Scelta fauna e abbinamenti primo acquario 120x40

M. ramirezi, Apistogramma, Pelvicachromis...

Moderatori: scheccia, giuseppe85

Avatar utente
Ste78
star3
Messaggi: 262
Iscritto il: 28/12/18, 17:22

Scelta fauna e abbinamenti primo acquario 120x40

Messaggio di Ste78 » 19/01/2019, 22:13

Emix ha scritto: Anche una ventina, poi dipende se metti anche pesci da fondo come Cotydoras, Ancistrus ecc
No Emix come abitanti del fondo solo i Mikrogeophagus e poi il banco di Nannostomus se decido per loro,solo due specie in vasca cmq.

Volevo chiedere una cosa, gli Altispinosus spesso sono consigliati con sole piante galleggianti ed eventualmente qualche epifita, ma ho anche letto che possono stare in acquari più piantumati, un esempio che mi viene in mente è l'acquario di Lupoagain, visto che sono pesci che hanno bisogno di una conducibilità molto bassa se quello che ho letto è corretto si parlava di non superare i 300 µS/cm, meglio sui 200 o meno , qualsiasi tipo di fertilizzazione viene pertanto sconsigliato.

Il mio dubbio è, visto che il mio progetto era di avere un acquario abbastanza piantumato con galleggianti e sommerse, pur senza scegliere piante troppo esigenti e difficili, come si può far coincidere una bassa conducibilità con una fertilizzazione adeguata alle piante? Bisognerebbe eventualmente agire con frequenti cambi d'acqua?

Oppure mi consigliate di puntare solo su galleggianti e lasciare il fondo solo con legni e foglie ed eventualmente le piante che potrebbero crescere senza una eccessiva fertilizzazione?

Scusate le tante domande ma essendo il mio primo acquario vorrei far le cose per bene e non capire gli errori quando ormai son stati fatti , volevo poi aprire un topic in piante per farmi dare una mano nella scelta.

Avatar utente
Emix
Ex-moderatore
Messaggi: 1643
Iscritto il: 23/11/13, 15:53

Scelta fauna e abbinamenti primo acquario 120x40

Messaggio di Emix » 19/01/2019, 22:48

Se di fertilizzante ne metti il giusto non ti credere che la conducibilità salga tanto, poi se le piante sono rapide e gli dai anche una spinta con la CO2 ci mettono 0 a ciucciarsi tutto e riportarla bassa.
Al limite (ma a lungo andare potrebbe essere una rottura di scatole) potresti fertilizzare giornalmente andandoci molto piano, giusto quello che basta per le piante.
Comunque, da quel che ricordo (scusa ma sono più di 3 anni che sto lontano dagli acquari e sto ristudiando :ymblushing: ) gli altispinosus sono schizzofrenici e le piante le stradicherebbero in un secondo (qualcuno mi corregga se sbaglio), per quello forse dicono di tenerle solo con piante galleggianti o con le epifite.
Questi utenti hanno ringraziato Emix per il messaggio:
Ste78 (19/01/2019, 23:56)
T'HO DIPINTA IO GIALLA COME ER SOLE ROSSA COME ER CORE MIO

"Non sono né Dio né Piccolo
ma un Namecciano che non ricorda il proprio nome"

Failure, is "always" an option...
NON VIVO DI SOLA PESCA, MA SENZA NON POTREI VIVERE

Avatar utente
Ste78
star3
Messaggi: 262
Iscritto il: 28/12/18, 17:22

Scelta fauna e abbinamenti primo acquario 120x40

Messaggio di Ste78 » 19/01/2019, 23:56

Ok quindi è una questione di fare una fertilizzazione ragionata e di controllare i valori , le mie esperienze sono su piante in terra dove quando fertilizzi la conducibilità della soluzione sale molto, in acqua sicuramente il discorso è abbastanza diverso tutto si diluisce , le piante assorbono come dici tu.


Per quanto riguarda gli Altispinosus mi sono letto tutto quello che ho trovato e non direi che siano considerati sradicatori di piante, grufolano sul fondo ma non penso si accaniscano particolarmente sulle piante , a differenza dell' Andinoacara Pulcher che infatti avevo escluso , sia perchè diventa grossino sia perchè pare sia un bel casinaro :)

Cmq se qualcuno ne sa di più in questione i consigli sono ben accetti.

Chiederò poi consigli in Piante e in Fertilizzazione per partire nel modo migliore :-bd

Avatar utente
Emix
Ex-moderatore
Messaggi: 1643
Iscritto il: 23/11/13, 15:53

Scelta fauna e abbinamenti primo acquario 120x40

Messaggio di Emix » 20/01/2019, 0:03

Ste78 ha scritto: , le mie esperienze sono su piante in terra dove quando fertilizzi la conducibilità della soluzione sale molto,
Per caso coltivi peperoncini??

Comunque mi è venuto un flash e mi è venuto in mente che il pesce che dicevo io che è uno sradicatore di piante è il Thorichthys meeki, che è parecchio più grande degli altispinosus, quindi fai finta che non ti ho detto nulla prima =)) te l'ho detto sono un po arrugginito ma sto cercando di recuperare :))
T'HO DIPINTA IO GIALLA COME ER SOLE ROSSA COME ER CORE MIO

"Non sono né Dio né Piccolo
ma un Namecciano che non ricorda il proprio nome"

Failure, is "always" an option...
NON VIVO DI SOLA PESCA, MA SENZA NON POTREI VIVERE

Avatar utente
Ste78
star3
Messaggi: 262
Iscritto il: 28/12/18, 17:22

Scelta fauna e abbinamenti primo acquario 120x40

Messaggio di Ste78 » 20/01/2019, 0:17

Emix ha scritto:
20/01/2019, 0:03
Per caso coltivi peperoncini??
Un pò di tutto Emix ho un piccolo orticello, con pH ed E.C. è un pò che ho a che fare, ora cercherò di impararlo in acquario.

Tranquillo ci mancherebbe, io son più arrugginito di te il primo e unico acquario è di 25 anni fa =)) , Ora con la tecnologia ho imparato una marea di cose che da ragazzino avevo sempre ignorato :))

Ho visto che sei uno Spinner, solo acqua dolce? io anche sono malato di brutto però solo mare .

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53664
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Scelta fauna e abbinamenti primo acquario 120x40

Messaggio di cicerchia80 » 20/01/2019, 0:23

Emix ha scritto: Comunque mi è venuto un flash e mi è venuto in mente che il pesce che dicevo io che è uno sradicatore di piante è il Thorichthys meeki,
Secondo me ti è venuta per via della somiglianza con i Geophagus sp. Tapajos 'Red head,quelli si che scavano e sono grossi
Mentre i microgeophagus altispinosus sono più piccoli,e il cugino facile del ramirezi
Spesso li fanno tranquillamente vedere in una vasca di guppy
Che poi ci starebbero come il sugo sui maccheroni dato il loro pH neutro
Ste78 ha scritto: di non superare i 300 µS, meglio sui 200 o meno ,
Cazzata.....in natura stanno tipicamente anche a 350-400 µS/cm, figurati in acquario
Sono chiamati bolivian ram,pensa quante piante finiscono con bolivianum....dall'helantium ai vari Echinodorus, Hydrocotyle
Non tanto il Maidera,ma il bacino del guaporè è forse uno dei più piantumati e appunto non è raro che depongano ai piedi delle piante
Unico neo è che hanno un'alta richiesta in termini di ossigenazione 6mg/l,in pratica in un senza filtro non li metterei a differenza dei cugini che abitano nelle fosse che si formano dalle esondazioni
Stand by

Avatar utente
Ste78
star3
Messaggi: 262
Iscritto il: 28/12/18, 17:22

Scelta fauna e abbinamenti primo acquario 120x40

Messaggio di Ste78 » 20/01/2019, 18:58

cicerchia80, ciao e grazie delle delucidazioni, avevo letto questi valori di conducibilità consigliata in un articolo sul Mikrogeophagus da un altro sito,sembrava fatto bene,ma rileggendolo con attenzione mi rendo conto che alcune informazioni andassero a cozzare con i valori a cui è abituato a vivere in natura , ho cercato di informarmi sul Rio Guaporè dove vivono molte piante effettivamente e dove l'acqua mi sembra sia molto diversa anche a livello di luce e limpidezza rispetto a dove vivono gli Apistogramma per esempio.

E' poco tempo che mi sono avvicinato al mondo acquariofilo, e la mia inesperienza a volte mi porta a delle confusioni su certi argomenti, e poi finchè non si inizia con la pratica tutto sembra più difficile e complicato probabilmente.

Quindi ogni correzione è ben gradita , mi aiutano a progredire :-bd

Avatar utente
Emix
Ex-moderatore
Messaggi: 1643
Iscritto il: 23/11/13, 15:53

Scelta fauna e abbinamenti primo acquario 120x40

Messaggio di Emix » 20/01/2019, 20:44

cicerchia80 ha scritto: Secondo me ti è venuta per via della somiglianza con i Geophagus sp. Tapajos 'Red head,quelli si che scavano e sono grossi
Mentre i microgeophagus altispinosus sono più piccoli,e il cugino facile del ramirezi
No no mi sono confuso con i meeki, il fatto è che mi sto rincoglionendo =)) =))
T'HO DIPINTA IO GIALLA COME ER SOLE ROSSA COME ER CORE MIO

"Non sono né Dio né Piccolo
ma un Namecciano che non ricorda il proprio nome"

Failure, is "always" an option...
NON VIVO DI SOLA PESCA, MA SENZA NON POTREI VIVERE

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53664
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Scelta fauna e abbinamenti primo acquario 120x40

Messaggio di cicerchia80 » 21/01/2019, 0:43

Emix ha scritto: No no mi sono confuso con i meeki, il fatto è che mi sto rincoglionendo
=))
Ste78 ha scritto: ho cercato di informarmi sul Rio Guaporè dove vivono molte piante effettivamente e dove l'acqua mi sembra sia molto diversa anche a livello di luce e limpidezza rispetto a dove vivono gli Apistogramma per esempio.
....e già,il sud-ameica è un ambiente immenso
Nello stesso fiume si possono trovare drenaggi con valori molto diversi
Heiko Bleher ha realizzato un biotopo del Rio Negro molto piantumato
:-? .....mi sono fatto mandare le coordinate esatte della località che ha voluto reslizzare per quanto ero scettico
Cacchio aveva ragione :D ma sai com'è,Rio Negro pensi ad acqua nera...non a una vasca strapiantumata di Echino e Cabomba furcata
Stand by

Avatar utente
Ste78
star3
Messaggi: 262
Iscritto il: 28/12/18, 17:22

Scelta fauna e abbinamenti primo acquario 120x40

Messaggio di Ste78 » 21/01/2019, 11:43

cicerchia80 ha scritto: ...e già,il sud-ameica è un ambiente immenso
Nello stesso fiume si possono trovare drenaggi con valori molto diversi
Ieri sera mi sono imbattuto in questo video


Riprese subacquee nel Rio Igarapè nello stato di MInas Gerais in Brasile, direi che qualche pianta ci vive e anche bene.
Devo dire che guardando questi video si impara più che leggendo centinaia di schede pesci , molto interessanti.

Non so se è corretto come ho allegato il file .

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite