In quale delle due pensi ci sia più probabilità di resuscitarla ?
Se credi che la boccia abbia maggiori possibilità, allora sposta temporaneamente le lumache dall'altra parte dove le puoi nutrire con mangime specifico adatto a loro, poi con comodo le rimetterai al loro posto quando la Thorea avrà attecchito.
Dopotutto le lumache si riproducono all'infinito e ne puoi ottenere enormi quantitativi in pochi mesi mentre per l'altra pianta lo sai quanto hai dovuto penare...
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
GiuseppeA ha scritto: ↑@marcello posso chiederti un piacere....zio google gradirebbe titoli più "ricercabili"..che gli possiamo mettere invece di mago Merlino?
GiuseppeA ha scritto: ↑@marcello posso chiederti un piacere....zio google gradirebbe titoli più "ricercabili"..che gli possiamo mettere invece di mago Merlino?
Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con: 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l 1 tubo LED a 6000k da 1800l 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l 2 strisce blu 470nm 2 steisce rosse 625nm Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora Pogostemon stellatum Rotala Wallichii Hygrophila Polysperma rosaenerving Sagittaria Subdulata Vallisneria sp Limnophyla sessiliflora Ludwigia inclinata verticillata Cuba Ludwigia inclinata curly tornado Ludwigia ovalis Alternathera Reineckii mini Miriophyllum white Bacopa colorata Rotala sahyandra Rotala colorata Proserpinaca palustris Rotala macrandra type IV Hottonia palustris Dioda CF.k tungsei Vallisneria spiralis
GiuseppeA ha scritto: ↑@marcello posso chiederti un piacere....zio google gradirebbe titoli più "ricercabili"..che gli possiamo mettere invece di mago Merlino?
Vedi tu , cambialo con cosa vuoi , per me va bene .
Di cosa state parlando di preciso... Così lo aggiungo al titolo.
@cicerchia80
Stiamo parlando di macro alghe , in specialmodo della Thorea Hispida.
Comunque niente di che , se riuscivo a farla riprendere ma le possibilità sono quasi nulle.
Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con: 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l 1 tubo LED a 6000k da 1800l 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l 2 strisce blu 470nm 2 steisce rosse 625nm Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora Pogostemon stellatum Rotala Wallichii Hygrophila Polysperma rosaenerving Sagittaria Subdulata Vallisneria sp Limnophyla sessiliflora Ludwigia inclinata verticillata Cuba Ludwigia inclinata curly tornado Ludwigia ovalis Alternathera Reineckii mini Miriophyllum white Bacopa colorata Rotala sahyandra Rotala colorata Proserpinaca palustris Rotala macrandra type IV Hottonia palustris Dioda CF.k tungsei Vallisneria spiralis
Aggiunto dopo 27 minuti 2 secondi:
In questa vasca ci sono tanti piccoli dettagli che non si notano. C'è una Nitella flexilis e del Fissidens poi ci sono altri muschi non ben identificati.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.