Nuovo allestimento Trigon 350

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Nuovo allestimento Trigon 350

Messaggio di Steinoff » 04/01/2019, 11:45

blackwillie ha scritto: Alla prossima settimana per gli aggiornamenti
Ci conto eh, e metti qualche foto ogni tanto di come evolve la vasca 😊

Posted with AF APP
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
blackwillie
star3
Messaggi: 131
Iscritto il: 28/04/17, 9:37

Nuovo allestimento Trigon 350

Messaggio di blackwillie » 04/01/2019, 20:44

AGGIORNAMENTO ANALISI:
ho portato ad analizzare l'acqua (lo so...la mia è pigrizia) e questi sono i risultati:
- KH 0
- GH 1
- pH tra 5,5 e 6
- NO2- assenti
- NO3- < 25 mg/l
- PO43- 0,2 mg/l
- NH3 assenti
considerate che l'acqua è stata prelevata quando le luci erano accese da nemmeno mezz'ora...quindi sono i valori a piante "spente".

diciamo in linea con quanto mi aspettavo: il fondo allofono si è mangiato tutto (considerate che ho messo TUTTA acqua di rubinetto decantata)
:)
il pH è troppo basso...e non ha praticamente tampone...come prima soluzione ho pensato di attivare l'elettrovalvola per la CO2 (che avevo già dal vecchio acquario) e di impostarla con gli orari di luce.
Con gli attuali valori sono sui 15 (forse più) mg/l di CO2...non siamo sui valori tossici, ma siamo cmq altini...
Adesso erogavo 15/18 bolle al minuto per 24h al giorno...con la nuova impostazione sono erogate solo per 8 h (a salire settimanalmente fino ad arrivare alle 10).
Con questo il pH si dovrebbe un pochino alzare...
:)
Mi è stato consigliato di fare un cambio di una 60ina di litri...ma sono in maturazione (anche se il picco sembra già superato ed ammortizzato) e quindi volevo aspettare la prossima settimana...
Voglio vedere se con un'erogazione meno massiccia di CO2 si stabilizza un po'.
La prossima settimana provo ad usare un Phometro e vedo come va la situazione a parità di condizione (luce accesa da poco per avere un'idea del valore a luci spente...senza considerare che devo mettere i pesci).

Credete possa andare bene?
Grazie a tutti

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Nuovo allestimento Trigon 350

Messaggio di Steinoff » 05/01/2019, 8:18

E waew, sono praticamente da osmosi!
Devi attendere che il fondo inizi a saturare, assorbendo via via meno durezze...
Per la CO2, più che interromperla nelle ore notturne personalmente preferirei diminuirla in generale ma mantenendo l'erogazione sulle 24 ore. Questo per evitare sbalzi corposi di pH, che non avendo durezza a tamponarlo è davvero estremamente sensibile alla presenza di acidificanti.
blackwillie ha scritto: Mi è stato consigliato di fare un cambio di una 60ina di litri...ma sono in maturazione (anche se il picco sembra già superato ed ammortizzato) e quindi volevo aspettare la prossima settimana...
Eh, in questa situazione posso capire il consiglio, per andare a integrare durezze. Puoi comunque usare metodi alternativi, come ad esempio l'osso di seppia, per rafforzare GH e KH
Osso di seppia: cos'è e come usarlo?
Circa l'inserire i pesci, ma lì hai già? Perché ho l'impressione che con quel tipo di fondo ci vorrà ancora un pò di tempo...

Posted with AF APP
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
blackwillie
star3
Messaggi: 131
Iscritto il: 28/04/17, 9:37

Nuovo allestimento Trigon 350

Messaggio di blackwillie » 07/01/2019, 9:27

Buon giorno Steinoff,
ho provato il week end a lasciare la CO2 solo durante le ore di luce...ma non sono soddisfatto: visto che il tubo è parecchio lungo, da quando apre l'elettrovalvola a quando la CO2 viene erogata a pieno regime passato quasi 2 ore...
Quindi, o lo accendo due ore prima delle luci...o lo metto tutto il giorno e riduco il numero di bolle...
Sta sera lo imposto di nuovo sulle 24 ore e domani (quando l'erogazione è a regime) dimezzo il numero di bolle...sabato provo a rimisurare il pH e vediamo che dice

Per l'osso di seppia, potrebbe essere un'idea...sperando che non vada a compromettere la saturazione "normale" del fondo...
alla fin fine ci metto poco a metterlo in acqua e vediamo se cambia qualcosa.

I pesci li ho già nel vecchio acquario...pensavo di aspettare un altro paio di settimane e poi iniziare gradualmente ad inserirli in vasca...
Volevo partire con i gamberetti e poi i pesci un po' alla volta...non sono molti e non sono enormi (a parte 2 ancistrus) però volevo comunque inserirli gradualmente

La cosa che mi rompe le scatole sono le diatomee che si stanno attaccando allo sfondo 3d...non avevo mai avuto un problema di alghe così grande e gli sfondi erano sempre rimasti puliti...sta sera mi metto a toglierle con la lana di perlon, sperando che con la fine del picco di nitrati non si presentino più.

Credo che max in 2 settimane l'acqua dovrebbe andare a livelli ottimali...poi sicuramente la durezza sarà sempre un problema: il fondo ADA è rognoso su quel punto

Avatar utente
blackwillie
star3
Messaggi: 131
Iscritto il: 28/04/17, 9:37

Nuovo allestimento Trigon 350

Messaggio di blackwillie » 07/01/2019, 11:28

Ma per capire quanti sono i silicati disciolti nell'acqua di rete, come devo fare?
i dati pubblici per il mio comune sono questi:
acqua.JPG
Che valori devo utilizzare per calcolare se a silicati siamo alti?
:)
giusto per capire se devo utilizzare acqua di osmosi arricchita da sali o se va bene quella che c'è...
:)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Nuovo allestimento Trigon 350

Messaggio di Steinoff » 07/01/2019, 14:26

blackwillie ha scritto: Sta sera lo imposto di nuovo sulle 24 ore e domani (quando l'erogazione è a regime) dimezzo il numero di bolle...sabato provo a rimisurare il pH e vediamo che dice
:-bd Son d'accordo, vediamo cosa esce fuori :)
blackwillie ha scritto: sperando che non vada a compromettere la saturazione "normale" del fondo
Beh, considera che andrai ad accellerare la saturazione, fornendo piu' durezza disciolta in acqua :)
blackwillie ha scritto: La cosa che mi rompe le scatole sono le diatomee che si stanno attaccando allo sfondo 3d
blackwillie ha scritto: Ma per capire quanti sono i silicati disciolti nell'acqua di rete, come devo fare?
Guarda, sinceramente e' una battaglia che e' inutile combattere. Ci siamo passati tutti, o quasi, per le diatomee. Adesso ci sono perche' la vasca non e' ancora matura, e trovano gran nutrimento nei silicati presenti nell'acqua. Ma quando la vasca iniziera' a maturare, e la flora batterica iniziera' a colonizzare tutta la vasca e non solo il filtro, silicati o non silicati le diatomee regrediranno rapidamente sino a scomparire. E' solo questione di tempo, e di relativa pazienza ;)
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
blackwillie
star3
Messaggi: 131
Iscritto il: 28/04/17, 9:37

Nuovo allestimento Trigon 350

Messaggio di blackwillie » 09/01/2019, 17:21

Per le diatomee ho risolto: lana di perleon e olio di gomito!
ahahahah
sono andate via tranquillamente...quindi adesso lo sfondo è "abbastanza pulito"...sicuramente, al primo cambio acqua, faccio un lavoro più preciso...ma già va molto meglio (era praticamente diventato marrone scuro!!!)
CO2 ripristinata h24...ma secondo me sono ancora troppo alto di bolle: ieri ho provato a ridurla a 10 bolle minuto...ma il conteggio preciso lo faccio sta sera (con il fatto che il tubo passa dietro lo sfondo, è lungo quasi 3 metri...gle effetti delle variazioni sul riduttore si vedono praticamente il giorno dopo)...
Ma onestamente credo che posso abbassare a circa 6 bolle minuto...poi ad alzarlo più avanti faccio sempre in tempo.
Indipendentemente da tutto, sabato faccio prima un controllo pH con un Phometro di un amico e vediamo come siamo messi...passo già a comprare l'osso di seppia per dare una spolveratina nel caso in cui siamo ancora troppo bassi.

In linea di massima, se riesco ad arrivare a pH 6/6,5 e KH a 2 sono contento...per la fauna che deve andarci andrebbe benissimo.
Che dite: CO2 a 6 bolle/minuto potrebbero andar bene?
Il pearling non l'ho più visto...ma non vorrei dipendesse dal fatto che il pH era veramente basso...perchè le calli continuano ad espandersi...

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Nuovo allestimento Trigon 350

Messaggio di Steinoff » 09/01/2019, 21:37

blackwillie ha scritto: KH a 2 sono contento.
Eh, lo capisco... se poi riesci ad arrivare a 3 o 4 e stabilizzarlo lì sarebbe il massimo 😊
blackwillie ha scritto: CO2 ripristinata h24
Perfetto, attendi quel che serve e poi verifica 😊
E incrociamo le dita per il KH 😁

Posted with AF APP
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
blackwillie
star3
Messaggi: 131
Iscritto il: 28/04/17, 9:37

Nuovo allestimento Trigon 350

Messaggio di blackwillie » 15/01/2019, 10:37

AGGIORNAMENTO: D+24
1.JPG
Le cose procedono abbastanza tranquillamente...
le BBA stanno regredendo...addirittura sulla punta superiore della radice non ci sono proprio più. Evidentemente si stanno "finendo" i silicati...
Cmq, per sicurezza, ho presso anche lo stadio in più da aggiungere all'impianto di osmosi proprio per eliminare i silicati...male non fa.
4.JPG
In compenso, le diatomee (non sono sicuro che sopra le foglie siano diatomee, chiedo a voi un parere) e le normali a pennello sono aumentate...
2.JPG
niente di drammatico...
Ho aggiunto 2 bolbitis...che ho "spezzettato" e messe in diversi punti...con questa aggiunta a livello di piante dovrei essere alla configurazione definitiva...devo aspettare che crescano...ma in linea di massima dovrei aver finito.
A livello complessivo, manca sicuramente qualcosa a crescita rapida, sto aspettando che arrivi dal mio negoziante l'Egeria densa da mettere nella parte frontale sinistra (da mettere nella zona con la sabbia) e ho qualche fogliolina di lemna che si sta già riproducendo...una volta finita la sua attività la porto da mio nipote.
Le anubias stanno mettendo foglie nuove e il pratino continua a crescere...
3.JPG
non ho ancora MAI fertilizzato...anche perchè con tutte queste alghe forse sarebbe controproducente...non ho mai effettuato cambi dell'acqua...
con la riduzione del numero di bolle (adesso sono sulle 8/9 al minuto) il pH (calcolato con piaccamentro della ATC) è a 6.3...
Questo week end rieffettuo tutti i controlli e vediamo come siamo messi con l'acqua...ma sono fiducioso.

Secondo voi, quelle sulle foglie sono diatomee?

N.B.: l'effetto lattiginoso è dato dal fatto che, poco prima di fare le foto, avevo provveduto a "grattare via" un po' di diatomee dallo sfondo...altrimenti l'acqua è limpidissima

Grazie mille
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Nuovo allestimento Trigon 350

Messaggio di Steinoff » 15/01/2019, 11:05

blackwillie ha scritto: Secondo voi, quelle sulle foglie sono diatomee?
Non vorrei sbagliarmi, ma non mi sembrano tanto diatomee.. @GiuseppeA te che dici?
blackwillie ha scritto: non ho ancora MAI fertilizzato...anche perchè con tutte queste alghe forse sarebbe controproducente...non ho mai effettuato cambi dell'acqua...
Bene in entrambi i casi, quando le piante daranno evidenti segni di crescita apri pure un topic in Fertilizzazione ;)
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Alvin83, BeaGF e 8 ospiti