Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
-
Giggino

- Messaggi: 72
- Messaggi: 72
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 27/03/18, 13:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 14
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Anubias bartori, Salvinia natans, Ceratophillum demersum
- Fauna: 1 Black Molly, 2 Corydoras Venezuela, 2 Ancistrus, e una colonia di Platy Corallo (circa 25) di varia grandezza.
- Altre informazioni: Vaschetta per quarantena da 10Lt
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di Giggino » 15/12/2018, 9:56
Amici,
dopo un anno dall'avviamento, primo problema con la mia anubias barteri. Di punto in bianco le foglie sembrano essere mangiate come potete vedere dalle foto che allego in fondo.Poi avvizziscono e muoiono. Le condizioni dell'acqua sono (credo) buone e non sono variate da mesi (pH 7.2, KH 6, GH 10, nitriti 0, nitrati 10, cloro 0 con striscetta Sera), temperatura controllata da 25 a 26 gradi. Illuminamento con lampada LED 7000 kelvin per 7 ore e lampada RGB sul blu per 8 ore. Non ho substrato, e l'anubias è accrocchiata ad un grande ramo. Fertilizzo una volta a settimana con Florene Sera con le dosi consigliate.
Mi date una mano?
IMG_1645.JPG
IMG_1644.JPG
IMG_1643.JPG

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Unusquisque est faber suae ipsae fortunae
---------------------------------------------------------
web-site: http://acquario.altervista.org
Giggino
-
marcello

- Messaggi: 5801
- Messaggi: 5801
- Ringraziato: 970
- Iscritto il: 26/09/17, 20:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bra
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fauna: Caridina Sulawesi dennerli , White Orchid , Stripe Bee
- Altre informazioni: Cubetto 13 litri marino
-
Grazie inviati:
782
-
Grazie ricevuti:
970
Messaggio
di marcello » 15/12/2018, 9:59
Personalmente metterei del Potassio.
La prima causa dei " buchi " sulle Anubias è la mancanza di Potassio.

marcello
-
Giggino

- Messaggi: 72
- Messaggi: 72
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 27/03/18, 13:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 14
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Anubias bartori, Salvinia natans, Ceratophillum demersum
- Fauna: 1 Black Molly, 2 Corydoras Venezuela, 2 Ancistrus, e una colonia di Platy Corallo (circa 25) di varia grandezza.
- Altre informazioni: Vaschetta per quarantena da 10Lt
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di Giggino » 15/12/2018, 11:11
Potassio? Come ? Con un prodotto specifico? Non farà del male ai pescetti? E poi perché solo ora c'è il problema? A me sembra che le foglie siano mangiate da qualcosa. Vedi una delle foto, si vedono una specie di colonia di cosette bianche. Che saranno?

Unusquisque est faber suae ipsae fortunae
---------------------------------------------------------
web-site: http://acquario.altervista.org
Giggino
-
marcello

- Messaggi: 5801
- Messaggi: 5801
- Ringraziato: 970
- Iscritto il: 26/09/17, 20:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bra
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fauna: Caridina Sulawesi dennerli , White Orchid , Stripe Bee
- Altre informazioni: Cubetto 13 litri marino
-
Grazie inviati:
782
-
Grazie ricevuti:
970
Messaggio
di marcello » 15/12/2018, 16:31
Giggino ha scritto: ↑Potassio? Come ? Con un prodotto specifico? Non farà del male ai pescetti? E poi perché solo ora c'è il problema? A me sembra che le foglie siano mangiate da qualcosa. Vedi una delle foto, si vedono una specie di colonia di cosette bianche. Che saranno?

Per il Potassio chiedi in fertilizzazione.
Le cosette bianche non riesco a capire di cosa si tratta.
marcello
-
Bradcar
- Messaggi: 5354
- Messaggi: 5354
- Ringraziato: 1277
- Iscritto il: 18/02/18, 20:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90*45*45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: Non saprei
- Temp. colore: 12000
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
967
-
Grazie ricevuti:
1277
Messaggio
di Bradcar » 15/12/2018, 16:47
Giggino ha scritto: ↑Potassio? Come ? Con un prodotto specifico? Non farà del male ai pescetti? E poi perché solo ora c'è il problema? A me sembra che le foglie siano mangiate da qualcosa. Vedi una delle foto, si vedono una specie di colonia di cosette bianche. Che saranno?

Ciao @
Giggino quelle cose bianche che dici tu a me sembrano segni di clorosi ... penso anche io che sia a causa della carenza di qualche nutriente per le piante ( io sospetterei anche di carenza di magnesio ) ... se ci dai qualche informazione in più potrei evitare di tirare al caso: ad es. una bella foto panoramica della vasca , dirci se fai cambi d’acqua e con che tipo di acqua e magari qualche informazione in più sul prodotto che usi per fertilizzare (i nutrienti che contiene )
Ultima modifica di
Bradcar il 15/12/2018, 23:00, modificato 1 volta in totale.
Carlo
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
Bradcar
-
Giggino

- Messaggi: 72
- Messaggi: 72
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 27/03/18, 13:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 14
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Anubias bartori, Salvinia natans, Ceratophillum demersum
- Fauna: 1 Black Molly, 2 Corydoras Venezuela, 2 Ancistrus, e una colonia di Platy Corallo (circa 25) di varia grandezza.
- Altre informazioni: Vaschetta per quarantena da 10Lt
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di Giggino » 15/12/2018, 17:11
Il Sera Florena è un fertilizzante composto da zinco, calcio, magnesio ,manganese, ferro, rame.
Effettivamente sembra che non ci sia potassio.....
Comunque cambio acqua una volta al mese con circa 15 litri su 54, di cui 10 osmotica e 5 casalinga trattata. Dopo posto una foto panoramica.
Aggiunto dopo 31 minuti 34 secondi:
Ecco le foto
IMG_20181215_173754.jpg
IMG_20181215_173808.jpg
IMG_20181215_173817.jpg
Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Unusquisque est faber suae ipsae fortunae
---------------------------------------------------------
web-site: http://acquario.altervista.org
Giggino
-
Bradcar
- Messaggi: 5354
- Messaggi: 5354
- Ringraziato: 1277
- Iscritto il: 18/02/18, 20:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90*45*45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: Non saprei
- Temp. colore: 12000
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
967
-
Grazie ricevuti:
1277
Messaggio
di Bradcar » 15/12/2018, 23:06
Come tratti l’acqua di casa ? Con addolcitore ? In ogni caso un po’ di potassio potrebbe di sicuro giovare
Carlo
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
Bradcar
-
Giggino

- Messaggi: 72
- Messaggi: 72
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 27/03/18, 13:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 14
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Anubias bartori, Salvinia natans, Ceratophillum demersum
- Fauna: 1 Black Molly, 2 Corydoras Venezuela, 2 Ancistrus, e una colonia di Platy Corallo (circa 25) di varia grandezza.
- Altre informazioni: Vaschetta per quarantena da 10Lt
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di Giggino » 20/12/2018, 11:09
L'acqua di casa la tratto con Amtra Care, secondo le indicazioni del prodotto. Cmq su circa 16 litri di cambio acqua mensile, uso 10 litri di osmotica comprata presso un negoziante di fiducia e per il resto acqua di rubinetto trattata.
Unusquisque est faber suae ipsae fortunae
---------------------------------------------------------
web-site: http://acquario.altervista.org
Giggino
-
Forcellone

- Messaggi: 1736
- Messaggi: 1736
- Ringraziato: 152
- Iscritto il: 10/10/14, 13:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pomezia/Roma
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 77
- Temp. colore: 4 da 6500, 1 da 4000
- Riflettori: No
- Fondo: inerte, quarzo grigio chiaro
- Flora: Al momento ci sono solo queste:
- Anubias barteri nana
- Najas Guadalupensis
- Microsorum pteropus
- Egeria densa
- "Muschio" Vesicularia montagnei
Non ci sono più in vasca, alcune le ho tolte perchè non mi piacevano altre ho avuto problemi di coltivazione, puntualmente il troppo caldo estivo mi porta problemi.
- Alternanthera Lilacina
- Alternanthera rosaefolia
- Ludwigia palustris x repens
- Ludwigia repens Rubin
- Pogostemon Helferi
- Cabomba Caroliniana
- Hydrocotyle Leucocephala
- Hydrocotyle Tripartita o Japan
- Myriophyllum tuberculatum
- Rotala Wallichii
- Bacopa Caroliniana
- "Alga" Aegagropila linnaei (era aperta sul fondo). E' stata eliminata, forse mi ha portato la cugina - Alga: Cladophora Crispata
Concimazione: pmdd avanzato, dosaggio blando.
- Fauna: Tantissimi Endler.
Varie Lumache:
3 Planorbarius corneus, adulte. (si riproducono).
4 Clithon
1 Physa o Lymnaea.
Valori acqua:
NO3-: 25
GH: 10.
KH: 7
pH: 7.5 (Valore indicativo, varia con la CO2 sto intorno a 7.00).
Conducibilità 1.000 circa
Temperatura 24°/25° (Estate 27°/28° uso le ventole).
- Altre informazioni: Acquario:
Marca Aquatlantis 80 lt.
Luci modificate:
1 neon da 18 w 6500K "Imp. orig." x 9 ore;
3 lampadeCFL E27 14W 6500K x 8,30 ore;
1 lampadaCFL E27 17W 4000K x 3,00 ore;
1 luce lunare notturna, per il momento è stata eliminata.
Filtro interno Biobox "Modello 2";
pompa da 350 lt/h regolata al minimo,
Riscaldatore eliminato, la temperatura varia con le luci accese.
CO2: acido citrico, impianto artigianale venturi, circa 20 bolle al minuto.
- Rabbocchi, con demineralizzata;
- Cambi molto rari.
-
Grazie inviati:
114
-
Grazie ricevuti:
152
Messaggio
di Forcellone » 20/12/2018, 11:23
Scusa la mia invadenza, ma vedo che sei iscritto da svariati mesi al forum, ma nessuno ti ha chiesto perché usi questi prodotti e perché fai cambi con una certa frequenza?
A questa pianta non serve molta luce, anzi…. (vedo che hai le piante galleggianti) Ok.
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico

Forcellone
-
sa.piddu
- Messaggi: 5454
- Messaggi: 5454
- Ringraziato: 845
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 17
- Temp. colore: 6000 K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia di quarzo
- Flora: Cryptocoryne Bekettii (la vera star!)
Limnophila sessiliflora (il mio "prezzemolo!")
Hygrophila Polisperma (perchè voglio provare a farla morire...)
Rotala Rotundifolia (un rosso regalo!)
Marsilea irsuta (...boh?!)
- Fauna: Poecilia reticulata (Tanti avannotti adulti)
1 Ampullaria "gialla"
Tante Physa...ma tante!!!
- Altre informazioni: Avviato fine ottobre 2016.
Iniziato PMDD, con "sale inglese" NK 13-46, rinverdente, Ferro EHDDA.
Stick per orchidee COMPO N-P-K (Mg,S): 8-10 13 (3, 17,5) sotto le Cryptocoryne (diviso cespo originale).
Installate 2x6W barre LED COB 6000 K (auto) in aggiunta al 4,8W T5 LED...ho visto dei pesci girare con gli occhiali da sole...
CO2 "a gel" dose doppia di gelatina (250 H2O - 500 zucchero - 4 fogli)
-
Grazie inviati:
349
-
Grazie ricevuti:
845
Messaggio
di sa.piddu » 20/12/2018, 12:47
Giggino ha scritto: ↑Non farà del male ai pescetti?
tanto quanto il Sera Florena!
Giggino ha scritto: ↑e foglie siano mangiate da qualcosa.
io sospetto gli Ancistrus...
marcello ha scritto: ↑chiedi in fertilizzazione.
siamo in fertilizzazione

Io proverei a leggere qui:
PMDD - Protocollo avanzato ... la parte degli stick...
Ah...
Prodotti miracolosi per acquariofilia ... lio avevi letto?
- Questi utenti hanno ringraziato sa.piddu per il messaggio:
- Giggino (20/12/2018, 22:16)
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
sa.piddu
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti