Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
-
Alessandro1985

- Messaggi: 698
- Messaggi: 698
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 16/11/18, 16:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 80x30x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 1800
- Temp. colore: 4500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine nera
- Flora: Cerato quasi scomparso
6 Cryptocoryne
1 anubias grande
2 anubias piccole
Muschio di Giava enorme
- Fauna: 2 guppy pieccoli
- Altre informazioni: NO3- 10
NO2- 0
GH 7
KH 5
pH 7.8
Ec 292
Fe 0
PO43- 0
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Alessandro1985 » 02/01/2019, 19:34
@
Wavearrow Si è una ceratophilum demersun ce lho da un paio di settimane, quella in vaso invece dovrebbe essere un sopravvissuto di Microsorum.
Sembrano stare bene ma sbaglio o non stanno assorbendo?
@
Genny73 grazie non ci avevo pensato
Posted with AF APP
Alessandro1985
-
Alessandro1985

- Messaggi: 698
- Messaggi: 698
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 16/11/18, 16:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 80x30x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 1800
- Temp. colore: 4500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine nera
- Flora: Cerato quasi scomparso
6 Cryptocoryne
1 anubias grande
2 anubias piccole
Muschio di Giava enorme
- Fauna: 2 guppy pieccoli
- Altre informazioni: NO3- 10
NO2- 0
GH 7
KH 5
pH 7.8
Ec 292
Fe 0
PO43- 0
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Alessandro1985 » 06/01/2019, 21:33
@
Wavearrow oggi ho rifatto i test con Empedenziometro
354
177
Phimetro
7.3
Vi sembra normale? Tutto uguale alle scorse misurazioni, io avevo capito che dovevano riscendere in breve tempo e risalire con altro concime.
O è il tipo di concime che è a lenta cessione?
Posted with AF APP
Alessandro1985
-
Wavearrow

- Messaggi: 4769
- Messaggi: 4769
- Ringraziato: 962
- Iscritto il: 21/03/17, 16:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Potenza
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 60x40x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 65
- Lumen: 9600
- Temp. colore: 8000°K
- Riflettori: No
- Fondo: misto
- Flora: Myriophyllum mattogrossense
Cabomba aquatica
Limnobium laevigatum
heteranthera zosterifolia
tonina fluviatilis
bacopa australis
mayaca fluviatilis
helanthium tenellum
Alternanthera mini reineckii
staurogyne repens
- Fauna: Mikrogeophagus ramirezi (M+F)
Otocinclus macrospilus (5)
- Altre informazioni: Vasca artigianale (avviata il 4/4/2017): 60x40x45h (80 litri netti)
fondo: zona piantumata (70%) lapillo vulcanico Granulometria 3-5 mm + DeponitMix Professional 9in1 + Ghiaietto Dennerle Quarzo Marrone Scuro Granulometria 1–2 mm
fondo:zona non piantumata (30%) 4/5 cm di ghiaia per gamberetti Dennerle Borneo Braun Granulometria 0,7-1,2mm + sabbia quarzifera Knauf 0-1 mm
- Secondo Acquario: cubo 15 litri con Caridina davidi yellow
- Altri Acquari: vaso di vetro 6 litri fondo lapillo vulcanico + roccia lavica. Plafoniera 3watt. no-filtro no-riscaldamento no-co2 + limnophila sessiloflora + Caridina davidi black rose
-
Grazie inviati:
362
-
Grazie ricevuti:
962
Messaggio
di Wavearrow » 07/01/2019, 8:44
se il valore della conducibilità è tornato al valore pre fertilizzazione, di solito vuol dire che quanto è stato messo è stato consumato....ciò che mi fa riflettere è che il valore sia proprio lo stesso di qualche giorno fa, allora per eliminare ogni dubbio prova a misurare la conducibilità di un bicchiere di acqua minerale e vedi se il valore misurato è sufficientemente vicino al valore di conducibilità dichiarato in etichetta.
Se poi hai due acque minerali differenti, meglio ancora, puoi fare due misurazioni di controllo.
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."
Wavearrow
-
Alessandro1985

- Messaggi: 698
- Messaggi: 698
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 16/11/18, 16:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 80x30x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 1800
- Temp. colore: 4500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine nera
- Flora: Cerato quasi scomparso
6 Cryptocoryne
1 anubias grande
2 anubias piccole
Muschio di Giava enorme
- Fauna: 2 guppy pieccoli
- Altre informazioni: NO3- 10
NO2- 0
GH 7
KH 5
pH 7.8
Ec 292
Fe 0
PO43- 0
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Alessandro1985 » 07/01/2019, 11:54
@
Wavearrow no il valore di conducibilità è rimasto uguale alla misurazione post concimazione non è sceso più.
Stasera faccio la prova dell'acqua
Posted with AF APP
Alessandro1985
-
Alessandro1985

- Messaggi: 698
- Messaggi: 698
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 16/11/18, 16:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 80x30x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 1800
- Temp. colore: 4500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine nera
- Flora: Cerato quasi scomparso
6 Cryptocoryne
1 anubias grande
2 anubias piccole
Muschio di Giava enorme
- Fauna: 2 guppy pieccoli
- Altre informazioni: NO3- 10
NO2- 0
GH 7
KH 5
pH 7.8
Ec 292
Fe 0
PO43- 0
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Alessandro1985 » 07/01/2019, 20:43
Il conduttivimetro è tarato bene, ho fatto la prova con acqua in bottiglia e la misurazione torna. Ho rimisurato anche l'acquario è riconfermo i valori
Posted with AF APP
Alessandro1985
-
Wavearrow

- Messaggi: 4769
- Messaggi: 4769
- Ringraziato: 962
- Iscritto il: 21/03/17, 16:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Potenza
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 60x40x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 65
- Lumen: 9600
- Temp. colore: 8000°K
- Riflettori: No
- Fondo: misto
- Flora: Myriophyllum mattogrossense
Cabomba aquatica
Limnobium laevigatum
heteranthera zosterifolia
tonina fluviatilis
bacopa australis
mayaca fluviatilis
helanthium tenellum
Alternanthera mini reineckii
staurogyne repens
- Fauna: Mikrogeophagus ramirezi (M+F)
Otocinclus macrospilus (5)
- Altre informazioni: Vasca artigianale (avviata il 4/4/2017): 60x40x45h (80 litri netti)
fondo: zona piantumata (70%) lapillo vulcanico Granulometria 3-5 mm + DeponitMix Professional 9in1 + Ghiaietto Dennerle Quarzo Marrone Scuro Granulometria 1–2 mm
fondo:zona non piantumata (30%) 4/5 cm di ghiaia per gamberetti Dennerle Borneo Braun Granulometria 0,7-1,2mm + sabbia quarzifera Knauf 0-1 mm
- Secondo Acquario: cubo 15 litri con Caridina davidi yellow
- Altri Acquari: vaso di vetro 6 litri fondo lapillo vulcanico + roccia lavica. Plafoniera 3watt. no-filtro no-riscaldamento no-co2 + limnophila sessiloflora + Caridina davidi black rose
-
Grazie inviati:
362
-
Grazie ricevuti:
962
Messaggio
di Wavearrow » 07/01/2019, 20:57
Ok aspettiamo due o tre giorni e rimisura e già che ci sei, se puoi, rimisura anche il resto... Vediamo se si smuove qualcosa
Posted with AF APP
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."
Wavearrow
-
Alessandro1985

- Messaggi: 698
- Messaggi: 698
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 16/11/18, 16:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 80x30x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 1800
- Temp. colore: 4500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine nera
- Flora: Cerato quasi scomparso
6 Cryptocoryne
1 anubias grande
2 anubias piccole
Muschio di Giava enorme
- Fauna: 2 guppy pieccoli
- Altre informazioni: NO3- 10
NO2- 0
GH 7
KH 5
pH 7.8
Ec 292
Fe 0
PO43- 0
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Alessandro1985 » 12/01/2019, 16:51
@
Wavearrow Rifatto il test empedenziometro sempre 354 non è più sceso da quando ho concimato.
Ora devo però fare il rabbocco di quasi 10l, l'acqua del rubinetto ha valore 560 mentre la ro 42 con che percentuale faccio il cambio per mantenere i valori di GH e KH attuali?
Aggiunto dopo 1 minuto 46 secondi:
Aggiungo una foto x lo stato delle piante
20190112165220.jpg
20190112165300.jpg
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alessandro1985
-
Wavearrow

- Messaggi: 4769
- Messaggi: 4769
- Ringraziato: 962
- Iscritto il: 21/03/17, 16:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Potenza
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 60x40x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 65
- Lumen: 9600
- Temp. colore: 8000°K
- Riflettori: No
- Fondo: misto
- Flora: Myriophyllum mattogrossense
Cabomba aquatica
Limnobium laevigatum
heteranthera zosterifolia
tonina fluviatilis
bacopa australis
mayaca fluviatilis
helanthium tenellum
Alternanthera mini reineckii
staurogyne repens
- Fauna: Mikrogeophagus ramirezi (M+F)
Otocinclus macrospilus (5)
- Altre informazioni: Vasca artigianale (avviata il 4/4/2017): 60x40x45h (80 litri netti)
fondo: zona piantumata (70%) lapillo vulcanico Granulometria 3-5 mm + DeponitMix Professional 9in1 + Ghiaietto Dennerle Quarzo Marrone Scuro Granulometria 1–2 mm
fondo:zona non piantumata (30%) 4/5 cm di ghiaia per gamberetti Dennerle Borneo Braun Granulometria 0,7-1,2mm + sabbia quarzifera Knauf 0-1 mm
- Secondo Acquario: cubo 15 litri con Caridina davidi yellow
- Altri Acquari: vaso di vetro 6 litri fondo lapillo vulcanico + roccia lavica. Plafoniera 3watt. no-filtro no-riscaldamento no-co2 + limnophila sessiloflora + Caridina davidi black rose
-
Grazie inviati:
362
-
Grazie ricevuti:
962
Messaggio
di Wavearrow » 12/01/2019, 20:29
Alessandro1985 ha scritto: ↑Ora devo però fare il rabbocco di quasi 10l, l'acqua del rubinetto ha valore 560 mentre la ro 42 con che percentuale faccio il cambio per mantenere i valori di GH e KH attuali?
I rabbocchi vanno fatti con acqua di osmosi o demineralizzata. Quando evapora l'acqua lascia i sali che sono disciolti in vasca.... Quindi quello che dobbiamo reintegrare a causa dell'evaporazione é solo H2O.
Altra questione sono i cambi.... In questo caso preleviamo un certo quantitativo d'acqua e cosí facendo togliamo anche i sali disciolti. Se mettessimo acqua di osmosi o demineralizzata andremmo a diluire ulteriormente i sali in vasca e le durezze scenderebbero (non solo loro).
Ecco perché per i cambi dobbiamo reintegrare con acqua della stessa durezza di quelle che preleviamo.
Aggiunto dopo 54 secondi:
Una acqua che possa definirsi di osmosi ha conducibilità sotto i 20 µS/cm.. E durezze a zero
Posted with AF APP
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."
Wavearrow
-
Alessandro1985

- Messaggi: 698
- Messaggi: 698
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 16/11/18, 16:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 80x30x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 1800
- Temp. colore: 4500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine nera
- Flora: Cerato quasi scomparso
6 Cryptocoryne
1 anubias grande
2 anubias piccole
Muschio di Giava enorme
- Fauna: 2 guppy pieccoli
- Altre informazioni: NO3- 10
NO2- 0
GH 7
KH 5
pH 7.8
Ec 292
Fe 0
PO43- 0
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Alessandro1985 » 12/01/2019, 21:41
Questa cosa dell'acqua e di quale usare non la sapevo.... grazie, mi viene una domanda, ma se dopo aver aggiunto acqua da osmosi rimisuro la conduttività la trovo minore di adesso?
Posted with AF APP
Alessandro1985
-
Marta
- Messaggi: 18156
- Messaggi: 18156
- Ringraziato: 4407
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1047
-
Grazie ricevuti:
4407
Messaggio
di Marta » 13/01/2019, 0:19
Alessandro1985 ha scritto: ↑12/01/2019, 21:41
Questa cosa dell'acqua e di quale usare non la sapevo.... grazie, mi viene una domanda, ma se dopo aver aggiunto acqua da osmosi rimisuro la conduttività la trovo minore di adesso?
In teoria sì, non di moltissimo, ma sì. E non perché sia minore..in realtà è "falsato" il risultato preso prima del rabbocco.
Più H2O evapora e più i sali si concentrano. Ti consiglio d misurare sempre dopo i rabbocchi (almeno qualche ora dopo) se questi ultimi li facessi come me, ad esempio, tutte le settimane.
Alessandro1985 ha scritto: ↑12/01/2019, 16:53
l'acqua del rubinetto ha valore 560 mentre la ro 42

magari sarà esagerata io, ma secondo me dovrebbe avere una conducibilità più bassa quell'acqua di osmosi. Non dico zero..ma almeno sotto i 20 µS/cm sì.
Potresti anche orientarti su acque demineralizzate (quelle per il ferro da stiro) che trovi nei supermercati e nei discount. L'importante è che
non sia profumata. Puoi provare una boccia..a casa ne misuri la conducibilità e se sotto i 20 µS/cm, ne compri quanta te ne serve.

Marta
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti