Carenze limnophila e rotala

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Fabriziof91
star3
Messaggi: 1428
Iscritto il: 11/02/17, 16:22

Carenze limnophila e rotala

Messaggio di Fabriziof91 » 04/01/2019, 17:15

Artic1 ha scritto: Mg ti direi che se ne apporti quel che serve per alzare 2 punti di dGH poi ti vien facile capire quando ridarlo (oltre che con la conducibilità).
Se non sbaglio sono quasi 30 ml.. non è molto? inoltre non c'è un calcolatore che ti dice di quanti punti ti alza le durezze in base all'elemento che aggiungi?
Artic1 ha scritto: Per il Ca io eviterei, però puoi procurarti dell'osso di seppia nel frattempo, almeno se servisse lo hai a tiro
Osso di seppia: cos'è e come usarlo?
Si l'ho già.. per i cambi ricostruivo l'acqua d'osmosi anche con l'osso di seppia :)

Aggiunto dopo 35 minuti 40 secondi:
Mi correggo..
per aumentare di 2 gradi il GH servono 8,68 mg/l di magnesio, che in 170 litri corrispondono a 50 ml della soluzione preparata secondo PMDD
50 ml non sono esagerati?

Avatar utente
Fabriziof91
star3
Messaggi: 1428
Iscritto il: 11/02/17, 16:22

Carenze limnophila e rotala

Messaggio di Fabriziof91 » 06/01/2019, 10:52

Ciao @Daniela che ne pensi? :)

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Carenze limnophila e rotala

Messaggio di Artic1 » 06/01/2019, 12:53

Fabriziof91 ha scritto: Mi correggo..
per aumentare di 2 gradi il GH servono 8,68 mg/l di magnesio, che in 170 litri corrispondono a 50 ml della soluzione preparata secondo PMDD
50 ml non sono esagerati?
Artic1 ha scritto: In poco più di un mese hai apportato 40 ml di soluzione NK e quindi circa 22 mg/l di K (senza tener conto di assorbimento delle piante e del cambio di 30 lt).
9 mg/l di Mg ti sembran tanti? e 22 mg/l di K? ;)
Artic1 ha scritto: Tieni comunque a mente che indicativamente K ed Mg devono essere all'incirca nelle stesse concentrazioni in acqua per non avere eventuali carenze indotte (ossia la presenza di uno molto superiore all'altro induce la carenza del secondo anche se questo è ancora presente ma in concentrazioni minori).
Inoltre ricorda che il Mg del nostro PMDD è 3 volte più diluito del K del nostro PMDD, quindi con 1 ml di soluzione di K apporti circa il triplo di quanto Mg apporteresti prendendone sempre 1 ml.
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Fabriziof91
star3
Messaggi: 1428
Iscritto il: 11/02/17, 16:22

Carenze limnophila e rotala

Messaggio di Fabriziof91 » 06/01/2019, 13:50

@Artic1ne avevo aggiunto 20 ml, procedi ad aggiungere gli altri 30 ml :) per il calcio lo lasciamo così per il momento?

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Carenze limnophila e rotala

Messaggio di Artic1 » 06/01/2019, 14:31

Fabriziof91 ha scritto: ne avevo aggiunto 20 ml
di Mg? Sulla tabella non lo avevo visto... :-? Era quello che apportavi con i "sali" del cambio acqua?
Fabriziof91 ha scritto: per il calcio lo lasciamo così per il momento?
Se vuoi pH acidi si, se vuoi far salire un po' il pH puoi andare di grattuggiata di osso di seppia (pulito e bollito eh!!!)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Fabriziof91
star3
Messaggi: 1428
Iscritto il: 11/02/17, 16:22

Carenze limnophila e rotala

Messaggio di Fabriziof91 » 06/01/2019, 14:34

Artic1 ha scritto: di Mg? Sulla tabella non lo avevo visto...
Si si ma l'ho aggiunto ieri dopo il tuo consiglio di aumentarlo :)
Per quanto riguarda il pH vorrei rimanere intorno al 6,5 però l'importante che la concentrazione di calcio sia ottima per le piante :)

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Carenze limnophila e rotala

Messaggio di Artic1 » 06/01/2019, 17:06

Fabriziof91 ha scritto: pH vorrei rimanere intorno al 6,5 però l'importante che la concentrazione di calcio sia ottima per le piante
Allora lascia il calcio dove sta che 4 KH va dopotutto abbastanza bene, al massimo se scende ancora la alzi. ;) Sentiamo però anche i pareri di altri ed eventualmente poi apri una richiesta in "chimica" per vedere se ti dicono di alzare o meno il dKH.
Se non erro @cicerchia80 ha delle vasche a 0 KH :)) :-?
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Fabriziof91
star3
Messaggi: 1428
Iscritto il: 11/02/17, 16:22

Carenze limnophila e rotala

Messaggio di Fabriziof91 » 19/01/2019, 10:02

Forse ho una carenza di potassio 🤔🤔 @Artic1 che ne pensi?
Inoltre la Hygrophila polysperma 'Rosanervig' stenta a crescere.. anche se dovrebbe essere una pianta abbastanza facile

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Carenze limnophila e rotala

Messaggio di Artic1 » 19/01/2019, 12:46

durezze?
Report di concimazione e parametri?
Azoto?
Non saprei dirti perché non conosco la specie e potrebbe essere potassio ma non mi convince. Mi pari basso di Mg (ma potrebbe essere un'impressione) e di azoto :-??
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Fabriziof91
star3
Messaggi: 1428
Iscritto il: 11/02/17, 16:22

Carenze limnophila e rotala

Messaggio di Fabriziof91 » 19/01/2019, 15:11

Artic1 ha scritto: durezze?
Report di concimazione e parametri?
Azoto?
Non saprei dirti perché non conosco la specie e potrebbe essere potassio ma non mi convince. Mi pari basso di Mg (ma potrebbe essere un'impressione) e di azoto :-??
Le foto con le foglie bucate appartengono a Limmnophila Aromatica e Hygrophila pinnatifida
Ecco le foto del diario, stasera procedo con i test perchè ho appena fatto il rabbocco con osmosi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 8 ospiti