Nel giro di 1 anno: due Orande morte per Idropsia

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Avatar utente
Philo
star3
Messaggi: 191
Iscritto il: 13/01/19, 18:13

Nel giro di 1 anno: due Orande morte per Idropsia

Messaggio di Philo » 14/01/2019, 1:10

Ciao a tutti :-h
Prima di raccontarvi la mia problematica, vi do giusto qualche informazione sul mio acquario, giusto per farvi un'idea:
Il mio acquario è un 145 litri con dimensioni pari a 88 x 36 x 45, contenente 3 Orande e 4 Ancistrus, con una piantumazione fatta da 4 Anubias barteri e dotato di sistema di filtraggio esterno, ossigenatore e riscaldatore (acqua a 26 gradi costante).

La problematica
Come avete letto dal titolo del mio articolo, nel corso dell'anno 2018 ho avuto due morti di Oranda a causa della stessa medesima malattia. Non conoscendola ho provato ad informarmi, e ho capito a grandi linee di che si tratta. Tra le varie cause, ho letto che questa infezione batterica viene portata a causa di vari fattori, come:
  • cattiva qualità del cibo
  • cattiva qualità dell'acqua
  • eccessivo stress del pesce
E qui sorge il mio grande punto interrogativo, sul quale possa essere la causa...

Punto 1: Il cibo
Somministro a loro cibo in scaglie, una volta al giorno (delle volte lasciandoli a digiuno una giornata, solitamente un giorno a settimana) della marca Tetra e 1 volta a settimana, somministro delle porzioni di zucchini bolliti e piselli sbucciati per prevenire l'infiammazione alla vescica natatoria siccome è molto tipica in questi pesci.

Punto 2: Qualità dell'acqua
Cambio il 20% di acqua una volta a settimana (solitamente ogni sabato). L'acqua la cambio attraverso la sifonatura del fondo, siccome possiedo il classico sifonatore e non quello elettrico. L'acqua nuova che ri-aggiungo in acquario è trattata con Dupla Gan (per eliminazione dei metalli pesanti).
Ogni mese invece mi cimento nel cambio dei carboni attivi nel filtro, con risciacquo anche della lana filtrante e spugna (ad esclusione ovviamente dei cannolicchi). Ogni volta che tocco il filtro non lo svuoto mai, lo lascio sempre pieno fino all'orlo, per evitare di creare eccessivi sbalzi delle flora batterica al suo interno.
Dopo questa pulizia, aggiungo sempre una piccola quantità di batteri in acquario per tenere equilibrata la flora batterica e vi inserisco anche un ulteriore liquido, il Dupla Cur, per il sano mantenimento della mucosa e delle branchie dei pesci.

Punto 3: Stress del pesce
Siccome non mi sembra di dare cibo scadente e di trascurare la pulizia dell'acqua, potrebbe essere la causa delle mie due morti, ma non ne sono sicuro, ed è qui che nascono le mie domande:
1) Mi sto sbagliando su tutto ed è colpa del cibo?
2) Faccio troppi ricambi e sifonature, le quali potrebbero stressare i pesci?
3) Effettuo una cattiva gestione del filtro?
4) L'acquario è eccessivamente sovraffollato?

Signori, questo è tutto, mi scuso per il poema, ma volevo essere il più chiaro possibile.
Anticipo i ringraziamenti per chi dedicherà un po' del suo tempo a me, nel tentativo di risolvere questa problematica e istruirmi al meglio.

Quindi: Grazie a tutti!

Ps: Vi allego anche una fotografia del mio acquario per mostrarvelo, così oltre alla descrizione, avrete anche un immagine da visionare (chiedo perdono per la qualità, l'ho scattata con il cellulare).
WhatsApp Image 2019-01-14 at 00.42.11.jpg
Pss: Le due morti dei pesci si sono verificate: Una a metà giugno 2018 e la seconda ieri in data 13 Gennaio 2019. I pesci malati, sono sempre stati isolati dall'acquario principale in una vasca a parte.
Psss: Ho sempre mantenuto un numero massimo di 4 esemplari di Oranda in acquario
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Philo

Avatar utente
fernando89
Ex-moderatore
Messaggi: 17612
Iscritto il: 27/11/15, 14:57

Nel giro di 1 anno: due Orande morte per Idropsia

Messaggio di fernando89 » 14/01/2019, 12:57

Philo ha scritto: Tra le varie cause, ho letto che questa infezione batterica viene portata a causa di vari fattori, come:
cattiva qualità del cibo
cattiva qualità dell'acqua
eccessivo stress del pesce
quasi tutte le malattie sono causate in primis da uno di questi problemi, non solo l idropisia

ecco un estratto di questo articolo, che ti invito a leggere interamente:

In realtà, l’idropisia non si può considerare come una malattia.
Essa infatti è piuttosto un sintomo di un malessere interno dell’animale, le cui cause possono essere molteplici, ma che spesso è legato a un infezione batterica ad opera del genere Aeromonas.


Idropisia: storia di una guarigione

per il cibo secondo me nessun problema, bisognerebbe capire anche le dosi..
chiamo in aiuto le esperte dei rossi @Marah-chan e @lauretta

per il filtro, i cambi ecc capisco la manutenzione da te fatta, ma la vedo un po' esagerata, per i cambi noi abbiamo un articoletto che ti consiglio di leggere
Cambio d'acqua: necessario o superfluo?
per il filtro io penso che meno lo si tocca meglio è, se il flusso d acqua va bene io non lo toccherei (il mio filtro esterno del 300 litri non ha mai visto manutenzione in questo anno)
Philo ha scritto: L'acquario è eccessivamente sovraffollato?
forse, dipende anche dalla grandezza dei pesciotti ma vediamo che ne pensano gli altri

Posted with AF APP
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo

Avatar utente
Philo
star3
Messaggi: 191
Iscritto il: 13/01/19, 18:13

Nel giro di 1 anno: due Orande morte per Idropsia

Messaggio di Philo » 14/01/2019, 13:33

La ringrazio per la risposta e per gli articoli allegati che andrò immediatamente a leggere :-bd

Per quanto riguarda il cibo:
Le dosi che somministro sono:
  • Per il cibo a scaglie circa una mezza noce
WhatsApp Image 2019-01-14 at 13.24.45(1).jpg
  • Per il cibo bollito come: zucchini e pisellini sbucciati, siccome li tengo surgelati, la porzione ha la dimensione di un cubetto di ghiaccio
WhatsApp Image 2019-01-14 at 13.24.45.jpg
Per quanto riguarda la manutenzione, vedrò di essere meno assillante.
Attendo comunque risposta delle esperte in allevamento di Pesci rossi.

Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Philo

Avatar utente
fernando89
Ex-moderatore
Messaggi: 17612
Iscritto il: 27/11/15, 14:57

Nel giro di 1 anno: due Orande morte per Idropsia

Messaggio di fernando89 » 14/01/2019, 13:54

Philo ha scritto: La ringrazio per la risposta e per gli articoli allegati che andrò immediatamente a leggere
di niente, dammi del tu

mentre aspettiamo le esperte ti invito a presentarti nella sezione dedicata nel salotto ;)

Posted with AF APP
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Nel giro di 1 anno: due Orande morte per Idropsia

Messaggio di lauretta » 14/01/2019, 13:55

Ciao @Philo :)

Da quello che leggo, non c'è un motivo così evidente che giustifichi l'idropisia, avremmo dovuto affrontare i casi quando si sono presentati. Per esempio, non possiamo dare per scontato che i pescetti non fossero già arrivati malati dal negozio, e che nel tempo la situazione sia degenerata provocando l'idropisia :-??

C'è qualche piccolo errore di gestione, che come ti dicevo, non è così grave da essere considerato con certezza causa della malattia.

Vediamo assieme cosa sarebbe opportuno migliorare, e semmai diamo un'occhiata assieme nei prossimi mesi ai tuoi pescetti per cogliere al volo eventuali segnali di malessere che dovessero verificarsi (speriamo di no!) quando ancora sono curabili :)

Philo ha scritto: Punto 1: Il cibo
Somministro a loro cibo in scaglie
Il cibo in scaglie è spesso fonte di problemi. Di solito contiene coloranti e un'alta percentuale di cereali, che non fa bene alla dieta dei pesci.
Non ti sto dicendo di eliminarli completamente dalla loro dieta, ma solo di non darglieli tutti i giorni :)
Tra i commerciali, sarebbe da preferire il cibo in granuli affondanti, da far ammorbidire in un bicchierino d'acqua prima di somministrarli (stessa cosa per le scaglie), in modo che si gonfino fuori dal corpo del pesce e vadano subito a fondo quando li versi in acquario (così non vengono mangiati dalla superficie), per evitare i problemi alla vescica natatoria che già conosci :)
Dei buoni granuli per esempio sono quelli di SHG, Hikari, Askoll, e più facilmente disponibili nei negozi i Tetra Goldfish Gold Japan.
L'ideale è tenere almeno un paio di marche diverse, in modo che variando granuli la dieta sia più equilibrata.
Philo ha scritto: 1 volta a settimana, somministro delle porzioni di zucchini bolliti e piselli sbucciati
Ottima abitudine, ti consiglio di aumentare a due volte a settimana la somministrazione di verdure :)
Mi raccomando, prima di somministrarle - dato che le surgeli - aspetta che siano tornate a temperatura ambiente.
Philo ha scritto: lasciandoli a digiuno una giornata
Perfetto :-bd

Le dosi di cibo vanno bene per i tre carassi :)
Ma gli ancistrus cosa mangiano?? :-\

Philo ha scritto: Punto 2: Qualità dell'acqua
Cambio il 20% di acqua una volta a settimana
Se il filtro funziona bene, non è necessario cambiare l'acqua così di frequente :)
Non ti dico di non fare cambi del tutto, perchè i carassi sporcano veramente molto, e tu oltre a loro hai anche altri pesci (queste convivenze non sono mai consigliate, ma ne parliamo dopo). Inoltre, vista la dimensione del tuo acquario il numero ideale di carassi sarebbe 2, massimo 3, ma tu hai un carico organico sicuramente più elevato.
Philo ha scritto: L'acqua la cambio attraverso la sifonatura del fondo
La sifonatura ti permette di avere un'acqua più pulita, ma elimina anche molti batteri utili che si annidano nel fondo.
Ti consiglio di ridurre molto le sifonature, e di fare una passata leggera, senza smuovere i granelli, in modo da eliminare meno batteri possibile :)
Philo ha scritto: Ogni mese invece mi cimento nel cambio dei carboni attivi nel filtro, con risciacquo anche della lana filtrante e spugna (ad esclusione ovviamente dei cannolicchi)
Esattamente che filtro utilizzi? Te lo chiedo per poter valutare il volume filtrante rispetto alla dimensione della vasca :)
Tutta questa pulizia del filtro sarebbe da evitare il più possibile. Potresti limitarti a sciacquare il perlon, senza toccare le spugne, che potrai eventualmente pulire ogni 5-6 mesi o meno (magari solo quando vedi una significativa diminuzione della portata d'acqua), dando una passata veloce in un secchio (dedicato solo a questo!) che avrai riempito con l'acqua dell'acquario).
Non eseguire mai lo stesso giorno le operazioni di sifonatura, risciacquo del perlon e risciacquo delle spugne, altrimenti avresti una significativa e improvvisa diminuzione del volume di batteri e un possibile innalzamento dei nitriti nei giorni seguenti.
E' abbastanza inutile l'inserimento di batteri che fai dopo le operazioni di pulizia, perchè non è mai detto che i ceppi di batteri che inserisci vadano bene per tipo o quantità rispetto all'ecosistema che c'è nella tua vasca. Ricordati che ogni vasca è un mondo a sé ;)
Direi che anche il "Dupla Cur" non serva a molto, dato che i pesci si sono ammalati lo stesso :-??
Dai un'occhiata a questo articolo per approfodimenti: Prodotti miracolosi per acquariofilia
Anche il fatto che tieni i carboni nel filtro non è molto utile. Ti possono aiutare a smaltire eventuali medicinali inseriti in vasca (ma le cure è sempre meglio farle fuori acquario, come sai già) e a pulire l'acqua da corpuscoli in sospensione, ma tutto qui. Secondo me sarebbe meglio sfruttare quello spazio aggiungendo cannolicchi, in modo da aumentare il volume di filtrazione biologica ;)

Philo ha scritto: Punto 3: Stress del pesce
Philo ha scritto: 4) L'acquario è eccessivamente sovraffollato?
L'acquario è al limite del sovraffollamento, sia come spazi che come carico organico :)
Dalla foto non vedo gli ancistrus, ma tieni conto che cresceranno fino a 30 cm, e puoi capire che 4 pesci di 30 cm lì dentro proprio non ci possono stare!
I carassi invece possono arrivare a circa 15 cm, considerando che diventano dei bei palloncini gonfi, quindi immaginateli a più del doppio della loro dimensione attuale, e anche in questo caso capirai che di spazio in quella vasca non è che ce ne sia moltissimo.
Dalle dimensioni in cm e dal litraggio, considerando la presenza di soli carassi, ti direi che con 3 pesci sei già al limite.
Poi considera che le differenze di comportamento tra carassi e ancistrus sono notevoli, non sono sicura che non si possano infastidire a vicenda.
Se non sbaglio poi gli ancistrus vorrebbero acque molto mosse, mentre i carassi hanno bisogno di acque ferme o poco movimentate.
E anche in termini di temperatura: i carassi sono pesci di acqua fredda, mentre gli ancistrus vogliono acque più calde. Non ti dico che i carassi a 26° soffrono, ma con loro potresti tranquillamente eliminare il riscaldatore, facendogli così sentire anche una sorta di stagionalità nel cambio delle temperature :) (non credere a chi ti dice che devono stare tra i 24 e i 26°, sono pesci che potrebbero svernare all'aperto in laghetto, figurati!!)


Detto questo, sarebbe utile:
- conoscere i valori dell'acqua in vasca (hai dei test?)
- vedere un breve video dei pescetti, per capire assieme se mostrano qualche sintomo che magari tu non noti :)

Aggiunto dopo 3 minuti 44 secondi:
Dimenticavo una cosa importantissima!! #-o
Aggiungi qualche pianta a crescita veloce, tipo egeria, ceratophyllum, myriophyllum... oppure anche le galleggianti (pistia, limnobium...) in modo che ti aiutino a gestire il carico organico :)
Le tue anubias sono ottime con i carassi, ma sono troppo lente per riuscire ad essere di una qualche utilità :-??
Questi utenti hanno ringraziato lauretta per il messaggio (totale 2):
Connie (14/01/2019, 15:35) • Marah-chan (14/01/2019, 22:18)
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
fernando89
Ex-moderatore
Messaggi: 17612
Iscritto il: 27/11/15, 14:57

Nel giro di 1 anno: due Orande morte per Idropsia

Messaggio di fernando89 » 14/01/2019, 14:18

lauretta ha scritto: Dalla foto non vedo gli ancistrus, ma tieni conto che cresceranno fino a 30 cm, e puoi capire che 4 pesci di 30 cm lì dentro proprio non ci possono stare!
credo ti confonda con i plecostomus, hai esagerato con l aperitivo? :ymdevil:

battute a parte, gli ancistrus da adulti arrivano a 10-15cm se non sbaglio, e credo siano troppi lo stesso x_x

Posted with AF APP
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo

Avatar utente
Philo
star3
Messaggi: 191
Iscritto il: 13/01/19, 18:13

Nel giro di 1 anno: due Orande morte per Idropsia

Messaggio di Philo » 14/01/2019, 15:27

Il cibo
Per quanto riguarda le somministrazioni ho appreso tutto, segnato le marche e a breve mi precipiterò nei loro acquisti.
Gli Ancistrus mangiano praticamente il mangime dei pesci rossi che cade sul fondo e mangiano anche gli zucchini e pisellini quando li somministro.
Gli Ancistrus possiamo dire che siano i miei più fedeli compagni, mi accompagnano praticamente dal 2015 e la loro alimentazione è sempre stata questa.
Con gli Oranda vanno d'accordo, non si sono mai dati fastidio o punzecchiati, anzi, sembrano essere ottimi amici :))

Per quanto riguarda le loro dimensioni, ho una domanda, correggetemi se sbaglio:
Gli Ancistrus che possiedo sono i Golden, e al momento dell'acquisto mi hanno riferito che non diventeranno grossi, raggiungeranno una grandezza massima di 5/6 cm... Difatti, la loro dimensione attuale è di circa 5 cm, il più piccolo è grosso 4 cm. Non essendo mai variata al di fuori di questi centimetri nel corso di questi anni, non mi sono mai posto la problematica della dimensione. Ero a conoscenza delle dimensioni massime di questi pesci, ma quando il venditore mi ha riferito questa informazione, non ci ho dato peso, e difatti ne ho acquistati 3.
Quindi... Mi hanno riferito una falsa informazione?
WhatsApp Image 2019-01-14 at 15.01.40(1).jpg
Ecco uno degli esemplari che possiedo

Il filtro
Per quanto riguarda la sua manutenzione, tutto chiaro e siccome mi avete richiesto che filtro utilizzassi, eccolo qua:
WhatsApp Image 2019-01-14 at 15.01.40(2).jpg
Ps: purtroppo non ho i parametri dell'acquario siccome non pratico una verifica da "autodidatta" ma vado dal mio venditore di fiducia.

Ho fatto un video con il telefonino ai pesci, ma non riesco a caricarlo, vi mostro qualche fotografia. Appena risolverò il problema, vi inoltro anche il video.
WhatsApp Image 2019-01-14 at 15.01.40(2).jpg
WhatsApp Image 2019-01-14 at 15.01.40.jpg
Piantumazione
Provvederò anche all'aggiunta di ulteriori vegetali. Ultimamente stavo appunto pensando di mettere qualche pianta galleggiante per dare anche un'atmosfera più Zen ;)

Aggiunto dopo 10 minuti 49 secondi:
Credo di aver esagerato con l'aperitivo, ebbene si, ho visto ora che sono Plecostomus :))

Chiedo perdono :)) :)) :))
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Philo

Avatar utente
Marah-chan
Ex-moderatore
Messaggi: 3395
Iscritto il: 22/01/15, 18:30

Nel giro di 1 anno: due Orande morte per Idropsia

Messaggio di Marah-chan » 14/01/2019, 22:20

Lauretta e Fernando ti hanno risposto piu che egregiamente e non saprei che aggiungere :) ti prego di seguire i loro consigli, fermo restando che anche se ci copriamo il rischio di prendere infezioni c’è sempre e stessa cosa vale per i nostri amici pinnuti per quanto come consiglio personale credo che meno si mettano le mani nell’acquario e meglio è ;)
“The mind is its own place, and in itself can make a heaven of hell, a hell of heaven..”
― John Milton, Paradise Lost[/size][/color]

Avatar utente
Philo
star3
Messaggi: 191
Iscritto il: 13/01/19, 18:13

Nel giro di 1 anno: due Orande morte per Idropsia

Messaggio di Philo » 14/01/2019, 22:34

Assolutamente!
Mi sono appuntato su un foglio tutto, così nei giorni a seguire provvederò a rifornirmi e dovere e nei giorni successivi futuri agirò in modo differente.

Giuro, non so come ringraziarvi, attendo ancora risposta alla mia precedente risposta.

E lasciatevi fare anche i complimenti per il forum, vi ho scoperti grazie un'amica. Siete eccezionali e chiarissimi nelle risposte, cordiali e gentili.
Complimentoni 👌🏽

Posted with AF APP
Philo

Avatar utente
Connie
star3
Messaggi: 2503
Iscritto il: 07/01/18, 16:45

Nel giro di 1 anno: due Orande morte per Idropsia

Messaggio di Connie » 15/01/2019, 10:54

Philo ha scritto: Ho fatto un video con il telefonino ai pesci, ma non riesco a caricarlo, vi mostro qualche fotografia. Appena risolverò il problema, vi inoltro anche il video.
@Philo leggi qui per caricare i video: condivisione video! :)
Non ci sono istruzioni per l'uso della vita,
ognuno ha la sua matita ✏


...

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: cicerchia80, Val85 e 7 ospiti