Pompa sodio potassio

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Monarch
star3
Messaggi: 552
Iscritto il: 06/05/18, 14:43

Pompa sodio potassio

Messaggio di Monarch » 17/12/2018, 23:38

Allora vi scrivo perché credo che questa domanda meriti una discussione a se più approfondita anche se ho sfiorato l argomento superficialmente in OT su un altro thred con il preparatissimo @nicolatc. Inizio citando alcune parti del bellissimo articolo AF, riflessioni ed infine le domande.

All'interno delle cellule, ad esempio, la concentrazione di potassio (K+) è sempre maggiore di quella esterna; al contrario, la concentrazione di sodio (Na+) è sempre minore.

In modo alternato ma continuo, la cellula porta dentro due ioni potassio (K+), nello stesso tempo espelle tre ioni sodio (Na+).

Più sodio c'è nell'acqua (rispetto al potassio), più la pianta faticherà nel forzare quello scambio


A me questo articolo da da pensare non poco :-? l ho letto riletto e riletto...

Dunque vorrei soffermarmi sulla prima evidenzazione in grasseto. Se la cellula porta dentro 2 ioni di potassio e la cellula espelle 3 ioni di sodio possiamo affermare che il rapporto potassio sodio debba essere 2:3? Se no, perché? Quale potrebbe essere il giusto rapporto?

Qui vorrei fare delle riflessioni sulla seconda evidenzazione in grasseto più sodio c è nell acqua rispetto al potassio... Allora perché tagliamo tutti l acqua terrorizzati da questo sodio? Basterebbe aumentare il potassio no? Portarlo ad un rapporto corretto rispetto al sodio cosicché la pompa possa funzionare e poi tenerlo sotto controllo, nulla di nuovo che già non facciamo con fosfato nitrato e ferro... A quel punto capisco che poi forse bisognerebbe muovere altrimenti macro rispetto al potassio... Ma tagliando l acqua andiamo cmq a farle queste cose...Se fosse vero quello che dico addio all osmosi almeno per me...

Gli articoli Af sono tutti comprensibili ed esaustivi. Non che questo non lo sia ma devo ammettere che è l unico che molto probabilmente mi ha fatto sorgere più domande che darmi delle risposte :-? :-? :-? ~x( =)) :)) =)) :)) :-o *-:) :-B
"Nascondi ciò che sono e aiutami a trovare la maschera più adatta alle mie intenzioni"
Viola Dodicesima Notte Atto I, Scena II William Shakespeare

Avatar utente
ramirez
star3
Messaggi: 730
Iscritto il: 17/03/17, 19:49

Pompa sodio potassio

Messaggio di ramirez » 18/12/2018, 5:39

Monarch ha scritto: Basterebbe aumentare il potassio no?
Non sono d accordo. Le piante non metabolizzano il sodio,pertanto lo devono espellere tramite cellule secretrici. Usare queste cellule comporta un grande dispendio di energia per la pianta,energia che dovrebbero usare per altri scambi ionici e questo non va per niente bene.i vegetali rallentano la crescita, ciò comporta il mancato assorbimento di altri sali che a sua volta porta ad alzare la conducibilità.

Le piante alofite sono specializzate in questo, infatti vivono anche in acque salmastre ma non sono piante da acquario.una mangrovia in un 60 litri non ce la vedo proprio.

Le uniche piante a metabolismo CAM sono le succulente e le cactacee ma hanno ritmi di crescita bassissimi rispetto a una rotala o a un egeria.

Piccola nota: se tagli un albero e per vari motivi non puoi estirpare le radici le copri con cloruro di SODIO ,sale grosso. Sei sicuro che la radice muore..
Per chi vuole ridurre la concentrazione di sodio l unica via è tagliare con acqua RO o acque a basso contenuto di sodio.aumentare il potassio potrebbe poi portare in acque con GH molto basso a un inibizione nell assorbimento del calcio.anche se non dovrebbero esserci problemi fin quando il potassio non supera il doppio del valore del calcio sarebbe meglio evitare.

Resta da dire che 10 mg/lt di sodio non sono certo un problema nemmeno in vasche olandesi, negli ultimi anni c è la fobia del sodio,prima c erano i fosfati e prima ancora i nitrati. Ma noi acquariofili dobbiamo pur avere qualcuno da incolpare se la vasca va male :)) :)) :))

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato ramirez per il messaggio (totale 2):
Dandano (18/12/2018, 8:03) • nicolatc (18/12/2018, 8:33)
LA RAGIONE STA NEL MEZZO

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Pompa sodio potassio

Messaggio di Dandano » 18/12/2018, 8:04

ramirez ha scritto: Resta da dire che 10 mg/lt di sodio non sono certo un problema nemmeno in vasche olandesi, negli ultimi anni c è la fobia del sodio,prima c erano i fosfati e prima ancora i nitrati. Ma noi acquariofili dobbiamo pur avere qualcuno da incolpare se la vasca va male
^:)^ ^:)^ ^:)^

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Dandano per il messaggio:
ramirez (18/12/2018, 11:01)
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
Monarch
star3
Messaggi: 552
Iscritto il: 06/05/18, 14:43

Pompa sodio potassio

Messaggio di Monarch » 18/12/2018, 11:24

ramirez ha scritto: Resta da dire che 10 mg/lt di sodio non sono certo un problema nemmeno in vasche olandesi, negli ultimi anni c è la fobia del sodio,prima c erano i fosfati e prima ancora i nitrati. Ma noi acquariofili dobbiamo pur avere qualcuno da incolpare se la vasca va male
ahahahah sei forte :))
Questi utenti hanno ringraziato Monarch per il messaggio:
ramirez (18/12/2018, 11:42)
"Nascondi ciò che sono e aiutami a trovare la maschera più adatta alle mie intenzioni"
Viola Dodicesima Notte Atto I, Scena II William Shakespeare

Avatar utente
ramirez
star3
Messaggi: 730
Iscritto il: 17/03/17, 19:49

Pompa sodio potassio

Messaggio di ramirez » 18/12/2018, 12:04

Monarch ha scritto: ahahahah sei forte
quello che scrivo spesso si basa su esperienze personali.diversi anni fa, quando si capì che i fosfati non facevano crescere le alghe ma facevano bene alle piante tutti cominciammo a introdurre fosforo, anche in quantità superiori al necessario. il metodo più immediato e più economico era il clismalax, fosfato di sodio venduto in ogni farmacia d'italia.
dopo un inizio promettente con piante che finalmente andavano a mille la conducibilità cominciava a salire in maniera preoccupante se non si facevano cambi, la colpa era del sodio contenuto nel clismalax . in vasche dedicate esclusivamente alle piante si raggiungeva in fretta un livello di sodio troppo elevato che poi portava a rallentare la crescita delle mie piante, alla fine ci si è resi conto leggendo e parlando con agronomi e contadini che il sodio alle piante da solo fastidio. io stesso consigliavo il clismalax, davo addirittura le formule per calcolare le quantità e i dosaggi. e mi sono dovuto rimangiare tutto, andando a cercare i miei vecchi post in altri forum per correggerli onde evitare che altri facessero i miei stessi errori.
LA RAGIONE STA NEL MEZZO

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53635
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Pompa sodio potassio

Messaggio di cicerchia80 » 18/12/2018, 14:56

ramirez ha scritto:
Monarch ha scritto: Basterebbe aumentare il potassio no?
Non sono d accordo. Le piante non metabolizzano il sodio,pertanto lo devono espellere tramite cellule secretrici. Usare queste cellule comporta un grande dispendio di energia per la pianta,energia che dovrebbero usare per altri scambi ionici e questo non va per niente bene.i vegetali rallentano la crescita, ciò comporta il mancato assorbimento di altri sali che a sua volta porta ad alzare la conducibilità.

Le piante alofite sono specializzate in questo, infatti vivono anche in acque salmastre ma non sono piante da acquario.una mangrovia in un 60 litri non ce la vedo proprio.

Le uniche piante a metabolismo CAM sono le succulente e le cactacee ma hanno ritmi di crescita bassissimi rispetto a una rotala o a un egeria.

Piccola nota: se tagli un albero e per vari motivi non puoi estirpare le radici le copri con cloruro di SODIO ,sale grosso. Sei sicuro che la radice muore..
Per chi vuole ridurre la concentrazione di sodio l unica via è tagliare con acqua RO o acque a basso contenuto di sodio.aumentare il potassio potrebbe poi portare in acque con GH molto basso a un inibizione nell assorbimento del calcio.anche se non dovrebbero esserci problemi fin quando il potassio non supera il doppio del valore del calcio sarebbe meglio evitare.

Resta da dire che 10 mg/lt di sodio non sono certo un problema nemmeno in vasche olandesi, negli ultimi anni c è la fobia del sodio,prima c erano i fosfati e prima ancora i nitrati. Ma noi acquariofili dobbiamo pur avere qualcuno da incolpare se la vasca va male :)) :)) :))
Monarch ha scritto: Basterebbe aumentare il potassio no?
Come dico sempre.......almeno io che faccio plantacquari a durezze amazzoniche

Se il sodio fosse a 20 mg/l in una vasca di guppy chi se ne frega!!!
L'idea di alzare il potassio funziona
Io di rete ne ho ben 40mg/l di sodio....mica pochi, ovviamente nel vascone dei carassi mica mi metto a usare sali e osmosi

Porto il potassio a 70-80 mg/l e ho il 95% di una vasca 2 metri x 80 cm coperta di piante....senza nitrato non ci cresce nulla
Stand by

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Pompa sodio potassio

Messaggio di Dandano » 18/12/2018, 15:01

cicerchia80 ha scritto: L'idea di alzare il potassio funziona
Io di rete ne ho ben 40mg/l di sodio....mica pochi, ovviamente nel vascone dei carassi mica mi metto a usare sali e osmosi

Porto il potassio a 70-80 mg/l e ho il 95% di una vasca 2 metri x 80 cm coperta di piante....senza nitrato non ci cresce nulla
In acqua dura, in acqua tenera io non ci ho messo molto ad arrivare ad un eccesso di potassio :)

Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
ramirez
star3
Messaggi: 730
Iscritto il: 17/03/17, 19:49

Pompa sodio potassio

Messaggio di ramirez » 18/12/2018, 16:22

Come sempre tutto dipende dalla tipologia di vaaca. Cerato,egeria e galleggianti in un laghetto per carpe koi se ne strafregano di quello che abbiamo scritto qui sopra. Discorso diverso se vogliamo il massimo da un cespuglio di rotala butterfly,a mio parere pianta delicata e difficile ma di impatto notevole in un plantacquario. Durezza al minimo sindacabile , nitrati mai oltre a 10 mg/lt per evitare allungamento degli interno di, fosforo alto luce e CO2 ecc ecc. Qui la presenza del sodio potrebbe fare la differenza.

Posted with AF APP
LA RAGIONE STA NEL MEZZO

Avatar utente
Monarch
star3
Messaggi: 552
Iscritto il: 06/05/18, 14:43

Pompa sodio potassio

Messaggio di Monarch » 18/12/2018, 17:28

ramirez ha scritto: Qui la presenza del sodio potrebbe fare la differenza.
Ramirez eppure la pompa per quanto funzioni in maniera diversa da pianta a pianta il principio è lo stesso bisogna solo capire se la cosa è fattibile oppure no cicerchia80 mi è sembrato più per un si. '' Il
Dipende'' non credo sia parte del nostro caso. O si può fare o non si può fare o la pompa sodio potassio funziona o non funziona rapportando bene il potassio al sodio a prescindere da quanto sia. Questo credo dobbiamo capire insieme :D
"Nascondi ciò che sono e aiutami a trovare la maschera più adatta alle mie intenzioni"
Viola Dodicesima Notte Atto I, Scena II William Shakespeare

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Pompa sodio potassio

Messaggio di Dandano » 18/12/2018, 17:34

Funziona, nessuno ha detto di no.
È una questione di proporzioni, il fatto è che non puoi considerare solo sodio e potassio perdendo di vista tutti gli altri elementi, anche loro vanno proporzionati.
Per quello si parlava di Guppy e Carassi, durezze e conducibilità alte per loro non sono un problema. Discorso diverso per un amazzonico :)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Dandano per il messaggio:
ramirez (18/12/2018, 17:39)
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 17 ospiti