LucaGrossi ha scritto: ↑ non si vede bene nelle foto, ma il pesce è gonfio all attacattura della coda e ha le squame sollevate, oltre alle ulcere, questo mi aveva fatto pensare all'idropsia. Si comunque il pesce è isolato in una vaschetta con riscaldatore, se l'areatore è necessario lo vado a comprare. Per il trattamento con betadine in cosa consiste?
Non si vede il gonfiore dalle foto
il trattamento col betadine viene fatto così :
-prendi una vaschetta piccola, per riempirla usa l acqua della quarantena. Mettici poca acqua, il pesce dovrà restarci non più di 10 minuti...quindi bastano giusto un paio di litri. Non ti serve nemmeno il riscaldatore.
-Prendi il pesce delicatamente in mano e portalo fuori dall'acqua.
- Asciuga la zona con un panno carta.
- Prendi un cottonfioc, lo bagni nel betadine.
- Applica il betadine sulla zona e lascia agire una decina di secondi(non farglielo finire negli occhi o nelle branchie!)
-Rimettilo nella vaschetta velocemente, meno sta fuori dall acqua meglio è, e attendi 10 minuti.
- Dopodiché rimettilo in quarantena