Innalzamento conducibilità

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Innalzamento conducibilità

Messaggio di Pisu » 15/01/2019, 17:41

Faxe ha scritto: Credo pertanto che l'innalzamento della conducibilità possa essere legato in qualche modo alla presenza di ferro in vasca, ma non so quale correlazione ci possa essere
Bè vero, l'acqua pura è il miglior solvente, scioglie le rocce...
lucazio00 ha scritto: In natura cosa tiene a bada la conducibilità elettrica di un lago o fiume?
La pioggia!
Eh sì, in effetti non ci avevo pensato.
Quindi le pozze rimaste da una stagione secca hanno presumibilmente un'altissima EC

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14539
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Innalzamento conducibilità

Messaggio di lucazio00 » 15/01/2019, 23:52

Si, ma è anche vero che l'acqua piovana scioglie le rocce calcaree e altri minerali più o meno solubili...ma come li scioglie, li diluisce anche!

Sono vere entrambe le cose!
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
Pisu (16/01/2019, 7:54)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Innalzamento conducibilità

Messaggio di nicolatc » 16/01/2019, 20:14

lucazio00 ha scritto:
15/01/2019, 10:10
La popò dei pesci produce indirettamente acidi organici, così come le piante in decomposizione e l'acqua ingiallisce...ecco la mia teoria...non so se vi aggrada
In pratica, stiamo dicendo che la popò ci costringe ad un cambio ogni tanto, perché una piccola parte, che aumenta lentamente, non può essere "riciclata"?
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53635
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Innalzamento conducibilità

Messaggio di cicerchia80 » 16/01/2019, 22:44

Stand by

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Innalzamento conducibilità

Messaggio di Pisu » 16/01/2019, 23:11

Riletto :D
In effetti anche la conducibilità tende ad assestarsi...

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Innalzamento conducibilità

Messaggio di nicolatc » 16/01/2019, 23:59

Appena riletto anche io! :D
Per l'autore il lento e progressivo aumento della conducibilità è imputabile principalmente all'accumulo di sodio e cloruri (solfati in misura minore) introdotti tipicamente con il cibo.
E in effetti mi sembra ragionevolissimo.

Gli altri casi descritti nell'articolo sono possibili fenomeni (anche transitori) che potremmo comunque rilevare con i test a nostra disposizione, permettendoci quindi di giustificare l'eventuale variazione di conducibilità.

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14539
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Innalzamento conducibilità

Messaggio di lucazio00 » 17/01/2019, 10:55

nicolatc ha scritto: Appena riletto anche io! :D
Per l'autore il lento e progressivo aumento della conducibilità è imputabile principalmente all'accumulo di sodio e cloruri (solfati in misura minore) introdotti tipicamente con il cibo.
E in effetti mi sembra ragionevolissimo.
...che comunque hanno a che fare con la loro popò :D
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Innalzamento conducibilità

Messaggio di Pisu » 17/01/2019, 11:43

Insomma, se la conducibilità si alza troppo sta diventando una latrina =))

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Innalzamento conducibilità

Messaggio di Humboldt » 17/01/2019, 11:53

lucazio00 ha scritto:
nicolatc ha scritto: Appena riletto anche io! :D
Per l'autore il lento e progressivo aumento della conducibilità è imputabile principalmente all'accumulo di sodio e cloruri (solfati in misura minore) introdotti tipicamente con il cibo.
E in effetti mi sembra ragionevolissimo.
...che comunque hanno a che fare con la loro popò :D
Ok, ma comunque con il passare del tempo (anche molti anni, tutto dipende dalla gestione) l'acquario accumula sostanze molto refrattarie alla mineralizzazione. Il loro trattamento richiederebbe l'esposizione a nuove o più estreme situazioni ambientali (anossia completa o al contrario ossidazione spinta) in modo da far prevalere nuovi organismi (ad esempio i funghi con bassi pH e poco ossigeno).
Tutte queste sostanze, che derivano dalla degradazione dei vegetali, dalla popò dei pesci, lumache e compagnia bella si posano sul fondo e contribuiscono a formare ed arricchire il "suolo" dell'acquario. In parte però tendono a rimanere in sospensione e sono quelle che conferiscono il colore all'acqua invecchiata (più o meno le stesse molecole che si liberano in acqua quando inseriamo foglie secche). Questa componente in soluzione ha tutta una serie di caratteristiche tra cui molto importante c'è quella di chelare e legarsi a ioni o altri microcomposti, ma soprattutto si comportano come elettroliti deboli.
Quando si accumulano hanno lo strano comportamento che se li diluiamo con un cambio d'acqua osserveremo o che la conducibilità è rimasta costante o che addirittura è aumentata :-t

Aggiunto dopo 19 minuti 58 secondi:
Ops... dimenticavo di aggiungere che è importante l'accumulo di sodio e compari, ma il loro contributo alla conducibilità risulta fortemente condizionato dalla notevole presenza di molecole organiche complesse di cui sopra #-o
Una certa quantità rimane neutralizzata (dal punto di vista elettrolitico) in quanto legata a qualche molecola organica e viene liberata solo in scambio con un altro ione (ad esempio H+) o se modifichiamo qualche parametro che impatta sulla molecola organica.
Questi utenti hanno ringraziato Humboldt per il messaggio (totale 3):
nicolatc (17/01/2019, 12:29) • Pisu (17/01/2019, 12:31) • lucazio00 (17/01/2019, 16:44)
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Innalzamento conducibilità

Messaggio di nicolatc » 17/01/2019, 12:48

Humboldt ha scritto:
17/01/2019, 12:13
Questa componente in soluzione ha tutta una serie di caratteristiche tra cui molto importante c'è quella di chelare e legarsi a ioni o altri microcomposti, ma soprattutto si comportano come elettroliti deboli.
Quando si accumulano hanno lo strano comportamento che se li diluiamo con un cambio d'acqua osserveremo o che la conducibilità è rimasta costante o che addirittura è aumentata
Perché le grosse catene molecolari hanno scarsa mobilità e quindi a parità di carica non incidono direttamente sulla conducibilità.
Possono incidere per via indiretta, in base a quanto adsorbono (e quali elementi) e quanto rilasciano (e quali elementi).
Humboldt ha scritto:
17/01/2019, 12:13
Ops... dimenticavo di aggiungere che è importante l'accumulo di sodio e compari, ma il loro contributo alla conducibilità risulta fortemente condizionato dalla notevole presenza di molecole organiche complesse di cui sopra
Una certa quantità rimane neutralizzata (dal punto di vista elettrolitico) in quanto legata a qualche molecola organica e viene liberata solo in scambio con un altro ione (ad esempio H+) o se modifichiamo qualche parametro che impatta sulla molecola organica.
Appunto :-bd
Non credo che queste sostanze possano far aumentare la conducibilità a lungo termine, di una quantità notevole (anzi tipicamente sostanze come ad esempio la torba, che è materia organica semi-decomposta, tendono a ridurla per prevalente adsorbimento, fino a "saturazione"). E soprattutto, se comunque lo fanno in modo evidente, lo possiamo constatare con i nostri test (magari sta aumentando il GH di qualche punto). Se non vediamo variazioni dei valori principali con i nostri test, sono più propenso a giustificarla con l'accumulo di sodio, cloruri e solfati :-?
Cicerchia, ricordi se era cambiato qualche valore quando la conducibilità del caridinaio è passata da 500 a 1000?
Pisu ha scritto: Insomma, se la conducibilità si alza troppo sta diventando una latrina
=))
[-x La latrina è un luogo dedicato solo a quello scopo!
E poi, la nostra sarebbe comunque una latrina con scarico abbastanza ostruito... :))
In effetti una buona "pulizia" la facciamo con le potature, un po' di scarico avviene con la denitrificazione, ma altra pulizia ogni tanto... la dobbiamo fare con un cambio d'acqua! ;)
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
Pisu (17/01/2019, 12:51)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti