
Visto che mi hai consigliato di concimare con le stik solo le Echinodorus Osiris, mi spieghi come mai? Non solo x curiosità ma anche per imparare, x me e x chi segue...

Grazie mille...
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
ok, allora cerco di fare delle foto per ogni pianta e chiedo nella sezione piante qualche consiglio... poi ci aggiorniamo fra qualche giorno per la concimazione...
Ok direi che hai già dato qualcosa e le piante hanno gradito.Raffyone ha scritto: ↑Innanzi tutto AUGURI DI BUON ANNO NUOVO 2019 A TUTTI.
Vorrei aggiornare la mia situazione
il giorno 24/12/18 ho eseguito una leggera fertilizzazione: ho inserito le stick sotto le radici delle piante (1 per pianta), 20 ml di magnesio 30 ml di Riverdente.
Il 25/12/18 20 ML DI Potassio e 10 ML di ferro.
Oggi 01/01/19 ripeto i test Temp. 27 - pH 7 - GH 8 - KH 7 - EC 530 - NO2- 0 - NO3- 0 - PO43- 0,7 - Potassio 20 - Ferro 0,20 -
I valori mi sembra che si stanno normalizzando, le piante crescono veloci e belle :x Tranne le Juncus repenscrescono, pero' hanno molte foglie scure con alghe, le foglie nuove invece sono verdi.
Faccio rabocchi almeno una volta a settimana, circa 20 30 Lt. alla volta, meno male che tutto automatizzato
![]()
Ovviamente ci sono delle alghe, ma niente di eccessivo![]()
Le chiocciole si stanno riproducendo, penso che ad oggi ne saranno una quindicina.
Ogni 2 giorni metto un po di pappa per i filtri, non so se la vasca e pronta per ospitare i primi inquilini, comunque voglio aspettare un'altro po'.
Adesso vi chiedo se devo fertilizzare oppure aspetto che le piante mi chiedono cosa vogliono...
Ok allora tra oggi e domani (quando sei piú comodo) altri 20 ml di nitrato di potassio ci stanno.
Non ho comprato il cifo Fosforo e neanche cifo Azoto, di sicuro sarà il mio prossimo acquisto, non avevo dato peso a questi 2 prodotti perchè fanno parte del protocollo avanzato...Wavearrow ha scritto: ↑Ok allora tra oggi e domani (quando sei piú comodo) altri 20 ml di nitrato di potassio ci stanno.
I nitrati dovrebbero alzarsi quasi a 5mg/l e il potassio avere un incremento di poco meno di 3mg/l quindi nulla di eccessivo.... Poi vediamo come va
Aggiunto dopo 2 minuti 56 secondi:
Tra 5 o 6 giorni un altro giro di test per controllare i consumi (anche EC) E tra 10 o 15 giorni verifichiamo se il filtro é maturo.
I Fosfati non li hai mai integrati vero? Non ricordo se hai il cifo Fosforo..
Contengono per lo piú macroelementi... E vengono utilizzati per fornire macro alle piante che sj nutrono per via radicale e che sono a dimora su terreni non fertili o esausti... Possono essere utilizzati anche in infusione nel filtro o in vasca... Per un rilascio più o meno costante di macroelementi.
I cambi vanno fatti solo quando vi è necessità di farli (modificare le durezze, abbassare un valore eccessivamente alto, fare un reset della vasca,..... E cosí via).
Per i cambi si utilizza un mix di acqua di rete e osmosi in modo da rispettare le durezze che si hanno in vasca. A volte si può optare per acqua in bottiglia oppure per acqua di osmosi o demineralizzata ricostruita con i sali (sempre per raggiungere i valori di durezze desiderati).Raffyone ha scritto: ↑nel mio caso, visto l'acqua di rubinetto molto dura, quando faro il cambio devo sempre mischiare una piccola quantità di rubinetto?
Sempre riguardo all'acqua di osmosi, visto che nel giro di una settimana devo rabboccare circa 20 o 30 LT. perché si evapora, in estate ne sarà sicuramente di piu, mi chiedevo, non è che dopo sarà una vasca di tutta osmosi? e tutto normale?
Visitano il forum: pichan81 e 8 ospiti