Io con un Jbl proflora sto a circa 2,1 bar per 60 bolle/min
Taratura impianto CO2
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- Pisu
- Messaggi: 18270
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
Taratura impianto CO2
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare


- botzoo
- Messaggi: 307
- Iscritto il: 11/10/18, 16:05
-
Profilo Completo
Taratura impianto CO2
Buona sera @nicolatc @Pisu @Bradcar @Eurogae @Humboldt e tutti gli utenti del forum.
Innanzi tutto la storia dell’elettrovalvola che funzionava correttamente solo sulla bombola del suo impianto era un’invenzione del rivenditore e a cui io avevo creduto per la mia inesperienza.
Mi sono fatto sostituire l’elettrovalvola difettosa e questa funziona perfettamente anche sulla bombola ricavata dall’estintore. (un doppio grazie va a Humboldt per avermi suggerito l'dea e consigliato il rivenditore dove trovare la bombola) Ho montato il manometro e ho potuto appurare che sia la bombola in dotazione sia quella ricavata dall’estintore hanno la stessa pressione. Mi dispiace per aver “inquinato” un post con notizie false ma come vi dicevo tutto ciò è stato causato dalla mia inesperienza.
La taratura credo sia andata a buon fine perché la formula:
n°bolle = litraggio x KH risultato diviso per 50 sembra valida in quanto nel mio caso da:
275 litri x KH 7 diviso 50 = 38,5 approssimato a 40.
Con 40 bolle al minuto il pH in 24 ore è sceso da 7,5 a 7,2
Prima di settare il controllore di pH milwaukee sms a un valore leggermente acido ho fatto le analisi dell’acqua:
NO3-= 25-50 mg/l……….PO43- = 1 mg/l………….KH=7………….GH=11
K+= 19 mg/l ………………….Mg++= 24 mg/l……………….conduttività = 679 µS/cm
pH = 7,21 ……..pH shakerato = 8,58
Se nel calcolatore non inserisco il pH shakerato viene CO2 = 16 mg/l = scarsa
Se inserisco il pH shakerato viene CO2 = 25 - 31 mg/l = ottimale
Con tali valori aprirò un post a chimica ma se qualcuno volesse commentarle penso che non sarebbe rigorosamente offtopic.
Vorrei sapere se il pH shakerato di 8,58 è un valore attendibile o il mio pHmetro non ha fatto una misura esatta.
Inoltre conviene settare il controllore di pH al valore di 6,8 in modo da favorire l’assorbimento dei fertilizzanti? (mi hanno parlato di una tabella dell’assorbimento dei fertilizzanti in funzione del pH ma non sono riuscito a trovarla).
In attesa dei vostri commenti porgo cordiali saluti e auguri di buon anno.

Innanzi tutto la storia dell’elettrovalvola che funzionava correttamente solo sulla bombola del suo impianto era un’invenzione del rivenditore e a cui io avevo creduto per la mia inesperienza.

La taratura credo sia andata a buon fine perché la formula:
n°bolle = litraggio x KH risultato diviso per 50 sembra valida in quanto nel mio caso da:
275 litri x KH 7 diviso 50 = 38,5 approssimato a 40.
Con 40 bolle al minuto il pH in 24 ore è sceso da 7,5 a 7,2
Prima di settare il controllore di pH milwaukee sms a un valore leggermente acido ho fatto le analisi dell’acqua:
NO3-= 25-50 mg/l……….PO43- = 1 mg/l………….KH=7………….GH=11
K+= 19 mg/l ………………….Mg++= 24 mg/l……………….conduttività = 679 µS/cm
pH = 7,21 ……..pH shakerato = 8,58
Se nel calcolatore non inserisco il pH shakerato viene CO2 = 16 mg/l = scarsa
Se inserisco il pH shakerato viene CO2 = 25 - 31 mg/l = ottimale
Con tali valori aprirò un post a chimica ma se qualcuno volesse commentarle penso che non sarebbe rigorosamente offtopic.
Vorrei sapere se il pH shakerato di 8,58 è un valore attendibile o il mio pHmetro non ha fatto una misura esatta.

Inoltre conviene settare il controllore di pH al valore di 6,8 in modo da favorire l’assorbimento dei fertilizzanti? (mi hanno parlato di una tabella dell’assorbimento dei fertilizzanti in funzione del pH ma non sono riuscito a trovarla).
In attesa dei vostri commenti porgo cordiali saluti e auguri di buon anno.

-
- Messaggi: 3559
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
Profilo Completo
Taratura impianto CO2

Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
- Pisu
- Messaggi: 18270
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
Taratura impianto CO2
Quello che interessa a noi è la variazione di pH, quindi anche se il tuo phmetro non è preciso la misura della variazione te la leggerà corretta

Sì ma solo dopo l'ok del calcolatore

Dipende anche dal tuo KH, se con quello il calcolatore dice che hai una concentrazione giusta allora procedi.
Viceversa, se dice troppa CO2 allora dovresti abbassare il KH, ma questo poi è anche in funzione della fauna
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare


- botzoo
- Messaggi: 307
- Iscritto il: 11/10/18, 16:05
-
Profilo Completo
Taratura impianto CO2
Grazie @Pisu per il chiarimento
.
Se il KH rimane a 7 e il pH shakerato rimane a 8,58 settando a 6,8 ho CO2= 39 mg/l vicino cioè a 40 mg/l che, se non erro, è un valore che inizia a danneggiare la fauna


Se il KH rimane a 7 e il pH shakerato rimane a 8,58 settando a 6,8 ho CO2= 39 mg/l vicino cioè a 40 mg/l che, se non erro, è un valore che inizia a danneggiare la fauna
La fauna è rappresentata da un centinaio di guppy So che vogliono valori alcalini ma secondo te e altri utenti del forum si adatterebbero a 6,8?

-
- Messaggi: 3559
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
Profilo Completo
Taratura impianto CO2
Cerchi questa?
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
- botzoo
- Messaggi: 307
- Iscritto il: 11/10/18, 16:05
-
Profilo Completo
- Pisu
- Messaggi: 18270
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
Taratura impianto CO2
Quindi devi abbassare l'erogazione

Eventualmente, dopo, puoi abbassare il KH, così abbasserai anche il pH
Penso di sì, sono molto adattabili, meglio però se chiedi in Poecilidi
Ps. La funzione "Grazie"
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare


- botzoo
- Messaggi: 307
- Iscritto il: 11/10/18, 16:05
-
Profilo Completo
Taratura impianto CO2
Buon giorno a tutti
.
In 3 o 4 ore di luce il pH è salito da 6,9 di questa notte a 7,1. E' possibile che a farlo risalire sia stata l'assorbimento di CO2 delle mie piante che però vi ricordo sono bloccate e non assorbono i fertilizzanti?
Io ho deciso però di verificare cosa succede a pH 6,9 per cui ho aumentato l'erogazione da 40 bolle al minuto a 60 al minuto. Quando tale valore sarà raggiunto di giorno misurerò KH e pH per vedere con il calcolatore il livello di CO2. Se la CO2 sarà troppo alta seguirò i consigli di @Pisu altrimenti continuerò a mantenere il pH a 6,9 per vedere se in ambiente leggermente acido le piante si sbloccano e assorbono i fertilizzanti. Correggetemi se sbaglio ma in basa alla tabella di @Humboldt sembra che se l'ambiente e più acido i macroelementi vengano assorbiti meglio.
Vi terrò informati su cosa succederà a pH 6,9 di giorno

In 3 o 4 ore di luce il pH è salito da 6,9 di questa notte a 7,1. E' possibile che a farlo risalire sia stata l'assorbimento di CO2 delle mie piante che però vi ricordo sono bloccate e non assorbono i fertilizzanti?
Io ho deciso però di verificare cosa succede a pH 6,9 per cui ho aumentato l'erogazione da 40 bolle al minuto a 60 al minuto. Quando tale valore sarà raggiunto di giorno misurerò KH e pH per vedere con il calcolatore il livello di CO2. Se la CO2 sarà troppo alta seguirò i consigli di @Pisu altrimenti continuerò a mantenere il pH a 6,9 per vedere se in ambiente leggermente acido le piante si sbloccano e assorbono i fertilizzanti. Correggetemi se sbaglio ma in basa alla tabella di @Humboldt sembra che se l'ambiente e più acido i macroelementi vengano assorbiti meglio.

Vi terrò informati su cosa succederà a pH 6,9 di giorno

- Pisu
- Messaggi: 18270
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
Taratura impianto CO2
Ciao
Secondo me tra pH 6,9 e 7,1 non c'è un'enorme differenza, non è che ci sia un muro a pH 7
Il fatto che ti sia salito vuol dire che le piante un po' consumano.
Non hai pearling?
La conducibilità è bloccata?
Hai aperto un topic in fertilizzazione?
La CO2 aiuta molto ma non è detto che sia solo quella a fare da fattore limitante...

Secondo me tra pH 6,9 e 7,1 non c'è un'enorme differenza, non è che ci sia un muro a pH 7

Il fatto che ti sia salito vuol dire che le piante un po' consumano.
Non hai pearling?
La conducibilità è bloccata?
Hai aperto un topic in fertilizzazione?
La CO2 aiuta molto ma non è detto che sia solo quella a fare da fattore limitante...
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare


Chi c’è in linea
Visitano il forum: Fabryfabry80, gabro e 9 ospiti