Curiosità su arrossamento Egeria

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53919
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Curiosità su arrossamento Egeria

Messaggio di cicerchia80 » 11/01/2019, 0:49

Humboldt ha scritto: Ma secondo te è sparito per il magnesio o per lo zolfo?
Quando fà così è irritante :-!!!
Stand by

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Curiosità su arrossamento Egeria

Messaggio di sa.piddu » 11/01/2019, 7:41

cicerchia80 ha scritto: Quando fà così è irritante
oltre ad avere ragione....

Aggiunto dopo 28 secondi:
Humboldt ha scritto: come giustamente osservato
:- =))
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53919
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Curiosità su arrossamento Egeria

Messaggio di cicerchia80 » 11/01/2019, 8:24

sa.piddu ha scritto:
cicerchia80 ha scritto: Quando fà così è irritante
oltre ad avere ragione....

Aggiunto dopo 28 secondi:
Humboldt ha scritto: come giustamente osservato
:- =))
Boh... secondo me la dicitura sulla carenza di zolfo dell'articolo è corretta,e ora sò anche perchè
Humboldt ha scritto: Lo zolfo è indirettamente coinvolto nella sintesi della clorofilla. Un sua carenza ne rallenta la sintesi e tendono a prevalere i pigmenti accessori come i carotenoid
....seguo
Stand by

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Curiosità su arrossamento Egeria

Messaggio di sa.piddu » 11/01/2019, 8:41

cicerchia80 ha scritto: Boh... secondo me la dicitura sulla carenza di zolfo dell'articolo è corretta,e ora sò anche perchè
giusto per spiegarmi meglio...
non ho detto che il contenuto dell'articolo non è corretto, ma "ambiguo" nel proporre come soluzione il solfato di magnesio (non lo dice direttamente ma è uno degli ingredienti del PMDD di AF...) , visto che entrambi, Zolfo e Magnesio sono coinvolti, per quello che c'ho capito io, quasi allo stesso modo con la clorofilla...
ora di tagliare il capello in 4 o cercare il pelo nell'uovo non serve...mi piaceva approfondire anche dal punto di vista "concentrazioni".

Io se fosse possibile l'Egeria non la farei neanche vendere quanto mi sta sulle... =)) =))
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Curiosità su arrossamento Egeria

Messaggio di Sini » 11/01/2019, 8:57

Humboldt ha scritto: Ma secondo te è sparito per il magnesio o per lo zolfo?
La bagarre era su questo dilemma Shakespeariano.
Infatti. :D
Secondo te mi ci infilo? ;)
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18279
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Curiosità su arrossamento Egeria

Messaggio di Pisu » 11/01/2019, 9:27

Estratto dall'articolo:

"Zolfo: è quasi impossibile che nell’acquario manchi, ma se dovesse succedere è proprio l’Egeria a dircelo.
Le foglie maggiormente illuminate virano sul rosso, a causa delle antocianine che tendono a prevalere sul naturale pigmento verde."


Secondo me non è ambiguo.
È proprio quello che succede a me, gli apici rosa.
Semmai direi, almeno nel mio caso, che non è così raro avere una carenza di zolfo, visto che nei miei acquari capita puntualmente :))

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18191
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Curiosità su arrossamento Egeria

Messaggio di Marta » 11/01/2019, 10:03

Pisu ha scritto:
11/01/2019, 9:27
Secondo me non è ambiguo.
Non è ambiguo quel che c'è scritto. Ma il fatto che col PMDD il Mg si dosa solamente come solfato di magnesio. Quindi non è possibile dividere l'uno dall'altro :-??
Pisu ha scritto:
11/01/2019, 9:27
non è così raro avere una carenza di zolfo, visto che nei miei acquari capita puntualmente
Magari sbaglio, ma secondo me, il punto per @sa.piddu è proprio qui! È più facile che ci sia carenza di Mg che di zolfo. Perciò magari quella che si vede è più carenza del primo che del secondo.

Il mio unico dubbio è che di vasche (con egeria) in carenza di Mg ne ho viste tante, ma egeria con punte rosa no.
Però trovo estremamente interessante questa discussione e quindi seguo! 😎

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
Pisu (11/01/2019, 11:20)

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Curiosità su arrossamento Egeria

Messaggio di sa.piddu » 11/01/2019, 10:30

perdonatemi... l'uso delle virgolette non mi ha aiutato nell'esprimere quello che volevo dire...
Siamo partiti dal fatto che la clorofilla ha bisogno di Zolfo e Magnesio... il solfato di magnesio del PMDD li somministra entrambi... io volevo capire quale "concentrazione" (uso di nuovo le virgolette non per parlare di numeri ma per farmi capire.. spero...) tra Zolfo e Magnesio deve essere maggiormente attenzionata (ovvio che preferisco guardare le piante) e come fare a rendere "facile" una cosa del genere... mi auto quoto:
ora di tagliare il capello in 4 o cercare il pelo nell'uovo non serve...mi piaceva approfondire anche dal punto di vista "concentrazioni".
Pisu ha scritto: È proprio quello che succede a me, gli apici rosa.
perchè siamo arrivati a 5 pagine del tuo topic?! :-!!! =)) =))
Pisu ha scritto: visto che nei miei acquari capita puntualmente
interessante capire anche perchè... ;)

Ripeto...
sa.piddu ha scritto: Io se fosse possibile l'Egeria non la farei neanche vendere quanto mi sta sulle...
Questi utenti hanno ringraziato sa.piddu per il messaggio:
Pisu (11/01/2019, 10:36)
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18279
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Curiosità su arrossamento Egeria

Messaggio di Pisu » 11/01/2019, 10:35

Ah ok capito, è più sottile la cosa.

Comunque, credo che la mia situazione sia questa:
Nella mia acqua di rete ho magnesio, con circa il famoso rapporto 1:4. Tendenzialmente sto a 8 dGH.
Non abbassandosi la durezza totale, do per scontato che di magnesio in vasca ne ho, quindi in linea di massima il solfato di magnesio non lo somministro.
Quindi può essere che, sempre nel mio caso, il solfato di magnesio mi servirebbe più per integrare lo zolfo. Difatti in altro post avevo chiesto come poter integrare solo lo zolfo.

Comunque a breve farò la prova del nove col solfato di potassio :)

Aggiunto dopo 1 minuto 18 secondi:
sa.piddu ha scritto: interessante capire anche perchè...
Eh sì infatti, forse per ciò che ho appena scritto

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53919
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Curiosità su arrossamento Egeria

Messaggio di cicerchia80 » 11/01/2019, 11:07

sa.piddu ha scritto: visto che entrambi, Zolfo e Magnesio sono coinvolti, per quello che c'ho capito io, quasi allo stesso modo con la clorofilla...
Se rispondo andiamo troppo OT
Pisu ha scritto: Secondo me non è ambiguo.
È proprio quello che succede a me, gli apici rosa.
Semmai direi, almeno nel mio caso, che non è così raro avere una carenza di zolfo
Anche perchè con il solfato di magnesio non sarebbe in eccesso.....sarebbe poco
Le piante lo assorbono solo come SO4 e prevalentemente dalle radici,dove il pH acido(3 o 4)ne rende migliore l'assimilazione
Una pianta che si nutre esclusivamente dall'acqua solo per questo è limitata
Inoltre una sua richiesta è proporzionale alla richiesta di ferro(discorso carotenoidi trattato prima)
Marta ha scritto: Magari sbaglio, ma secondo me, il punto per @sa.piddu è proprio qui! È più facile che ci sia carenza di Mg che di zolfo. Perciò magari quella che si vede è più carenza del primo che del secondo.
Credo che a sapiddu invece non interessasse questo,però è un elemento mobile,ciò significa che la carenza deve essere per forza manifesta nelle foglie vecchie,se il problema si ha negli apici è piuttosto da vedere con qualche elemento che gli fa da antagonista
Solitamente è il potassio
sa.piddu ha scritto: io volevo capire quale "concentrazione" (uso di nuovo le virgolette non per parlare di numeri ma per farmi capire.. spero...) tra Zolfo e Magnesio deve essere maggiormente attenzionata
Appunto...m.e credo di averti risposto
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Pisu (11/01/2019, 11:16)
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti