NanoPlantacquario senza filtro - Consigli?

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
pieri70
star3
Messaggi: 113
Iscritto il: 09/07/18, 21:16

NanoPlantacquario senza filtro - Consigli?

Messaggio di pieri70 » 03/01/2019, 17:09

@Artic1
Pro e contro credo di averli letti.
Periodo di acclimatamento - non ho fretta nell'allestire la vasca, ne ho altre due che mi fan compagnia la sera, questa la farei senza troppa fretta.. Metterei all'inizio le piante e probabilmente con loro potrebbero arrivare lumache. Dopo il primo mese, se durezza e pH non sono proibitivi, potrei forse aggiungere qualche gamberetto. Eventuali pesci più in là.

Gli svantaggi di cui parli si riferiscono ai detriti che si alzano in seguito al rimaneggiamento del fondo e possibili problemi con filtro e/o pesci che se li mangiano?
Il filtro vorrei non metterlo, quindi non è un problema.
Attualmente quando faccio disastro in vasca perchè sposto piante/arredi ecc ecc di norma sifono buona parte dell'acqua veramente tanta.
La metto in una bacinella pulita e la lascio un quarto d'ora a decantare
Dopo un quarto d'ora sifono al contrario, dalla bacinella alla vasca, con un tubo a cui lato che pesca in bacinella ho attaccato una spugna a mo di filtro.
Rimetto quasi tutta l'acqua in vasca e ripeto l'operazione un paio di volte, ogni volta sciacquando il detrito che resta in bacinella.
Così facendo comunque ho una vasca abbastanza pulita, rimuovo buona parte dei detriti ma non ho acqua "resettata" che deve appena condizionarsi e le specie in vasca non devono abituarsi a cambi d'acqua massicci...

Per le Caridina, adesso ho delle red cherry che stanno benone in vasca con Pangio, Colisa lalia, Neon, Guppy, Endler... (so che gli accostamenti sono da ghigliottina, sto cercando di rimediare) e recentemente ho avuto una mezza invasione di planarie..
Ero partito con una decina e ne avrò un centinaio adesso dopo un anno. So che non sono tante e che potrebbero essere molte di più, ma non devo venderle, al massimo regalarne alcune a qualche amico..

Quindi, si auto regolano, un po' moriranno per parametri con corretti, un po' per predazione, un po' per vecchiaia un po' per ca...te che faccio io..
Ma che vuoi, in natura probabilmente sarebbero vissute peggio e per meno tempo, in fin dei conti le alimento, le tengo al calduccio in acqua non troppo ballerina e tutto sommato limpida, i predatori poi sono pasciuti e non credo abbiano voglia di faticare a cercare le prede :ymsick:

Aggiunto dopo 13 minuti 28 secondi:
Consigli di usare inerte e magari metterci qualche stick di fertilizzante come fondo?

Avatar utente
pieri70
star3
Messaggi: 113
Iscritto il: 09/07/18, 21:16

NanoPlantacquario senza filtro - Consigli?

Messaggio di pieri70 » 03/01/2019, 21:15

Ho trovato un negozio qui vicino che ha Kiryuzuna o kiryu, Akadama e Kanuma...
Anche Zeolite ma mi sa che galleggia..
Akadama mi avete gia' fetto che e' papabile, gli altri due?
Akadama 3/6mm può andare? Sopra metterei inerte 2/3mm

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12966
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

NanoPlantacquario senza filtro - Consigli?

Messaggio di Artic1 » 04/01/2019, 3:47

pieri70 ha scritto: Così facendo comunque ho una vasca abbastanza pulita, rimuovo buona parte dei detriti ma non ho acqua "resettata" che deve appena condizionarsi e le specie in vasca non devono abituarsi a cambi d'acqua massicci...
Asportare le melme organiche vuol dire danneggiare la stabilità della vasca:
Acqua invecchiata (di Gerd Kassebeer)
Puoi tranquillamente evitarti sta rottura di scatole ed eviti di sifonare, pulire e rimettere. Tutti lavori noiosi... ;)
pieri70 ha scritto: Consigli di usare inerte e magari metterci qualche stick di fertilizzante come fondo?
de vuoi semplificarti la vita si, però se hai piante che amano avere le radici nell'organico (o nel "fertile") la cosa può cambiare eh ;)
pieri70 ha scritto: Zeolite ma mi sa che galleggia..
@cicerchia80 se non erro riportava che le zeoliti sono piene di sodio se non erro, quindi non sono il massimo.

Guarda i prezzi in giro, su internet trovi anche il lapillo vulcanico (che di fatto è come un akadama se lo prendi di granulometrie adeguate :D
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
pieri70
star3
Messaggi: 113
Iscritto il: 09/07/18, 21:16

NanoPlantacquario senza filtro - Consigli?

Messaggio di pieri70 » 04/01/2019, 9:41

Artic1 ha scritto: Asportare le melme organiche vuol dire danneggiare la stabilità della vasca:
Acqua invecchiata (di Gerd Kassebeer)
Puoi tranquillamente evitarti sta rottura di scatole ed eviti di sifonare, pulire e rimettere. Tutti lavori noiosi... ;)
Di solito se faccio quel lavoro lo faccio solo quando sposto allestimenti e creo sedimento che si deposita in giro per la vasca e passo a pelo di substrato senza affondare, viene così rimossa la parte superficiale della "melma" non quella profonda.
Vabbè so che non è una cosa molto buona per la vasca, considera comunque che per il momento le due vaschette hanno il loro filtro e quello lo tocco quando si intasa..
Questa cosa delle acque vecchie poi mi lascia dubbioso.
In Europa un'acqua superficiale/sotterranea interna (non costiera o di transizione) con concentrazione di nitrati >=50mg/l obbliga gli stati membri a istituire zone vulnerabili ai nitrati.
I monitoraggi dimostrano popolamenti banalizzati con ricchezze specifiche ridotte e proliferazioni di specie opportuniste a crescita rapida.
Dire che gli animali stiano bene a concentrazioni elevate di NO3- non so quanto corretto sia. Non muoiono magari, ma star bene è un'altra cosa.
L'articolo non parla poi dei gamberetti.. Anche se non ricordo bene dove, ma avevo letto di un tizio che si era dimenticato un secchio con dentro acqua stagnante e multidentate e dopo diverso tempo le aveva ritrovate in bella forma ed anche parecchio riprodotte (ma potrebbe essere una leggenda)
Artic1 ha scritto: @cicerchia80 se non erro riportava che le zeoliti sono piene di sodio se non erro, quindi non sono il massimo.
Guarda i prezzi in giro, su internet trovi anche il lapillo vulcanico (che di fatto è come un akadama se lo prendi di granulometrie adeguate :D
Ok, per granulometria adeguata cosa intendi? 2/4mm?

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 24015
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

NanoPlantacquario senza filtro - Consigli?

Messaggio di gem1978 » 04/01/2019, 9:55

pieri70 ha scritto: Anche se non ricordo bene dove, ma avevo letto di un tizio che si era dimenticato un secchio con dentro acqua stagnante e multidentate e dopo diverso tempo le aveva ritrovate in bella forma ed anche parecchio riprodotte (ma potrebbe essere una leggenda)
sarebbe interessante se ritrovi la fonte.
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5455
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

NanoPlantacquario senza filtro - Consigli?

Messaggio di sa.piddu » 04/01/2019, 10:43

Off Topic
pieri70 ha scritto: Questa cosa delle acque vecchie poi mi lascia dubbioso.
l'equivoco, secondo me, è nel confondere acque vecchie senza cambi con acque con eccesso di nitrati (o qualsiasi altro nutriente).
Una acqua vecchia dove le piante consumano i nutrienti nella misura in cui l'acquariofilo che le sta davanti ha la percezione di cose le serve, non può avere un eccesso tale da pregiudicare la salute dei pesci che ospita!
Altra storia è una vasca poco stabile o avviata da poco o un'acquariofilo frettoloso... ;)
Non credo che si consigli di tenere i nitrati a 50 mg/litro... si dice che piuttosto che fertilizzare le piante e poi fare un cambio di reset, prova a vedere se la dose che gli stai dando e corretta e al limite aggiusta il tiro... se una volta ti scappa la mano con la bottiglietta... se fai un cambio non ti uccide nessuno! :))
vediamo cosa ne pensano gli altri... ;)
Questi utenti hanno ringraziato sa.piddu per il messaggio:
gem1978 (04/01/2019, 13:58)
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
pieri70
star3
Messaggi: 113
Iscritto il: 09/07/18, 21:16

NanoPlantacquario senza filtro - Consigli?

Messaggio di pieri70 » 04/01/2019, 11:23

Off Topic
Si però nell'articolo il Tedesco parlava di acque vecchie con tenori di nitrati alti
Ad esempio, oggi i nitrati sono considerati una sostanza tossica per i pesci, benchè tale affermazione non sia supportata da alcuna pubblicazione scientifica.
Certamente, in determinate condizioni, i nitrati sono un indicatore di un eccesso di fertilizzanti; ma non sono nocivi. Queste convinzioni appesantiscono le discussioni e le rendono spesso impossibili.
Mi sono sentito dire che i miei pesci nuotano in una cloaca a causa del valore dei nitrati a 80 mg/L; da parte mia, ho ribattuto diagnosticando all’interlocutore una «isteria da nitrati».
E poi non è vero che non esistono evidenze scientifiche della tossicità dei nitrati sui pesci.
Qui parlano di una concentrazione letale del 50% della popolazione di avannotti di guppy a 72 ore pari a 199mg/l KNO3 che equivalgono a 122mg/l NO3-
Qui han fatto esperimenti con le carpe, presente la loro resistenza??
Ben le hanno esposte a circa 1g/l di NO3- per avere una dose letale a 24h (che sono poche) ma comunque si è vista una alterazione nell'efficienza della emoglobina al crescere del periodo di esposizione.
In sostanza non si può dire che non vi siano evidenze della tossicità (gli articoli sono vecchi)

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12966
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

NanoPlantacquario senza filtro - Consigli?

Messaggio di Artic1 » 04/01/2019, 12:39

Ho Neocaridina Davidii da tre anni e mezzo ormai, mortalità elevate oltre i 50 mg/l di NO3- confermo, ma anche a 50 mg/l campano comunque bene e si riproducono.
Il fatto è che nessuno di noi ti dice di portare i nitrati a 100 mg/l, ed allo stesso tempo nessuno di noi ti sta dicendo che avere acque vecchie vuol dire avere i nitrati così alti ;)
Io ho cambiato qualcosa come 1/2 della capacità della vasca all'anno in questi tre anni e mezzo, le Neocaridina si moltiplicano e le ho ri-vendute per due volte, i Poecilia wingei si stanno riproducendo e non ho morti sospette (li ho da tre mesi)...
l'azoto se non lo apporto regolarmente mi finisce a zero e i nitrati... vorrei che ci fossero per evitare di apportarli :D
Quindi non credo che acque vecchie siano un problema, ed anzi... ho introdotto in vasca la crispata di un nostro iscritto che è stato così gentile da inviarmela ( @Pisu ) e ad oggi sembra stia pian pianino disfacendosi sempre di più... :D

Quindi acqua vecchia e ricca di allelopatici = la cura per debellare tutte le alghe ;)

Tieni anche conto che quell'articolo di cui stai parlando è stato scritto da una persona esasperata del sentirsi dire che senza cambi d'acqua la vasca sarebbe morta ;)
Una trattazione molto più scientifica in merito è quella di Diana Walstad che ti consiglio caldamente visto che mi pari interessato all'argomento ;) Le interviste di AF: Diana Walstad

Aggiunto dopo 2 minuti 5 secondi:
Una sintesi di «Ecologia dell'acquario di piante»
Un aggiornamento di Ecologia dell'acquario di piante
Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio (totale 2):
pieri70 (04/01/2019, 12:49) • gem1978 (04/01/2019, 14:00)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
pieri70
star3
Messaggi: 113
Iscritto il: 09/07/18, 21:16

NanoPlantacquario senza filtro - Consigli?

Messaggio di pieri70 » 04/01/2019, 13:02

Artic1 ha scritto: Una trattazione molto più scientifica in merito è quella di Diana Walstad che ti consiglio caldamente visto che mi pari interessato all'argomento Le interviste di AF: Diana Walstad
Gia letti grazie :-bd
Off Topic
Ieri sera mi è venuto un colpo, misuro NO3- nel 55Le risultano tra 50 e 100 ppm (più 100 che 75)..
Probabilmente dovuto al fatto che avevo fatto un trattamento per planarie e non ho poi fatto cambi d'acqua..
Le Red cherry stanno benone, ho piccole e femmine con uova..
Nel cubetto ho circa 50 ppm e la Blue dream, che mi è rimasta in seguito al disastro CO2, gira bella arzilla
In ogni caso stasera faccio un po' di cambi ;)
Bai de uei, sono indeciso se allestire la 36x23x26 21L o se tenerla come vasca di emergenza e prendere una più grandicella, Blau Cubic 38L che fa 45x28x30cm..

Si trova sui 37E (disponibile dal mese prossimo)
Con questa vaschetta mi sentirei forse un po' meno in colpa a tenere le amandae..

Intanto continuo a leggermi articoli ed inizio a recuperare materiale..

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 54006
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

NanoPlantacquario senza filtro - Consigli?

Messaggio di cicerchia80 » 04/01/2019, 13:24

pieri70 ha scritto:
Off Topic
Si però nell'articolo il Tedesco parlava di acque vecchie con tenori di nitrati alti
Ad esempio, oggi i nitrati sono considerati una sostanza tossica per i pesci, benchè tale affermazione non sia supportata da alcuna pubblicazione scientifica.
Certamente, in determinate condizioni, i nitrati sono un indicatore di un eccesso di fertilizzanti; ma non sono nocivi. Queste convinzioni appesantiscono le discussioni e le rendono spesso impossibili.
Mi sono sentito dire che i miei pesci nuotano in una cloaca a causa del valore dei nitrati a 80 mg/L; da parte mia, ho ribattuto diagnosticando all’interlocutore una «isteria da nitrati».
E poi non è vero che non esistono evidenze scientifiche della tossicità dei nitrati sui pesci.
Qui parlano di una concentrazione letale del 50% della popolazione di avannotti di guppy a 72 ore pari a 199mg/l KNO3 che equivalgono a 122mg/l NO3-
Qui han fatto esperimenti con le carpe, presente la loro resistenza??
Ben le hanno esposte a circa 1g/l di NO3- per avere una dose letale a 24h (che sono poche) ma comunque si è vista una alterazione nell'efficienza della emoglobina al crescere del periodo di esposizione.
In sostanza non si può dire che non vi siano evidenze della tossicità (gli articoli sono vecchi)
Aspè....il primo è interessante,mica per caso hai accesso al testo completo?
Ma si sa comunque che il potassio ad alte concentrazioni,anche per gli umani abbia conseguenze mortali @-) certo.....200 ppm circa di KNo3 non le cerca nessuno @-)

Beh....nel secondo a parte che parliamo di g/l, comunque è relativamente proporzioni alla diminuzione di ossigeno in acqua
E tecnicamente non è che i oesci ornamentali abbiano richieste pari alle trote,salvo alcuni casi tipo Seweilla e gastromyzon,la maggior parte da mantenere a "alti livelli di ossigeno" non supera i 6 mg/l
Insomma....oltre 50 mg/l un Warning lo si mette pure noi insomma :D
Per i fosfati dovrei ritrovarlo,ma sotto i 100 mg/l non sono tossici nemmeno loro, comunque valori improponibili in acquario
E comunque avremmo eutrofizzato l'acqua,c'è da dire che non stiamo nemmeno citando la funzione che avrebbero poi le piante ed il D.O.C(li partiamo comunque da vasche sterili e non mi pare nemmeno di aver letto ne il pH ne la composizione dell'acqua :-?
Se fosse con una buona presenza di NaCl me ne fregherei anche degli NO2- insomma

Questo è uno studio relativo alla trota

Comparing the effects of high vs. low nitrate on the health, performance, and welfare of juvenile rainbow trout Oncorhynchus mykiss within water recirculating aquaculture systems
Per low nitrate si parla comunque di 80/100 mg/l
Ed è del 2014

Ce n'è un altro...se lo ritrovo che parla che addirittura concentrazioni di 50 mg/l abbassano le probabilità che un pesce sia colpito da parassiti,nello specifico Gyrodactylus :-??
Ed anche questo è sicuramente antecedente al 2000,quindi molto più recenti





Peccato che stia diventando una discussione un pò complicata da tenere in primo acquario e non vorrei che se la perdesse qualcuno in gamba,non sò se sia il caso di portarla da me in chimica
Rispondo solo ad un paio di cose...
pieri70 ha scritto: Azzz.... più di 31000 messaggi!!! Sei un luminare qui dentro
No....al massimo uno spammone ed un avido lettore,non sono io quello bravo :D
pieri70 ha scritto: Ok sicuro il terriccio lo vado a coprire, ma mi consigli di metterci anche una retina tipo zanzariera?
No... assolutamente,poi ha spiegato sotto @Artic,se ci si rivolge a pesci che non abbiano esigenze "amazzoniche" userei del lapillo piuttosto che dell'Akadama
pieri70 ha scritto: Il primo linkato mi sa che è torba (terra vegetale) e pomice..
Ma alla fine basta che non abbia un alta concentrazione organica e troppi composti,il secondo mi sembra perfetto
Difficilmente si vanno a trovare senza torba e combattere il pH acido a volte è irritante peggio di quando non si riesce a far scendere

Tanto ad eradicare non si eradica nulla....al massimo si taglia con le forbici raso terra,se proprio parliamo di piante a rosetta si infilano le forbici e si taglia circolarmente,si avrebbero problemi forse solo con gli Echinodorus,ma in quei litri non ce li metterei a priori

Pesci che non predano le caridina...ti piacciono le pseudomugil?
Sono uno spettacolo
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti