Innalzamento conducibilità

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Innalzamento conducibilità

Messaggio di Pisu » 14/01/2019, 17:40

Ciao a tutti :-h

Curiosità:
Prendiamo un buon acquario seguito da un acquariofilo esperto di fertilizzazione.
Da quanto ho capito, anche in questo caso, col passare del tempo (anche tanto), si vede inevitabilmente un eccessivo innalzamento della conducibilità e si è costretti a fare un cambio per abbassarla. Corretto?
Ma mi chiedevo, cos'è che "sfugge" anche ad un super esperto?
Ci sono dei composti che non possiamo controllare in nessun modo e che inevitabilmente si accumulano innalzando la conducibilità?
E quali sono? :-?

Avevo anche letto da qualche parte che i cambi servono per smaltire dei carboidrati che si accumulano e che favoriscono le alghe...
Bho, cosa mi sapete dire a riguardo?
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53635
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Innalzamento conducibilità

Messaggio di cicerchia80 » 14/01/2019, 21:30

:( Ammetto che quà ci sto per sbaglio,ma mica ho capito la domanda :-??
Per carboidrati ti riferisci al carbonio organico?
Pisu ha scritto: Da quanto ho capito, anche in questo caso, col passare del tempo (anche tanto), si vede inevitabilmente un eccessivo innalzamento della conducibilità e si è costretti a fare un cambio per abbassarla. Corretto?
Ho un caridinaio che in tre anni non ha fatto mai cambi,la EC da 500 µS Di partenza è arrivata a 1000,mai fertilizzato
Qui di si.....sale da sola
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Pisu (14/01/2019, 22:16)
Stand by

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Innalzamento conducibilità

Messaggio di Pisu » 14/01/2019, 22:02

cicerchia80 ha scritto: Ammetto che quà ci sto per sbaglio,ma mica ho capito la domanda
Per carboidrati ti riferisci al carbonio organico?
Non mi ricordo, quella era una parentesi buttata lì...se ritrovo dove l'ho letto riformulo.
cicerchia80 ha scritto: Qui di si.....sale da sola
Ecco, ma non mi sai dire il perché?
Se fosse solo per i fertilizzanti si potrebbero far consumare, no?

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14539
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Innalzamento conducibilità

Messaggio di lucazio00 » 14/01/2019, 22:04

Si, credo che intendesse carbonio organico. Comunque i carboidrati non sono quei composti che fanno ingiallire l'acqua, questo effetto lo fanno i tannini, prodotti dal decadimento del materiale vegetale, legni compresi!
I cambi d'acqua servono pure a far schiarire l'acqua dell'acquario!
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
Pisu (14/01/2019, 22:16)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Innalzamento conducibilità

Messaggio di Pisu » 14/01/2019, 22:15

Ecco l'ho trovato.
In breve dice che le piante producono dei carboidrati (fotosintetato) per nutrire i batteri che le ricoprono, che a loro volta scindono dei composti utili alle piante.
Però in acquario queste sostanze si accumulano (in natura no) e favoriscono la crescita delle alghe... quindi i cambi servono per smaltirli.
Non so se l'ho spiegata giusta :-??
Non è che sono questi composti che alzano la conducibilità?
So che non posso mettere il link...
Però forse posso mandarvelo in privato O:-)

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53635
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Innalzamento conducibilità

Messaggio di cicerchia80 » 14/01/2019, 22:25

Pisu ha scritto: Ecco l'ho trovato.
In breve dice che le piante producono dei carboidrati (fotosintetato) per nutrire i batteri che le ricoprono, che a loro volta scindono dei composti utili alle piante.
Però in acquario queste sostanze si accumulano (in natura no) e favoriscono la crescita delle alghe... quindi i cambi servono per smaltirli.
Non so se l'ho spiegata giusta :-??
Non è che sono questi composti che alzano la conducibilità?
So che non posso mettere il link...
Però forse posso mandarvelo in privato O:-)
Oppure riporta quotando parte dei testi che ti interessano.... questo è lecito
Stand by

Avatar utente
Bradcar
Moderatore
Messaggi: 5354
Iscritto il: 18/02/18, 20:09

Innalzamento conducibilità

Messaggio di Bradcar » 14/01/2019, 22:47

Bene o male è il concetto che mi pare di aver compreso leggendo l’articolo Acqua invecchiata (di Gerd Kassebeer) ma il composto chimico o , forse meglio , i composti chimici che la fanno alzare non sono indicati nemmeno li
Carlo

https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Innalzamento conducibilità

Messaggio di Pisu » 14/01/2019, 22:49

Dunque sì, diciamo che la mia domanda riguarda la conducibilità, non so se questo fenomeno sia associato...
Ecco parte del testo:
La maggior parte degli acquariofili non è consapevole che le piante acquatiche rilascino in acqua un gran numero di prodotti della fotosintesi (fotosintetato). Si è naturalmente portati a pensare che il flusso di sostanze chimiche sia a senso unico, mentre le piante interagiscono con l’ambiente che lo circonda molto più di quanto sembri.

Una grande quantità di zuccheri e altri carboidrati e varie altre sostanze nutritive vengono rilasciati dalle piante allo scopo di alimentare alcuni batteri, che a loro volta sono fondamentali per lo sviluppo regolare della pianta, ad esempio convertendo minerali come il ferro in forme assimilabili dalla pianta stessa.

Si crea in tal modo un ciclo chiuso in cui la pianta fornisce zucchero (e quindi energia) ai batteri che in cambio forniscono CO2 ed altri nutrienti alla pianta. Quindi c’è un circolo di carbonio che passa dalla pianta al batterio, che lo ossida in biossido di Carbonio (CO2) per il suo metabolismo, proprio come facciamo noi respirando.

Quello che spesso non teniamo in conto, però, è che affinchè i microrganismi possano ossidare queste sostanze e utilizzarle, serve un ossidante, che in biologia è tipicamente l’ossigeno gassoso. È spesso la carenza di questo elemento, non per forza in tutta la vasca ma anche solo in una piccola parte di essa, a scatenare l’insorgenza di alghe.

In mancanza di ossigeno, alcuni batteri e lieviti potrebbero morire, ma altri, riescono ad adattarsi abbandonando il metabolismo ossidativo per favorire invece la fermentazione, una via metabolica in cui un organismo riesce ad ottenere energia da una molecola ossidandone una parte e riducendone un’altra.

Se il prodotto di scarto del metabolismo ossidativo è solo anidride carbonica ed acqua, per quanto riguarda invece la fermentazione oltre alla CO2 c’è la possibilità di formare altre sostanze (alcol, acidi carbossilici, aldeidi, ammoniaca ed altri composti) che possono andare a risvegliare le spore algali dormienti, arrivate in acquario da una qualsiasi forma esterna.

Questo avviene sia nei nostri acquari che nei grandi bacini e corsi d’acqua, ma con una fondamentale differenza: i grandi serbatoi e corsi d’acqua consentono la dispersione di questo fotosintetato nell’intero volume, mentre in acquario queste sostanze si accumulano e raggiungono concentrazioni molto maggiori, specialmente nelle zone in cui il movimento d’acqua sia scarso o nullo.
Aggiunto dopo 8 minuti 16 secondi:
È lungo, ma rileggendo meglio parla proprio di carbonio organico accumulato, da rimuovere con carbone attivo, cambi d'acqua, pulizia del fondo, e poi più movimento dell'acqua per migliorare gli scambi sulle foglie...

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53635
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Innalzamento conducibilità

Messaggio di cicerchia80 » 14/01/2019, 23:15

Pisu ha scritto: Aggiunto dopo 8 minuti 16 secondi:
È lungo, ma rileggendo meglio parla proprio di carbonio organico accumulato, da rimuovere con carbone attivo, cambi d'acqua, pulizia del fondo, e poi più movimento dell'acqua per migliorare gli scambi sulle foglie...
L'articolista se la prese quando gli facemmo alcuni appunti
~x(
Che poi ha citato delle fonti riguardanti il marino

C'è chi usa la Glutaraldeide per avere carbonio organico e questo lo vuole toglie

alghe-e-cianobatteri-f20/il-temibile-ca ... ml#p422842
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Pisu (14/01/2019, 23:57)
Stand by

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Innalzamento conducibilità

Messaggio di Pisu » 15/01/2019, 0:04

Letto
cicerchia80 ha scritto: C'è chi usa la Glutaraldeide per avere carbonio organico e questo lo vuole toglie
Ma infatti...ci avevo pensato :-??

Comunque, assodato che il carbonio organico non è causa diretta di proliferazione algale, che cavolo è che alza sta benedetta conducibilità?
Alla fine è colpa sua?
Non viene smaltito e non trova mai nessun equilibrio? Si accumula senza sosta? :-?

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti