Tanganica 320 lt N.prochilus + N.buescheri

Mbuna, Haplos, conchigliofili, ...

Moderatori: marko66, Azius

Avatar utente
rikkabull
star3
Messaggi: 13
Iscritto il: 16/02/17, 13:45

Tanganica 320 lt N.prochilus + N.buescheri

Messaggio di rikkabull » 07/01/2019, 22:20

Ciao a tutti, sono Riccardo 33 anni da Firenze e mi piacerebbe raccontarvi la storia del mio attuale acquario per arrivare ad oggi e chiedervi qualche consiglio.
Ma partiamo dall'inizio, la mia passione per il tanganica inizia come per molti con una colonia di multifasciatus, io avendo a disposizione una vasca da 120 lt decisi d'inserire oltre a 6 multi adulti, 3 calvus:

Luglio 2013
Immagine
Dopo aver constatato che la colonia di multi mi stava facendo fuori i calvus, riuscii a darli via e la vasca diventò ufficialmente un monospecifico multifasciatus:

Ottobre 2014
Immagine
E per 2 anni la colonia crebbe, fino al 2016 dove, usando come pretesto il mio trasferimento in un casa in affitto, decisi di passare ad una vasca più grande, e trovai un offerta che non potei rifiutare, un 320 lt (119,3 x 49,3 x 55). Decisi quindi di spostarci la colonia di multi e di aggiungerci qualche altro abitante, nel mio caso optai per:
- 4 Neolamprologus buescheri var.Kachese
- 4 Neolamprologus Prochilus


Marzo 2016
Immagine

In questi 2 anni ho dovuto togliere la colonia di multi, dopo aver di nuovo constatato che mi stavano facendo fuori i buescheri ( ma cosa hanno in corpo questi piccoletti?). Aggiunto qualche altra roccetta. Ho ceduto 2 buescheri perchè mi si era formata un coppia ( quella attuale). E sono rimasti 3 prochilus
(uno deceduto).

Gennaio 2019:
Immagine

- 3 Neolamprologus Prochilus
- 2 Neolamprologus buescheri var.Kachese

Adesso devo nuovamente trasferirmi, e questa volta spero di non doverlo fare mai più, comunque sia anche l'acquario verrà con me.
Mi piacerebbe condividere con voi e chiedervi consiglio sul trasferimento e su come vorrei migliorare la vasca!
:-bd
Questi utenti hanno ringraziato rikkabull per il messaggio:
Giueli (07/01/2019, 23:03)

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Tanganica 320 lt N.prochilus + N.buescheri

Messaggio di Giueli » 07/01/2019, 23:05

La vasca è stupenda :-o :ymapplause: :ymapplause: :ymapplause:

Veramente complimenti,soprattutto per l’approccio :ymapplause: :ymapplause: :ymapplause:

Voglio foto dei pesci però :- :x :x :x
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
rikkabull
star3
Messaggi: 13
Iscritto il: 16/02/17, 13:45

Tanganica 320 lt N.prochilus + N.buescheri

Messaggio di rikkabull » 08/01/2019, 1:24

Ciao Giueli, intanto grazie davvero per i complimenti, sono davvero felice che ti piaccia. :D
Per le foto, non essendo molto pratico l'unica decente che ho è della coppia di buescheri:
Immagine

Mentre per i prochilus niente, neanche una da vicino, sono molto schivi, ma mi riprometto di provarci il prima possibile!
Questi utenti hanno ringraziato rikkabull per il messaggio:
Giueli (08/01/2019, 2:48)

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Tanganica 320 lt N.prochilus + N.buescheri

Messaggio di Giueli » 08/01/2019, 2:47

rikkabull ha scritto: coppia di buescheri:
Bellissimi esemplari :x

Una delle mie specie preferite :-bd

@cicerchia80 ... guarda qui :D ,altro che coriandoli :- :)) :))
Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio:
rikkabull (12/02/2019, 8:35)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
rikkabull
star3
Messaggi: 13
Iscritto il: 16/02/17, 13:45

Tanganica 320 lt N.prochilus + N.buescheri

Messaggio di rikkabull » 08/01/2019, 14:47

Sapendo già da qualche mese del mio futuro trasloco ho un pò trascurato la manutenzione, soprattutto il livello dell'acqua.
Sulla piccola rocciata di destra c'è la coppia di buescheri insieme ad uno scurissimo e tenacissimo prochilus, costantemente bastonato e relegato in tutta la parte alta dell'angolo destro. Mentre sulla sinistra gli altri 2 prochilus persi nei meandri della rocciata.
Purtroppo devo dire che in questi 2 anni sono riuscito davvero poco a godermi i prochilus, a causa secondo me dell'estrema aggressività dei buescheri (soprattutto in riproduzione) e della estrema timidezza dei primi. Posso quindi dire che ,a parer mio, non sono una combinazione da consigliare, si tollerano ma non è possibile apprezzare i prochilus come meriterebbero.
Ma sono entrambe specie bellissime e che voglio tenere, quindi sfruttando il trasferimento della vasca, sto pensando come rivedere il layout e d'inserire un pannello trasparente di plexiglass forato per divire le 2 specie.
Non mi fanno impazzire i divisori, sia come estetica che come modo di intendere l'acquario.
Ma purtroppo non vedo opzioni alternative, il maschio di buescheri non perdona, e se da una parte la coppia, da quel che ho potuto vedere, necessità di un solo piccolo angolo della vasca, lui (soprattutto in riproduzione) difende il territorio per tutta la lunghezza dell'acquario, e se qualcuno dei prochilus prova anche solo a mettere la testa fuori da una minuscola e nascosta roccetta nell'estremo opposto, lui lo bastona forte.
Comunque ho deciso di non siliconare il plexiglass, cercherò solo d'incastrarlo, così nel caso vedessi che la cosa non funziona lo sfilo e via.
Per quanto riguarda la posizione del pannello forato di plexiglass, è da decidere quanto spazio dare alle 2 parti.
Da quelle poche informazioni che sono riuscito a trovare, mi è parso di capire che per una sola coppia di buescheri un 100 lt (lordi) possa andare bene. Non credo inoltre che ci potrà essere in futuro un sovrappopolamento dei buescheri, sia per la difficoltà in se della riproduzione sia per i fori del pannello di plexiglas che sono di 5mm permettendo ai più piccoli di andare dall'altra parte della vasca, territorio dei prochilus (gnam gnam).
Secondo voi 100 lt (lordi) possono bastare per solo la coppia di buescheri, oppure meglio 150 lt (lordi), nel caso in futuro possa davvero andare a buon fine una riproduzione?
Inoltre è da valutare che i prochilus da adulti diventano dei bei bestioni mi par di aver capito, (15-17cm?), magari è meglio dare 200 litri(lordi) tutti per loro?

Detto questo è ora di pensare seriamente al trasferimento.

1) Ho misurato la quantità di acqua 116 x 47 x 38 h = 166 litri lordi
Quindi facendo una piccola stima al netto, ho comprato 4 taniche da 25 lt + una da 30 lt che avevo già, penso a questo punto che possano bastare.

2) Per il trasporto delle rocce ancora non ho deciso, sono tante e pesanti. Ma voglio tenerle tutte e se possibile trovare una soluzione che mi permetta di sporcarle o contaminarle il meno possibile. Idee?

3) la sabbia verrà lasciata e trasportata insieme alla vasca.

4) Comprate buste per il trasporto dei pesci, uno scaldino , e un box di polistirolo 31 x 25 x 18,5 da 5,93 lt , basterà?

5) Comprato il pannello in plexiglass con fori da 5mm su tutta la superficie.

5) Infine devo decidere il layout e saperlo ricreare nel momento del trasloco nel minor tempo possibile.

Avatar utente
rikkabull
star3
Messaggi: 13
Iscritto il: 16/02/17, 13:45

Tanganica 320 lt N.prochilus + N.buescheri

Messaggio di rikkabull » 10/02/2019, 13:03

Finalmente il trasloco è stato effettuato a breve vi metto qualche foto. Nel frattempo però vorrei chiedervi una cosa.
Sto per allestire un 20 lt come caridinaio, nel caso, e sicuramente sarà il caso, prima o poi dovrò sfoltire .
La mia domanda quindi è: posso usare le Caridina come cibo vivo? È una cosa sicura?
Nel caso potessi farlo ,quante volte a settimana e in quale quantità?

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Tanganica 320 lt N.prochilus + N.buescheri

Messaggio di Giueli » 10/02/2019, 15:03

rikkabull ha scritto:
10/02/2019, 13:03
Finalmente il trasloco è stato effettuato a breve vi metto qualche foto. Nel frattempo però vorrei chiedervi una cosa.
Sto per allestire un 20 lt come caridinaio, nel caso, e sicuramente sarà il caso, prima o poi dovrò sfoltire .
La mia domanda quindi è: posso usare le Caridina come cibo vivo? È una cosa sicura?
Nel caso potessi farlo ,quante volte a settimana e in quale quantità?
Certo che puoi usarle come cibo vivo :-bd
Un paio di volte a settimana tranquillamente ;)
Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio:
rikkabull (12/02/2019, 8:35)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
rikkabull
star3
Messaggi: 13
Iscritto il: 16/02/17, 13:45

Tanganica 320 lt N.prochilus + N.buescheri

Messaggio di rikkabull » 10/02/2019, 15:07

Per quanto riguarda la quantità?

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Tanganica 320 lt N.prochilus + N.buescheri

Messaggio di Giueli » 10/02/2019, 15:11

rikkabull ha scritto:
10/02/2019, 15:07
Per quanto riguarda la quantità?
Quelle che ti avanzano... :ymdevil: :))
È una semplice integrazione... inizia con un paio a testa e vediamo ;)
Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio:
rikkabull (12/02/2019, 8:35)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
rikkabull
star3
Messaggi: 13
Iscritto il: 16/02/17, 13:45

Tanganica 320 lt N.prochilus + N.buescheri

Messaggio di rikkabull » 12/02/2019, 21:07

Febbraio 2019:
Immagine
Questa volta dato il divisorio piuttosto invadente come colpo d'occhio (speravo almeno che mi arrivasse trasparente...), ho preferito concepire la vasca come 2 vasche ben distinte:
La vasca della coppia di buescheri.
Immagine

E la vasca del trio prochilus (2 m 1f)
Immagine

E posso dire che a discapito della bellezza complessiva, gli inquilini ne hanno giovato davvero tanto, infatti adesso i prochilus si fanno vedere e addirittura fotografare, posso anche dire con certezza che sicuramente c'è una coppia:
Immagine

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti