp
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
32
Messaggio
di Scapers » 15/12/2018, 13:16
BGM ha scritto: ↑Non sto infatti dicendo che è inutile, anzi, ma con un ottimo allofano come il Tropica puoi ottenere comunque ottimi risultati anche da solo.
Poi dipende molto anche dal tipo di piante che hai. Se hanno un assorbimento quasi esclusivo per via radicale, il fondo fertile dà sicuramente una marcia in più.

si infatti certo pero' la prossima vasca che allestiro' il fertile sotto mi sa che lo metto perche' secondo me e sempre meglio che ci sia.
per quanto riguarda le piante sono:
micranthemum montecarlo
gratiola viscidula
rotala rotundifoglia colorata
rotala rotundifoglia green
Hygrophila corymbosa siamensis
saggittaria subulata
bacopa caroliniana
ludwigia palustris
ludwigia repens rubin
alternantera rosaefolia
tripartita japan
pogostemon erectus
illuminazione uso due acquatlantis easy LED per un totale di 52 lumen litro
Scapers
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 17/12/2018, 14:04
Scapers ha scritto: ↑il fertile sotto mi sa che lo metto perche' secondo me e sempre meglio che ci sia.
Non è detto, come sempre dipende. Se ad esempio inserirai solo panche che si nutrono prevalentemente in colonna, ecco che il fondo fertile diventa inutile.
Considera inoltre che prima o poi si esaurirà, e a quel punto o fertilizzerai con stick dove serve, o cambi piante togliendo quelle che si nutrono prevalentemente per via radicale, o smantelli tutto e riallestisci

Posted with AF APP
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Bing [Bot] e 4 ospiti