Pasquale78 ha scritto: ↑finalmente arrivati tutti i prodotti per iniziare il pmdd,
bene
Pasquale78 ha scritto: ↑io uso solo acqua di rubinetto che vi allego le analisi del comune.
non trovo il sodio
Pasquale78 ha scritto: ↑con il GH basso o uguale al KH devo integrare il magnesio;
per la carenza di magnasio è bene far riferimento allo stato delle foglie (in soldoni clorosi intervenale che parte dai bordi sulle foglie "vecchie") i test servono a trovare conferma sulle indicazioni che si riscontrano sulle piante...ad esempio il GH circa uguale al KH per le acque italiane, generalmente conferma una carenza di magnesio.
Pasquale78 ha scritto: ↑ con gli NO
3- bassi devo integrare con il NPK 13-46;
il nitrato di potassio serve per integrare potassio ....lo si usa nella forma di nitrato di potassio perchè tra le varie forme disponibili (cloruri, solfat....) vi è il vantaggio di introdurre anche i nitrati che sono utili alle piante.....nel protocollo avanzati l'aggiunta di nitrati viene fatta con gli stick NPK e con il Cifo Azoto.....chiaramente a seconda dei casi sarà meglio una soluzione oppure l'altra.
Pasquale78 ha scritto: ↑ferro con il ferro chelato ho capito bene?
quali valori io devo mantenere in vasca? esempio il ferro a 1
per gli oligo elementi quale valore devo considerare?
il ferro è microelemento e si dosa con gli altri microelementi tramite il rinverdente....però tra i microelementi è quello che di solito viene più richiesto...ecco che allora può essere utile integrarlo tramite l'S5 radicale (cosi non creiamo un eccesso degli altri micro) chiaramente sempre quando ce lo richiedono le piante (ad esempio osservando la clorosi delle foglie giovani). l'S5 radicale viene somministrato con il
trucco dell'arrossamento
per gli oligo elementi (rinverdente) è meglio andarci piano, nel senso di non eccedere per verificare quanti ne servono effettivamente alla nostra vasca (ad esempio sospendiamo o diradiamo la somministrazione se compaiono o aumentano alghe sui vetri)
Pasquale78 ha scritto: ↑Per le dosi poi uso il vostro calcolatore che e semplicissimo da usare ed anche molto utile.
è un valido strumento ma cerca di guardare le piante , i cambiamenti, gli scatti di crescita, le carenze....
un passo alla volta, il pmdd non lo si utilizza tramite bugiardino, ci vuole un po' per assimilarlo...
per ogni dubbio o conferma chiedi pure.....troverai sempre qualcuno pronto ad aiutarti