Chi consuma la CO2 in vasca che si accumula di notte

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
vanex_vanex
star3
Messaggi: 631
Iscritto il: 19/10/16, 8:19

Chi consuma la CO2 in vasca che si accumula di notte

Messaggio di vanex_vanex » 11/01/2019, 8:36

Buongiorno,
Ho un dubbio sul comportamento della CO2 presente in vasca. Spiego meglio con una situazione pratica!
Ho 2 acquari, uno da 60lt per Guppy e Endler, uno da 30lt per Betta e rasbore, dotati di impianto CO2 da lievito con gel.
Questa settimana finalmente dopo problemi di perdite pressione etc le 2 bottiglie sono partite con la produzione della CO2.

Stamattina controllo la vasca da 60lt, in cui la CO2 è erogata a regime già da un gg, e noto che i pescetti sono a galla un po' boccheggianti. Ho allora provveduto a spostare un po' il getto di uscita del filtro per muovere un po' la superficie dell'acqua. Sono comunque serena circa la salute dei pesci perché la vasca è bella piantumata.
20190111_075155_4547823700571208463.jpg
Quindi suppongo che l'andamento della CO2 in questo acquario sarà:
Buio ---> CO2 che si accumula
Luce ---> CO2 che continua ad essere erogata ma viene consumata dalle piante
E così via.
Per completezza mostro anche i valori di stamattina:
60 lt Poecilidi
Fauna: Guppy
Flora: Anubias, Microsorum, Hygrophila polysperma rosanervig, Vallisneria, Rotala Indica

Valori
11/01/19-> EC: 568, NO3-: 25, pH: 6.8, KH: 6, GH: 8, CO2: 34, NO2-: 0, Temp: 24,
Nell'acquario da 30lt dedicato al Betta invece i pesci a differenza dei Guppy non erano in superficie.
Questo acquario è dove in teoria mi servirebbe di più dare CO2 per abbassare il pH, ho provato in passato con i soli acidificanti naturali ma non sono sufficienti. Attualmente come diffusore ho già un diffusore poco efficiente (la pietra pomice) e il forbox è al minimo della apertura, quindi non riesco ad erogare meno CO2 di adesso.
Inoltre, i valori di stamattina mi sembra che vadano bene.
30 lt Betta
Fauna: 11 rasbore, 1 betta
Flora: Limniobium, Anubias, Microsorum, Echinodorus, Egeria
Valori
11/01/19-> EC: 556, NO3-: 10, pH: 6.3 (shakerato 7), KH: 3, GH: 8, CO2: 42, NO2-: 0, Temp: 25,
Ma se la piantumazione di questo acquario è la seguente:
20190111_075208_5747291462212031898.jpg
Mi chiedo: se in questo acquario non ci sono piante esigenti che possano consumare la CO2 una volta accesa la luce, che fine farà la CO2 erogata? Si accumulerà all'infinito??

Scusate la domanda stupida ma non vorrei seccare il pesci!

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Chi consuma la CO2 in vasca che si accumula di notte

Messaggio di BollaPaciuli » 11/01/2019, 10:43

variazione di pH nelle due vasche tra sera, quando le luci si spengono e la fine della fase di buio?

e il pH shake delle due vasche?

Grazie
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
vanex_vanex
star3
Messaggi: 631
Iscritto il: 19/10/16, 8:19

Chi consuma la CO2 in vasca che si accumula di notte

Messaggio di vanex_vanex » 11/01/2019, 11:24

BollaPaciuli ha scritto: variazione di pH nelle due vasche tra sera, quando le luci si spengono e la fine della fase di buio?

e il pH shake delle due vasche?

Grazie
Domani misuro tutto che sono a casa e quindi riesco a fare le 2 misurazioni. Giusto per essere sicura, se il fotoperiodo è 14-23, serve la misurazione delle 23 e poi quella delle 14 del gg dopo, giusto?
Ah in una vasca (quella da 60lt) non uso acidificanti naturali solo CO2.

Posted with AF APP

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Chi consuma la CO2 in vasca che si accumula di notte

Messaggio di BollaPaciuli » 11/01/2019, 11:36

vanex_vanex ha scritto: poi quella delle 14 del gg dopo, giusto?
se riesci anche una lettura la mattina "presto". basta 1 giorno per capire :D
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53624
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Chi consuma la CO2 in vasca che si accumula di notte

Messaggio di cicerchia80 » 11/01/2019, 17:31

La CO2 in "eccesso" se ne va in equilibrio con l'atmosfera

Equilibri gassosi in acquario

Comunque -piante -respirazione,= meno CO2 prodotta
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
vanex_vanex (11/01/2019, 18:31)
Stand by

Avatar utente
vanex_vanex
star3
Messaggi: 631
Iscritto il: 19/10/16, 8:19

Chi consuma la CO2 in vasca che si accumula di notte

Messaggio di vanex_vanex » 11/01/2019, 18:32

Articolo utilissimo!! ^:)^
Cmq Nel weekend farò le misurazioni richieste :-)

Posted with AF APP

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14529
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Chi consuma la CO2 in vasca che si accumula di notte

Messaggio di lucazio00 » 11/01/2019, 20:57

Trovato il colpevole!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
vanex_vanex
star3
Messaggi: 631
Iscritto il: 19/10/16, 8:19

Chi consuma la CO2 in vasca che si accumula di notte

Messaggio di vanex_vanex » 11/01/2019, 21:28

Off Topic
lucazio00 ha scritto: Trovato il colpevole!
Ma dici il colpevole di questo? x_x
moria rasbore sbalzo pH o co sub 2 sub
Quindi troppa CO2?

Posted with AF APP

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14529
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Chi consuma la CO2 in vasca che si accumula di notte

Messaggio di lucazio00 » 12/01/2019, 10:51

Appunto!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
danycamp
star3
Messaggi: 299
Iscritto il: 12/09/18, 20:51

Chi consuma la CO2 in vasca che si accumula di notte

Messaggio di danycamp » 14/01/2019, 17:30

vanex_vanex ha scritto: Buongiorno,
Ho un dubbio sul comportamento della CO2 presente in vasca. Spiego meglio con una situazione pratica!
Ho 2 acquari, uno da 60lt per Guppy e Endler, uno da 30lt per Betta e rasbore, dotati di impianto CO2 da lievito con gel.
Questa settimana finalmente dopo problemi di perdite pressione etc le 2 bottiglie sono partite con la produzione della CO2.

Stamattina controllo la vasca da 60lt, in cui la CO2 è erogata a regime già da un gg, e noto che i pescetti sono a galla un po' boccheggianti. Ho allora provveduto a spostare un po' il getto di uscita del filtro per muovere un po' la superficie dell'acqua. Sono comunque serena circa la salute dei pesci perché la vasca è bella piantumata.
20190111_075155_4547823700571208463.jpg
Quindi suppongo che l'andamento della CO2 in questo acquario sarà:
Buio ---> CO2 che si accumula
Luce ---> CO2 che continua ad essere erogata ma viene consumata dalle piante
E così via.
Per completezza mostro anche i valori di stamattina:
60 lt Poecilidi
Fauna: Guppy
Flora: Anubias, Microsorum, Hygrophila polysperma rosanervig, Vallisneria, Rotala Indica

Valori
11/01/19-> EC: 568, NO3-: 25, pH: 6.8, KH: 6, GH: 8, CO2: 34, NO2-: 0, Temp: 24,
Nell'acquario da 30lt dedicato al Betta invece i pesci a differenza dei Guppy non erano in superficie.
Questo acquario è dove in teoria mi servirebbe di più dare CO2 per abbassare il pH, ho provato in passato con i soli acidificanti naturali ma non sono sufficienti. Attualmente come diffusore ho già un diffusore poco efficiente (la pietra pomice) e il forbox è al minimo della apertura, quindi non riesco ad erogare meno CO2 di adesso.
Inoltre, i valori di stamattina mi sembra che vadano bene.
30 lt Betta
Fauna: 11 rasbore, 1 betta
Flora: Limniobium, Anubias, Microsorum, Echinodorus, Egeria
Valori
11/01/19-> EC: 556, NO3-: 10, pH: 6.3 (shakerato 7), KH: 3, GH: 8, CO2: 42, NO2-: 0, Temp: 25,
Ma se la piantumazione di questo acquario è la seguente:
20190111_075208_5747291462212031898.jpg
Mi chiedo: se in questo acquario non ci sono piante esigenti che possano consumare la CO2 una volta accesa la luce, che fine farà la CO2 erogata? Si accumulerà all'infinito??

Scusate la domanda stupida ma non vorrei seccare il pesci!
Credo sia normale quello che succede nella tua vasca. Anche a me è successo e ho "studiato" l'andamento della CO2 tra notte giorno per un lungo periodo misurando il pH la mattina prima che iniziasse il fotoperiodo e la sera, alla fine del fotoperiodo. Ho sempre notato un'innalzamento del pH alla fine del fotoperiodo perchè le piante consumano più CO2 e il pH si alza. Mentre la mattina, prima che si accendessero le luci, il pH è sempre stato più acido. Anche con differenze di pH di 0.5 / 0.7 (che è tantissimo!).

Anche se ci sono sbalzi di pH per il betta non li vedrai mai in superificie a boccheggiare perchè lo fanno comunque per via del loro apparato respiratorio; mentre gli altri pesci capita. I rasbora boccheggiano pure nella vasca col betta?
Solitamente non mi accorgo del tempo che passa quando mi siedo di fronte al mio acquario e lo osservo attentamente

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti